Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Geronimo2
Ciao a tutti! Devo calcolare la resistenza equivalente di porta tra i morsetti a e b (immaginando quindi un generatore di corrente di 1A tra a e b, che NON è quindi un circuito aperto, come la sola immagine direbbe). Il risultato mi viene corretto se considero la resistenza all'estrema destra (di 10) in parallelo con la resistenza obliqua di destra (anch'essa di 10), tuttavia a lezione mi è stato detto che nel considerare una serie o un parallelo tra due bipoli, devo esser sicuro che il ...

Ireila
Avendo una tabella con distribuzione doppia di frequenza (X e Y), come posso verificare quale carattere presenta maggiore variabilità? Non propongo alcuno svolgimento perché non ho veramente idea di come fare. Grazie, Irene
6
5 apr 2016, 14:55

Aide1
Sono nuovo e sono caduto su questo esercizio, credo da scomporre per poi vedere a cosa tenda ciascun sottogruppo di funzioni, ma il professore mi sembra lo svolgesse facendo una derivata ............. solo che non svolgeva tutto l'esercizio e puntava direttamente ai risultati tagliando corto con tutti i passaggi. E dunque ritrovandomi dopo del tempo a doverne svolgere di simili, mi sta risultando un po' confusionario e difficile da solo, ma sarà sicuramente per la maggior parte panico pre ...
6
1 apr 2016, 00:16

gal_had
Ciao a tutti ragazzi. Non riesco a capire come risolvere questa tipologia di esercizi. Eccone uno:

f4747912
Un ascensore del peso di due tonnellate sale partendo da fermo dal pianterreno fino al quarto piano alzandosi di 20 metri. Mentre passa per il quarto piano la sua velocità è di 3 m/s . considerando che c'è una forza di attrito di 50 kg costante calcolare il lavoro compiuto dal meccanismo di elevazione. Al piano terra il corpo ha solo energia potenziale.. e quindi ho calcolato mgh. nel momento in cui inzia a salire la perde e acquista energia cinetica. poi essendo che ci sta l'attrito mi ...

matmet
Buongiorno, risolvendo un esercizio non mi trovo con la soluzione del libro. È dato un guscio sferico di raggio interno R1 e raggio esterno R2, con una carica Q distribuita uniformemente all'interno di esso. Quanto vale l'espressione del campo elettrico E tra R1 ed R2 in dipendenza di un raggio ipotetico r ? Vi allego l'immagine dell'esercizio presa dal libro con tanto di presunta soluzione. A matita invece ho aggiunto quella che secondo me è la soluzione corretta. (Se ho cambiato i pedici ...

mediaw
disequazioni esponenziali potreste spiegarmi il procedimento della seguente equazione, perche sbaglio da qualche parte (2*3^-x)-3^> o uguale 1 risultato x < o uguale 0 e anche di (1/4)^x-1 -2 grazie Aggiunto 4 ore 6 minuti più tardi: scusate ho sbagliato la prima traccia (2*3^-x)-3^x> o uguale 1 risultato x < o uguale 0 grazie in anticipo Aggiunto 6 minuti più tardi: scusate ho sbagliato ancora la prima traccia 2*3^-x-3^x> o uguale 1 risultato x < o uguale 0non o se ...
3
7 apr 2016, 18:11

Rebdiluca
Ciao, sono alle prese con questo esercizio: Calcolare il determinante della seguente matrice, riducendola a forma triangolare superiore: $ ( ( 1 , 2 , 3 , 4 , -1 ),( 5 , -2 , 6 , 0 , -1 ),( 2 , -3 , 4 , -1 , 7 ),( 0 , 1 , 2 , 3 , 4 ),( 1 , -1 , 0 , 0 , 0 ) ) $ Subito ho cominciato ad operare utilizzando l'eliminazione gaussiana, ma c'è qualcosa che proprio non va. Infatti, dopo i dovuti passaggi (manca solo l'ultimo che non ho fatto perché mi sembrava inutile) ottengo: $ ( ( 1 , 2 , 3 , 4 , -1 ),( 0 , -12 , -9 , -20 , 4 ),( 0 , 0 , 39 , 32 , 80 ),( 0 , 0 , 0 , -432 , -1521 ),( 0 , 0 , 0 , 84 , 80 ) ) $ Penso di essere stato abbastanza meticoloso nei calcoli, eppure il prodotto della diagonale principale non ...

tures
salve a tutti ho notato sul mio libro un integrale di $ cos^2 (2x) $,ora il libro mi consigliava di scrivere $ cos^2 (2x)=1/2[1+cos(4x)] $,ho svolto l'integrale e mi è risultato,il problema è che non capisco come si possa ottenere da $ cos^2 (2x) $quella cosa.Potete spiegarmelo anche in caso facendo una dimostrazione,almeno così in caso potrò applicare questo procedimento anche per altre tipologie simili degli integrali,non mi piace imparare a memoria le cose preferirei arrivarci di logica.Grazie e ...
5
8 apr 2016, 15:58

anna013
Ciao, perche' in questa disequazione 2sen^2x+senx-1< 0 il testo riporta come soluzioni -7/6pi
4
6 apr 2016, 20:10

