Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti!
Sono in difficoltà con questo esercizio di Logica:
Dimostrare che non esiste alcuna formula al prim'ordine che valga esattamente sulle strutture numerabili.
Innanzitutto io ho interpretato quel "vale esattamente" come "vale su tutte e sole" le strutture numerabili. (Vi sembra corretto?) Inoltre mi sembra che convenga usare il Teorema di Compattezza e mostrare che una formula che valga in tutte le strutture numerabili, sia soddisfatta anche da altre strutture.
Ho provato a ...

Raga urgentissimo....mi aiutate a risolvere questa equazione? 180-X = (8/7) * (180-2X)

Ciao ragazzi,
potreste per favore aiutarmi a risolvere questo problema?
Risolvi l'equazione (z-1)^3 +8=0 ; Detta z0 la radice che ha il coefficiente della parte immaginaria positivo, calcola (z0 - 1)^6
Grazie mille in anticipo!
Salve,
Ho alcuni problemi con questo limite, che dovrei risolvere utilizzando i limiti notevoli.
$\lim_{x \to \0}(3^(log^2(1+x)-x)-1)/sinx$
Avevo pensato di spezzare la frazione e moltiplicare e dividere per x:
$\lim_{x \to \0}3^(log^2(1+x)-x)-1*x/sinx*1/x$
Mi resta da risolvere il primo limite, ho pensato a ricondurmi al limite notevole $\lim_{x \to \0}log(1+x)/x=1$ però quel -1 mi dà fastidio e mi riconduce ad un'altra forma indeterminata Come procedo? (soprattutto, fin ad ora il ragionamento è giusto?)

Salve gente, sono bloccata su questo esercizio:
$r1: { ( x=2-t ),( y=t ),( z=1+t ):} , r2: { (y=1), (x-y+z+1=0):}$
Retta s passante per $P=(1,2,0)$, incidente r1 e ortogonale r2.
Come procedo? Pensavo di trovare il piano contenente r2 e poi ricavare s parallela al vettore direttore...
buonasera, non riesco a risolvere questo limite, mi ritrovo ad avere la forma di indecisione e non so come muovermi...
$ lim_(x -> +oo ) xarctgx-pi/2x $

Ciao,
Qualcuno saprebbe dimostrare che per n che tende ad infinito le serie numeriche del seno e del coseno tendono allo stesso valore senza tirare in ballo la circonferenza goniometrica?
Grazie

Salve a tutti, domani ho una verifica sullo studio di funzione e ho un dubbio su un esercizio risolto dal libro.
La fx è (x^2+x)/(x-2)
Quando il libro studia il segno del nominatore, c'è scritto che le soluzioni sono x>0 e x0 e x

Ciao a tutti,
sto studiando ottica autonomamente ed è di facile comprensione. Avrei però due dubbi:
Perché chiamiamo "p" la distanza dal vertice (se specchio) o l'origine (se lente) dell'oggetto e "q" la medesima distanza dall'immagine?
-
Perché in una lente sferica f=R/2 ? Qualcuno può dimostrarmelo?
Grazie,
Calcolare il tempo di un condensatore piano
Miglior risposta
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica.
Un condensatore piano che impiega un dielettrico di costante dielettrica relativa pari a 2.3 e resistività di 1.5*10^11 Ωm viene caricato con una differenza di potenziale di 100V. Si determini dopo quanto tempo la differenza di potenziale ai capi del condensatore raggiunge il valore di 10V, una volta isolato.
se mi potete aiutare a capire cosa devo fare.
spiegandomi i vari passaggi e cenni teorici
grazie.
Aiuto plssssss fisica
Miglior risposta
Un ciondolo viene messo in una cella elettrolitica per essere ricoperto da uno strato di oro di massa 0,425g. *su quale elettrodo si deve mettere il ciondolo? *quanti minuti sono necessari se nella cella passa la corrente di 0,1A?
1) tenuto conto che $ pi/6 = int_(0)^(1/2) 1/sqrt(1-x^2) dx $ si calcoli un'approssimazione di pigreco utilizzando uno dei metodi d'integrazione numerica.
2) y= $ (3x^2+6ln| x-1| )/2 $
a- determina l'equazione della retta r parallela all'asse y passante per il punto di flesso della curva di ascissa minore
b- calcola l'area della regione finita di piano delimitata dalla curva, dall'asse delle ascisse, dalla retta di equazione x=-1 e della retta r

