Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giofriz000
Su 1000 nascite , qual è l probabilità che l percentuale di maschi si trovi tra il 48% e il 52% ? Non so come impostarlo , quindi non voglio scrivere eresie se qualcuno mi può aiutare
2
17 feb 2016, 15:49

Sk_Anonymous
$√2senxcosx - senx ≤ 0$ Ho provato a dividere tutto per $senx$ ma evidentemente non si può fare visto che alla fine non mi trovo con il risultato.
8
18 feb 2016, 11:08

Saphira_Sev
Potreste spiegarmi come risolvere questo problema di fisica usando le energie e il lavoro? "Per passare il disco a un compagno di squadra un giocatore di hockey gli imprime una velocità iniziale di 2,6 m/s. Questa velocità è però insufficiente a compensare l'attrito tra il ghiaccio e il disco stesso, per cui quest'ultimo si ferma a metà strada tra i due giocatori. Quale velocità iniziale minima avrebbe dovuto imprimere il giocatore al disco per farlo arrivare al compagno di ...
1
18 feb 2016, 14:17

davide.zoldan
ciao mi sto cimentando nei limiti e volevo un aiuto per questo $ lim 5^x+1/x^2-4*x$ per x--> + infinito ciao Davide

white-blackprince
$ (2^x * sqrt2 - 4) * (2^(x+1)-1) * (2^x + 2) = 0$ risultato $3/2,1$ ho provato con la messa in evidenza di $2^x$ ma non mi trovo. Sono incartato e ho chiesto aiuto a voi. $(2^(x+3) - 60)/(2^x-4)=1$ risultato 3 questa ho proceduto così: $2^x * 2^3 - 60 : 2^x - 2^2=1$ $2^x (8-60) : 2^x (1-4)=1$ $2^x (-52) : (-3)=1$ e non mi trovo come potete ben vedere.... Un grazie anticipato a chi mi aiuterà a risolvere queste equazioni e mi toglierà qualche dubbio.

menteContorta
In una rete (circuito) in cui ho (ad esempio) un generatore di corrente,una resistenza,un condensatore, posso associare ai vari componenti convenzioni diverse (per quanto riguarda corrente/tensione)? Ad esempio associo al generatore la convenzione dei generatori e agli altri componenti quella degli utilizzatori. Grazie
2
18 feb 2016, 12:54

Nikko96
mi aiutate con questo esercizio?stabilire l'equazione del piano passante per il punto A(1,1,0) e parallelo alla retta r: $ { ( x+y=0 ),(x-z=1 ):} $
1
18 feb 2016, 10:20

lotuno
Buongiorno a tutti, volevo chiedere un chiarimento sul diagramma di momento flettente e taglio della figura che posto... La struttura è quella nell'immagine, accanto ci sono le mie bozze qualitative dei diagrammi (con le reazioni scritte in alto). In particolare mi era venuto un dubbio sul tratto $BD$, perché in quel tratto avevo taglio nullo e quindi il momento poteva essere o nullo o costante... Io l'ho considerato costante dato che c'è il contributo di $F*L$, è ...
2
18 feb 2016, 11:48

miuemia
Buongiorno, mi potreste aiutare sul seguente problema: ho 16 oggetti etichettati a gruppi di quattro \(\displaystyle A_{1},A_{2},A_{3},A_{4} B_{1},B_{2},B_{3},B_{4} C_{1},C_{2},C_{3},C_{4} D_{1},D_{2},D_{3},D_{4} \) Devo contare sottinsiemi di 4 elementi in cui però non capitano mai elementi appartenti allo stesso gruppo, ad esempio non è accettabile il sottinsieme \(\displaystyle A_{1},A_{2},B_{1},C_{2} \) in quanto vi sono \(\displaystyle A_{1} \) e \(\displaystyle A_{2} \) che ...
8
10 feb 2016, 11:05

liz_88@hotmail.it
la probabilità di estrarre un biglietto vincente da un'urna è pari a 0.5. si estraggono a caso ( e con reimmissione) 10 biglietti. calcolare 1 il numero atteso di biglietti vincenti 2 la deviazione standard di biglietti vincenti 2 la probabilità che tutti i biglietti siano vincenti 4 la probabilità che nessun biglietto tra quelli estratti sia vincente 5 la probabilità che meno di due biglietti siano vincenti buonasera. questo è uno degli esercizi della prova d'esame di statistica per ...

