Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
djanthony931
Ciao a tutti, mi sapete dire perchè la forma esponenziale di j è \(\displaystyle e^{j(-\pi/2+2k\pi)} \)? Il dubbio mi sorge dal fatto che la formula per il calcolo dell'agomento (\(\displaystyle \arctan(b/a) \)) per \(\displaystyle a=0 \) in questo caso non funziona e il risultato sopra l'ho trovato in rete. Grazie.

martintoni
Salve, in un problema mi si chiede come varierebbe la potenza di una lampadina al variare della resistenza ( che in questo caso dice deve essere dimezzata ). Il dubbio è: se uso la formula $ P= V^2/R $ allora viene che aumenta di un fattore 2 ( come dice la soluzione ), mentre se uso $ P=i^2 x R $ allora dimezza. Grazie in anticipo per l'aiuto. Davide Martintoni

Søren13
Quando si tratta di descrivere il reticolo dei sottogruppi di un gruppo mi trovo in difficoltà. Ad esempio nel caso di $Z_25$ quanti sottogruppi ci sono? Io direi tutti gli $Z_2$, $Z_3$, e così via, ma ce ne sono altri? E nel caso di un reticolo tipo questo: $Z_3$ x $Z_2$ x $Z_2$? Il reticolo di $Z_2$ x $Z_2$ lo so fare, ma in che modo lo incrocio con $Z_3$ ?

davicos
Salve a tutti, circa questo esercizio: $ f(x)=sinx| cosx| $ in $x=0$ è continua ed anche derivabile giusto? Inoltre mi interessava sapere se è possibile sapere con certezza se vi sono dei punti angolosi, senza adoperare GeoGebra o simili (verificato che infatti ci sono). Grazie!
3
9 feb 2016, 16:52

giusysorrentino
Salve a tutti. Lo scorso mese nell'appello di analisi matematica due, c'è stato un punto di un esercizio che non mi è molto chiaro. Data la funzione in due variabili: f(x,y)= $y^2$ + \sqrt(1-$x^2$) Sia g la restrizione di f alla circonferenza C di centro l'origine e raggio 1. Determinare minimi e massimi di g e calcolare se sono massimi e minimi assoluti. Grazie in anticipo per la risposta.

Snoopy01
Calcolo limite con K Miglior risposta
Ciao a tutti! Qualcuno mi potrebbe aiutare con questo limite? Devo trovare il valore di K tra 1, 3 oppure 1/3. Lim x->0 [(x^k)-(x^3)] / [sqrtcubica(x)-(2*x^3)] = 1 Grazie a tutti!
1
7 feb 2016, 20:00

Nikko96
ho dei dubbi riguardo il calcolo di questi limiti, mi potete dare una conferma? $ lim_(x->-1^+-) arctg((x^3+1)/(x^2-1)) $ $ lim_(x->+1^+-) arctg((x^3+1)/(x^2-1)) $ $ lim_(x->+-oo) arctg(((x^3+1)/(x^2-1))/x) $ il primo dovrebbe uscire $ -3/2 $, il secondo $ +-oo $, mentre il terzo 1 è giusto?
6
9 feb 2016, 17:22

Kernul
"Su una massa $m = 2kg$, inizialmente ferma, agiscono due forze costanti $F_1 = 20 \hati N$ e $F_2$, agenti nel piano $xy$. La massa acquista un'accelerazione $a = 12 m/s^2$ formante un angolo $\alpha = 120°$ con l'asse $x$. Trovare le componenti polari di $F_2$. Calcolare per l'istante $t = 10 s$ la velocità e lo spostamenti di $m$." Ho cominciato in questo modo: Sapendo che la massa acquista un'accelerazione ...

scuola1234
Buonasera Sto svolgendo il seguente problema: "Un uovo Fabergè d'oro viene spolverato e,per strofinio [Perché vine fatta questa precisazione? Che cambiava se si fosse usato un altro metodo?] si elettrizza con una carica pari a +6,0nC[che vuol dire n?]. Qual è l'intensità del campo elttrico? A-6 N/C B 0 C6N/C D non ci sono sufficienti dati Potrei avere qualche suggerimento per favore? Potrebbe essere la B? Grazie mille

skullface1
Ho una fdt con un polo nell origine, un polo complesso coniugato in w=5 e uno zero positivo in 1. Ovvero /// G (s) = (s -1)/(s ( s^2 + 2 + 25)) /// Mi spiegate come progettare un regolatore che soddisfi le specifiche? Ho provato a mettere uno zero a basse frequenze e un polo ad alte, ma non arrivo a niente. Non ho capito in generale come fare... io posso togliere zeri e poli della mia fdt? Che criteri ci sono per farlo? Aiutatemi per favore.
10
6 dic 2015, 17:21

occhiverdi95
Problema statistica Miglior risposta
Sì prendono a caso due pesci da una vasca uno alla volta senza remissione.la vasca contiene 15 orate e 30 spigole.calcolare la probabilità 1 nessuno dei due pesci sia un orata 2 ci sia solo una orata 3almeno un pesce sia una orata

