Esercizi su corpi rigidi, applicare il momento
Salve. Sono nuovo sul forum e ho deciso di iscrivermi poichè sono giorni che sto cercando di capire come svolgere questi 2 problemi senza, però, nessun risultato.
Potreste aiutarmi? Grazie
Pur conoscendo che il momento di una forza si calcola prodotto vettoriale del vettore posizione da un polo fisso (in questo caso O) X la forza, non capisco come impostare il problema.
- Una trave omogenea uniforme di lunghezza l=3 m incernierata in O è in equilibrio appesa in B a una molla ideale di rigidità k=39,2 N/m che risulta allungata di s=6 cm, mentre un bambino di massa m=40 kg è fermo sulla trave in un punto C. Calcolare di quanto deve avanzare il bambino sulla trave per portarla in posizione orizzontale
- Un'asta omogenea uniforme di lunghezza l= 60cm e massa M= 6kg è incernierata in O senza attriti a 2/3 della lunghezza e reca appese agli estremi due masse puntiformi m=2 kg e x incognita, mantenendosi in equilibrio.
Calcolare a) il valore di x
b) il nuovo valore x' quando la massa m viene appesa nel punto C a 1/3 della lunghezza
c) il momento d'inerzia del sistema rispetto all'asse passante per O nelle condizioni iniziali.
Potreste aiutarmi? Grazie
Pur conoscendo che il momento di una forza si calcola prodotto vettoriale del vettore posizione da un polo fisso (in questo caso O) X la forza, non capisco come impostare il problema.
- Una trave omogenea uniforme di lunghezza l=3 m incernierata in O è in equilibrio appesa in B a una molla ideale di rigidità k=39,2 N/m che risulta allungata di s=6 cm, mentre un bambino di massa m=40 kg è fermo sulla trave in un punto C. Calcolare di quanto deve avanzare il bambino sulla trave per portarla in posizione orizzontale
- Un'asta omogenea uniforme di lunghezza l= 60cm e massa M= 6kg è incernierata in O senza attriti a 2/3 della lunghezza e reca appese agli estremi due masse puntiformi m=2 kg e x incognita, mantenendosi in equilibrio.
Calcolare a) il valore di x
b) il nuovo valore x' quando la massa m viene appesa nel punto C a 1/3 della lunghezza
c) il momento d'inerzia del sistema rispetto all'asse passante per O nelle condizioni iniziali.