Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
non riesco proprio a dimostrare o a trovare un input adeguato per questa proprietá \((a_n) \to l \neq 0\) e \(\forall n: a_n\neq 0\) allora \(\frac{1}{(a_n)}\) é limitata qualcuno potrebbe aiutarmi solo nel trovare un giusto input per partire sperando di concluderla...
p.s.=chiedo scusa a gugo82, ho modificato tutta la questione rispetto alla originaria

Ciao a tutti, sono alle prime armi con le dimostrazioni e ho una domanda probabilmente un po' stupida su questa:
Proposizione: dati comunque due numeri reali $ a $ e $ b $ con $ a<b $, esiste sempre un razionale $ r $ compreso tra $ a $ e $ b $.
Dimostrazione: possiamo supporre che $ a $ e $ b $ siano positivi. Sia $ N $ un intero maggiore di $ 1/(b-a) $ e consideriamo la successione ...
Buonasera,
nell'esercizio che segue ho 2 smorzatori viscosi in parallelo, entrambi con coefficiente di smorzamento $r$. Volendo sostituirli con un unico smorzatore viscoso equivalente, come cambia $r$ in $r_(eq)$?
Per la molla, so che:
$1/k_(eq, text(serie))=1/k_1+1/k_2$
$k_(eq, text(parallelo))=k_1+k_2$
Ma per lo smorzatore viscoso? Grazie.
Considero una famiglia numerabile di insiemi numerabili $(A_i)_(i \in I)$ e chiamo $A=\prod_{i \in I}A_i$ il prodotto cartesiano degli $A_i$.
Come posso dimostrare che in generale $A$ non e' numerabile?
Ovviamente se $I$ e' finito oppure se gli $A_i$ sono finiti allora $A$ e' numerabile, vorrei far vedere che non lo e' se $I$ e' infinito numerabile e gli $A_i$ sono infiniti numerabili.

ciao la soluzione è la b però non riesco a capire lo svolgimento,qualcuno che riesce a spiegarmelo

"Erasmus_First":UP!
Era forse meglio se, invece di rilanciare, aprivo un altro thread.
–––––––––––––––
Riproviamo!
1) Sia 0 < $ a $ < 1. Provare l'uguaglianza seguente: \[ \int_{a}^{1}\frac{\ln(x)}{x^2-1}dx =\int_{1}^{1/a}\frac{\ln(x)}{x^2-1}dx \]
2) Calcolare l'integrale \[ \int_{0}^{+∞}\frac{\ln(x)}{x^2-1}dx . \]
_________
Salve. Qualcuno potrebbe aiutarmi a scomporre in fratti semplici la funzione razionale $1/(x^3(1+x^2))$? Ci ho provato, ma nel momento in cui cerco di risolvere il sistema che ne consegue mi è impossibile arrivare ad una soluzione, quindi ne deduco che non so come scomporre. Grazie a chi mi aiuterà.
Considerando l'algoritmo di Erone per calcolare la $sqrt(x)$
abbiamo: $ a_(n+1)=1/2(a_n+x/a_n)$
$a_n>sqrt(x)$
$x/a_n<sqrt(x)$
ESPRESSIONE 1 $ a_(n+1)=1/2(a_n+x/a_n)<1/2(a_n+sqrt(x))$
ESPRESSIONE 2 $ a_(n+1)-sqrt(x)<1/2(a_n-sqrt(x))$
STIMA dell'errore: la differenza $a_(n+1)-sqrt(x)$ si stima con l'errore iniziale $a_1-sqrt(x)$ nel modo seguente:
$ a_(n+1)-sqrt(x)<1/2^n(a_1-sqrt(x))$
DIMOSTRAZIONE basata sul principio di induzione:
il testo in mio possesso dice:
ponendo $n=1$ la tesi (cioè l'espr.2) è verificata poiché ...

Salve, mi aiutereste a capire come svolgere il seguente esercizio:
Sia ABC un triangolo isoscele di base \(\displaystyle AB = 6a \), con i lati obliqui di \(\displaystyle 3a\sqrt{5} \).
Determina il punto P sull'altezza CH del triangolo relativa ad AB, per cui la somma delle distanze di P dai tre vertici è minima.
Premetto che non sono mai stato un asso nei problemi di massimo e di minimo, ho provato a ragionare sul problema pensando anche di lavorare su uno dei due triangoli rettangoli che ...

Determinare la distanza tra due rette $r$ ed $s$ dopo aver dimostrato che sono parallele
$\r{(x + z-2=0),(y + z-3 = 0):}$ $\s{(x =y+1),(z = -y+3):}$
ragazzi non so come svolgere questo esercizio dato che è la prima volta che mi capita.
Grazie in anticipo a chi mi aiuta.
Ciao a tutti!
Avrei un dubbio circa la definizione di frazione decimale: sul mio libro c'è scritto che una frazione decimale è quella che ha una potenza di 10 al denominatore e che ridotta ai minimi termini (se non lo è ancora) ha al denominatore come fattori solo 2 o 5. Su internet invece leggo che una frazione decimale, per essere considerata tale, deve essere necessariamente ridotta ai minimi termini,a prescindere dai fattori che compongono il denominatore.
Ovviamente la differenza è ...

