Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tranesend
Salve a tutti, volevo sapere cosa significa questa dicitura che ho trovato su un libro che sto studiando per la tesi. Vi enuncio una parte del Lemma in cui compare questa scrittura di cui non so il significato: Sia $ f: D \subset R^m \rightarrow R^n $, chiamo $H(p_0)$ l'insieme dei limiti di $f$ per $p \rightarrow p_0$. Ora chiamo $F(p)=co H(p)$... Cosa significa $F(p)= co H(p)$? O meglio il "co" cosa vuol dire? Grazie.
2
27 apr 2016, 18:19

subseven
Ciao a tutti, ragazzi! Sarà l'ansia pre-esame, ma purtroppo sono incappato in un problema che mi ha fatto sollevare un paio di dubbi per ciò che concerne il calcolo dell'energia di un sistema di particelle. Il dubbio è scaturito in gran parte dal fatto che il problema che sto per proporre era stato già risolto da un mio collega, ma seguendo un ragionamento diverso dal mio. Andiamo con ordine... Riporto il testo: Una particella A con carica positiva Q è fissata in un punto O. Una ...

effez
Conoscendo l'angolo alfa, come posso determinare la misura dell'angolo tra la cerniera in O e la retta orizzontale (OAP)?
3
22 apr 2016, 16:19

Jinn999
Ciao a tutti, ho un incertezza sul quesito in oggetto e non riesco a uscirne... mi sembra tutto sensato ma trovo un controesempio che mi smonta Supponiamo che io abbia una serie di punti in input e che debba trovare la retta orizzontale $ y=y_0 $ che minimizzi la distanza totale dei punti da questa retta.. Ora, io l'ho vista come un $ \sum_{k=1}^N |y_n - y| $ e l'ho trasformata in una sommatoria di quadrati per cui derivando e semplificando alla fine della fiera esco con questo ...
3
27 apr 2016, 18:52

refranco
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica. Lungo una linea elettrica di 42km è presente una perdita. Applicando una tensione di 250V all'inizio della linea, si misura una differenza di potenziale di 76V al termine della linea; per misurare la differenza di potenziale di 76V all'inizio della linea occorre applicare al termine della linea una tensione di 330V. Si calcola la distanza della perdita dall'inizio della linea se mi potete aiutare svolgerlo. grazie.
2
28 apr 2016, 15:07

TheFlash
Ciao a tutti, dato che non so nemmeno come iniziare a farli, il mio prof. in 2 lezioni ha fatto regime di interesse semplice e composto di matematica finanziaria. 1 - Determinare il montante, all'atto dell'ultimo versamento, di una rendita di 7 rate annue di euro 1500 ciascuna, al tasso del 7,5% annuo 2 - Trovare il montante, all'atto dell'ultimo versamento, delle seguenti rendite: a) 1250 € annui per 8 anni al tasso del 9% b) 1000 € annui per 5 anni al tasso del 6% c) 12.000 € annui per ...
12
24 apr 2016, 18:28

francicko
Su Wikipedia ho trovato la seguente definizione di funzione analitica: Una funzione si dice analitica su un insieme aperto della retta reale se per ogni $x_0$ appartenente a tale insieme si puo' scrivere $f (x)=a_0+a_1(x-x_0)+a_2 (x-x_0)^2+...+a_n (x-x_0)^n+....+$ , e tale espressione risulti convergente ; non mi e' per nulla chiara, potete darmi qualche delucidazione? Grazie!
10
26 apr 2016, 17:29

Oiram92
Sono assegnate le seguenti funzioni : \(\displaystyle f(x,y) = \begin{cases} 1, & \mbox{per } \mbox{ 0
1
28 apr 2016, 13:11

francicko
Questi tre importantissimi teoremi, sembrerebbero strettamente legati tra di loro, Il teorema di Rolle sembra stare alla base della per ottenere la dimostrazione degli altri due, il teorema di Cauchy può essere visto come una generalizzazione di lagrange, e quest'ultimo infatti lo si può ottenere come caso particolare di Cauchy, pero' se voglio dimostrare quest'ultimo devo ricorrere a Rolle, io pensavo, forse erroneamente, che usando indifferentemente, come punto di partenza uno qualsiasi dei ...
6
27 apr 2016, 20:20

angeloscozzarella
Nonostante ormai la matematica che si vorrebbe fosse studiata già alla scuola secondaria di primo grado contenga parti che fino a pochi decenni fa si sfioravano appena nel corso dell'ultimo anno di liceo, si continua ad assistere ad una carenza di fondamentali. Le banali considerazioni sul segno, sul cambio di segno, specie se riguardano frazioni parametriche ed equazioni fratte parametriche, possono diventare un tormento per lo studente. Qualcuno di voi è a conoscenza di presentazioni ...

