Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi, ho difficolta a risolvere questo esercizio.
La resistenza 10 e 50 sono in parallelo.
Idem 8 e 4
Ma come procedo?
La resistenza al centro di 40 mi mette in difficoltà

Trovare tutti gli interi positivi dispari $n$ tali che $n$ divide $3^n +1$.

Salve a tutti,
vorrei capire se ho svolto bene quest'integrale
Devo calcolare $ \intint_(D)\(x)/(x^2+y^2)^2dx\dy $ su $ D={(x;y)in mathbb(R^2)| x^2+y^2<=1,y>=1-x} $
Allora io ho effettuato un passaggio a coordinate polari
$ { ( x=rhocostheta ),( y=rhosintheta ):} $
e quindi facendo un po' di calcoli viene fuori
$ { ( -1<=rho<=1 ),( 0<=theta<=pi/2 ):} $
e quindi viene fuori
$ int_(-1)^(1)1/rho^2d rhoint_(0)^(pi/2)costhetad theta $
Ma il fatto è che alla fine viene $ int_(-1)^(1)1/rho^2d rho $ che diverge...
Ho sbagliato?
Grazie a tutti

Buondì,
Adesso sono alle prese con questo integrale..
Ho provato a svolgere i conti, ma non riesco proprio a capire come esca questa roba..
Scusate ma ho bisogno di acquisire un po' di dimestichezza e il libro salta i passaggi.. grazie a chiunque mi dia una mano

Non riesco a risolvere questo integrale indefinito:
`intsqrt(1-x^2)dx`
Ho provato con il metodo di sostituzione, ma... niente.
Potreste darmi un suggerimento? Oppure la primitiva di `sqrt(1-x^2)`non esiste proprio?
Grazie.

Salve a tutti, non riesco a studiare la convergenza di questa serie, come posso fare? Alfa è reale e maggiore di zero.
Grazie in anticipo.
$ sum_(n = 1)^(+oo ) (ln(n+1)-ln(n))/((1+n)^alpha) (alpha >0) $

ciao a tutti avrei dei problemi su queste serie:
$ sum(1-x)log((5+sqrt(n))/(1+sqrt(n)) ) $
io qui ho provato ad applicare il criterio della radice e poi studiare il limite per $ x->+oo $ ma arrivo ad un punto e poi mi blocco. è meglio applicare un altro criterio?
$ sum( (beta +3)^n /((n-1)(n+beta^2)(2+cos(nbeta)))) $
per questa ho maggiorato il termine generale con $ (beta +3)^n $ e poi studiato la convergenza per $ |beta +3|< 1 $ che converge per $ -4<beta<-2 $. è corretto?
$ sum(e-(1+1/n)^n)^(b^2) $
con questa non so proprio da che ...
Ragazzi ho bisogno di un aiuto con un esercizio. Il numero 5.
https://drive.google.com/file/d/0B9w8qY ... VqTTQ/view
Il problema è un po' difficile da spiegare.
Al secondo punto mi si chiede di discutere al variare del parametro k, quando la funzione è iniettiva e/o suriettiva e di determinare una base del ker e dell'immagine.
Per determinarmi l'immagine mi sono preso i vettori della base canonica, li ho messi nella funzione e mi sono venuti i 3 vettori
( 1 , 1 , 1 ) (0, 1 , h) ( 0 , 1, h^2)
Allora è chiaro anche a occhio che ...

Sia $X$ una v.c. continua con legge di distribuzione $ phi(x; θ) = e^{−(x−θ)} $
$x ≥ theta$
di parametro $theta$ ignoto nei confronti del quale si formulano due ipotesi: $H0 : theta = 0$ e $H1 : theta = 1$.
Si scriva il rapporto delle verosimiglianze e supponendo di aver osservato $x = 0.5$, si concluda
opportunamente circa l’ipotesi che ha generato i dati.
Il rapporto di verosimiglianza viene privo di alcuna incognita $x$. Non riesco a capire come ...

