Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Falco5x
Mi fa strano chiedere qui una cosa, perché la matematica non è affatto il mio campo, di solito scrivo in fisica, dunque sono un perfetto incompetente in questa materia. Ma ho una curiosità, e quindi mi arrischio a chiedere. Se scrivo l'uguaglianza: $1,4\bar 9 = 1,5$, come devo intendere quel segno di uguale? I due membri rappresentano lo stesso numero reale scritto in due modi diversi, oppure trattasi di numeri reali distinti aventi valore coincidente? Il dubbio mi è venuto facendo ...

luaneddra1989
salve a tutti.. in questo periodo sto affrontando lo studio di reti di telecomunicazione e sto usando omnet++ per la creazione di reti... La mia domanda è la seguente... se ho una rete nel seguente modo... il server 2 riesce a connettersi a internet ? Se no, il server va posizionato accanto al router? Diciamo sto avendo un po' di confusione nella creazione di una rete. Il mio scopo era quello di creare una rete dove c'è un router , uno switch a cui sono collegati dei pc che possono accedere ...
3
13 apr 2016, 12:46

superpippone
Buongiorno. Sabato ho partecipato ai Giochi Matematici organizzati dalla Bocconi. I "problemi" di mia competenza erano 12: quelli numerati dal 6 al 17. Come spesso mi accade, ho fatto una figura un po' barbina.... Ne ho azzeccati solo 5. Quello che più mi rode è il numero 12. Sono 5 giorni che mi rompo la testa, ma non ne vengo fuori. Eppure non mi pare impossibile..... Ve lo propongo. Siamo nel 2016 e l'età di Amerigo, che ha appena compiuto gli anni, è un divisore di 2016. Se Amerigo somma ...
18
16 mar 2016, 13:00

sven1
Salve ragazzi sto avendo qualche problema con un esercizio che il mio prof indica come banale non mi ha voluto dire la soluzione però sinceramente non so come si fa e vorrei una mano. Vi allego il testo...il punto 1 è quello che mi da problemi non so proprio come fare il disegno e come trovarmi i punti. Qualcuno sarebbe cosi gentile da fornirmi una delucidazione?? vi ringrazio
4
11 apr 2016, 19:52

anto_zoolander
Salve scusate se ogni post che metto comprende un teorema ma sono le cose che tengo a capire C'è un passaggio che mi stona, e lo vorrei(se possibile) chiarito. prendiamo $f$ tale che sia continua su $[a,b]$ e derivabile su $]a,b[$ il mio libro, comincia la dimostrazione ponendo questa uguaglianza $F(x)=f(x)-kx,kinRR$ la funzione ovviamente è continua e derivabile poiché somma di funzioni continue e derivabili ed è già quì la cosa che mi ...

paolotesla91
Salve a tutti. Mi è stato chiesto di risolvere questo esercizio ma non riesco a trovare il modo di scomporre la funzione. vi riporto la tracci: Sia B la corona circolare di centro l'origine e raggi 1 e 2. Verificare che risulta: $int int_(B)x^2(1+x^2y) dx dy =15/4\pi$ Ammetto di aver sottovalutato il problema in quanto sembrava semplice ma non lo è affatto. Gentilmente potreste darmi qualche idea? Ho provato con le coordinate polari ma il punto è che non riesco a scomporre la funzione in modo da avere integrali ...

eugenioenrico
Ciao a tutti! Sto cercando di capire come Trovare un momento di inerzia nel problema seguente: Una cornice rettangolare è composta da 4 sbarrette rettilinee di lunghezza l1,l2 con l1=2l2 e massa m1,m2 con m1=2m2. La corice è appesa a un muro tramite un chiodo posto nel punto medio di un lato lungo. Calcolare il momento di inerzia della cornice rispetto ad un'asse perpendicolare al muro passante per il punto di sospensione (Come se fosse il chiodo) in funzione di m2 e l2. Ho pensato che Il ...

mattiabianchiok
Salve a tutti! Ho una matrice A quadrata di ordine n, costituita da soli 1, tranne che sulla diagonale. Gli elementi della diagonale sono tutti (n-1). A è quindi singolare (quindi ha un autovalore nullo). Voglio dimostrare che gli altri autovalori di A sono tutti=n. Ho provato con l'eliminazione di Gauss: ottengo una matrice triangolare i cui valori sono proprio 0 e tutti n. Ma la triangolarizzazione non è una trasformazione lineare, giusto? Quindi altera gli autovalori. Boh

GiuliaS1802
Buongiorno a tutti, sto studiando la teoria degli operatori compatti e voglio sfruttarla per studiare l'operatore di Laplace (che non è neanche limitato) attraverso il suo inverso (che invece è compatto). Nelle mie dispense dopo dei passaggi un po' naïf, arriva a definirmi questo fantomatico inverso $A: L^{2}(Q) \rightarrow H_{0}^{1}(Q)$ (con $Q\sub \RR^{n}$ aperto, limitato, con frontiera regolare) come $Av=-u$ . Sfruttando la disuguaglianza di Poincaré riesco a scrivere $\|| Av ||_{1}<=C_p\|| v ||$ e quindi a ...

