Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera, ho la seguente funzione: $y=(x^2-6x+9)/(x^2+4)$
a) trovare dominio
pongo $x^2+4 diverso da 0$, ma essendo un’equazione di 2° incompleta con i termini a e c concordi non esistono soluzioni di x appartenenti ad R; non capisco perché il testo mi fornisce come risultato che il dominio coincide con R.
Grazie, per l'aiuto che mi date.
Martina.

Avrei bisogno di aiuto nel seguente problema:
Due compagnie telefoniche offrono due tariffe per il collegamento ad Internet che comportano una quota di attivazione del servizio più una quota proporzionale al numero di ore di connessione. I costi possono essere rappresentati dalle seguenti funzioni:
Tariffa A => C(x)=q1 + ax
Tariffa B => C(x)=q2 + bx
dove C rappresenta il costo, q1 e q2 la quota di attivazione rispettivamente della tariffa A e B, a e b indicano il costo orario di ...

Calcolare la carica di un condensatore all'origine dei tempi
Miglior risposta
ciao vorrei avere il vostro aiuto con il seguente esercizio.
Il circuito schematizzato in figura, in cui T1 e T2 rappresentano gli interruttori e V un generatore di forza elettromotrice ideale di 100V, è disposto inizialmente in modo che T1 sia chiuso e T2 sia aperto.
Una volta raggiunta la situazione di regime, ad un certo istante, assumibile come origine dei tempi, T1 viene aperto e T2 viene chiuso.
Sapendo che le resistenze R1 e R3 valgono entrambe 1kΩ, R2 vale 2kΩ e il ...

Un oggetto A, di piccole dimensioni e massa m, inizia a scivolare senza attrito dal punto più alto di un piano inclinato, il quale ha lunghezza di base L, inclinazione α e massa M. Tale piano inclinato può scorrere liberamente e senza attrito su un piano orizzontale sottostante. Qual è la velocità di A quando colpisce il piano orizzontale?
Buonasera a tutti.
Non riesco a capire come sfruttare il moto del piano inclinato in relazione alla velocità da trovare. Se il piano fosse fermo userei la ...
Scusate, di termodinamica non ci capisco un tubo... Potreste gentilmente spiegarmi come si risolve questo esercizio?
Un gas perfetto monoatomico si espande a pressione costante e la sua energia interna aumenta di 6 kJ. Quanto calore assorbe il gas?
ciao non riesco a svolgere questi 2 esercizi,mi potete aiutare per favore?
1. nello spazio cartesiano un segmento ha come primo estremo il punto y (- - +) è il punto medio nell'origine. nel sistema di riferimento determinare le coordinate di Z
2.scrivere l'equazione cartesiana del piano passante per il punto G (2,3,1), per il punto B(1,1,-2) e per l'origine del sistema di riferimento
Aiuto superficie sferica?
Miglior risposta
Mi aiutate per favore?
Trova l'equazione delle superfici sferiche passanti per i punti assegnati e l'eventuale intersezione con il piano oxz
O(0,0,0)A(3,0,0)B(0,-2,0)C(0,0,4)

Un fiume di larghezza L scorre con velocità v costante ed uniforme. Una barca si trova su una delle due rive e deve raggiungere l’altra. La barca viaggia rispetto all’acqua con una velocità che vale k volte la velocità della corrente. Si vogliono sapere: a) l’angolo formato tra la direzione della corrente e la direzione in cui punta la prua della barca; b) lo spazio percorso; c) il tempo impiegato per l’attraversamento. Si trovi risposta a queste tre domande nei due seguenti casi:
1) La barca ...
Tre problemi , termodinamica, entro stasera per favore!!!
Miglior risposta
Aiutatemi per favore
Salve a tutti, mi è venuto un dubbio che adesso vi spiego.
Immaginate un corpo A posto sopra un corpo B (mA

Salve, ho un dubbio circa la determinazione dell'insieme di tutti i possibili risultati di un esperimento.
In particolare, mi riferisco all'esperimento ${lancio\ \di\ \un\ \dado}$. Come sappiamo, l'insieme dei possibili eventi elementari associato all'esperimento è il seguente: ${f_1,f_2,f_3,f_4,f_5,f_6}$, dove $f_i , i=1,...,6$ sono le facce del dado.
Sappiamo che, dalla teoria del Calcolo combinatorio, l'insieme di tutti i possibili risultati contiene $2^6$ elementi, ma come è possibile ...

