Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi, mi aiutate per favore a risolvere questo esercizio
La figura mostra il grafico dell’accelerazione in funzione del tempo.
La velocità iniziale, all’istante di tempo t=0s, è 3 m/s, mentre la posizione iniziale -2 m.
Disegnare il grafico della velocità in funzione del tempo e il grafico della posizione in funzione del tempo
L'ho risolto a modo mio ma non so se è corretto
Grazie
buonasera a tutti. non riesco ad impostare la funzione obiettivo di questo problema:
Un'azienda di sgabelli da bar deve effettuare ordinazioni annnue per un totale di 25000 pezzi.
Il costo di ogni ordinazione è di 10 euro, il costo di magazzinaggio è di 2 euro per sgabello all'anno ed il prezzo di ogni sgabelloè di 30 euro. Determinare la funzione obiettivo, la quantità ottima di ogni ordinazione ed il numero di ordinazione per anno.
grazie 1000 a chi vorrà rispondere

supponiamo
$acosx+bcosy=c$
$asenx=bseny$
consideriamo( dalla trigonometria )$ cos (x+y)=cosxcosy-senxseny$
allora
$c=a+b+2abcos(x+y)$
NON RIESCO a dimostrare questa banale cosa, so che bisogna sommare i quadrati delle due relazioni in ipotesi, ma non riesco,
vi mostro dove mi fermo:
quadro le relazioni
$a^2 cos^2 x+b^2 cos^2 y + 2 a b cosx cosy=c^2$
$a^2 sen^2 x-b^2 sen^2 y =0$
sommo le relazioni quadrate
$c^2=a^2 cos^2 x+b^2 cos^2 y+2 a b cosx cosy-a^2 sen^2(x)+b^2 sen^2y$
contando $sen^2 x + cos ^2 y=1$
$c^2=a^2 cos^2 x+b^2+2 a b cosx cosy-a^2 sen^2(x)$
da qui, anche sostituendo $ cosxcosy=cos (x+y)+senxseny $ non mi viene ...
ho impostato un sistema e mi viene 5x^2 + 4k^2 + 4kx -4 =0
poi non so piu andare avanti
Calcolare la differenza di potenziale tra due punti
Miglior risposta
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica.
Nel circuito (figura), la batteria Vg, di resistenza interna r pari a 1Ω, eroga una forza elettromotrice di 37V.
Sapendo che la corrente I vale 5A e la potenza dissipata nella resistenza R2 è di 33W si stabiliscano:
la differenza di potenziale tra i punti M ed N, ed i valori delle resistenze R2 e R1.
se mi potete aiutare svolgerlo.
grazie.

Ciao a tutti,
dopo molto tempo dai miei studi universitari sto riprendendo in mano alcuni argomenti, ma mi rendo conto di essere molto arrugginita. Ieri ho iniziato a svolgere un po' di esercizi di algebra lineare e uno in particolare mi ha fatto venire non pochi dubbi.
In pratica, non mi ricordo assolutamente come si possa scrivere una base per un sottospazio vettoriale (ad esempio di $\mathbb{R}^4$) del tipo
$V = \{ \underline{a}= ( 1-x, x, 1-y, y ) | x,y \in \mathbb{R} \}$
Il problema sono la prima e la terza componente perché non ...

Qualcuno mi può aiutare a svolgere questi quesiti sulla parabola magari se riesce spiegandomeli?
Grazie per chi mi aiuterà do risposta migliore!

Calcolare il valore della resistenza R
Miglior risposta
ciao vorrei avere il vostro aiuto con il seguente esercizio.
Nel circuito di figura,
in cui R1 vale 50Ω, R2 vale 100Ω e R3 vale 150Ω, si stabilisca il valore da attribuire alla resistenza R in maniera tale che la corrente che scorre attraverso R2 quando gli interruttori T1 e T2 sono entrambi chiusi sia la metà della corrente che scorre attraverso la stessa resistenza quanto tali interruttori risultano entrambi aperti.
scusate ma non sto riuscendo riesco a capire il ...