dario.camici
Perché un ombrello tende a rovesciarsi in presenza di vento ? A grandi linee lo so ma non riesco a spiegarmi
1
27 apr 2016, 20:11

refranco
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica. Una linea di distribuzione elettrica (figura) è alimentata alla tensione costante [math]V_L[/math] di 240V; essa presenta una resistenza complessiva dei due fili conduttori [math]R_L[/math] pari a 4Ω e alimenta un carico permanente la cui resistenza [math]R_C[/math] ha il valore di 60Ω. Occasionalmente viene allacciato alla linea un secondo carico, il quale produce una riduzione del 4% della differenza di ...
7
24 apr 2016, 11:30

sylvia002
Aiutoooo fisicaaa!!! Miglior risposta
In 5 minuti, 112 mg di argento ai depositano sul catodo di una cella elettronica. *Verifica che carica elettrica passata nella cella è 100 C. *Quale corrente è passata nella cella?
1
27 apr 2016, 16:09

davicos
Salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento circa la tensione di due blocchi su di un piano inclinato (o due masse collegate insieme che ruotano mediante carrucola). Quando si genera l'equazione per ogni blocco quest'ultima è per esempio: $ P_x-T=m_1 * a $ a prescindere da cosa fa questo peso mi interessava capire perchè la differenza tra la forza peso e la tensione (o forza) fa proprio la sua stessa massa per l'accelerazione (o forza di gravità). Cioè la tensione deve essere nulla?

alicetta345
Buongiorno a tutti! Tra un mese avrò l'esame di statistica e ho seri problemi nel riuscire a capire probabilità nonostante ci stia dietro (anche se molto sporadicamente) da un po'... Potreste gentilmente spiegarmi nel modo più semplice possibile quando devo utilizzare la Binomiale, Bernoulli e Poisson? Il mio problema sostanziale è che nel momento in cui leggo il testo di un esercizio un pochino più complesso vado in palla e non so quali sono i dati importanti da utilizzare e di conseguenza ...
5
26 apr 2016, 15:52

fabioz96
Salve, vorrei un consiglio su un libro di analisi. Attualmente ho il "Marcellini-Sbordone" e il "Pagani-Salsa", ma essi non contengono molti argomenti trattati dal prof è inoltre sono molto difficili. Vorrei chiedervi se conoscete un libro universitario di analisi che spiega gli argomenti come i libri delle superiori, con tanto di esempi e moltissimi esercizi con alcuni svolti. Mi serve qualcosa per imparare a fare gli integrali impropri, le serie e i polinomi di Taylor, anche quelli più ...
2
27 apr 2016, 17:10

nostradamus19151
Non riesco a capire come passare a coordinate cilindriche in questo dominio. Ho \(\displaystyle D={(x,y,z)} \epsilon R^3 : x^2 + y^2

axpgn
1) Passeggiate Un giorno decisi di andare da Milano a Como a piedi. Partii esattamente a mezzogiorno. Un mio amico volle imitarmi, però facendo il percorso inverso da Como a Milano e partì alle due del pomeriggio in punto dello stesso giorno. Ci incontrammo lungo la strada cinque minuti dopo le quattro di quel pomeriggio e arrivammo poi a destinazione nello stesso istante. Assumendo che la strada sia la stessa per entrambi e le velocità costanti per tutto il viaggio, a che ora sono ...
35
15 apr 2016, 00:22

momo16
Buongiorno. Sia $Y=\beta_0+\beta_1X_1+\beta_2X_2$ un modello di regressione multipla. (Con il punto "$.$" indico come consuetudine "al netto di") E' possibile dimostrare che $\beta_1$ e $\beta_2$ sono i coefficienti delle rette dei minimi quadrati di $Y._{X_2}$ in funzione $X_1._{X_2}$ per il primo, $Y._{X_1}$ in funzione $X_2._{X_1}$ per il secondo. Cioè $\beta_1$ e $\beta_2$ esprimono dei contributi "netti". Non mi è chiaro perchè il ...
2
23 apr 2016, 11:44

Marvin94
Vedo che la trasformata di Laplace è 1/s, però quella di Fourier non esiste (invece che essere 1/jw). Ora mi chiedo, se per la trasformata di Laplace non ci si crea problemi a mettere come condizione che s > 0 (e quindi non zero), perchè non si fa la stessa cosa con Fourier ponendo la variabile w diversa da 0 e indicando quindi "1/jw" come il risultato dela trasformata? Grazie mille in anticipo per la risposta!
1
24 apr 2016, 13:17