Krusty1
Ciao, Sto svolgendo esercizi in preparazione all'esame e mi è sorto un dubbio sulla convergenza assoluta di questa serie: $ sum_(n=1)^infty (e)^-n/(n(n+1)) $ Ho studiato la convergenza semplice applicando il criterio del rapporto ed il limite mi risulta $1/e$, perciò deduco che la serie converge. A questo punto non so se per trovare la convergenza assoluta mi basti fare il $lim n to infty abs(1/e)$ oppure fare un nuovo studio di $(e)^n/(n(n+1))$ (presumo che con il valore assoluto si scarti ...
4
7 apr 2016, 16:32


alfiere15
Ciao a tutti. Ho la seguente serie: $sum_(n=1) (1+n)/(1+n^2)$, di cui studiare il comportamento. Ho ragionato così: è sicuramente a termini positivi. Allora suppongo che converga. Per la condizione necessaria: convergenza $->$ $lim_n a_n =0$ Ma così non è. Quindi la serie diverge positivamente. Wolfram dice che la serie converge... dove sbaglio?

SeccoJones
Non sapevo se aprire qui il topic, o nella sezione ingegneria, ma spero di non aver sbagliato. Volevo chiedere semplicimente se qualcuno di voi è in grado di spiegarmi perché la derivata sostanziale venga definita nel seguente modo: $<br /> \frac{D\mathbf{u}}{Dt} = \frac{\partial \mathbf{u}}{\partial t} + \mathbf{v}\cdot\nabla \mathbf{u} $ con $mathbf{u} $ campo vettoriale. Vorrei più che altro una spiegazione analitica, con passaggi matematici del perché si arriva a quella forma di derivata. Il significato fisico l' ho capito, ma non capisco perché matematicamente è così ...
19
13 set 2013, 21:18

Pablitos23
Mi è servito dover generare randomicamente, una delle possibili 8 celle adiacenti ad una cella di una matrice. In Java ci sono riuscito così ed è funzionante: int a = (int) Math.floor( Math.random() * (((x+1)-(x-1))+1)+x-1); //max-min+1 + min int o = (int) Math.floor( Math.random() * (((y+1)-(y-1))+1)+y-1); Vorrei una spiegazione matematica : ho una funzione (Math.random()) che mi genera casualmente valori tra 0.0 e 0.9. Sfruttando questa funzione come genero ...

japandj
Ciao a tutti! Ho un esercizio tra le mani che non riesco a risolvere ossia penso di averlo impostato correttamente ma non riesco a trovare quel che mi manca per arrivare alla conclusione. Il testo dell'esercizio è il seguente: Un’impresa ha installato un sistema automatico per il controllo di qualitò il quale garantisce che se un pezzo è difettoso esso viene eliminato con probabilità pari a 0.995. C’è una piccola probabilità, pari a 0.001, che anche un pezzo che non è difettoso venga ...
6
31 ott 2011, 12:46

gal_had
Ciao a tutti! Ho un pò di dubbi riguardo questo ciclo termodinamico. Nella trasformazione b-c, il calcolo della temperatura fornisce due valori uguali facendo pensare a un isoterma ma non capisco perchè il grafico non presenti l'iperbole caratteristica. Mi sono comunque calcolato il lavoro cosi come per la trasformazione a-b come l'area del trapezio (b+B)xh/2. Inoltre nel calcolo del rendimento finale, Ltot/Qassorbito, come L totale devo mettere tutti i valori di lavoro trovati e come Qass ...

momo16
Non riesco a capire cosa significhi dal punto di vista geometrico la SVD. Mi è chiaro come funzioni una decomposizione spettrale di una matrice $n xx m$. Detto in maniera molto intuitiva, tralasciando quindi le condizioni per cui esistono $n$ autovettori distinti, cerco gli autovettori, cioè quei vettori per cui la trasformazione lineare associata alla matrice agisce come una dilatazione/compressione o al più ribaltamento di verso del vettore stesso. A questo punto, ...
5
27 mar 2016, 10:25

nikijac
Buonasera a tutti. Frequento la seconda superiore e non riesco a svolgere la seconda parte del seguente problema, spero che voi riusciate a darmi una mano: una cassa di legno di 12,6 kg viene trascinata orizzontalmente mediante una fune, di massa 1,4 kg e lunga 60cm, da una forza di intensità 80 N. il coefficiente di attrito dinamico tra la cassa ed il pavimento è 0,5. Determina l'accelerazione della cassa Determina la tensione della fune nel suo punto medio Grazie in anticipo a tutti coloro ...

Yumina92
Ciao a tutti. Ho una gran confusione in testa sulle trasformazioni politropiche e spero che qualcuno mi chiarisca la cosa! Studiando sul libro ho trovato la dimostrazione del lavoro della politropica sia per sistemi chiusi che per volumi di controllo. Per una trasformazione chiusa (esempio cilindro pistone) \( L=\int_{1}^{2} pdv = \int_{1}^{2} cost (v^(-n)) =....= (p2v2-p1v1)/(1-n) \) Per una trasformazione ...