Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rikideveloper
Buongiorno volevo chiedere su un informazione su un esercizio che sto facendo: dovrei stabilire se la funzione f(x) qui sotto è invertibile in R e poi calcolare la sua inversa: $ f(x)=x^3+e^(2x)-5 $ Per quello che ho capito io dovrei prima verificare che sia la funzione sia biunivoca e poi in caso affermativo calcolare l'inversa? il problema è che non ho capito come fare a verificare che la funzione sia biunivoca?

ocrim101
Buongiorno, avrei un problema che non so risolvere relativamente alla ponderazione di un valore letterario. Mi spiego. Devo determinare il Rating (concetto economico) di diverse società in diversi anni. A determinare il Rating finale ci sono 6 variabili, ognuna con pesi % diversi. Il problema è che il valore che io attribuisco ad ogni variabile è una lettera, su una scala così composta: AAA (migliore) AA A BBB BB B CCC CC (peggiore) Come faccio ad arrivare ad un giudizio preciso su quello ...
9
25 apr 2016, 12:13

zagorik
Ragazzi mi aiutereste a risolverla? Ci ho provato un sacco di volte ma il risultato mi esce sbagliato.. Grazie in anticipo! Aggiunto 5 minuti più tardi: Il risultato é x compreso tra pigreco/3 + 2kpigreco e 2/3pigreco + 2kpigreco
1
26 apr 2016, 15:32

fraste00
Ciao a tutti. Devo svolgere questo problema per compito, ma proprio non so come fare! Un prisma retto è equivalente a un parallelepipedo le cui dimensioni misurano 16 cm e 10 cm. Calcola l'area totale del prisma sapendo che la sua altezza è i 3/5 della somma degli spigoli del parallelepipedo e che il perimetro di base è la somma delle tre dimensioni del parallelepipedo. Allora dato che le due figure sono equivalenti hanno lo stesso volume. Una volta trovato il volume posso arrivare facilmente ...
2
26 apr 2016, 14:55

alessia9981
salve ragazzi qualcuno mi dà una mano in questo esercizio?graziee
1
26 apr 2016, 14:55

Mr.B1
Un oggetto di massa m è appoggiato su di un piano orizzontale ed è connesso ad una parete fissa tramite una molla di costante elastica k. Tra la massa m ed il piano orizzontale c’è attrito, i cui coefficienti valgono µS=µD=µ. L’oggetto viene spostato fino a comprimere la molla di ∆L=12µmg/k dopodiché esso viene lasciato libero di muoversi. Dire quante oscillazioni compie l’oggetto prima di fermarsi ed in che punto dell’asse x esso si ferma. Salve Per la seconda richiesta direi che, chiamato ...

Nicpanato
Buongiorno a tutti, Mi sono appena iscritto a questo forum perché non riesco a svolgere un compito di matematica (terza classe, geometri) e spero di trovare aiuto qui! Il testo è il seguente: "Determina e disegna la circonferenza passante per l'origine degli assi cartesiani e per i punti P (0 ; -6) e Q (-8 ; 0)". Potete aiutarmi nello svolgimento? Grazie fin da adesso! Nicola
4
22 apr 2016, 14:03

orsoulx
Spennapolli, il gestore della sala bingo, forse preoccupato dalle iniziative degli abitanti di Volpetta per chiedere la chiusura della sua attività, ha deciso di mostrarsi generoso ed interessato all'istruzione dei suoi concittadini. Le scuole riceveranno un'elargizione, il cui importo verrà calcolato attraverso il risultato di gare. Quel che segue è uno stralcio del regolamento. Ogni scuola partecipa con una squadra di $ m $ alunni, con $ 8<m<37 $ (ogni scuola è libera di ...
17
12 apr 2016, 08:51

Pancy000
Ciao ragazzi, mi dite se affronto nella maniera corretta questo limite notevole?? Testo: $lim x(e^(2/x)-1)$ (nel limite, la x-->+ infinito) Io, forse impropriamente, sfrutterei le equivalenze asintotiche. Userei il limite notevole generico $lim (e^(f(x))-1)/f(x)$ e sostituirei quindi $e^(2/x)-1$ con $2/x$ , ottenendo $lim x(2/x)=2$ Il risultato torna, ma questo procedimento si può fare? Grazie mille!
16
24 apr 2016, 16:59

scienceistheway96
1) Un'aspirapolvere molto potente ha un flessibile di diametro d=2.86 cm. Senza beccuccio sul flessibile, qual è il mattone più pesante che l'aspirapolvere? 2)Un polpo molto potente usa una ventosa del diametro di 2.86 cm su ciascuna delle due conchiglie di una vongola nel tentativo di aprirle. Trovare la forza massima che il polpo può esercitare in acqua marina alla profondità di 32.3 m. Vi chiedo un piccolo aiuto. Nel secondo sono arrivato ad una conclusione che penso non sia sbagliata. (Ho ...