sibellius
Salve, mi servo di wxmaxima per la rappresentazione di funzioni reali in 2d e 3d. Mi chiedo se esista qualche trucco o software per rappresentare funzioni complesse.Grazie........................
3
13 apr 2016, 01:36

materia
Ho un problemino con questo esercizio di Fisica sul moto di rotolamento che si può risolvere sia con asse di istantanea rotazione, sia con il metodo della legge di Newton (e in altri infiniti modi a me ignoti). Non vi chiedo un aiuto su tutto il testo voglio solo sapere perchè semplicemente per il primo quesito, se faccio con l'asse di istantanea rotazione mi ritorna (il risultato è giusto) mentre se faccio con l'altro metodo non mi ritorna. Dove sbaglio? Testo->http://www.ciaocrossclub.it/root/discoremoto/elo%20go!/photo_2016-04-11_17-11-45.jpg

lattore
qualcuno mi può spiegare cosa sono le equazioni differenziali, cioè più che altro cosa rappresentano graficamente?... io so che un'equazione differenziale è un'equazione le cui soluzioni sono delle equazioni, nel caso in cui avessimo un problema di Cauchy, le soluzioni sarebbero una o comunque limitate... ok, ma non mi basta... potete chiarirmi?
1
12 apr 2016, 17:35

gabriele.castagnola
mi date una mano calcolare la misura del volume del solido generato in una rotazione completa intorno all'asse x dalla superficie limitata dalle curve di equazioni $ x^2 + y^2= 2 $ e $ 2y^2 =x + 3 $ con y>0 io ho fatto l'intersezione tra le due superfici così trovando i quattro punti di intersezioni ma ora se volessi utilizzare la formula per il calcolo del volume, quale funzione utilizzo e quali sono gli estremi di integrazione?

viper19920
Salve, in un esercizio ho da calcolare l'integrale di (3x+cosx)dx ; ho scomposto in due integrali ovvero la somma dell'integrale di 3xdx + l'integrale di cosxdx. Bene cosx dx è sinx ma la derivata di 3x non dovrebbe essere 3? Invece nella soluzione mi porta 3 x^2/2+sinx. Grazie a chiunque risponda
2
13 apr 2016, 09:53

marty_kekka
qualcuno mi spiega il moto d caduta libera e quello dei proiettili?pls
2
12 apr 2016, 16:22

ezio1400
Sto studiando il metodo di massima verosimiglianza ma dopo aver letto più e più volte varie definizioni della funzione di massima verosimiglianza le mie idee sono alquanto confuse. Vi fornisco i miei dubbi partendo da questa definizione che secondo me è quella più chiara: Estraendo un campione costituito da n variabili casuali $X_i$ i.i.d. da una popolazione X con funzione di probabilità/densità $f(x, θ)$, si costruisce la funzione di verosimiglianza che rappresenta la ...
3
9 apr 2016, 15:22

Ghio1
Buon giorno a tutti, ho notato che nella geometria differenziale si possono definire i tensori con questo ragionamento: 1. definisco il prodotto tensoriale tra due spazi vettoriali $V$ e $W$: $ V \otimes W=frac{R<V,W>}{ K }$ (saltando un po' di precisazioni); 2. questo spazio contiene gli elementi $v \otimes w$, con $v \in V$ e $w \in W$ posso vederli come funzioni $V^{*} \times W^{*} \rightarrow R$; 3. In particolare $ V \otimes V$ contiene i $v \otimes w$, con ...
2
11 apr 2016, 22:58

viper19920
Salve, dagli appunti della prof non mi risultano chiari dei passaggi .In pratica ho questo esercizio dove mi chiede di studiare la convergenza puntuale e uniforme della successione di funzioni: fn(x)={n -1/n

VincS
\(\displaystyle \)Se siete interessati a tale tipo di ricerche, vi potrà far piacere scaricare ed usare gratuitamente un calcolatore scritto in Java (richiede solo la presenza della popolarissima JVM). Non utilizza la forza bruta ma un crivello con calcolo dei composti (a differenza di quello di Eratostene che è una mappa ad esclusione sequenziale). E' una applicazione con firma certificata da società legata a Symantec e perciò nessun problema per la sicurezza. I semplici passaggi sono: 1) ...

pippopippo92
al sign rossi vengono proposti due investimenti. Linvestimento a che ha fronte del versamento opdierno di 100000 euro, assicura un incasso di 30000 euro l'anno per 4 anni a partire dall'anno prossimo, e l'investimento b che a fronte del versamentoodierno di 150000 euro assicura cinque incassi di 45000 euro ogni due anni a partire dall anno priossimo. se il tasso corrente sul mercato è dell' 7,5% per i prossimi cinque anni e 10% dopo(cioè a partire dalla fine del quinto anno ad oggi), e il ...