Buonasera non riesco a trovare gli asintoti orizzontali della seguente funzione:.y= (-x^2+x) fratto (x^2 -1)
(perdonatemi davvero la scrittura)
Mi viene una forma indeterminata... L'ho svolta e pttengo y=-1. Inoltre non riesco a capire come disegnare questa funzione sul piano cartesiano
Potreste aiutarmi perfavore
Grazie mille
Cosa si intende con termologia
Miglior risposta
Poni 100 g di ghiaccio in un pentolino contenente 500 g di acqua bollente. Quante calorie
possiede inizialmente l'acqua? Quante ne dovrà cedere al ghiaccio per farlo fondere?

Ho la curva $ C:{ ( x=(t-1)^2 ),( y=4t ),( z=(t+1)^2 ):} $.
L'esercizio mi chiede di trovare la retta tangente a C nel punto P(1,0,1)
La mia domanda è : Poichè in un punto precedente dell'esercizio mi chiedeva di verificare che la curva fosse piana e di trovare il piano che la contiene,per trovare la retta tangente nel P(1,0,1) posso intersecare il piano che contiene la curva con il piano tangente alla curva in quel punto?
Ho la retta passante per $ A=(2,3,1,0,3) $ e $ B=(1,0,2,1,k) $ e $ Pi : x_1 + 3x_2 − x_3 + x_4 + 2x_5 − 1 = 0 $. Mi chiede di trovare per quali k la retta per AB è ortogonale all'iperpiano.
Il vettore direttore della retta è $ v=(-1,-3,1,1,k-3) $ mentre il vettore ortogonale al piano è $u=(1,3,-1,1,2) $. Faccio il prodotto scalare e mi esce k=8. E' giusto il procedimento?
Il libro dice che non esiste nessun valore di k, come è possibile?
Se $f (x) $ e' un polinomio, allora il polinomio di taylor calcolato in un punto $x_0$ coincide con $f (x) $, mi sbaglio?
Buona sera, studiando la parabola mi sono ritrovato tante formule di cui non conosco l'utilità e il significato, inizia:
Il fuoco, l'equazione della direttrice e equazione asse simmetria. Il mio problema non è conoscere la formula, ma l'utilizzo e sapere che cosa rappresentano semplicemente

\(\displaystyle \)Ciao a tutti,
proprio non riesco a capire questa definizione:
Né capisco come si riconduce a quella che conoscevo (applicazione da $A^n$ ad $A^n$ definita da una matrice invertibile A e da un vettore c tale che f(v) = Av + c).
Se qualcuno ha voglia di darmi una dritta (magari per la prima parte, poi a ricondurla provo io)...

Durante una simulazione di prova d'esame di ing., mi sono ritrovato di fronte a questo esercizio:
Un corpo appeso ad un filo insensibile e di massa trascurabile è spostato di un angolo \(\displaystyle \theta \) dalla verticale ed è delicatamente rilasciato in modo che inizia ad oscillare in un cerchio verticale. Quando passa attraverso il punto più basso, il filo sperimenta una tensione pari a raddoppiare il peso del corpo. Determinare \(\displaystyle \theta \)
Io ho ragionato in questo ...

Matematica (215202)
Miglior risposta
tavola di verità della formula proposizionale di (a-b)v(b-a)
il trattino è la freccetta verso destra cioè se, allora.
Quindi è
a. b. a^b. avb a-b. (a-b)v(b-a)
V V. V. V. V. V
V. F. F. V. F v
F. V. F. V. V. V
F. F. F. F. V V
Ed è tautologia xké é smp vera giusto????

Buon pomeriggio a tutti!
E' la seconda volta che mi rivolgo al buon cuore degli utenti di questo forum per risolvere un esercizio universitario.
L'esercizio consiste in un limite da calcolare.
Anche questo limite inizialmente mi sembrava molto semplice, ho iniziato a svolgerlo (sottovalutandolo evidentemente) ma sono tornato sempre a una forma indeterminata.
Il limite è il seguente:
$lim_(x->+oo)x*(arctanx-pi/2)$
Come la volta precedente non posso scomodare né Taylor né De L'Hopital.
Un saluto.
Grazie in ...

EQUAZIONE DI UN PIANO
Miglior risposta
Determinare l'equazione parametrica e cartesiana di un piano (pi greco) che contiene i punti P=(-1,1,3) Q=(1,1,1) R=(1,-1,2)
grazie