Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Volt1
Rieccomi qua con un altro problema Vi posto direttamente l'esercizio Esercizio 3. Un’urna contiene $10$ palline bianche, $8$ palline nere e $6$ palline rosse. Vengono estratte $5$ palline senza reimbussolamento. Sia $X$ la variabile aleatoria numero di palline bianche e e $Y$ la variabile aleatoria numero di palline nere. i) Si determini la densità, la media e la varianza di $Z = X − Y$ . ii) Si dica se ...
2
4 apr 2016, 00:10

kilkujil
Salve a tutti, da poco ho iniziato a studiare per l'esami di Matematica Applicata. Tuttavia non sono molto a mio agio con la materia e spesso mi blocco su cose a me poco chiare. Vi scrivo qui sotto un esercizio che non riesco a completare. Supponiamo che una moneta venga laciata 3 volte e si considerino i seguenti eventi: A:"Il primo lancio è testa" B:"Il secondo lancio è testa" C:"testa si presenta 2 volte di seguito e solo 2" Si verifichi che A e B, A e C sono eventi indipendenti mentre B e ...
7
4 dic 2015, 21:45

Annarè_87
In un triangolo isoscele la differenza tra la base e il lato obliquo misura 2cm e la loro somma 66 cm. Calcola l area di un triangolo isoscele ad esso simile e avente l altezza lunga 42 cm (approssima a meno di 0,1 ) ris 1071 Allora ho fatto (66-2):2= 32 base (66+2):2=34 lato obliquo Per sapere l altezza ho fatto Rad quadrata di 32 alla seconda meno 17 alla seconda il tt esce 27 Ora che devo fare aiutooooooo
1
8 apr 2016, 11:14

davicos
Salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento circa la distanza punto-retta. Ad esempio: preso il punto $A(1;2)$ appartenente alla retta $x-2y+3=0$ devo trovare la parallela che dista $sqrt5$. $ (|x-2y+q|)/sqrt5=sqrt5 rarr -3+q=+-5rarr q=-2;q=8 $ Ma se per esempio facessi così: $ x-2y+3=0 rarr y=1/2x+qrArr 1/2x-y+q $ $ (|1/2x-y+q|)/(sqrt5/2)=sqrt5rarr -3/2+q=+-2rarr q=-1/2;q=7/2 $ Che è sbagliato. Perchè cambiando forma viene diverso?? Eppure dovrebbe essere uguale no? Grazie!
3
7 apr 2016, 23:55

.Ruben.17
Risolvere, con a e b numeri primi, la seguente equazione: [tex]a^b - b^a = ab^2 - 19[/tex]
7
7 apr 2016, 15:51

Trivroach
$ a_0=1/pi*int_(-pi)^(pi) f(x) dx $ così definito si chiama anch'esso coefficiente di Fourier come $ a_k $ e $ b_k $ oppure no?

Linux1987
Salve, volevo chiedere se qualcuno saprebbe indicarmi un criterio per determinare se il metodo di Gauss-Newton per i minimi quadrati non lineari sta convergendo o divergendo. In poche parole devo implementare il metodo ma non so quale criterio di arresto utilizzare .

robyem
ragazzi di nuovo ciao.Ho dei seri problemi sulla circonferenza.Sabato ho un compito, vorrei provare a prendere più della sufficenza.Vi prego aiutatemi sono disperato... Ho qui degli esercizi sulla circonferenza che mi ha passato il mio professore di Matematica: Vi ringrazio enormemente di cuore in anticipo
3
7 apr 2016, 18:50

Daddarius1
Disegno il dominio D non so come calcolare gli estremi di integrazione.

fenrir2312
salve a tutti .. ho un problema. dato l'esercizio: A e B sono 2 urne. ogni urna ha al suo interno biglie numerate dal 1 al 6 . si estrae una biglia per urna. sia X la somma e Y il prodotto dei numeri estratti . calcolare varianza e previsione di Z=X+Y. per previsione si intende il valor medio o speranza matematica. in realta il mio problema è solo su previsione e varianza della somma(o differenza) o del prodotto(o divisione) di numeri aleatori discreti, cioè Z=X+Y o Z=XY ...

Luca114
Salve a tutti, voi come risolvereste questo limite? Con taylor? Potreste dirmi cosa vi viene? $lim_(x->0)logx*x^3$
9
6 apr 2016, 17:25

poll881
Ciao ragazzi, ho un piccolo problema con un esercizio di mat. finanziaria. Vi spiego, il testo dice questo: 1) un entrata di 7320 euri oggi e 5 uscite fra 3 mesi di 1300, 8 mesi di 2860, 10 mesi di 1320, 12 mesi di 2010, 16 mesi di 810; 2) l'ammortamento di un prestito di 14000 euri da restituire in complessive 8 rate trimestrali. Le prime tre e la quinta sono formate da soli interessi e le altre una metà della successiva. Determinare il Tir della prima operazione finanziaria, sapendo poi che ...