Buongiorno.
Devo risolvere questo quesito.
In quanti modi posso collocare:
1) 9 palline distinguibili in 7 scatole (contenenti anche più palline)
2) 9 palline distinguibili in 7 scatole (contenenti al massimo una pallina)
3) 9 palline non distinguibili in 7 scatole (contenenti anche più palline)
4) 9 palline non distinguibili in 7 scatole (contenenti al massimo una pallina)
Io ho operato così:
1) disposizione con ripetizione $6^9$
2) $C(9,7)*P7$
3) ho 7 scatole, cioè ...

Ciao.
Ho un dubbio sul calcolo del Primo quartile riguardo in particolare la Frequenza cumulata.
Esempio:
Xi ni Ni
1-2 35 35
2-6 52 52+35=87
6-10 13 87+13=100
100
Quindi 1/4 * 100 = 25
In questo caso la classe di riferimento è 1- 2 ma Ni inferiore a 35.
Qundi applico la formula per X ...
mi aiutereste con questo problema?
traccia il grafico della funzione y= $ e^-x+1 $ e quello simmetrico rispetto al suo asintoto orizzontale. calcola l'area delimitata nel primo quadrante dai due grafici e dalla retta di eq. x=1
per quanto riguarda il grafico sono riuscita a farlo, mentre l'area no, non ho idea di quale sia poi la formula del grafico simmetrico, sono un po' in crisi, spero in un vostro aiuto

salve a tutti, ho trovato quest'esercizio:
"calcolare l'area della porzione di piano del secondo quadrante delimitata dall'asse $y$ e dal luogo dei punti individuato dall'equazione $(e-1)y+x+1=exp(y-(e-1)x)$"
secondo il docente, dopo un opportuno cambio di variabili l'integrale è immediato.
ho provato con le polari e le ellittiche, ma senza cavare un ragno dal buco.
idee o suggerimenti?
GRAZIE.
p.s.: avete libri / eserciziari / dispense da suggerirmi che diano metodi o spieghino ...

Ho una difficoltà con il punto $b)$ di questo esercizio.
Avevo calcolato $V2 = (q1 +q2)/ (4piepsilonR2)$ e successivamente $V3 = (q1 +q2)/ (4piepsilonR3)$ visto che dovevo trovarli rispetto all'infinito. Quindi
$V= V2+V3 = (q1 +q2)/ (4piepsilon) * (1/(R2) + 1/(R3))$.
Il libro però porta come risultato
$V= (q1 +q2)/ (4piepsilon) * (1/(R2+R3))$. Dove sbaglio?

Salve ragazzi potreste aiutarmi con il seguente esercizio?
Vi riporto il testo sintetizzato:
Un paracadutista si lancia nel vuoto da un aereo e dopo t1=10 s raggiunge una velocità limite pari a v1 = 60 m/s, successivamente apre il paracadute e raggiunge il suolo dopo t2=50 s con velocità limite v2=5m/s.
La resistenza dell'aria è data da F= -kv.
Bene ora dovrei determinare il rapporto k2/k1 ma questo sono riuscito a farlo semplicemente applicando Newton e integrando ottenendo così la velocità ...

C'è qualcuno intenzionato a far parte delle commissioni giudicatrici?
Salve,
è possibile esprimere l'equazione della parabola perpendicolare all'asse x esplicitandola per la y?
Grazie

Ciao ragazzi, ho un dubbio
Considerando per esempio un cannone che spara un proiettile, per calcolare la velocità di rinculo considero la conservazione della quantità di moto perché il sistema isolato. La quantità di moto si conserva se è un sistema isolato cioè se la risultante delle forze esterne è nulla. Ma nel sistema citato perché la risultante delle forze esterne è nulla se agiscono le forze peso su cannone proiettile ? Grazie

Buongiorno, oggi sto provando a svolgere questo piccolo esercizio in cui mi si chiede se sia possibile dire che la distribuzione dei seguenti dati possa essere di tipo uniforme o meno, e di fare una verifica col metodo del chi quadro. I dati dovrebbero essere quelli che riporto sotto, però non so come organizzarli e come procedere alla verifica. So che il test del chi quadro esige di fissare un rischio di errore (per esempio io volevo fissarlo al 15%) e tramite le tabelle andare a calcolare gli ...
Se -2