Salve!
Oggi, leggendo un po' di post in questa sezione, sono incappato in un criterio di divisibiltà (quello del 7, precisamente) e leggendolo mi sono chiesto se i criteri di divisibilità fossero un qualcosa di "rigorosamente dimostrato" oppure no.
Faccio un esempio:
Il criterio di divisibilità del 7, e cito da wikipedia, "Wikipedia.org":Un numero è divisibile per 7 se la somma tra il numero ottenuto escludendo la cifra delle unità (prenumero) e il quintuplo della cifra delle unità ...
Ciao ragazzi, sta volta niente domande: volevo dirvi che stamattina ho passato l'esame di Analisi I, con... 26!!! Ben oltre ogni aspettativa
Vi ringrazio infinitamente, il merito del mio successo è molto anche vostro, che mi avete supportato (e sopportato ) nei miei 2000 dubbi durante lo studio di questo esame da autodidatta.
Alla prossima!!!

Salve a tutti, ho questa domanda alla quale non riesco a rispondere:
si dimostri che sussiste il seguente sviluppo in serie di potenze:
$ 1/(1-z)^2 = sum (n+1)z^n $
La somma va da 0 a infinito.
Ho pensato di sfruttare qualche regola sulle derivate, ma non penso sia la strada giusta; ho scomposto in fratti semplici:
$ 1/2 (1/(1-z)) - 1/2(1/(1+z)) $
Ma oltre al primo fratto che è notevole, non riesco a fare il secondo. Dove sbaglio? E come risolvere l'esercizio?

Salve a tutti,
Espongo così il mio dubbio:
La pressione è data da $p = P_s * h$ e facendo un esempio immaginiamo di avere una piscina di profondità $3 m$ allora la pressione sarà $29400 Pa$.
Passando alla Legge Di Stevino: su di un orologio c'è scritto che può sopportare una pressione di $5 atm$, a quale profondità può scendere senza che si danneggi?
Ho risolto utilizzando la Legge Di Stevino quindi a $40,01 m$ ma il dubbio è questo:
sia sul fondo ...

ragazzi perchè le relazioni di mayer valgono in generale e non solo per trasformazioni isobare
data la dimostrazione
isobara $VdP=0,PdV=nRdt $
$Q_p=nc_p dt=n c_vdt+nRdt $
$c_p=c_v+nR$
?

Buon giorno a tutti
Sono alle prime armi con argomenti avanzati di geometria differenziale, e quindi vengo a chiedere aiuto anche su un facile esercizio
Devo calcolare le componenti del gradiente in coordinate sferiche, usando il tensore metrico.
Inizio richiamando il cambio di variabili che mi dà le coordinate sferiche
\[
\begin{cases}
x = \rho \cos \varphi \sin \psi \\
y = \rho \sin \varphi \sin \psi \\
z = \rho \cos \psi
\end{cases}.
\]
Ora voglio procedere usando la formula
\[
(\nabla ...

Sia $f:X\to\mathbb{R}$ una funzione misurabile definita su uno spazio di misura.
Elementi di teoria delle funzioni e di analisi funzionale di Kolmogorov e Fomin dimostra che tale funzione è il limite di una successione \(\{f_n\}\) uniformemente convergente di funzioni semplici, nel senso che assumono un quantità numerabile di valori. Infatti basta prendere $f_n(x)=m/n$ se $m/n\le f(x) <(m+1)/n$.
Mi chiedevo: è possibile scegliere invece una successione di funzioni misurabili \(\{\phi_n\}\), ...

ciao a tutti,
Sto studiando la convergenza puntuale e uniforme delle serie di fourier nel libro "matematica per l ingegneria" di barozzi ed è spiegato abbastanza male. Ho capito che per la convergenza puntuale si sta parlando di un intorno di un punto, mentre quella uniforme di tutto il dominio. Ma quali sono le informazioni fondamentali da capire e dire all esame?

Salve a tutti,
nel mio testo di analisi, scritto dal mio docente, leggo una dimostrazione che mi lascia un tantino perplesso, ovvero presenta una proprietá con tanto di tesi e ipotesi, solo che non sviluppa l´ipotesi per avere la tesi piuttosto applica i dati dell´ipotesi nella tesi per fare vedere che la tesi é ovvia (banalmente), cioé riscrive la tesi applicando i dati a disposizione nell´ipotesi.. in parte, capendo la dimostrazione, mi sembra forse lecito, in altra parte non tanto poiché mi ...