Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lor_fra
Calcolare il flusso uscente del campo vettoriale $F=(xy,z,y)$ lungo la superficie chiusa che si ottiene intersecando il piano $z=1$ con la superficie $z=x^2 + (y-1)^2$ Ho provato a risolverlo sia col teorema della divergenza che con il metodo diretto ma i conti diventano interminabili,ho scritto l insieme: $T={(x,y,z) in R^3:0<=y<=2; -sqrt(2y-y^2)<=x<=sqrt(2y-y^2); x^2 + (y-1)^2<=z<=1}$ dopo ho calcolato $DivF=y$ e ho cercato inutilmente di risolvere l integrale triplo.
13
22 gen 2016, 11:24

danielspc15
ciao a tutti ho bisogno di una mano su questo esercizio riguardante i numeri complessi. il testo è " calcolare le radici quarte di $ z= (1+2i)/(3+i) $ " grazie a tutti

francesfarmer
Ciao a tutti. Mi trovo in difficoltà perché non so come disegnare il grafico di una funzione fratta. Ad esempio $(x)/(x-1)$ come faccio? Ho cercato ovunque su internet ma non ci ho capito molto.

alexdr1
Salve quali teoremi e dimostrazioni devo sapere per bene perché molto richiesti all'esame orale di analisi 1? I macro argomenti sono: Insiemi, topologia, successioni, funzioni, limiti di successioni e funzioni, continuità, derivabilità, serie e integrazione. Le definizioni ad esempio di punto di massimo relativo, funzione concava, flessi ecc... li devo anche sapere bene? Quali oltre questi? Se è possibile sapere quanto mi durerà l'esame e quanti teoremi-dimostrazioni-definizioni mi verranno ...
5
23 gen 2016, 09:09

allebeliebs
Un trenino é formato da una locomotiva di massa 0.4 kg e tre vagoncini di massa 0.2 kg. La locomotiva tira i vagoncini con un'accelerazione di 0.5 m al secondo quadrato. Quale forza esercita la locomotiva? L'esercizio l'ho risolto e viene 0.6 N, ma non l'ho capito.. perché bisogna tenere conto anche della massa della locomotiva? Invece ad esempio se una persona tira due canottini di 24 e 18 kg, perché la forza che la persona esercita dipende solamente dalle masse dei canottini e ...
1
23 gen 2016, 16:57

a.bici1
$2^(log_2 3)=log_3 2$ come faccio a capire se questa uguaglianza è vera o falsa potreste farmi vede i passaggi poi provo a capire grazie! $5^-(log_5 2)=1/2$ tipo con questa visto che la prima lo fatta io pero a questa mi sorge il dubbio con quel meno che invertendo esce totalmente diverso il numeratore non rispettando $a^(log_a b)=b$.
6
23 gen 2016, 16:14

qasw1
Salve a tutti. Vi espongo un dubbio che non riesco a risolvere. Il mio dubbio nasce dal paragone tra un dipolo elettrico \(\overrightarrow{p} \) e un dipolo magnetico \(\overrightarrow{m} \). I campi generati rispettivamente da \(\overrightarrow{p} \) e da \(\overrightarrow{m} \) sono: \(\overrightarrow{E}_p= - \nabla V_p = \frac{1}{4 \pi \epsilon_0} \big( \frac{3(\overrightarrow{p} \cdot \overrightarrow{r}) \overrightarrow{r}}{r^5} - \frac{\overrightarrow{p}}{r^3} \big) ...

lukixx
salve ragazzi tra le ipotesi del teorema di fermat (derivata in un punto di massimo o minimo è nulla) vi è che la funzione in questione deve essere derivabile in x° e che x°appartiene a (a,b): mi chiedevo 1) se il fatto che l'intervallo sia aperto si riferisce alla derivata agli estremi di un un intervallo chiuso; 2) una qualsiasi funzione definita in intervallo chiuso [a,b] non è derivabile nei suoi estremi perchè il limite del rapporto incrementale è possibile studiarlo solo da destra per il ...
1
22 gen 2016, 20:44

FemtoGinny
Ragazzi ho scritto un codice che dovrebbe calcolare la somma dei primi N numeri primi, tuttavia dopo svariate modifiche continua a non dare il risultato richiesto. Posto il codice (non so come scriverlo come sezione separata dal testo con colori, indentature ecc :S) sperando che qualcuno di voi possa indicarmi l'errore... #include <stdlib.h> #include <stdio.h> void spiegazione(); int prendiN (int min); int prendintero(int numero); int main(){ void ...
8
21 gen 2016, 12:53

ventura2
Ciao, ho il seguente preblema: Negli interventi di emergenza, per arrestare la fibrillazione ventricolare si applica un'intensa scarica elettrica al torece del soggetto per mezzo di due elettrodi collegati ad un condensatore carico (defibrillatore cardiaco). Se il condensatore ha una capacità di 35 μF e viene caricato con una differenza di potenziale di 5000V, si calcoli l'intensità media della corrente che attraversa il torace se in una scarica della ...