sam17091
Ciao, non riesco venirne a capo con questa disequazione, sopratutto non riesco a svolgere correttamente questi pasaggi: $ +2(Im(iz))^2> Re(z-(2)/(1-i)) $ Come devo svolgere i passaggi? (naturalmente dopo aver sostituito $ z=x+iy $) Dalla soluzione che ho, $ +2(Im(iz))^2 $ dovrebbe risultare $ 2x^2 $ mentre a me risulta $ 2x^2-2y^2 $; invece per quanto riguarda $ Re(z-(2)/(1-i)) $ dovrebbe risultare $ x+1 $ e qui ho provato a fare denominatore comune ma il risultato non ...
2
9 feb 2016, 16:22

rettile56
Buongiorno, ho bisogno di un po' di chiarezza. Sto facendo -a un livello da metodi matematica per la fisica- analisi funzionale. Tutto molto bello, senonchè ti accorgi che l'analisi funzionale non si fa con le funzioni, ma con gli operatori talvolta chiamati un po' a caso funzionali. Provo a spiegarmi: Applicazione e funzione vengono per lo più usati come sinonimi. Una funzione sappiamo essere un "collegamento" tra insiemi che associa agli elementi del primo uno e uno solo elemento del ...

lombardi.andrea1999
Buongiorno, vi vorrei chiedere se potreste inviarmi, per favore, il testo di qualche problema di trigonometria risolvibili mediante equazioni, disequazioni e funzioni senza, però, l'applicazione del teorema dei seni, coseni e delle corde. Se lo ritenete più veloce, potreste inviarmi la foto della pagina del libro da cui sono tratti i problemi. Vi ringrazio anticipatamente sperando di non esservi di disturbo. P.S.: Preferibilmente non dal libro "Matematica.blu 2.0" perchè l'ho già consultato.

Nikko96
ho qualche dubbio sulla risoluzione di questo limite nello studio di una funzione, ho praticamente trovato che la funzione $ xlog((x-2)/x) $ è definita in $ (-oo,0)U(2,+oo) $ perchè per quanto riguarda la x non c'è da imporre niente, quindi ho cercato gli asintoti verticali facendo $ lim_(x->0^-)xlog((x-2)/x)= lim_(x->0^-)xlog(x(1-2))/x $ quindi ho semplificato la x ma la mi esce poi xlog-1 che non è possibile, è giusto?
5
9 feb 2016, 12:07

MrMojoRisin891
Salve a tutti, sto svolgendo questo esercizio: "Determinare tutti i punti di massimo e minimo assoluti della funzione $f(x,y)=x^2y+1/5y^5$ soggetta al vincolo $g(x,y)=x^2+y^4=1$"; Mi scrivo la Lagrangiana, e mi trovo il sistema $\{(2x(y-lambda)=0),(y^3(y-4lambda)=0),(x^2+y^4-1=0):}$ da cui i punti $(0,+-1,+-1/4)$, $(+-1,0,0)$; Ora, siccome il vincolo è un insieme chiuso e limitato, con Weierstrass trovo che $f(0,-1)=-1/5$,$f(0,1)=1/5$,$f(-1,0)=f(1,0)=0$; Ora immagino che $(0,-1)$ sia un minimo, ...

johnhappy1
Ciao a tutti! Qualcuno mi saprebbe dare una dritta su come risolvere questo tipo di equazioni differenziali: $ \phi'(t)=-\lambda \phi(t) + \lambda\phi^2(f(t)) $ dove per esempio possiamo considerare $f(t)=2t$. Quello che mi crea problemi è proprio che la funzione $\phi$ non sia valutata sempre nello stesso punto. Grazie mille per l'aiuto!

GOPRO HERO4
Ciao a tutti, devo fare lo studio di questa funzione: $ f(x)= log((coshx)/(|sinhx-1|)) $ Volevo chiedervi due chiarimenti: Perchè nel dominio quando impongo $ sinhx!=1 $, dopo aver fatto i calcoli e aver risolto la disequazione di secondo grado, devo considerare solo il risultato con il segno $ + $ davanti alla radice? (cioè tra i due risultati che ottengo $ x!=log(1-sqrt2) $ e $ x!=log(1+sqrt2) $, perchè devo considerare per il calcolo del dominio solo $ x!=log(1+sqrt2) $ )? Inoltre perchè ...

davicos
Salve a tutti, circa questo esercizio: $ f(x)={ ( x/(x-1)),(sqrt(9-x^2) ):} $ Dove il primo è se $x<=2 \wedge x\ne 1$ Il secondo è se $2<x<=3$ L'ho risolto e mi è venuto: $x=1$ punto discontinuità di II specie; $x=2$ punto discontinuità di I specie. Poi l'esercizio dà anche $x=3$ come un punto di non derivabilità. Ma non capisco perchè si debba anche considerare il $3$ dato che è presente solo nel secondo tratto, mentre nel primo non c'è ...
2
9 feb 2016, 12:47

Cris961
Vi posto due limiti che, a mio parere, si possono risolvere con i limiti notevoli $lim x->0+ (\beta x^(1/(2-log)))$ $lim x->0- (log(1+sin3x))/sinx$ Riguardo al primo, non trovo soluzione anche se ho pensato possa c'entrare il limite notevole riguardante Nepero Riguardo al secondo, può centrare il limite notevole riguardo al logaritmo, quindi facendo in modo che sopra e sotto ci sia $sin3x$ il limite viene 3, il problema è come faccio ad avere sotto $sin3x$? Moltiplicando e dividendo per tre dovrebbe ...
2
7 feb 2016, 14:43