Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lucasso
Determinare equazioni cartesiane della retta r’ proiezione ortogonale della retta r : { x - z + 2 = 0 ; x + y + z - 1 = 0 } sul piano a : 2x - y + z - 3 = 0. Posto A = r ∩ a , determinare su r un punto B tale che, detta C la sua proiezione ortogonale su a, il triangolo ABC abbia area pari a (5rdq(11))/12.
1
24 lug 2016, 21:33

Erasmus_First
Quante sono le coppie di naturali $(a, b)$ tali che $a^2 -b^2 = 2016$ ? Elencale per $a$ e $b$ crescenti. –––––––– La prima e l'ultima coppia te le dico io! Prima:(45, 3); ultima: (505, 503). In generale, come faccio a contare le coppie di naturali $(a, b)$ tali che $a^2 - b^2 = n$ (prefissato arbitrariamente) ? ________
8
7 lug 2016, 04:49

Allee1
Salve a tutti, vi scrivo per un chiarimento sul seguente esercizio: Stabilire la convergenza puntuale e totale della seguente serie di funzioni $ sum_(n =1)^oo (3 arccos x)^n/(sqrt(n)pi ^n) $ Poichè si tratta di una serie di potenze, come prima cosa applico il teorema di d'Alambert, ottenendo: $ lim_(n -> oo) | 1/(root()((n+1) pi ^(n+1))) root()(n) pi^n| = lim_(n -> oo) | root()((n) / (n+1)) (pi^n/(pi^n pi))|= 1/pi $ e dunque $ rho = pi $ Quindi la serie converge per $ |3 arccos x|<pi $ Ma a questo punto svolgendo le disequazioni ottengo $ { ( arccos x<pi/3 ),( arccosx>pi/3 ):} => { ( x>1/2 ),( x<1/2 ):} $ Cosa ho sbagliato?
4
6 lug 2016, 18:46

bolledisapone.villaguardia
Ho bisogno di una mano per un problema che non riesco a risolvere Buongiorno, È tutta mattina che cerco di risolvere un problema ma il risultato mi esce sbagliato. Il problema è questo: In un ospedale ci sono 60 reparti, ciascuno con 500 pazienti, ogni uno dei quali consuma 5 dl di acqua al giorno. Quanti litri di acqua consumano i pazienti in un mese? Il risultato dovrebbe essere $10^4 Da come lo interpretò io prima trovo il numero totale dei pazienti e faccio 60x500=30.000 Poi devo trovare ...

Ambro!
Salve a tutti, sono uno studente del terzo anno. Sono molto molto bravo in matematica e in fisica,eppure trovo molte difficoltà nelle olimpiadi di matematica. Così tante da non riuscire a risolvere quasi nessun esercizio (solo 5 o 6) secondo voi qual è il problema? E come posso risolverlo?
3
24 lug 2016, 12:22

ezio1400
Buongiorno, vorrei avere un aiuto su questo esercizio: Determinare il massimo e il minimo assoluti della funzione $f(x,y) = 3x^2-6xy+2y^3$ definito sull'insieme $E = {(x,y) in R^2 : y^2 <=2x<=4y}$ Ho trovato prima i punti all'interno dell'insieme che sono $(0,0) , (1,1)$ che danno rispettivamente i valori $0$ e $-1$. Successivamente ho posto prima $x = y^2/2$ per determinare i punti sul bordo e ho trovato il punto$(1/2,1)$ con valore $-1/4$ ed infine ho posto ...
4
24 lug 2016, 16:58

giulia.cavallaro1
Chiedo consigli per la risoluzione della seguente equazione differenziale: $ y^(4)+y'' = 1/cos^2x+1 $ , (dove $ y^(4) $ non è una potenza, ma indica la derivata di ordine 4, non son riuscita a far comparire la parentesi tonda!), di cui bisogna ricercare l'integrale generale dell'equazione omogenea e l'integrale generale dell'equazione completa. Per quanto riguarda l'integrale generale della omogenea, scritta l'equazione caratteristica: $ alpha ^4+alpha ^2=0 $ , ho determinato le radici: ...

edoc
Buonasera, ho problemi nella risoluzione di questo esercizio, qualcuno potrebbe aiutarmi?
4
23 lug 2016, 17:57

P_1_6
Gentilmente come si risolve $ (11*x+\lfloor239431095120749572*(5*x-1)/10^20\rfloor+1)*4540513-(5*x-1)*10^7=3*4540513+500000$ ve ne sarei mille volte grato

