Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tub1
Ciao ragazzi, questo è il mio primo post qui sul forum e spero di rispettare l'intero regolamento. Ho questo esercizio: Si consideri la forma bilineare di $ R^3 $ : $ φ(( x; y; z) ; ( x’; y’; z’)) = x x’ + 3yy’ + 2zz’ + xz’ + zx’ $ a) Mostrare che la forma bilineare è un prodotto scalare in $ R^3 $; b) sia $ W $ il sottospazio di $ R^3 $ generato dal vettore $ (1; 0; 0) $. Costruire una base ortonormale del complemento ortogonale di W rispetto al prodotto scalare $ φ $. a) Io ho ...
2
18 lug 2016, 20:31

.Ruben.17
Siano $a_{i},b_{i},c_{i}$ tre sequenze di n reali positivi Come posso dimostrare la seguente disuguaglianza? $(\sum_{i=1}^n a_{i}b_{i}c_{i} )^2 \leq (\sum_{i=1}^n a_{i}^2)(\sum_{i=1}^n b_{i}^2)(\sum_{i=1}^n c_{i}^2)$ Ho provato per induzione ma non riesco, ma ho notato che somiglia moltissimo alla disuguaglianza di Cauchy: forse è possibile dimostrarla usando i vettori e le operazioni tra essi?
2
19 lug 2016, 15:27

Pancy000
Ciao ragazzi, mi date una mano a calcolare la derivata della funzione $x/sqrt(x-1)$? Io ho pensato di fare attraverso l'algebra delle derivate, calcolando la derivata del rapporto tra due funzioni con la "formula", ma il risultato dell'esercizio svolto non mi torna...
16
15 lug 2016, 17:01

raffaele19651
Ciao. Ho bisogno di un chiarimento e aiuto su questo problema di Trigonometria. Data una circonferenza di centro O e raggio r, disegnare un angolo al centro convesso $A\hatOB = 2x$ e costruire il triangolo equilatero $ABC$ da parte opposta di $O$ rispetto ad $AB$. Esprimere, in funzione di $x$, l’area del quadrilatero $ACBO$. Determinare inoltre per quale valore di $x$ tale funzione risulti minore di ...
5
17 lug 2016, 20:35

Chandro98
Salve Mi sono intrigato in un problema, per un motivo che non ricordo nemmeno, da cui non riesco ad uscire (principalmente perché dopo alcuni tentativi falliti non so più come procedere). Date 2 circonferenze di raggio "r", la distanza "d" tra i loro centri e una retta parallela a "d", volevo trovare una funzione che mi descrivesse l'andamento del raggio di una circonferenza tangente alle 2 date precedentemente e alla retta, in funzione della distanza di quest'ultima da " d". (E se si ...
1
19 lug 2016, 12:17

Noris1
Ciao a tutti, sto leggendo la pg 167 del testo "Analisi Matematica 1" del Pagani Salsa, e mi ritrovo scritto la seguente nella dimostrazione, parte iii) (cioé che il prodotto di due funzioni convergenti (a due limiti finiti) tende al prodotto dei loro limiti \(f(x)g(x) \to l_1l_2\)), del Teorema 2.5: [...] e, per l´arbitrarietá di \(\epsilon\), segue la tesi [...]questo scritto dopo:\(|f(x)g(x) - l_1l_2|
1
19 lug 2016, 12:46

Koller1
ciao! per la prima volta mi sono messo a studiare i circuiti elettrici e, nel tentativo di capire qualcosa, sto cercando di procedere per analogia con la fluidodinamica. questo link chiarisce meglio cosa intendo http://www.liceopascolibz.it/portalescu ... rcuiti.pdf il mio problema è che non ho capito i generatori ideali di corrente. in particolare non ho capito qual'è l'analogo per i fluidi. il generatore ideale di tensione dovrebbe essere una pompa (vedi il link), ma il generatore di corrente cos'è?

Libero191
Ciao a tutti! Ho un dubbio su questo esercizio: $ \omega = x(2log(xy)+1) dx +x^2/y dy $ calcolare $\int \omega $ dove $\gamma$ è la curva di parametrizzazione: $ (4+cost,3+2sint) , t in [0,\pi] $ Io prima ho verificato che la forma differenziale fosse chiusa così: $ del[x(2log(xy)+1)]/(dely) = del[x^2/y]/(delx) = 2x/y $ le derivare sono uguali e quindi $\omega$ è chiusa. Ora vediamo se è esatta Derivo la seconda componente: $\int x^2/y dy = x^2logy + c(x) $ Derivo questo risultato rispetto all'altra variabile e poniamo il risultato uguale all'altra ...
4
18 lug 2016, 23:43

luk enter
salve a tutti, sono nuovo qua dentro. mi chiamo Luk, vivo in Olanda e sono pigro (come vuole madre natura ). tuttavia il mio cervello (retro') non vuole smettere di pensare a questioni bizzarre e dato che sono forzatamente in vacanza perenne ho pure il tempo di crearmi inutili problemi. vado al dunque: premetto che non ne capisco l'utilita' , ma vorrei conoscere un dato preciso e cioe' : il cerchio e il centimetro? noi sappiamo che il 3,14 e' la quantita' di frazioni del diametro del ...
4
18 lug 2016, 08:25

viper19920
salve, ho difficoltà con due tipologie di esercizio. La 1) mi dice di determinare le limitazioni in coordinate cilindriche del seguente sottoinsieme di R^3 A={(x,z):x^2+(y-1)^2=y2, z compreso uguale tra 0 e y; La 2) Calcolare l'integrale doppio su insieme E di $ e^(x-y)dxdy $ , F è il dominio limitato delle rette x+y=4, 3x+y=4, x+3y=4 Non ho la più pallida idea di come approcciare . Sarei grato se qualcuno mi illustrasse i procedimenti magari con qualche esempio se non è troppo ...

mirko.ferraro91
Salve a tutti, sono un ragazzo di 25 anni che ha deciso di riprendere in mano gli studi. Mi sono accorto di avere un po' di ruggine Sono alle prese con questo esercizio: Una v.a. X ha la seguente funzione di ripartizione: per x = 1; 2; 3; 4; F(x) = 2/10; 3/10; 7/10; 1: Trova la media e la varianza di -5X. La mia soluzione sarebbe quella di moltiplicare tutti i valori per -5 e da quei valori ricavare la media e la varianza. E' corretto o non è la giusta soluzione? Grazie a ...

