Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, volevo chiedervi se potete aiutarmi a risolvere questo limite parametrico:
"dire per quali valori di lambda, esiste il seguente limite: "
Grazie in anticipo a tutti voi !!!
Urgenteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Miglior risposta
Ciao mi potreste aiutare, chi mi potrebbe spiegare come si calcola la condizione di esistenza? (c.e.)

Buon giorno a tutti, sono un po' arrugginito, e quindi vi chiedo una mano in questo esercizio:
L' accelerazione di un automobile incrementa col tempo, segue la legge: $a(t) = (t) m/s^2$.
A che velocità si trova l' automobile dopo $t = 4$ secondi se parte da ferma? Quanta strada ha percorso?
$t...: 0,1,2,3,4$
$a(t): 0,1,2,3,4$
dopo $t=1$ secondo l' accelerazione è $1$ m/s^2, quindi la velocità passa da $0m/s$ a $1m/s$
dopo ...

Un trapezio rettangolo misura 26,4 cm. sapendo che l altezza del trapezio è 4,8 cm ed è congruente alla base minore, calcola l area della superficie e il volume del solido generato dalla rotazione di 360° del trapezio attorno alla base minore

Calcolare corrente del generatore e variazione della carica
Miglior risposta
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio.
Nel circuito in figura, in cui [math]R_1[/math], [math]R_2[/math], [math]R_3[/math] ed [math]R_4 [/math] valgono rispettivamente 1Ω,2Ω,10Ω e 22Ω, la capacità del condensatore [math]C[/math] è di 2uF e il generatore eroga una forza elettromotrice di 12V, si stabilisca la corrente erogata dal generatore a regime quando il tasto T è chiuso e quando è aperto.
Si valuti inoltre la variazione della carica sulle armature ...
Salve, un esercizio mi fornisce quattro vettori:
$ vec(u) (-2, 1, 0); vec(v) (1, 2, 0); vec(w) (0, 2, -1); vec(t) (1, 0, 1) $
Come primo punto l'esercizio mi chiede di verificare che $ vec(u), vec(v), vec(w) $ siano indipendenti.
Metto a sistema le equazioni ed ottengo che $ x=y=z=0 $, dunque i tre vettori sono linearmente indipendenti.
Come secondo punto, l'esercizio mi chiede di trovare le componenti del vettore $ t $, assegnata una nuova base $ B' = {vec(u), vec(v), vec(w)} $. Come risolvo questo punto? Vi ringrazio

ciao a tutti,
la mia domanda è probabilmente banale, ma non riesco a darmi una spiegazione.
se la differenza di potenziale è definita come $\Delta V = Ri$ , come è possibile definire il voltaggio di una pila (se appunto non si conosce resistenza e intensità di corrente del circuito)?
Cosa rappresenta il voltaggio dichiarato di una pila?

Ragazzi per favore ho bisogno di una mano. Sono totalmente una capra in MatLab. Il mio problema è il seguente: mi è stato chiesto di scrivere un codice, più in particolare una "function". Ho la formula che devo scrivere, i miei dubbi sono i seguenti:
1) la sintassi per la scrittura di una function è : function (argomenti output) = nome funzione (argomenti input)
Io come output ho bisogno di uno spettro (è la formula di uno spettro sismico); nel input cosa devo mettere? L'intera formula oppure ...
Salve, devo risolvere un'equazione del tipo:
$ z^4+1-i=0 $
Premetto che ho dato l'esame di Analisi 1 due anni fa, quindi non ricordo bene come si svolge un'equazione nel campo dei numeri complessi. Ho molta confusione nella testa, se non sbaglio bisogna ricavare $ rho $ e $ theta $ e poi usare la formula di De Moivre, vero?
Purtroppo non ricordo come, però...
Equazioni e rette
Miglior risposta
Ciao,
ho trovato questo quesito dalla prova di ammissione per scienze biologiche 2011-2012 alla Sapienza. Potreste aiutarmi?
Data l'equazione di primo grado x+2=0, la soluzione x= -2
A) è l’ascissa del punto d’intersezione del grafico della retta di equazione y=x+2 con l’asse orizzontale di un riferimento
cartesiano
B) è l’ascissa di un punto sul grafico della retta di equazione y=x+2
C) è l’ascissa del punto d’intersezione del grafico della retta di equazione y=x+2 con l’asse y di un ...
Relativamente al triangolo in figura determina i lati e gli angoli conoscendo i seguenti dati:Beta, alfa e BC

