Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti ragazzi, spero sia la sezione giusta per l'argomento. Il problema è davvero banale ma purtroppo non riesco a capire come operare. In pratica devo capire come arrivare da questa funzione:
$W*((P'_c - lP'_c + P_c - lP_c)/(P'_c - P_c - lP'_c + lP_c))$
con l e W costanti
a questa:
$W*((P'_c + P_c)/(P'_c - P_c))$
si tratta di semplificare la prima forma; sicuramente sarà semplice ma proprio non riesco a capire come fare, qualcuno mi aiuta?
Ciao a tutti,un esercizio mi chiede di calcolare la matrice inversa utilizzando il metodo della riduzione a gradini..Come si fa?
Io so che per determinare una matrice inversa devo prima calcolare il determinante e verificare che sia diverso da 0,calcolare poi la matrice dei cofattori,calcolare la matrice trasposta che si è ottenuta precedentemente ed infine dividere la matrice per il suo determinante iniziale.
Per quanto riguarda il metodo di riduzione a gradini anche esso mi è chiaro.
Come ...

Ciao a tutti, volevo chiedere come studiare il carattere delle seguenti serie. Posto due esempi per esporre i miei dubbi:
$ sum_(n =1)^(oo)(e^((n+1)/(3-n^2))-e^(1/n)) $
$ sum_(n =1)^(oo)(logn)/(n+3sqrt(n)+5) $
Nella seconda serie utilizzo le stime asintotiche e arrivo ad avere $ logn/n $. QUi nasce il problema, come faccio la maggiorazione del logaritmo?
Invece per quanto riguarda la prima serie il problema è come partire, cioè come affrontare la stima asintotica..
Aspetto vostri consigli.
Grazie a tutti

ciao a tutti, non so se risolvo bene questo problema, voi come lo fareste??
Una macchina elettrica è progettata per funzionare con un gruppo di batterie da 12 V, con una energia totale immagazzinata di 6,5 x 106 J. Il motore elettrico assorbe 6 kW. Determinare:
a) la corrente nel motore;
b) il percorso compiuto dalla macchina se si muove a velocità uniforme pari a 18 m/s.

Ciao a tutti,qualcuno potrebbe aiutarmi in questo esercizio dove mi è richiesto di trovare la posizione di due rette al variare di h? grazie in anticipo!.
e rette sono scritte nella forma :
$ r{ ( hx+4y+2z+1=0 ),( x+y+z=0 ):} $ $ s={ ( x=5+2t ),(y=-1+t ),( z=-3t ):} $
Salve, potreste aiutarmi con questo problema:
Un disco omogeneo di massa M e raggio R puo ruotare attorno a un’asse orizzontale ortogonale al disco e passante per il suo centro O. Al bordo del disco viene saldata una massa puntiforme m, come mostrato in figura. Si determini il periodo delle piccole oscillazioni del sistema.
Ho pensato di dover trovare il centro di massa e operare su quello, ma poi non saprei come proseguire. Potreste gentilmente aiutarmi? Grazie mille in anticipo.

Ciao ragazzi, qualcuno saprebbe dirmi se ho svolto correttamente questo esercizio?

1111111B + 1111111B = -2D (i binari sono rappresentati in complemento a 2)
non capisco pienamente questa operazione.
per spiegarmela ho trasformato 1111111 ( negativo) in modulo 0000001
0000001B= 13
2D= 26
-13-13= -26
Solo non capisco come si può mischiare complemento a due con notazione esadecimale. Io ho separato il numero binario dal B esadecimale, si può fare? si può considerare complemento a due solo parte del numero?
Grazie a chi mi chiarisce(:.

Salve a tutti, avrei un dubbio sulla ricerca degli estremi vincolati. Io ho una funzione, e un "vincolo" quindi un dominio. Vorrei sapere quando è possibile utilizzare il teorema del moltiplicatore di Lagrange, e quando invece bisogna procedere parametrizzando i vari pezzettini di frontiera. Grazie in anticipo

Buongiorno,
so che l'intento del forum non è quello di farsi risolvere esercizi, ma ci provo lo stesso, perché mi sono imbattuta in questo quesito, alcuni miei colleghi insegnanti mi hanno dato una risposta (io non insegno matematica), ma io non riesco a comprenderne la logica.
"Ho l'80% di probabilità di passare l'esame di inglese e il 70% di probabilità di passare quello di matematica, qual è la probabilità di fallirli entrambi? " Le alternative erano a) 5% b) 6% c) 50% d)60%
Mi è stato ...
In un trapezio la differenza di due angoli misura 30° e uno è i 3/5 dell'altro.Calcola la misura degli angoli del trapezio.
Ris. 45°,75°,135°,105°
Aiutatemi non riesco a dare una spiegazione semplice a mio nipote 1° media