Imprenditore5
Qualcuno mi aiuta nella costruzione di numeri come 9,(9)0 come descritto all'indirizzo http://www.academia.edu/25793379/9_9_0 dove dovevo scrivere “a = 0,(9)” (ed in seguito nella costruzione di numeri come 0,1(2)(3)4(5)6)? Scrivetemi pure all'indirizzo di posta elettronica massimodacasto@virgilio.it. Massimo Dacasto
5
23 lug 2016, 19:36

lucedelgiorno
Ciao a tutti ragazzi, spero di essere nella sezione giusta, altrimenti mi scuso anticipatamente. Volevo porre alla vostra attenzione un esercizio che ho trovato in una soglia d'esame per geometria 1. Il quesito chiedeva Sia A una matrice tale che $ ( ( 1 , 1, pi ),( 0 , 6 , -7 ),(0 , 0 , 1 ) ) $ = $ A( ( 1 , 0, 0 ),( 3 , 2 , 0 ),(5 , 7 , 1 ) ) $ allora : (A) det(A) = 3 (B) det(A) = 6 (C) det(A) = $pi (D) det(A) = 5 (E) det(A) = 1 Io non riesco a vedere la risoluzione, probabilemente è una cosa banale che saprei gia fare, ma non riesco proprio a ...

andsocial
Ragazzi vorrei una conferma su alcune considerazioni che sto facendo durante lo studio. Premessa 1) Convenzioni sul segno del lavoro: L>0 (Il sistema produce lavoro) L

bug54
Salve, trovandomi alle prese con un esercizio sui fluidi chiedo un chiarimento sulla seguente domanda: come mai se la pressione è proporzionale al quadrato della velocità nell'effetto venturi invece maggiore è la velocità delle particelle minore è la pressione?

giulia.cavallaro1
Data la funzione: $ f(x,y)= (1/2)^(x^2+y^2-|y-x^2|+1) $ a) Si stabilisca se la funzione f sia limitata nel suo insieme di definizione b) Si determinino i massimi e i minimi assoluti di f in: $ T = {(x,y)∈ R^2 : |y|<=1; -2≤x≤0 } $ Il punto a) l'ho risolto sciogliendo il valore assoluto e considerando i due "tratti" della funzione. Ho calcolato il limite per $ (x,y)→ +∞ $ e ho constatato che la funzione tende a zero. Essendo il suo insieme di definizione tutto $ R^2 $ e la funzione ivi continua, la funzione ...

gabriele.v.bagaglini
Mi serve una mano con questo problema: in un rettangolo la somma della diagonale e dell'altezza e' 396 ed il loro rapporto è 5/4 calcola il perimetro e l'area. Perpiacere aiutatemi

raffaele19651
Ciao a tutti. Avrei bisogno di completare questo problema. In una semicirconferenza di diametro $\bar(AB) = 2r$ la corda $\bar(AC)$ misura $rsqrt(2)$. Il punto $P$, preso sull'arco $AC$ ha proiezione $H$ sul segmento $\bar(AC)$ e $C$ ha proiezione $K$ sulla tangente in $P$. Detto $X$ l'angolo $A\hatAP$, verifica che la funzione $y=\bar(CK) + sqrt(2\bar(PH)) + \bar(PK)$ può essere ...
5
22 lug 2016, 19:46

alice_m
Salve a tutti , ho sottomano un integrale triplo con valore assoluto. Sono riuscita a risolverlo con coordinate sferiche, ma vorrei sapere se e' possibile risolverlo anche con coordinate cilindriche, ho l'impressione che forse mi semplificherei lo svolgimento.. mi date un parere? Eccolo qui. $\int int int_D |z| dxdydz$, con $D= {(x,y,z) : x^2+y^2+z^2<=1, x>=0 , y>=0}$ Passando a coordinate cilindriche avrei: $\{ (x=\rhocos\theta), (y=\rhosen\theta), (z=z):}$ E sostituendo: $\int int int_T |z| d\rhod\thetadz$
1
23 lug 2016, 19:12

giuseppe.abbruzzese.7
Salve Ragazzi, Vi volevo chiedere alcune cose allora io le definizione sia di combinazione lineare anche di generatori e basi so quali sono, ma non riesco a capire i legami che che ci sono tra questi, riuscite a darmi una spiegazione di questa cosa in maniera dettagliata.. Grazie mille

studente113
Ciao a tutti, ho alcuni problemi che riesco a impostare, ma il loro risultato non è quello richiesto dal libro. Ecco i testi: Un sistema rigido formato da un anello sottile di massa m e raggio R=0,150m, e da una bacchetta anch’essa sottile, di egual massa e lunghezza L=0,2R. La struttura è verticale come in figura, ma dandole un leggero colpetto ruota attorno all’asse orizzontale, all’estremità della bacchetta. Assumendo trascurabile l’energia impartita inizialmente calcolare quale sarà ...

Deimos90rm
Salve, ho questo esercizio: Risolvere il sistema di equazioni lineari $ dot(z) =Az $ , con z vettore di due componenti e $ A=cos(theta)sigma_1+sin(theta)sigma_2 $ dove le sigma sono matrici di Pauli. Il dato iniziale è $ z(0)=(1,1)^T $ . So che la soluzione dipende semplicemente dall'esponenziale $ e^(At) $ . La matrice A scritta esplicitamente contiene tutti termini esponenziali, quindi anche i suoi autovalori sono esponenziali. Una volta trovati, posso porre la matrice in forma ...