a.bici1
arcoseno dati i numeri reali x(x è il valore della lunghezza goniometrica di seno? ma se lo volessi trasformare in gradi esiste una formula facile non complessa da utilizzare.) e y, con $-1<=$x$<=1$ e $-pi/2<=$y$<=pi/2$, diciamo che y è l'arcoseno di x se x è il seno di y. Scriviamo: y$ = arcsen $x.(cioè che y$=arcsen (sen $y$)$). questo è l'esempio del libro: ...
4
23 gen 2016, 09:40

everd
Salve. Sono nuovo sul forum e ho deciso di iscrivermi poichè sono giorni che sto cercando di capire come svolgere questi 2 problemi senza, però, nessun risultato. Potreste aiutarmi? Grazie Pur conoscendo che il momento di una forza si calcola prodotto vettoriale del vettore posizione da un polo fisso (in questo caso O) X la forza, non capisco come impostare il problema. - Una trave omogenea uniforme di lunghezza l=3 m incernierata in O è in equilibrio appesa in B a una molla ideale di ...

raffolox
Salve a tutti, sono di fronte a questo esercizio che chiede di calcolare il limite di una successione ricorsiva, per evitare ogni equivocità nella mia scrittura allego una foto della traccia. Purtroppo non so proprio cosa fare con questa successione, sono riuscito solo a dire che, se il primo termine è positivo, il numeratore cresce sempre e il denominatore decresce sempre, dunque l'intera successione è crescente e pertanto il limite è il sup del codominio della successione. Ringrazio in ...
1
23 gen 2016, 13:48

simone.sergi.3
ciao a tutti, tra poco avro' l'esame di analisi e sto facendo qualche esercizio sugli sviluppi di taylor! mi sono imbattuto in questo esercizio che ho svolto la cui soluzione differisce da quella riportata sul libro.... $f(x)$= $2^x$ da calcolare nel punto $Xo=2$ fino al terzo grado. svolgimento esercizio: $f(x)$= $2^x$ $f(2)=4$ $f^1(x)$= $2^x * ln(2)$ ...

donald_zeka
Sia $F(x)=int_(0)^(2x^4+1)(|5t-1|)/(t^2+sqrt(t)+4)dt$ 1) Provare che $F$ è derivabile in $RR$ e calcolare $F'(x)$ 2)Stabilire se $lim_(x->+oo)F(x)$ è finito o infinito 1) Posto $2x^4+1=y$ Dal teorema fondamentale risulta che $F(x)=F(y)=int_(0)^(y)(|5t-1|)/(t^2+sqrt(t)+4)dt$ è derivabile in quanto $f(t)$ è continua in $RR$ e risulta $F'(x)=F'(y)y'$. Non so quanto si giusto questo procedimento, ma il mio problema risiede soprattutto nel secondo punto, non saprei come svolgerlo. mi confonde ...

acc1
Si abbia un piano verticale con densita superficiale di carica –σ immerso nel vuoto.Un elettrone di massa m e carica –e viene sparato perpendicolarmente al piano lungo l’asse x con velocita’ iniziale trascurabile attraverso un forellino nel piano di carica. Si trascuri la forza peso. 1)Risolvere il moto dell’elettrone [Dare cioe’ le leggi orarie del moto: x(t),y(t),z(t)] Quandol’elettrone si trova a distanza L dal piano, calcolare: 2)La velocita’ in modulo dell’elettrone 3)L’energia potenziale ...

ansem90
raga non riesco a fare una cosa semplicissima...una matrice quadrata da caricare e stampare. Mi escono solo gli ultimi numeri che inserisco ripetuti e non ho capito perchè...vi posto il codice che deve essere semplice: #include #include > using namespace std; int main(){ int n,i,j; int mat[n][n]; coutn; for(i=0;imat[j]; } }; cout
10
21 gen 2016, 18:13

watanka
Da quest'anno tengo un professore che è fissato con il linguaggio matematico, perciò quando vado all'interrogazione orale mi ritrovo sempre con un'insufficienza perché ritiene che non ho un vero e proprio linguaggio matematico. Per caso conoscete qualche libro che dà le basi per il linguaggio matematico?
3
21 gen 2016, 16:42

robert.marcu.940
4tg(alpha)+cos(alpha)/1-stg^2(alpha) * 1/cos(alpha) dovrebbe venire 1 +4sen(alpha)-sen^2(alpha) /1-3sen^2(alpha) ho giò sostituito t con s/c e so che s^2+c^2=1 grazie in anticipo

sam17091
Ciao a tutti, ho un dubbio riguardante gli ultimi calcoli di questo integrale: $ int e^(2cosx)(senx )dx $ Come prima cosa sostituisco con $ t=cosx $. Ottengo quindi $ dx=-sent dt $. Quindi ho: $ -int e^(2t)*(sent) dt $ Svolgo tutti i calcoli (integrazione per parti) e ottengo: $ -int e^(2t)*(sent) dt = e^(2t)sent-e^(2t)cost+int (sent)e^(2t) dx $ Quindi porto a primo membro l'integrale e ottengo: $ -2int e^(2t)*(sent) dt = e^(2t)sent-e^(2t)cost $ Divido tutto per due: $ int e^(2t)*(sent) dt = -1/2*(e^(2t)sent-e^(2t)cost) $ Ora come faccio a togliere il seno e coseno a secondo membro? Il risulatato dovrebbe ...
5
23 gen 2016, 10:19