I voti (X) registrati all’esame di maturità in un collettivo di 10 studenti sono i seguenti:
40; 52; 60; 52; 40; 52; 42; 54; 42; 54
a) Determinare e rappresentare graficamente la funzione di ripartizione;
b) Dire, giustificandolo, quale è il valore minimo e il valore massimo che una media potenziata può
assumere per tale distribuzione;
c) Determinare il valore massimo e il valore minimo che una media potenziata può assumere per la
variabile statistica Y legata alla X dalla seguente ...
Sono due giorni che mi scervello grazie a chi mi da una mano
Miglior risposta
un trapezio isoscele ha la base menore e il lato obbliquo rispettivamente la metà e i 5/12 della base maggiore .sapendo che il perimetro è 168 cm. calcola area totale e volume solido generato dalla rotazione completa del trapezio attorno alla base maggiore

L'esercizio chiede di calcolare il gruppo fondamentale dell'unione di tre 2-sfere tangenti a due a due nello stesso piano equatoriale (immaginatele messe a triangolo), che chiameremo $X$.
Utilizzando Van Kampen abbiamo consideration come aperti $U$ l'unione di tre emisferi boreali aperti "abbondanti", cioè contenenti il diamentro equatoriale piú una striscia dell'altro emisfero (spero mi abbiate capito), e $V$ stessa cosa solo con emisfero australi. ...
Salve a tutti, vi espongo il mio problema:
In un generico circutuito monofase, circola una corrente continua I. Il circuito è costituito semplicemente da un generatore e una resistenza.
E' possibile ricavare la differenza di potenziale che esiste tra un punto generico del circuito e la terra ?
Inoltre circolerà corrente nel ramo della messa a terra?
Nel caso in cui non fosse stato presente un conduttore tra il circuito e la terra, ma fosse stato interposto un dielettrico come l'aria, come era ...

Questa è senza onda portante (https://it.wikipedia.org/wiki/Double-si ... ed-carrier):
Questa é con onda portante:
Sinceramente non riesco a capire la differenza nei grafici. Graficamente come si fa a capire esattamente in quali dei due casi ci si trova? E poi, come si può capirlo avendo la funzione del segnale modulato? Sono un po confuso a riguardo. Ringrazio chiunque in anticipo per eventuali delucidazioni.

Premetto che non ho (quasi) nessuna esperienza in fisica.
Qualche anno fa su internet ho letto di una teoria secondo la quale l'universo e' composto da 3 dimensioni, lo spazio (composto a sua volta dalle 3 dimensioni dimensioni conosciute, chiamiamole x, y e z), il tempo e un'altro spazio. Le due dimensioni dello spazio sono vuote, ma in alcuni punti infinitamente piccoli coincidono creando in entrambe le dimensioni un campo di forza, creando quello che noi definiamo materia.
Secondo voi puo' ...

Buongiorno a tutti, sono giorni che provo a scervellarmi con questo esercizio e non riesco in alcun modo a far coincidere la soluzione con il metodo delle forze e quella della linea elastica. Riuscite a trovare l'errore in questo procedimento? Le caratteristiche di tutte le aste sono l,E,J uguali per tutte.
Svincolando i momenti di incastro interno in C ed esterno in B ottengo 3 incognite iperstatiche indipendenti, (la quarta è l'azione normale tra A e B ma quella la trovo dopo col ...
Salve a tutti sto avendo alcune difficoltà con dei problemi di cinematica che sono banali ma non mi trovo con il risultato potreste gentilmente spiegarmeli? Sono questi:
Esercizio 1 : un corpo di massa m è poggiato sul bordo di un tavolo ad altezza h=104 cm dal suolo.Se il corpo cade con una velocita inizials v0=9i m/s in direzione x orizzontale , con quale velocità v toccherà il suolo?
Esercizio 2: l'equazione del moto rettilineo di un punto materiale è s(t)= 3ct-ac^-1/2 con a=10 b=0,4 ...
Buongiorno!
Devo stabilire la convergenza puntuale e uniforme e i sottoinsiemi di $mathbbR$ in cui la seguente successione converge a $f(x)$ uniformemente : $f_n(x)=n *e^(-n^2x^2)x$
Ho verificato che la successione converge puntualmente a $f(x)=0 \forall x\in mathbbR$.
Per quanto riguarda la convergenza uniforme considero l'intervallo $I=[0,\+infty)$ poichè $f_n(x)$ è pari.
Calcolo $\lim_{n\to\infty}$ sup$ |f_n(x) - f(x)|= \lim_{n\to\infty}$ sup$ |f_n(x)|=\lim_{n\to\infty}$ sup$ f_n(x) $
Calcolando la ...