rossiandrea
Ciao a tutti, ad 1 m da una carica puntiforme il potenziale vale V0; allora a 2 metri il potenziale vale: 2Vo 4Vo Vo/4 Vo Vo/2 Avrei detto Vo/2 ma la risposta corretta è Vo/4. Pensavo di poter usare questa: [math]V=\frac{kQ}{r}[/math] Perché non va bene? Ho cercato sul web e c'è la stessa domanda con la stessa risposta ovunque, ma nessuna spiegazione! Qualcuno mi potrebbe aiutare, per favore?
2
23 apr 2016, 14:07

matte29012003
Buon giorno. Ho necessità di costruire un modellino dove dimostro la levitazione magnetica tramite l' utilizzo di un elettromagnete che dovrebbe far levitare un magnete "normale", anche tramite delle guide, solo non so quali materiali usare. Se qualcuno volesse aiutarmi preavverto che non sono esperto in materia, ma al tempo stesso voglio imparare il più possibile. Quindi vorrei capire quali formule ci permettono di determinare tipo, quantità ed altre caratteristiche dei materiali; non c'è ...
1
23 apr 2016, 15:49


robbstark1
Supponiamo di avere due popolazioni di punti su un piano: 1) $m$ punti generati randomicamente da una distribuzione di probabilità $p(x,y)$ 2) $n$ punti generati randomicamente da una distribuzione di probabilità $q(x,y)$ I domini in cui sono definite le due distribuzioni di probabilità hanno intersezione non vuota, e in generale possiamo assumere che siano definite su tutto il piano. Preso un punto in una certa zona del piano, esiste una certa ...
4
6 feb 2016, 01:25

.Ruben.17
Due persone (impazienti e pressapochiste) si danno appuntamento in una data località fra le ore 12 e le 13. Ciascuno sceglie in modo casuale (uniforme) ed indipendente dall’altro il momento del suo arrivo nell’intervallo prefissato. Trascorso un certo tempo t (comune ad entrambi) di attesa infruttuosa dall’arrivo se ne vanno. Si dica per quali valori di t la probabilità di incontrarsi è non superiore a 0.36
6
24 apr 2016, 15:46

balestra_romani
Nella definizione del legame covalente c'è scritto: "In chimica, un legame covalente è un legame chimico in cui due atomi mettono in comune delle coppie di elettroni. Ciò avviene perché gli atomi tendono al minor dispendio energetico possibile ottenibile con la stabilità della loro configurazione elettronica (ad esempio l'ottetto). Gli orbitali atomici contenenti gli elettroni spaiati si sovrappongono in orbitali molecolari, dando luogo ad una molecola." Il termine dispendio lascia intendere ...

tures
salve a tutti vorrei porvi un integrale che non sono riuscito a risolvere integrale di $ (sqrt x)/ sqrt (1-x) $ ho pensato di porre $ (sqrt x)=t $ quindi ricavo x in funzione di t e e dt e sostituisco e ottengo: integrale di $ [t/ sqrt (1-t^2)]2t dt $ ma mi sono bloccato ho provato a scomporla in una somma di frazioni ma nulla,mi sapete aiutare?
1
25 apr 2016, 21:24

Gianfry7
Devo calcolare il seguente integrale doppio definito: $ int int_(D)^()e^(3(x+y)) dx dy $ Nella regione di piano delimitata dalle cuve di equazione $ y = e^x $ $ y = e^x - 2$ $ y= -x-1$ $ y=-x+1$ Il mio problema è che, una volta andati a trovare i punti di intersezione per normalizzare, ad esempio, rispetto all'asse delle ascisse, ne viene fuori un'equazione trascendentale (anzi, due) che non riesco a risolvere nemmeno con metodi grafici o simili. Come procedo per normalizzare il ...
3
25 apr 2016, 21:36

applef396
Salve a tutti! Mi sono imbattuto su alcuni esercizi di algebra lineare, ed in particolare su questa dimostrazione: "Ogni funzione lineare f: R^2 → R^3 è iniettiva" . Ho notato che una funzione lineare di questo tipo non può essere di tipo suriettivo, perché per il teorema della dimensione si avrebbe che la dimensione del nucleo = - 1 (il che è impossibile), inoltre ho provato a impostare la dimostrazione per assurdo (ovvero "Ogni funzione lineare f: R2 → R3 non è iniettiva" ). Così ...

cristianfox
Ciao a tutti, mi chiamo Cristian e mi sono appena iscritto ma avrei già un quesito da porvi. Mi scuso per la banalità della domanda ma non riesco a trovare risposta. La domanda è la seguente: Trovandomi ipoteticamente su un velivolo a 10.000 metri di altezza e considerando il velivolo stazionario sopra un punto x, questo seguirebbe la rotazione terrestre rimanendo sempre sopra al punto x oppure non avrebbe vincoli ad esclusione ovviamente di precipitare se dovesse spegnere i motori? Vi ...