Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Vins_07
Salve ragazzi, avrei bisogno di una mano sul seguente problema. "Data la funzione y=log(x+1), siano A l'intersezione fra la curva e la retta y=1 e H la proiezione di A sull'asse y. Calcola il volume del solido generato dalla rotazione completa attorno all'asse y del triangolo mistilineo OAH." Allora, il risultato non lo so, sto procedendo nel seguente modo: so che per calcolare il volume di un solido del genere devo usare la formula $ V=2\piint_(a)^(b) xf(x) dx $ con estremi di integrazione a=-e+1, ...
10
10 apr 2023, 22:13

carolapatr
Un torneo di calcio si svolge in due fasi. Nella prima fase le squadre sono suddivise in 8 gruppi di ugual numero. Ciascuna squadra gioca una sola volta contro ogni squadra del proprio gruppo. La vincitrice di ciascun gruppo si qualifica per la seconda fase a eliminazione diretta. Al termine del torneo la squadra vincitrice avrà disputato 8 partite. Quante squadre prendono parte alla prima fase del torneo? A. 28 B. 48 C. 40 D. 8 Se non considerassi la sola esistenza di otto squadre ...
2
10 apr 2023, 12:26

dattolico_007
Ho studiato due piccole proposizioni: - Siano $(V,+,*)$ e $(W,+,*)$ due spazi vettoriali isomorfi. Esiste quindi un isomorfismo $f:V->W$. Si dimostra facilmente che $dimV=dimW$. - Siano $(V,+,*)$ e $(W,+,*)$ due spazi vettoriali finitamente generati. Se $dimV=dimW$ allora $V$ e $W$ sono isomorfi. So di avere la risposta sott'occhio ma mi è sorto un dubbio. Mi basta sapere che la dimensione dei due spazi sia ...

Matteo-0
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto, domani ho la verifica di matematica e non riesco a fare questo esercizio. Riuscite a darmi una mano??? L’esercizio è questo in allegato.
2
11 apr 2023, 09:17

Matteo-0
Ciao ragazzi ho bisogno di una mano con questo esercizio. Mi potreste aiutare? Vi allego qua sotto L’esercizio
2
11 apr 2023, 09:28

NicoChia12
Problema (312551) Miglior risposta
Buonasera,sto svolgendo dei problemi e questo non riesco a capire lo svolgimento, istintivamente farei 10 per 3e10 per 4,ma non sono sicura.Il testo;:Un sacco di patate pesa 10 kg più di un altro.Sapendo che il loro rapporto dei pesi 3/4, calcola i singoli pesi.Grazie
2
10 apr 2023, 21:51

carmecut99
Sto svolgendo una vecchia prova di una prova d'esame di Fisica 1 e non avendo le soluzioni, sto avviando qui una discussione per avere una conferma ed eventuali correzioni. Il problema è questo: "Discutere l'espanzione isoterma reversibile, alla temperatura T=20 gradi, di una mole di gas ideale monoatomico da un volume $ V1=10^-3 m^3 $ a $ V2=2xx 10^-3 m^3 $ , scrivendo il primo principio della termodinamica e determinando il calore assorbito e il lavoro compiuto dal gas. Scrivere, infine, ...

Durby_84
ciao perfavore potete aiutarmi su questo problema?: un solido formato da un parallelepipedo rettangolo e da una piramide retta ad esso sovrapposta,avente per base il rombo che si ottiene congiungendo i punti medi dei lati della base superiore del parallelepipedo. il perimetro di base del parallelepipedo é 84cm e una dimensione é 3/4 dell'altra. l'area della superficie del solido é 1302cm2 l'area della superficie laterale della piramide é I 39/70 della superficie laterale del parallelepipedo. ...
2
8 apr 2023, 11:45

carolapatr
Ho tentato di inserire un esponenziale tra i dollari per darvene una prospettiva chiara ma non sono riuscita a renderlo corretto. Vorrei capire quali sono i passaggi da fare per risolvere un esponenziale del tipo 2^2^3^4 ossia 2 elevato 2 a sua volta elevato alla terza a sua volta elevato alla quarta
13
8 apr 2023, 12:32

alby09090909
Ciao, io non ho le soluzioni del seguente esercizio e vorrei confrontarmi. Siano date due sfere di raggio R poste a contatto come in figura. La sfera di destra ha una carica +Q. La sfera di sinistra ha una carica –Q. Entrambe le cariche sono uniformemente distribuite nel volume. Si calcolino: a) Il campo elettrico (modulo, direzione e verso) in tutti i punti dell’asse x; b) Il potenziale elettrostatico V(P) in un punto P posto a grande distanza dalle sfere. c) Il flusso del campo elettrico ...

alby09090909
Salve a tutti, non riesco a uscire proprio da questo problema. Ho provato a svolgerlo pensando a due condensatori in serie. Ma non avendo le soluzioni non sono sicuro di ciò che ho scritto. Un condensatore ad armature piane e parallele di area S, poste a distanza d, é riempito con un dielettrico con costante dielettrica relativa εr. Mediante un generatore viene portato ad una differenza di potenziale V0 tra le armature e poi isolato. Successivamente, una delle due armature viene allontanata ...

