Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
OSCILLATORE ARMONICO (Problema di fisica)
Miglior risposta
Un punto materiale si trova su una piattaforma orizzontale. Quest’ultima si muove lungo un asse verticale con moto armonico di equazione z(t) = z0 sin(ω t), dove ω = 2rad/s. Sapendo che la velocità iniziale della piattaforma è pari a v(0)= v0 =6m/s, determinare:
a) l’istante td e la quota zd in cui il punto materiale si stacca dalla piattaforma;
b) l’equazione per calcolare l’istante t∗ in cui il punto materiale ricade sulla piattaforma (senza risolverla).
{a) td =0.479s, zd =2.45m;
b) ...

Ciao a tutti, sto studiando la trasformata di Hilbert. Sul libro c'è scritto che la trasformata di Hilbert può essere interpretata come un filtro lineare e tempo-invariante la cui risposta impulsiva è data da $h(t)=1/(pi t)$. Dimostrare la linearità è banale ma non riesco a capire come dimostrare la tempoinvarianza. In generale la tempoinvarianza l'ho sempre dimostrata in questo modo:
Supponendo di avere ad esempio un sistema $y(t)=Ax(t)$
Considero il segnale di ingresso ...
L'algoritmo deve trovare in una matrice, un elemento che sia il massimo della sua colonna e il minimo della sua riga.
La mia prima idea ha una complessità pari a $O(n^3)$ nel caso peggiore, ossia per ogni elemento della matrice prima controllo che sia il minimo della sua riga e dopo che sia anche il massimo della sua colonna. Verificate le due condizioni ritorno gli indici dell'elemento.
Avete in mente qualche algoritmo più efficiente?
Ciao

Ciao a tutti ho effettuato una regressione lineare multipla con excel e mi trovo nella situazione di dover capire se il risultato ottenuto è significativo oppure no. Purtroppo io la parte della significatività non l'ho tattata nei corsi che ho seguito e quindi non so come muovermi. Se potete aiutarmi ve ne sarei molto grato, magari spiegandomi come fare. Di seguito allego il risultato della regressione.
Ho cercato di capire per conto mio, sarebbe sensato dire che rifiuto l'ipotesi nulla dato ...

Salve! Non capisco questa formula riguardante il baricentro...
$(int_a^b f^2(x) dx )/ ( 2*int_a^b f(x) dx)$
Qualcuno sa dirmi come si ricava e soprattutto cosa indicano il numeratore e denominatore?
Grazie

Un corpo di massa $m=2 kg$ può muoversi su un piano orizzontale scabro[nota][/nota] con coefficiente di attrito radente dinamico $mu=-0.4$.
All'istante $t=0$ il corpo è fermo e ad esso viene applicata una forza orizzontale costante, di modulo $F=10 N$, fino al'istante $t=t_1$. Calcolare:
a) accelerazione di $m4$.
Le componenti lungo l'asse x sono:
$F-F_A=ma_1 hArr a_1=F/m-mu g=1,1$ $ m/s^2$
b) lo ...

Qualcuno mi potrebbe aiutare a studiare il carattere di queste serie?
$ sum_(n = 1) (-1)^ n2^n(sin^(2n)x)/(n) $
$ sum_(n = 1) an $ dove $ { ( an=1 ),( an+1 = 1/4sin an ):} $ $ n>= 1 $
entrambe vanno da 1 a infinito e nella seconda x è un parametro in R
Nella prima se considero la serie dei || ottengo $ sum_(n = 1)|(-1)^n 2^nsin^(2n)x/n| $
da cui $ sum_(n = 1) 2^n|sin^(2n)x|/|n| $
qui posso considerare questa maggiorazione? $ (-1)^(2n) <= sin^(2n)x <= (1)^(2n) $
Sono su una pista buona o completamente errata? Qualche consiglio su come procedere?
Nella seconda serie non ...

Io sono abbastanza lento: talvolta anche un pomeriggio intero!
Però voto "da 4 a 5 ore" (il sondaggio chiede la media..)

Buonasera a tutta la fantastica community!
Stò cercando di risolvere il seguente esercizio:
[size=150]Dimostrare che $ \forall n >= 1 $ si ha
$ sum_(k=1)^(n)1/sqrt(k) >= sqrt(n) $
[/size]
Il funzionamento delle dimostrazioni utilizzando il principio di induzione mi è abbastanza chiaro. Ho gia fatto numerosi esercizi sull'argomento, però tutti erano con uguaglianze, e non con disuguaglianze. Questo è proprio il primo esercizio che mi è capitato di questa serie. Vi illustro come ho cercato di risolvere io il ...