nuvolatom
testo corretto: In un triangolo rettangolo ABCD non degenere di ipotenusa BC la mediana CM relativa a B misura 2cm in meno di AB e 2cm in più di AC. Determina il 2p del triangolo ( 20 + 4rad 13)
2
18 feb 2016, 09:52

cristian.vitali.102
ciao a tutti, è da un po che cerco di risolvere questo integrale ma non riesco ho provato con vari metodi, e credo che quello piu efficace sia eulero.. $int (sqrt(x^2-3)-x)/(x^2+1) dx$ ho sostituito: $sqrt(x^2-3)=x+t$ quindi $x=-(t^2+3)/(2t)$ e $dx=(3-t^2)/(2t^2)dt$ che sostituito ottengo: $int (6t-2t^3)/(t^4+10t^2+9) dt$ che non riesco ad integrare, avete qualche consiglio? ho provato anche a dividere l integrale in $int sqrt(x^2-3)/(x^2+1)dx -int x/(x^2+1) dx$ il secondo integrale è semplicemente un logaritmo mentre l altro, si ottiene una ...

iaconangelo
Sono al rush finale, domani ho un importante test e sto ripetendo. Ultimo dubbio, poi prometto vi lascio in pace: Un liquido ha un densità pari a 0,8 la densità dell'acqua. 1 metro cubo di tale liquido ha la massa di 8 quintali 0,8 quintali 0,08 tonnellate 80000 grammi qual è il ragionamento che devo fare?

elisa111222333
8^x*2 tutto fratto 2^x+3 = 2^x+1 tutto fratto 2^2x+2
2
17 feb 2016, 15:58

iaconangelo
Se ho una biglia e dei fogli di carta della stessa massa e li lancio da un balcone, chi dei due arriva prima? Per via dell'attrito dell'aria la biglia, vero?

Vienrose
Avrei bisogno di una mano per ricercare i punti critici di questa funzione: Ho calcolato le derivate e le ho annullate ma non riesco a procedere. Grazie a chi mi aiuterà
6
17 feb 2016, 15:09

giulylanza06
Diciamo che una successione $a_n$ , con n ≥ 0 intero, è polinomiale se esiste un polinomio p(x) tale che $a_n$ = p(n) per ogni n ≥ 0 intero. Dire (dimostrando le affermazioni) se le seguenti successioni sono polinomiali: 1. $a_n=2^n$ ; 2. $a_n=[(n^3+n+1)/3]$
13
2 feb 2016, 19:21

rossiandrea
Ciao, non so come risolvere questo problema: L'equazione [math]x^{2} + 4x +3 +3^{-x} = 0[/math] nell'incognita reale x: A. ha un'unica soluzione B. non ha soluzioni C. ha due soluzioni D. ha quattro soluzioni E. ha infinite soluzioni Qualcuno mi può aiutare?
2
17 feb 2016, 16:25

francescoipp
Salve ragazzi, ho una struttura del genere, con $ AB=CD=DE=L $ e $ BC=EF=2L $: Verifico subito che è isostatica (due gradi di vincolo per la cerniera esterna, due gradi di vincolo per la cerniera interna e due gradi di vincolo per il doppio pendolo). Adesso imposto l'equilibro delle forze e dei momenti, quest'ultimo a sinistra ed a destra della cerniera interna in D, ottenendo le reazioni vincolari: I primi dubbi iniziano a nascere quando devo andare a disegnare i diagrammi delle ...
11
17 feb 2016, 00:50

saragrecor
1. log in base 1/3 di (x^2-3x)-2 log in base 1/3 di (6-x) < - log in base 1/3 di 4 2. 7^(x-2)X (per) 3^(1+x) ______________________ < 11 5^(2-x) 3.12-2^(x+3)+2^(2x) = 0
1
17 feb 2016, 17:25