Calcolare l'integrale doppio:
$\int int xy dxdy$ A=${(x,y)$$in$ $RR^2$ : $x$ $>=$ $0$ , $y$ $>=$ $x^2$ , $x^2+y^2$ $<=$ $1$ $}$
Potreste dirmi se ho calcolato correttamente il dominio di integrazione di questo integrale doppio? Ho alcuni problemi con l'argomento. Grazie .
Calcolo una forma più semplice del dominio di ...

Help me.
Miglior risposta
Ciao,la prof ci ha dato questo problema sul moto dei proiettili, però senza spiegarlo e senza formule,chi mi aiuta a svolgerlo?
un cannone, piazzato su una collina alta 100 metri, spara orizzontalmente un proiettile con una velocità di uscita di 300m/s.
A) Trascurando la resistenza dell'aria in quanti secondi?
B) In quale distanza della base della collina tocca a terra?
C) disegna la traiettoria del proiettile.
Grazie mille a chi mi aiuterà.

Salve a tutti
mi aiutereste a capire come svolgere il seguente esercizio:
"Determina per quali valori di k il teorema di Rolle è applicabile alla funzione nell'intervallo [0,k] con k>0"
la funzione è questa \(\displaystyle f(x) = \left\{\begin{matrix} 2x^3 + 4x^2&\\ax^2 + b
\end{matrix}\right. \)
la prima disequazione con \(\displaystyle x=1 \)
grazie

ciao a tutti,
scusatemi se quanto sto per dire risulterà banale per molti.
DUBBIO CONCETTUALE: so, anche se non molto chiaramente, che la derivata ed il differenziale sono 2 cose diverse; poichè molto spesso nelle scienze applicate compare l'espressione "differenziando (la funzione)" vorrei capire, se avendo un grafico di una certa funzione, per differenziarla GRAFICAMENTE (che mi risulterebbe più chiaro ed intuitivo rispetto a quella numerica anche se più precisa), significa "tracciare la ...
Salve a tutti. Chiedo scusa, affrontando lo studio dell'analisi complessa mi sono trovato a studiare, in un esempio, quando risulta che cos z è minore o uguale a 1 (con z, numero complesso, uguale a x + jy).
Dunque utilizzando una delle formule goniometriche principali ossia il coseno della somma di archi e alcune uguaglianze (che ho studiato) che sussistono tra il coseno e il coseno iperbolico, mi trovo a verificare quando il coseno iperbolico cosh y è minore o uguale di 1. Ho allora ...

Salve,
in alcune dispense di statistica (relative alla distribuzione gamma, che usa la funzione gamma di Eulero) ho trovato la seguente identità. Come si può dimostrare?
\(\displaystyle \Gamma(\alpha) = \int_0^{+\infty} x^{\alpha-1}e^{-x}dx = \int_0^{+\infty} \lambda^\alpha x^{\alpha-1}e^{-\lambda x}dx\;\;\;\;\;\;\;\; \forall \lambda > 0\)
la prima parte è la definizione della funzione \(\displaystyle \Gamma() \)
1) Una primitiva della funzione f(x) è sen 2x. Se è possibile calcolare $ int_(0)^(pi/2) f(x/3) dx $ Altrimenti spiegare perché il calcolo non è possibile.
2) si scriva l'equazione della tangente al diagramma della funzione $ int_(1)^(radice dilnx) e^t/t^2 dt $ nel punto P di ascissa x=e

Ciao a tutti mi chiamo Alessandro anni 37, scusate se non sono passato per la sezione presentazione.
fondamentalmente mi sono iscritto perche' ho solo 2 domande sulla matematica e non sono riuscito ad avere risposte esaustive...
1° domanda:
perche' i numeri al di sotto dello zero sono infiniti? se io conto 0,9 periodico non riuscirei mai ad avere il n 1. ci deve essere un limite non può essere infinito senno' come faccio a passare al decimale successivo... penso che l'infinito sia possibile ...