sapete dirmi dove posso trovare degli esercizi con i monomi ... se ne avete voi d idiverso tipo per favore fatemi sapere .... li dovrei stampare e non so come fare perchè non ne trovo ....aiuto
oggi è il terzo... questo sarà breve
avendo $y'=F(x;y)$ completa
$y'+a(x)y=b(x)$ ero 'schiffarato' e mi stavo dimostrando l'utilità del fattore integrante.
moltiplico tutto per $e^(A(x))$
$y'*e^(A(x))+a(x)y*e^(A(x))=b(x)*e^(A(x))$
integro.. nella variabile $x$
$inty'*e^(A(x))+a(x)y*e^(A(x))dx=intb(x)*e^(A(x))dx+c$
in maniera virtuosa volevo dimostrare che:
$inty'*e^(A(x))+a(x)y*e^(A(x))dx=y*e^(A(x))$
e volevo chiedervi se questo procedimento fosse corretto:
$inty'*e^(A(x))dx+inta(x)y*e^(A(x))dx$
integro per parti $inty*a(x)e^(A(x))dx$
$inty'*e^(A(x))+(y*e^(A(x))-inty'*e^(A(x))dx)=y*e^(A(x))$
alla ...
L'algoritmo è il seguente:
SelectionSort( A )
n = len(A)
for ( j=0 ; j<=n-2 ; j++)
min = Min( A, j )
Insert( A, j, min )
Min( A, j )
min = A[j]
for ( k= j+1 ; k<len(A) ; k++ )
if ( A[k] < min ) thena min=A[k]
return min
Insert( A, j, m)
x = A[m]
for ( k=m ; k>j ; k-- )
A[k] = A[k-1]
A[j] = ...

Proprietà del comporre o dello scomporre
Miglior risposta
Applicando opportunamente la proprietà del comporre o dello scomporre, calcola il termine incognito delle seguenti proporzioni:
(4/9+x):x=5/6:1/2 risultato 2/3 a me invece si trova 1/6 mi aiutate per favore. Grazie

Ciao a tutti.
Sono alle prese con una "funzione" piuttosto complessa che deriva da un modello ingressi-uscite caratterizzato da una ventina di parametri.
Abbiamo degli ingressi noti. immettiamo questi ingressi in questo modello e otteniamo dei valori in uscita.
Abbiamo anche i valori in uscita "misurati", quindi noti a priori.
Confrontiamo le uscite calcolate col modello con le "uscite" misurate calcolandone lo scarto quadratico medio (SQM).
In pratica l'obiettivo è un'operazione di taratura ...

Buonasera a tutti, avrei alcuni dubbi riguardo questa situazione in varie condizioni particolari.
Consideriamo un corpo puntiforme (di massa m) su un piano , con attaccata una molla di costante elastica k.
Se applico una forza F alla molla, l'allungamento come sarà? Dipenderà dalla massa del corpo?
-Se non considero l'attrito?
-Se considero l'attrito tra il corpo e il piano?
Se invece la molla ha massa M le cose cambiano?
Di conseguenza la mia domanda ricade anche su un'altra ...

Ciao a tutti!
Sono uno studente della scuola secondaria di II grado e mi stavo cimentando nello studio della legge di Faraday-Neumann.
Tuttavia mi sono dovuto scontrare sin da subito con un forte dubbio...
Mi pare che l'effetto Hall e la legge di F-N siano un pò due facce della stessa medaglia dato che sono riuscito facilmente a utilizzare la tensione di Hall per calcolare la forza elettromotrice indotta (se non fosse chiaro posso anche portare un esercizio che ho svolto come esempio).
A questo ...

"Due masse eguali, collegate da un filo, sono disposte come in figura. L'angolo theta vale 30°, l'altezza h vale 1 m, il coefficiente di attrito massa-piano è mu=0.4. Al tempo t=0 il sistema viene lasciato libero di muoversi e si osserva che la massa sospesa scende. Calcolare la distanza totale d percorsa in salita dalla massa che si trova sul piano inclinato."
--Mio ...
Ragazzi ho questo integrale, volevo sapere il metodo per risolverlo.
$int [sin^3 x]/(sin^2 2x)$
io avevo pensato di farlo cosi.
$int sin^3x 1/ (sin^2 2x)$
portando $1/2$ fuori dall integrale per rendere elementare $(sin^2 2x)$
e poi svolgere per parti il tutto..

C'è un modo per determinare il segno delle cariche sui piatti di condensatori collegati e isolati? Per esempio in questa immagine , dopo che è stato chiuso l'interruttore T, bisogna determinare la carica su ciascuno dei condensatori dopo il transitorio.
Nella soluzione pone per esempio $Q_1$ sul piatto superiore di $C_1$, $-Q_1$ sul piatto inferiore, pone $Q_2$ sul piatto superiore di $C_2$ e $-Q_2$ su quello inferiore, ...

Compito di matematica sulla 'equazione della retta, 3 liceo, aiuto
Miglior risposta
Ciao ragazzi ho un problema, oggi ho avuto verifica di matematica. tutta la classe ha avuto problemi con questi esercizi
Avevamo le coordinate del centro (3,-3) e quelle di un Punto P esterno (3,1/2), e il raggio = 2
dovevamo trovare l'equazione della circ. (Facile, l'ho risolto)e poi:
- le equazioni delle tue rette tangenti, che passavano per questo stesso punto P.
- le coordinate dei punti di intersezione delle due rette con la circonferenza.
Ho avuto dei problemi quando ho messo a ...