Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
estefysweet
Come si fanno le equazioni con la verifica??
1
19 apr 2016, 18:57

fra_62
Ciao, vorrei sottoporvi un integrale improprio a cui non riesco a venire a capo. Son sicuro che è una cavolata atomica. xD $ int_(0)^(2) log ((4-x^2)/(2x)) dx $ L'esercizio richiede di determinare, senza calcolarlo direttamente, se converge oppure no. Poichè l'integrale è improprio su entrambi gli estremi di integrazione, ho cominciato scrivendolo come una somma in questo modo: $ int_(0)^(c) log ((4-x^2)/(2x)) dx + int_(c)^(2) log ((4-x^2)/(2x)) dx $ Svolgendone cosi uno per volta, di modo che se entrambi convergono allora converge anche quello di partenza, ...
9
13 apr 2016, 14:36

Sk_Anonymous
Nello schema di figura sotto le capacità dei condensatori sono: C1 = 2,0 µF, C2 = 3,0 µF, C3 = 1,6 µF, C4 = 3,2 µF. La carica sul condensatore C2 è Q2 = $12 x 10^-5$ C. Immagine: http://postimg.org/image/5mktu6eev/ - Calcola la capacità equivalente del sistema. - Determina il valore del potenziale nel punto P e nel punto A. - Calcola la carica presente sulle armature degli altri condensatori. Mi date una mano per favore?

DaniiiF
x=? eocla cocan eolca bndmz coanv
8
18 apr 2016, 21:12

estefysweet
Come si fanno inquisiti di matematica
2
16 apr 2016, 17:22

gugo82
In seguito alle richieste di qualche utente e di qualche moderatore, riporto le definizioni e le proprietà fondamentali dei famosi (e famigerati) simboli di Landau, i.e. quello denotati dalle quattro letterine [tex]$\text{O}$[/tex], [tex]$\text{o}$[/tex], [tex]$\Omega$[/tex] e [tex]$\Theta$[/tex]. *** Disclaimer *** Quanto scritto di seguito non ha nessuna pretesa di completezza. Chi fosse interessato ad approfondire la questione può consultare un ...
7
10 dic 2010, 01:57

mr mojo
ho dei dubbi sulle condizioni da imporre al bordo una volta calcolato lo spostamento: 1)incastro: impongo rotazione e traslazione nulla 2)carrello: impongo traslazione nulla(non ho capito perchè ma in un esercizio ho visto fare così) 3)cerniera: impongo traslazione nulla 4)su un punto all'interno di un'asta impongo la continuità di rotazione 5)su un carrello impongo la continuità di rotazione 6)su un punto interno di un'asta impongo che lo spostamento sia uguale da entrambi i lati 7)pattino e ...
0
19 apr 2016, 17:42

smont11
Ciao a tutti! Penso di essermi perso qualcosa del calcolo differenziale...Allora: io so che \(\displaystyle dx \) rappresenta una variazione di \(\displaystyle x\) infinitamente piccola e lo stesso vale per \(\displaystyle dy \), quindi il rapporto \(\displaystyle dy/dx \) si può vedere come il rapporto incrementale con\(\displaystyle h \)tendente a zero e quindi rappresenta la derivata. Giusto? penso di si, però proprio non riesco a capire perchè durante gli studi trovo \(\displaystyle ...
2
15 apr 2016, 04:11

anto_zoolander
we ho una perplessità su due cosa, una penso sia semplice. integrali in particolare nella ricerca di una primitiva. sia $F(x)=intf(x)dx$ una funzione $F:S->T, (S,TsubseteqRR)$ la primitiva di $f(x)=F(x)$ è derivabile in un punto $x_0inS <=> f(x)$ è continua in $x_0$? ragionandoci una discontinuità per $f$ implicherebbe un punto di non derivabilità per $F$ anche nel caso più banale di $F(x)=int|x|dx$ sicuramente $F$ non è ...

rebus2
Salve, come posso calcolare sen o cos di 70 senza calcolatrice?
13
15 apr 2016, 19:29

Fregior
Ciao, ho $f,g~U(0;1)$ indipendenti e volevo la joint della trasformazione $h=f+g$ e $j=f-g$. L'ho calcolata con il determinante dello Jacobiano in modulo che è $1/2$. Ma se volessi vedere che è effettivamente una Joint quindi $1/2int int_D dhdj=1$ come faccio a visualizzarlo? Penso che ho un romboide ma non riesco a impostare correttamente l'integrale.
7
9 nov 2015, 23:47