Shruikan1
Buon pomeriggio ! Sto cercando di dimostrare il teorema che afferma: La somma dei primi n numeri dispari vale: $1 + 3 + \ldots + (2n -1) = n^2 $ Allora inizio ponendo $ S = 1 + 3 + \ldots + (2n - 1) $ dunque $ S = (2n - 1) + \ldots + 3 + 1 $. Sommando le rispettive coppie ottengo che: $ 2S = 2n + 2n + \ldots + 2n = 2n^2 $ Ed è la parte della dimostrazione che non mi torna. Una volta ottenuto che $ 2S = 2n^2 $ basta dividere per 2 per confermare la tesi. Per me $ 2S = 1 + 3 +\ldots + (2n - 1) + (2n - 1) + \ldots + 3 + 1 $ che non porta al risultato finale.
4
18 lug 2016, 15:36

anto_zoolander
Sia $XsubseteqRR$ e sia $f:X->RR$ funzione dispari. Si supponga che $f_(|XcapRR^geq)$ sia crescente. Provare che: (i) Anche $f_(|XcapRR^leq)$ è crescente. (ii) se $0inX$, allora $f:X->RR$ è crescente. (iii) se $0$ non appartiene a $X$ la conclusione (ii) può fallire. (i) Per la prima richiesta ho ragionato pensando che se $x inXcapRR^leq$ allora $-x inXcapRR^geq$ dunque potrei prendere $forallx,yinRR^leq$ tali che se ...

Sword1
Salve ragazzi, avrei un problema per quanto riguarda il determinare gli estremi assoluti di una funzione a due variabili. Di solito io mi trovo il gradiente e lo pongo unguale a zero, così da determinare i punti "critici". In seguito calcolo le derivate parziali seconde e vedo il segno del hessiano. Il mio dubbio sorge qui: dopo che ho determinato i punti se sono di minimo o di massimo non riesco a capire se sono relativi o assoluti.
1
18 lug 2016, 20:06

michele.assirelli
Abbiamo visto diversi esempi di applicazione del teorema di Gauss per calcolare, ad esempio, il campo $vecE$ nel caso di una lamina piana infinita e nel caso di una sfera. In entrambi i casi gli esempi cominciano con affermazioni del tipo "per ragioni di simmetria $vecE ⊥$ alla lamina/sfera". Qualcuno saprebbe spiegarmi come si motivano queste affermazioni?

marj02
salve ragazzi ho bisogno del vostro aiuto non riesco a risolvere esercizi tranne il 4 ch riguarda il Rango non è che mi potete aiutare ? grazie in anticipo! vi allego la foto con gli esercizi .
3
18 lug 2016, 18:39

phabloshablo
Ciao ragazzi ho un problema che non riesco a terminare... il testo fa cosi: un condensatore a piatti paralleli A=7,5 cm^2 e separazione d=2mm viene caricato con una differenza di potenziale =5V. La batterei viene poi staccata e i piatti vengon spostati in modo da ottenere una separazione di 6mm. 1)Determinare la ddp tra i piatti 2) energia immaginata iniziale , energia immagazzinata finale e il lavoro necessario per separare i piatti. Vi dico come ho risolto $ Ci= $ \( ...

antonio1011
Potreste verificare se le seguenti definizioni sono corrette: 1)Due rette orientate r e s hanno lo stesso verso (o sono concordi) se sono parallele e dati due punti qualsiasi A e B di r tali che A
1
13 lug 2016, 19:25

Koller1
ciao a tutti. ho un problema a capire una certa tabella sul mio libro. questa è la pagina in questione. mi raccomando GUARDATE SOLTANTO LA COSA CERCHIATA il mio problema è la cosa cerchiata a matita: sul libro dicono che è il p-value di un certo test (non importa quale) ma "9.46E-13" non capisco cosa voglia dire.. un p-value dovrebbe essere un numero compreso tra 0 e 1 cosa vuole dire la lettera "E"? centra forse la parola "Errore"? grazie in anticipo a chiunque sappia dirmi qualcosa
3
5 lug 2016, 03:48

jJjjJ1
Mi potete dire se sto svolgendo correttamente questo esercizio? Sia $\alpha = dz -xdy \in A^1 (R^3)$, esiste $\gamma \in A^1(R^3) $ tale che $d\alpha = \gamma \wedge \alpha$ ? Io ho fatto così: Posso scrivere $ \gamma = a dx + b dy + c dz$ con $a, b, c$ funzioni di classe C-infinito su $R^3$, si ha che: $ \gamma \wedge \alpha = a dx \wedge dy - xa dx \wedge dy + b dy \wedge dz + cx dy \wedge dz $ $d \alpha = - dx \wedge dy$ Dunque eguagliando i coefficienti si trova $ a = 1/x$ che è assurdo perché $a$ deve essere C-infinito su $R^3$. Giusto? Altre strade?
1
15 lug 2016, 15:36