mi aiutate con questo esercizio non so come fare con la retta in questa forma..
si determini la posizione reciproca del piano $ pi :2x-3y=0 $ e la retta $ r:{ ( x+y=2 ),( x+z=0 ):} $

Buonasera, ho la seguente funzione: $y=x^4-8x^2+16$
a) Dominio coincide con R
b) Studio del segno
F(x)>0 ho $x^4-8x^2+16>0$, è una disequazione biquadratica quindi pongo x^2 = y ottengo una disequazione di 2°
$y^2-8y+16=0$ siccome il delta è 0 ottengo come soluzione solo 4; ne deriva che ritornando alla mia disequazione di partenza avrò $(x^2-4)>0$ quindi la soluzione è valori esterni a -2 e 2. Il testo mi riporta la seguente soluzione:
f(x)>0 =(x
L'algoritmo è il seguente:
A()
for ( i=1 ; i<=n ; i++ )
for ( j=1 ; j<=n ; j=j+1 )
print( "Hola" )
Per il primo ciclo for la complessità è banale.
$\sum_{i=1}^n = n-1+1 = O(n)$
Il secondo for lo so che ha una complessità logaritmica, ma ho problemi nello scrivere la sommatoria con l'indice dipendente dalla precedente.
Qualche consiglio? Ciao e buona giornata

Ad una massa di $m=3kg$, posta su un piano orizzontale, è collegata una molla di costante elastica $k=640N/m$, all'estremo della quale agisce parallelamente al piano una forza $F=16N$; il sistema è in quiete.
Calcolare:
a) l'allungamento della molla
Mi ricavo le componenti orizzontale delle forze agenti:
$F-F_e=0 hArr F=kx hArr x=F/k$.
b) quale affermazione quantitativa si può fare sulla molla?
Dato che il corpo, se pur in ...

Supponiamo che che esistano $n$ diverse lettere e $n$ buste. Un impiegato distratto, pensando che le lettere siano semplicemente circolari fra loro identiche, pone a caso una lettera in ogni busta. Qual è la probabilità che nessuna lettera corrisponda all'indirizzo indicato sulla busta in cui è stata inserita?

Salve
Vi allego in foto l'esercizio
non capisco una cosa:
quell' $\epsilon$ è anch'esso una costante?
perchè al primo ordine, correzione per l'energia dovrebbe scriversi come:
$V_(nn) = int_0^(a/2) sqrt(2/a) sin( n \pi x/a) (- \epsilon V_0) sqrt(2/a) sin( n \pi x/a) dx$
quindi $(- \epsilon V_0)$ va fuori dall'integrale, giusto?

Salve a tutti, esercitandomi sugli integrali ne ho incontrati due un po' ostici. Più che altro so quale sia il metodo da utilizzare, ma il risultato non coincide con quello del libro.
Il primo è: $ int2e^(x-1)+ex^(e-1) dx $
Lo scompongo nella somma di due integrali e il secondo integrale viene $ eint x^(e-1) dx $
Affermando che e sia un numero, e quindi una costante, il risultato dell'integrale mi viene $ ex^e $ però il libro dice che è solamente $ x^e $
Perché? "e" è un numero ...

Questo mi viene da un esercizio di integrali impropri. Però non so integrare
$int 1/{xln^3(x)} dx $
Come si fa? Su wolfram ho visto lo fa con sostituzione, ma non riesco a seguirlo... Ovviamente usando l'integrale di wolfram l'esercizio viene

Ciao sono Amalia è sono nuova qui.
Volevo farvi i complimenti per il forum, ci sono molte cose interessanti che mi hanno aiutato nei miei studi.
Ora sto preparando l'esame di analisi funzionale e avrei un piccolo problema con 2 esercizi.
Magari qualcuno può aiutami .
ESERCIZIO1: Utilizzando la teoria delle serie di Fourier calcolare la somma della seguente serie:
$\sum_{n=1}^\infty \frac{1}{n^2} = \frac{\pi^2}{6}$
ESERCIZIO2: Scrivere la formula di Parseval di $f_a (x) = x$ ( $f_b (x) = x^2$ , ...