AlexDevil
Mi servirebbe aiuto con questa disequazione, grazie in anticipo!
1
19 apr 2016, 15:23

Oiram92
Buonasera, sto tentando di svolgere il mio primo esercizio di teoria dei segnali ma purtroppo ancora non sono riuscito ad entrare nell'ottica della materia..Il testo dell'esercizio (per ora posto solo la prima parte) : Assegnato il seguente segnale determinato: \(\displaystyle x(t) = \frac{W}{2} sinc^2(Wt) + cos(6 \pi W t) \) dove \(\displaystyle W \) è un parametro reale positivo. determinarne la media, l'energia e la potenza. Conosco le formule con le quali è possibile ricavare questi ...
2
16 apr 2016, 19:24

Mr.B1
Un veicolo ha delle ruote di raggio R. Si possono montare su detto veicolo diversi tipi di freni: 1) freni convenzionali, che esercitano un momento meccanico costante $τ_0$; 2) freni che dissipano una potenza costante $ P $ ; 3) freni che esercitano un momento meccanico $ tau =ksqrt(v) $ (k=costante, v=velocità). Le quantità $τ_0$, $P$ e $τ$ si intendono già sommate su tutte le ruote del veicolo. Si assuma che il veicolo stia ...

antonio1011
Potreste verificare se ho eseguito correttamente questo esercizio. Sono date le funzioni: $f(x)=(2x-1)/(x+2)$ e $g(x)=x/(x-1)$ Determina l'equazione di $g°f$ Ho calcolato il dominio delle funzioni anche se non richiesto. La funzione f è definita per $x!=-2$ e la funzione g per $x!=1$. Pertanto $D_f=R-{-2}$ e $D_g=R-{1}$ Per eseguire la composizione g°f è necessario che il codominio di f sia contenuto nel dominio di g. A tal fine dobbiamo trovare un ...
10
17 apr 2016, 15:20

pallabo
Ragazzi ho risolto un problema sul moto circolare, ma non ho le soluzioni, potreste dare un'occhiata allo svolgimento e dirmi se ho commesso qualche errore? Grazie! Testo: Un punto materiale si muove in senso antiorario di moto circolare uniforme su una circonferenza di raggio R=10 cm con una frequenza f= 5 Hz. Il moto inizia all'istante t0 = 0 dal punto A = (R,0). Dopo 10 giri interviene un' accelerazione tangenziale at costante di modulo at = 0,5 m/s^2 che lo rallenta. Determinare: • Alla ...

Gi81
Dimostrare che l'unico numero primo $p$ tale che $(p+1)/2$ e $(p^2+1)/2$ sono entrambi quadrati perfetti è $p=7$.
13
16 apr 2016, 10:54

dragoshmarian78
log_⁡〖(a√(a+b))/(b√ab)〗= 3^(2x )-3 ∙3^(x-1 )+2^(-2)=0 1/3 (2 log b + log a) – 3(log c + log b) = 7∙3^2x = 14/3 2^(2x+2 )+2^(x+3 )-320=0 8 ∙ 2^(x+2 )= (2^(x^2 ) -^x)/4^x (log x-1 )/log⁡x + (2 log⁡x)/log⁡〖x+1〗 = 2/log⁡〖x+1 〗 SE NON CAPITE POTRESTE CONTATTARMI SU FACEBOOK, PER FAVORE E' URGENTISSIMO https://www.facebook.com/dragos.marian.14

pigrecoedition
Salve, vorrei chiedere un aiuto in merito alla dimostrazione del seguente teorema: siano f:I->I una funzione derivabile e |f'(x)|>=L>1 per ogni x in I, e sia u(n) una successione definita per ricorrenza u(n+1)=f(u(n)), allora la successione u(n) è divergente. Nella dimostrazione è necessario utilizzare il teorema di Lagrange?

subseven
Ciao a tutti. Oggi, dopo parecchio tempo, ho ripreso alcuni esercizi di Analisi Matematica, in particolare riguardanti gli integrali. Mi sono imbattuto su un esercizio apparentemente semplice, ma al quale non riesco in alcun modo ad arrivare ad una soluzione! \(\displaystyle \int \frac{1}{(a^2+l^2)^\frac{3}{2}} dl \) Ho provato con sostituzione, ma non arrivo a nulla. Ho provato a vedere cosa ne pensa Wolframaplha, ma mi propone un procedimento che neanche ho capito, mettendo in mezzo la ...
2
19 apr 2016, 13:35