Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Cari Ragazzi Matematici.
Sono un Ragazzo di 30 anni , già laureato in economia e commercio ed attualmente studente al secondo anno di ingegneria meccanica presso università degli studi di Firenze.
La matematica è sempre stata una materia che mi ha sempre affascinato tantissimo , ma purtroppo fino ad ora non l'ho studiata in maniera approfondita, ma solamente in maniera tale che mi permettesse di andare avanti nel corso di studio.
Adesso nel corso di ingegneria sto avendo molti problemi ...

A proposito delle formule di Viéte e Newton non mi é molto chiara la somma di potenze di radici. Se ad esempio avessi un polinomio di secondo grado x^2 +3x -4 le radici sono 1 e -4; se cercassi la somma delle potenze 2 delle radici ció che cerco é S= 1^2 +(-4)^2 ?
Grazie
Tra gli appunti di analisi trovo la seguente disuguaglianza da dimostrare e
cortesemente avrei bisogno di una mano:
$| |x|-|y| |<=|x+y|$
$ -|x+y|<=|x|-|y|<=|x+y|$
fin qua ok, in quanto dato derivato da: $|x|<=r$ $rArr$ $-r<=x<=r$
ma non capisco questi due ulteriori passaggi:
$|x|=|x+y-y|<=|x+y|+|y| rArr |x|-|y|<=|x+y|$
$|y|=|y+x-x|<=|x+y|+|x| rArr |y|-|x|<=|x+y|$
Se prendiamo in esame la prima riga tra le due sopra elencate, questo passaggio è ovvio : $|x|=|x+y-y|$
ma mi chiedo se il termine $-|y|$ sia stato ...

Ciao ragazzi perdonatemi per la centesima domanda ma ho bisogno di voi. Parliamo di equazioni differenziali.
Iniziamo col problema di Cauchy di una equzione differenziale di primo grado. Cosa sappiamo:
-Beh sappiamo che la funzione particolare che vogliamo trovare deve risolvere l'equazione $ y'=F(t,y) $(che, correggetemi se sbaglio, si traduce in un'equazione del tipo $ y'=epsilon y $)
-La stessa soluzione deve soddisfare la condizione iniziale $ y(t_0)=y_0 $
Perfetto, tutto chiaro ...

Dato un quadrato di lato $1$, qual è la distanza media fra due punti presi a caso all'interno del quadrato?

Ho dei problemi con la definizione dell'intervallo di convergenza uniforme delle serie. Capisco che a volte sia più facile trovarlo dimostrando la convergenza totale, ma l'insieme di convergenza uniforme potrebbe essere più grande.
Per esempio come trovo l'intervallo di convergenza puntuale e uniforme di questa serie:
\( \sum_{k=1}\) $ x^7 e^(-k^3 x^7) $
Ho provato a ragionare così:
$ |x^7 e^(-k^3 x^7)| ≤ |e^(-k^3 x^7)| $ se \( x

Ciao a tutti,
ho una domanda: dato uno score $d$ viene chiesto se è lo score di un grafo.
spesso nell'esercizio chiede:
Trova un grafo (se esiste) dello score $d$
1) esiste un grafo connesso?
2) esiste un grafo sconnesso?
So che ci sono 2 lemmi: forzatura alla connessione e forzatura alla sconnessione.
So che se è forzato alla connessione non ci sono grafi sconnessi dello score $d$ e se è forzato alla sconnessione non ci sono grafi connessi dello ...

Buongiorno a tutti! Scrivo su questo sito per tentare di capire una cosa, recentemente ho provato ad affrontare questo problema:
Trovare tutti i numeri che soddisfano quest'equazione $a^7+b^7=7^c$,dove a b e c sono numeri interi.So già che non esistono e per dimostrarlo ho pensato a questo ragionamento, si riscrive la formula così $a^7=b^7((7^(c/7)/b)^7-1)^(1/7)$, e si vede che c deve essere un multiplo di 7 da cui $ a^7+b^7=(7^n)^7$, che è impossibile per il teorema di Fermat. Pensate sia un ragionamento ...
Domanda teorica sui principi della dinamica
Miglior risposta
Un mio professore mi ha fatto una domanda a cui non trovo la risposta, potreste aiutarvi voi ? La domanda è la seguente :" Se azione e reazione sono uguali e contrarie e se due vettori hanno uguale il modulo e la direzione e contrario il verso, perchè gli oggetti si muovono ?
Dubbio calcolo variazione energia interna sistema a volume costante.
Miglior risposta
Salve a tutti , tra una settimana ho un orale di termodinamica e mi è stato detto una delle domande tipiche che fa è quella della determinazione dello stato(a valle) di un sistema (un componente) al quale è stato fornito del calore Q.
Il mio dubbio è sulla determinazione del suddetto calore , ipotizzando che io parta da un sistema a volume costante [math] V [/math] in equilibrio liquido vapore ,e arrivi , a valle ,ad un sistema completamente vaporizzato. Quindi la domanda è : Determinare ...