Studente Anonimo
Una versione equivalente al Teorema di Van der Waerden afferma che Dati \(m,k \in \mathbb{N} \), esiste \(N=N(m,k) \) tale che se coloriamo l'insieme \(\{1,2,\ldots,N\}\) usando al più \(m\) colori, allora esiste una progressione aritmetica di lunghezza \(k\) in \( \{1,\ldots,N\}\) che è monocromatica. E' noto che \(N(3,3)=27\), d'altra parte esistono 48 colorazioni distinte del insieme \(\{1,2,\ldots,26\}\) usando \(3\) colori senza una progressione aritmetica di ...
2
Studente Anonimo
24 mar 2023, 23:25

Studente Anonimo
Dati \(x_1,\ldots,x_n \in \mathbb{R} \) dimostrate che \[ \left( \sum_{k=1}^{n} x_k^2 \right)^3 \geq \left( \sum_{k=1}^{n} x_k^3 \right)^2 \] Hint: Data un area \( A \), la sfera di area \(A\) ha un volume \(V\) maggiore rispetto a qualunque altro corpo tridimensionale avente area \(A\).
2
Studente Anonimo
30 mar 2023, 04:43

silvia_ochoa
buona sera potresti spiegarmi questi 2 problemi per favore. 1.- L'angolo al vertice di un triangolo isoscele e 2/3 dell'angolo esterno a esso adiacente. Calcola le ampiezze dei suoi angoli interni ed esterni (72,108;54;126;54;126). Il secondo problema: In un triangolo rettangolo l'angolo esterno adiacente a uno dei due angoli acuti e di 135 gradi 27'. Trova i due angoli. (44 e 33; 45 con 27') Grazie in anticipo
2
9 apr 2023, 20:49

Jonathan10
Problema 2 media, mi aiutereste a risolverlo?
2
9 apr 2023, 15:54

CallistoBello
[pgn][/pgn]Cercando sul web , mi sono imbattuto in questo teorema: Sostanzialmente , questo teorema mi permette di gestire il caso in cui : "ho una serie numerica a segni alterni, ma non posso applicare il teorema di leibniz (perché non è verificata la condizione necessaria per la convergenza) " Siccome , non ho trovato riscontro su alcun libro, mi chiedo: il Teorema è valido? Ergo: se trovo una serie a segni alterni tale che: i) $a_n$ è non negativa ...

Aristix
Se in un giroscopio cardanico si applica una forza per far ruotare l’asse, impedendo contestualmente il moto di processione, il giroscopio si muove liberamente senza opporre alcuna resistenza alla forza applicata. Non si spende né si ottiene lavoro. La situazione è quella di questo video min. 1.15-1.53 https://www.youtube.com/watch?v=yLsBAA44wh4&t=81s . Se però, nella stessa situazione, lasciamo il giroscopio libero di compiere il moto di precessione, adesso oppone una forza resistente e per vincerla e far ruotare l’asse ...

Durby_84
Help me (312530) Miglior risposta
un solido formato da un parallelepipedo rettangolo e da una piramide retta ad esso sovrapposta,avente per base il rombo che si ottiene congiunge do i punti medi dei lati della base superiore del parallelepipedo. il perimetro di base del parallelepipedo é 84cm e una dimensione é 3/4 dell'altra. l'area della superficie del solido é 1302cm2 l'area della superficie laterale della piramide é I 39/70 della superficie laterale del parallelepipedo. calcola: la misura dell'altezza del ...
2
8 apr 2023, 11:54

Maxandri1
Devo risolvere questo problema. I numeri nei riquadri della tavola che segue risultano da un'associazione logica fra i numeri riportati in riga e colonna. 78 89 75 96 44 23 57 64 34 35 12 68 Quale fra 46 70 92 può essere inserito nella tabella? Non capisco la logica che porta ai numeri inseriti in tabella. Grazie a chi mi vorrà rispondere.
5
6 apr 2023, 17:43

rebe89
salvee mi servirebbe un aiuto con questo problema di geometria grazie!!! la base di un rettangolo è 12/5 dell'altezza e il semiperimetro è 34cm. determina l'area del rettangolo se qualcuno me lo puo far capire grazie ancora
2
8 apr 2023, 11:32