Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Titoaguero
Salve a tutti Ho trovato le videolezioni di UNINETTUNO su youtube e volevo chiedervi cosa ne pensate? Alla fine è come assistere a un corso di Analisi universitario? Premetto che io faccio Chimica e gli esami di matematica e fisica li ho già passati. Il problema è che il mio studio è stato molto funzionale all'esame e una volta passato l'esame ho cancellato quasi tutto. Vorrei ripassare un pò di matematica (principalmente differenziali, derivate e integrali) per poter comprendere meglio la ...

jitter1
Come posso trovarli? So che gli elementi di $A$ sono del tipo $a + bx+ (x^2-1)$, quindi porrei $(a + bx+ (x^2-1))((c + dx+ (x^2-1))= 1+ (x^2-1)$, cioè $(a + bx)(c + dx)= 1+ (x^2-1)$ (è corretto questo passaggio? cioè, posso trascurare il $+(x^2-1)$ al primo membro? scusate, ma devo ancora prendere confidenza con questi oggetti). $(a + bx)(c + dx)= 1+ h(x)(x^2-1)$ $h(x)$ deve avere grado 0, altrimenti al secondo membro comparirebbe un termine di terzo grado. $(a + bx)(c + dx)= 1+ h(x^2-1) = 1+ hx^2-h$ ... da cui un sistema che non riesco a ...

Sabina1952
«Un commerciante di articoli sportivi acquista uno stock di magliette sapendo già che il 12% di esse gli resterà in magazzino. Poiché vuole essere sicuro di guadagnare il 32% del prezzo pagato, di quanto deve aumentare il costo della merce per realizzare lo stesso risultato, nel caso che la quantità invenduta sia effettivamente quella da lui ipotizzata?» Per risolvere il problema c'è una Formula? Grazie a tutti!
7
21 lug 2016, 07:44

pippopaperino1
Salve, ho un dubbio che non riesco a spiegarmi , quando definiamo una struttura algebrica (come ad esempio un campo o un spazio vettoriale) definiamo delle operazioni e degli assiomi, e da questi poi dimostriamo tutte le proprietà e i teoremi. Il mio dubbio è: se dobbiamo dimostrare la regola dei segni su un campo e quindi ad esempio dimostrare che $$(-1) (-1) = 1 $$ come facciamo?? Poi un altro domanda è: in generale in qualsiasi branca della matematica, se ...

studente_studente
Nel forum c'è già un esercizio simile ma non ho capito.. perciò: Quattro cariche di uguale valore q , due positive e due negative, sono poste nei vertici di un quadrato di lato 2a, che giace nel piano yz, con la disposizione in figura. Calcolare: a) la forza F esercitata dalle altre tre cariche sulla carica +q posta nel vertice (a,a); b) il campo elettrostatico lungo l' asse x; Io ho provato a usare questa formula: $ E{::}_(x)(x,y,z)=sum_(i) (q{::}_(i))/(4piepsilon )*(x- x{::}_(i))/[(x-x{::}_(i))^2+(y-y{::}_(i))^2+(z-z{::}_(i))^2]^(3/2) $ Ma facendo i conti e confrontando con la soluzione ...

studente_studente
Quattro cariche q1=q2=q e q3=q4=-q sono poste nei vertici di un quadrato di lato 2a. Calcolare la forza F su una carica q0 posta nel centro O del quadrato. Io l'ho risolto usando il principio di sovrapposizione (perciò sommando le singole forze che le altre cariche imprimono sulla carica di prova q0) ma il risultato viene 0, mentre nel libro calcola F partendo dal campo lungo l'asse x e poi moltiplicando per q0 trova la forza... Inoltre, perché lungo l'asse x e non gli altri assi? Essendo ...
2
23 lug 2016, 15:21

Kernul
Qualcuno potrebbe dirmi i corollari del Lemma di Steinitz (e magari anche la dimostrazione se possibile)? Sono riuscito a trovare solo la definizione e dimostrazione del lemma stesso ma non dei suoi corollari. Sul mio libro lo tratta solo come "teorema dello scambio" e su internet non trovo nessun corollario.
8
25 lug 2016, 22:56

Fenix1610
Buongiorno, avrei bisogno di un'informazione: Ho questo limite: $ lim_(x->(-1)^-) (x^2 +3 )/(x^2-1)= + \infty $ vorrei sapere come mai il risultato è più infinito. Ho quest' altro limite: $ lim_(x->(-1)^+) (x^2 +3 )/(x^2-1)= - \infty $ vorrei sapere come mai il risultato è meno infinito. Grazie in anticipo
5
25 lug 2016, 23:45

michele.assirelli
Qualcuno saprebbe spiegarmi perchè il fatto che $vecB$ abbia flusso nullo lungo una superficie chiusa sarebbe una giustificazione dell'inseparabilità dei poli in un magnete?

jitter1
Ciao a tutti, è mezzo pomeriggio che sto inchiodata su un passaggio della dimostrazione che se (A, d) è un anello locale ed è un PID, allora è euclideo. Incollo uno screenshot del libro (A* è l'insieme degli elementi invertibili di A): Non ho capito quattro cose, riferite alla frase sottolineata: 1) se ogni elemento $a$ diverso da zero dell'anello si scrivesse $a = cp^n$, allora $a$ non apparterrebbe a (p), che verrebbe a coincidere con ...