Sk_Anonymous
Propongo questo esercizietto simpatico: Esercizio. Mostrare che se \(A \subseteq \mathbb{R}^2\) è numerabile, allora \(\mathbb{R}^2 \setminus A\) è connesso per archi.
5
1 apr 2016, 14:40

Erasmus_First
Sia $k$ intero positivo e sia $ζ(2k)$ la serie: $ζ(2k)= 1 + 1/2^(2k)+1/3^(2k)+ 1/4^(2k) + 1/5^(2k) + 1/6^(2k) +1/7^(2k)+ ...$ E noto che per qualunque $k$ intero positivo si ha $ζ(2k)= r_(2k)·π^(2k)$ con $r_(2k)$ razionale. In particolare: $ζ(2) = 1/6π^2$; $ζ(4) = 1/90π^4$; $ζ(6) = 1/945π^6$; $ζ(8) = 1/9450π^8$; $ζ(10) = 1/93555π^10$; $ζ(12) = 691/638512875π^12$; $ζ(14) = 2/18243225π^14$; $ζ(16) = 3617/325641566250π^16$ e in generale: $r(2k) = α_(2k-1)/(2·(2^(2k)-1)(2k-1)!)$ dove $α_(2k-1)$ è la derivata (2k-1)-esima di $tan(x)$ in ...

giuseppe89ct
Salve ragazzi mi sto esercitando per l'imminente esame scritto di analisi e ho risolto questo limite di successione cosi: http://i64.tinypic.com/2vt8tvk.jpg Sul wolfram nn mi da risultato, secondo voi ho fatto bene?

cristian.vitali.102
Ciao a tutti, vorrei capire meglio questa tipologia di esercizi. Dato un solido $V={(x,y,z)|(z-2)^2<=x^2+4y^2<=z<=2}$, sia $S$ la sua superficie orientata con la normale esterna. Calcola una parametrizzazione per $S$ e $int int int_V 3z dxdydz$ Ho pensato di utilizzare le coordinate cilindriche $(rcos\alpha,rsen\alpha,z)$ e risulta $V={(rcos\alpha,rsen\alpha,z)|(z-2)^2<=r^2<=z<=2}$ $\{(z=2-r),(z=r^2):}$ $=>$ $r=1, z=1$ è corretto? per quanto riguarda $int int int_V 3z dxdydz$ quali sono gli estremi di integrazione?

anto_zoolander
sia $f$ una funzione definita e continua in un certo chiuso $[a,b]subsetRR$, allora esiste: $f(q)incod(f):f(q)(b-a)=int_{a}^{b}f(x)dx$ Ora la domanda è la seguente: La continuità è una condizione utile solo al soddisfacimento dei teoremi: weierstrass, valori intermedi oppure c'è anche altro? Se non sbaglio una funzione, se ha un numero finito di discontinuità, è integrabile secondo Riemann(se non sbaglio).

f4747912
Ragazzi sto svolgendo alcuni esercizi sulle derivate parziali, cosi nello stesso tempo do una spolveratina anche alle regole di derivazione in generale. Volevo sapere quale regola di derivazione è giusto usare? $f: (a,b) = (2x+y)^(2x+y)$
3
7 apr 2016, 20:16

pigrecoedition
Salve, vorrei proporvi un quesito in merito ad una proprietà riguardante le funzioni strettamente convesse. La proposizione afferma che se f è una funzione strettamente convessa in un intervallo [a,b] allora essa ha un solo punto di minimo. Ho pensato che poiché la funzione f è definita in [a,b] ed è convessa allora f è limitata, quindi f ammette massimo e minimo. Come posso dimostrare l'unicità del punto di minimo?

Black Symphony
Ciao! Sto facendo un esercizio di fisica ma non mi è chiara una cosa. Un corpo di massa m è soggetto ad una forza F, la sua velocità è $ v=Ax^(1/2) $ con $ A=5 m^(1/2)/s $ . Mi chiede la potenza in $ x=2m $ e per calcolarla mi serve l'accelerazione. Nella soluzione sul libro la calcola così: $ a=((dv)/dx)((dx)/dt) $ e risulta $ a=(A^2)/2 $ . Ok l'accelerazione è la derivata della velocità ma...non capisco quella formula, chi mi aiuta a capire? Grazie!