Avrei un dubbio per quanto riguarda le forze apparenti che compaiono lavorando nei riferimenti non inerziali. A un certo punto viene usata la velocita angolare $w$, ad esempio per calcolare l'accelerazione centrifuga ($w\times(w\times r)$) o quella di Coriolis ($2w\times v$). Mentre mi è chiaro che $r$ e $v$ sono posizione e velocità del corpo rispetto al sistema non inerziale, non mi è chiaro a cosa si riferisca la velocità angolare ...

Ho un interessante esercizio di fisica 1: due ruote (per esattezza 2 rocchetti ) che rotolano senza strischiare collegate con un filo avvolto ad entrambi i rocchetti sul cilindro interno. Si cercano le reazioni vincolari, ma sopratutto le accelerazioni dei due rocchetti e la tensione del filo
Vi ringrazio in anticipo per il Vostro contributo e scusate se posto il link Inglese che ho usato. Lo faccio per non stare a riscrivere tutto. Non bannatemi per questo, grazie.
https://www.physicsforums.com/threads/urgent-verify-sol-of-an-dynamic-problem-with-2-wheels.879165/
Aspetto ...

ciao ragazzi, sto studiando le equazioni differenziali e mi sono imbatto in un esercizio che non so risolvere. Esso è il seguente:
$ { ( y'=(6y^(2/3)cosx)/(1+2sinx) ),( y(pi/2)=ln^3 3):} $ allora qual'è il valore in $ y(0)$ ?
effettuando tutti i calcoli (sperando che siano corretti) ho ottenuto questo risultato
$ { ( y=(ln3)^(1/3) ),( y(pi/2)=ln^3 3):} $
da qui in poi non so più come muovermi sapreste darmi una mano? grazie anticipatamente
Ciao ragazzi ho questa serie
$sum (-1)^n/(n^(1/3)+4$
ho studiato questa serie con il criterio di Leibniz facendo il limite mi trovo che la serie è infinitesima.
Il dubbio sta quando devo verificare che è decrescente.. ..
di solito essendo che durante l'esame che svolgerò' avrò poco tempo a disposizione, di solito mi muovo per indizione..
ovvero provo per vari k..
so che non è il modo corretto per farlo.. ma di solito riesco a orientarmi e a guadagnare piu tempo..
In questo caso non ...

Se ho il seguente differenziale:
$i(t) = (dq)/(dt)= C(dv)/(dt)=(1)/(S)(dv)/(dt)$
Come faccio ad integrare tra $0$ e $t$ ed arrivare poi alla seguente:
$v(t) = v(0) + 1/C int_0^t i(t')dt'$

$\forall n \in NN : D(n)={d \in NN : d|n}$
Sia $f:NN \to NN$ t.c. $f(n)=|D(n)|$
Usando le definizione date, trovare una funzione
$p:NN \to NN$ t.c. $p(n) = \prod_{d \in D(n)} d $

Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano per determinare la convergenza del seguente integrale al variare del parametro $ a $:
$ int_(0)^(pi/8) sin(2x)/((|log(cos2x)|^a)cos(2x))dx $
So che l'estremo "Problematico" è lo zero, quindi devo trovare la convergenza per questo estremo.
Inoltre so che il $ sen2x $ è asintotico a $ 2x $ per x che tende a 0.
Poi non riesco più ad andare avanti. Come continuo?
Grazie
Due piccole sfere di masse m1 = m e m2 = 2m sono fissate all'estremità di un'asta di lunghezza l = 80 cm e massa trascurabile; l'asta è incernierata, in un punto distante l/3 dalla sferetta di massa minore, ad un asse orizzontale attorno al quale può ruotare con attrito trascurabile. L'asta, lasciata libera con velocità nulla nella posizione orizzontale, sotto l'azione della forza peso, ruota intorno all'asse di sospensione. Si calcolino i moduli V1 e V2 delle velocità delle sfere all'istante ...
Ciao ragazzi mi sorge un altro dubbio su questa serie:
$sum n/(n^3+1) sin(1/n) $
In pratica quando ho seno, coseno .. che sono compresi tra $-1;1$ è giusto studiare la serie con il valore assoluto?
ad esempio ho studiato questa serie con il valore assoluto
e ho concluso cosi
$lim n->oo n/(n^3+1)$ e ho detto che converge .. rifacendomi all armonica generalizzata..
Per il seno studiando la serie in valore assoluto mi diventa compreso tra zero e 1 . ma la mia serie parte da uno.. quindi ...

Un corpo rigido e costituito da due sfere omogenee, la piu piccola di
raggio r e massa m, la piu grande di raggio R e massa M, unite da una sbarra radiale di volume e
massa trascurabile rispetto alle due sferette. Questo corpo e immerso in un recipiente contenente due fuidi ideali
omogenei sovrapposti. Il corpo viene posto verticalmente con una sola delle due sfere in ciascuno dei due
uidi ed abbandonata inizialmente in quiete. Si osserva che se nel fuido sottostante c'e la sfera piu ...