Erasmus_First
Certi integrali si trovano facilmente sostituendo la variabile d'integrazione con una funzione iperbolica. E' il caso della ricerca d'una primitiva di una funzione del tipo $f(x) = P(x)·sqrt(x^2 +1)$ (dove $P(x)$ è un polinomio in $x$) nel quale conviene la posizione $x = sinh(φ)$ da cui consegue: $sqrt(x^2+1)=cosh(φ)$ ∧ $dx=cosh(φ)·dφ$. Gli stessi integrali diventano molto meno semplici ignorando le funzioni iperboliche.Per esempio, l'ntegrale $\int\x^2sqrt(x^2+1)dx$ si può fare ...
3
26 lug 2016, 03:48

Allee1
Salve a tutti vi scrivo per un aiuto riguardante il seguente esercizio Stabilire l'intervallo di convergenza della serie $ sum_(n =1)^oo ((x+3)/(1+x^2)) ^n tg(1/n^2) $ Poichè si tratta di una serie di potenze ho pensato di procedere applicando il teorema di Cauchy-Hadamard in questo modo: $ lim_(n -> oo) root(n)(|tg(1/n^2)|) $ È corretto questo modo di procedere? e in questo caso come si svolge questo limite? Vi ringrazio anticipatamente
4
25 lug 2016, 20:29

nine98100
Salve a tutti, in questo periodo sto studiando la teoria dei reticoli e non riesco a risolvere il seguente esercizio tratto dal libro Lezioni di Algebra Curzio ed 2014 pagina 905 n° 11.1.11 il testo è il seguente: Riconoscere che il reticolo degli interi positivi (cfr. 11.1.7) non è autoduale, mentre lo è il reticolo dei sottogruppi del gruppo quadrinomio. Non riesco a provare il primo punto. Ecco il mio ragionamento: Io so che il reticolo degli interi positivi è $ (NN,<=) $ ove ...

thecrazy1
2 domande in una 1) se ho 2 funzioni f e g che coincidono quasi ovunque e f è a variazione limitata in [a,b] nel senso classico del termine, cioè se il sup delle somme su i |f(xi+1)-f(xi)|al variare della partizione a=x0
5
26 lug 2016, 08:56

lrossini
Ciao a tutti, recentemente mi sono trovato a dover formulare le equazioni che descrivono la cinematica diretta e inversa di un cinematismo (costituito da un biella-manovella e altre bielle fulcrate in alcuni punti). Sono partito con la cinematica diretta e nell'equazione mi ritrovo un termine in \(\displaystyle \sin(\gamma) \) e uno in \(\displaystyle \cos(\gamma) \), quindi usando la goniometria trasformo il coseno in \(\displaystyle \cos(\gamma)=+\sqrt(1-\sin^2(\gamma)) \) così da poter ...
9
22 lug 2016, 00:15

alessre
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio Sia [math]f:\mathbb{R}^{2}\rightarrow \mathbb{R}[/math] la funzione [math]f(x,y)=x^{2}log(1+y)+x^{2}y^{2}[/math] calcolare eventuali punti di massimo e minimo relativo di f nel suo dominio se mi potete aiutare. grazie.
2
25 lug 2016, 16:50

giove1978
Ho il seguente problema di fisica 2: Un circuito quadrato con lato l è percorso da una corrente stazionaria I. Calcolare il campo magnetostatico sull'asse z perpendicolare al piano del circuito e passante per il suo centro. Calcolare il campo in un punto distante r dal centro della spira e tale che [formule]|r|>>l[/formule]. Cosa cambierebbe se la corrente non fosse costante? Io ho impostato il problema considerando un filo rettilineo persorso da corrente lungo l, e che genera un campo ...

dem1509
Buongiorno! Avrei bisogno di aiuto per il calcolo dell'intensità di un'onda polarizzata circolarmente. La funzione d'onda del campo elettrico è: $bar E (x,t) = E_0 sin(kx-omegat)hat j + E_0 cos (kx-omegat) hat k$ Sapendo che l'intensità dell'onda è data da $ I = 1/T int_ {0}^{T} (1/(mu_0 c)) E^2 dt$, come posso procedere? Non so proprio come risolvere l'integrale Grazie per l'aiuto!

DavideGenova1
Supponiamo che due funzioni $f,g\in L^p(X)$ siano tali che $$\int_X|f-g|^p d\mu=0$$ Se ne può inferire che, per quasi ogni $x\in X$, $f(x)=g(x)$? Intuitivamente sarei propenso a supporre che sia così, ma non saprei come dimostrarlo a me stesso e non trovo nulla in rete a riguardo... $\infty$ grazie a tutti!

fvb90
salve ragazzi, tra 2 giorni ho l'esame di analisi ed ho una grande difficoltà con le serie. potreste aiutarmi a risolvere questo esercizio dell'appello scorso? "studiare il carattere delle seguenti serie e, nel caso fosse possibile, calcolarne la somma" $ sum_(n = \1)^( oo ) (log (e^n -1 ) + sqrt(n)) / n $ ed $ sum_(n = \1)^( oo ) (n^3) /(2^n) $ grazie mille in anticipo ^^
4
10 lug 2016, 22:21