Cercavo su internet chiarimenti riguardo all'energia potenziale associata ad un dipolo immerso in un campo elettrico uniforme, e mi sono imbattuto nel seguente articolo:
https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_cl ... _elettrico
dove in pratica c'è scritto che le due forze elettriche applicate alle estremità del dipolo danno origine a un momento torcente $\vec (\tau) = \vec (p) \times \vec (E)$. E fin qui ci siamo.
Ora, il lavoro che dev'essere compiuto per ruotare il dipolo da una posizione $\theta_0$ a $\theta$ rispetto al campo ...

Sia $L = {a^i b^j in {a,b}^** : (EE k>= 0 : i + j = 2k )}$
cioè ab,aabb $in L$ e abb $notin L$
definire un automa deterministico -> L(A)=L
--->Q0----a--->Q1-----b---->q2(final)
così riconosce solo ab
come potrei procedere trovo difficolta nel "contare" uguale numero di a e di b
grazie

Salve a tutti,
circa questo esercizio:
"Una scatola di 10 kg è ferma su un pavimento orizzontale. Trascinandola , si ottiene uno spostamento di 4
m in 4 secondi. Qual è la forza orizzontale che trascina la scatola?"
Sono andato a tentativi ma non sono riuscito a venirne a capo. Grazie!
Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire come svolgere e come ragionare per risolvere questo problema?
Scrivi l'equazione della circonferenza che ha centro in C (-1 ; 3) ed è tangente all'asse delle y.
Da ciò già so che x^2 + y^2 + 2x - 6y + c = 0
C come lo trovo?

Buonasera a tutta la fantastica Community!
Dunque, stò affrontando il seguente esercizio e devo dire che mi sta dando particolari problemi. Il testo è il seguente:
[size=150]"[/size] Si consideri la successione data da
$ { ( a_0=1 ),( a_1 = 1 ),( a_n=a_(n-2)+n ):} $
A) Trovare, motivando la risposta, il più piccolo numero $ n_0 in mathbb(N) $ tale che, per ogni $ n >= n_0 $, vale $ a_n >= 2n $.
B) Trovare una formula per $a_n$. [size=150]"[/size]
Per quanto riguarda il punto A) attualmente non lo stò ...

Buonasera,
L'altro giorno cercavo di spiegarmi come apparentemente un ragazzo su un'altalena potesse cominciare a prendere velocità dal nulla. Ho concluso qualcosa, ma vorrei sottoporlo comunque a voi altri:
La prima approssimazione che ho pensato di fare per facilitare il problema è stata quella di considerare le catenelle delle aste rigide per non dover considerare torsioni e movimenti strani, in secondo luogo mi sembrava corretto assumere che il corpo "rigido" costituito dal ragazzo avesse ...

Ciao a tutti non riesco a capire come risolvere questo problema:
Per quali punti della curva (x(t) = t^3, y(t) = 3t, z(t) = t^4) il piano normale risulta essere
parallelo al piano di equazione 6x + 6y − 8z − 1 = 0?
Grazie a tutti!!
Dal libro mi si definisce:
(linker)= programma che è in grado di collegare fra loro i diversi File oggetto e con il supporto al tempo di esecuzione
Tuttavia , quel che so è che è il Loader ad indicare al compilatore dove verrà collacato l'eseguibile nella RAM. Cosa intende con "il supporto al tempo di esecuzione" ?

Dato un segmento $AB$, costruire usando solo il compasso il punto $C$ tale che l'angolo $ Ahat(B)C $ sia retto e la distanza $BC = AB$.