Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Angus1956
Se $X$ e $Y$ sono due insiemi, indichiamo con $Y^X$ l’insieme delle funzioni da $X$ a $Y$ . Siano $X,Y,T$ tre insiemi. Si costruisca una bigezione tra l’insieme $Y^(XxxT)$ e l’insieme $(Y^X)^T$. Ho definito la seguente funzione $h: Y^(XxxT)->(Y^X)^T$ definita come $h(f)=g$ tale che $f(-,t)=g(t)$ $AAtinT$. 1) $h$ è iniettiva, infatti siano $f_1,f_2inY^(XxxT)$ tale che ...

alby09090909
Ciao ho provato a svolgere questo esercizio ma non ho le soluzioni. Si consideri un cilindro infinitamente esteso di raggio R di carica volumetrica $\rho$ uniforme. Il cilindro presenta un foro che si estende lungo tutta la sua lunghezza. Il foro ha raggio R/2 ed è posizionato come infigura. Si calcoli a) Il campo elettrico E nel foro, b) La velocità v con cui una carica puntiforme q (q>0, massa m), posta nel punto O con velocità nulla, raggiunge la posizione A, c) la forza F ...

ilayregrow21
sapete dove potrei esercitarmi per le prove invalsi di matematica?
2
21 apr 2023, 18:30

Giulyciara
Sistema di equazione di 2 grado Avrei bisogno di un aiuto per risolvere questo sistema. Grazie per la disponibilita.
2
21 apr 2023, 22:18

Paolo80
Gabriele ha adesso 36 anni e Nicola ne ha 30. Quanti anni avra' Nicola quando Gabriele avra' il doppio dell eta' che ha adesso?
2
21 apr 2023, 15:41

AlephZero
Un albero di Natale è addobbato con tre file di luci intermittenti: Fila A: Accesa 3 secondi e spenta 5 Fila B: Accesa 2 secondi e spenta 2 Fila C: Accesa 4 secondi e spenta 2 Quesiti: 1) Se le luci partono accendendosi insieme, dopo quanti secondi si riaccenderanno insieme? 2) Tra la prima accensione comune e la successiva, quanti intervalli di buio ci sono? Di che durata? Rispetto ai due quesiti sopra evidenziati, il primo è di semplice risoluzione, in quanto basta calcolare il mcm tra 8, 4 ...
7
16 apr 2023, 09:43

Paolo80
Aiuto sulle proporzioni Miglior risposta
Si vogliono preparare 50 litri di miscela. Il rapporto tra i volumi di olio e benzina deve essere 1 : 19. Quanto olio e quanta benzina occorrono?
2
21 apr 2023, 16:47

Paolo80
Tre scimmie mangiano 30 banane in due minuti. Quanto tempo impiegano cinque scimmie a mangiare 200 banane?
2
21 apr 2023, 11:29

carlo961
Se ho $ n $ vettori linearmente indipendenti di $ K^n $ posso dire automaticamente che sono anche una base senza verificare che sono anche un insieme di generatori ? Oppure possono esistere n vettori linearmente indipendenti di $ k^n $ che non sono una base?
3
20 apr 2023, 20:49

alby09090909
Ciao a tutti, io sto studiando la derivabilità e la differenziabilità di questa funzione nell'origine. $f(x,y)= {(\frac{(sinx) \sqrt(\abs{xy})log(x^2+y^2)}{\sqrt(x^2+y^2)} , (x,y) != (0,0) text(,)),(0 , (x,y) = (0,0)):}`$ Utilizzando la definizione di derivate parziali, trovo che entrambe sono pari a 0 e quindi f è derivabile. Tuttavia quando utilizzo la definizione di derivabilità, trovo che $\frac{f(x,y)}{\sqrt(x^2+y^2)} $ ha due limiti diversi per $(x,y)\to(0,0)$ , ad esempio ho studiato prima $f(x,x)$ e poi $f(0,y)$. Ho concluso che f non è differenziabile nell'origine, qualcuno ...


Sebast1
Gli archeobatteri sono organismi unicellulari che vivono in stagni e si riproducono per scissione (cioè ogni batterio si divide in due e forma due altri batteri uguali). Se si immette un archeobatterio in un certo stagno. esso ogni giorno si riproduce per scissione una sola volta. e dopo 30 giorni la superficie dello stagno è completamente ricoperta dai batteri. Quanti giorni ci vorranno affinché la superficie dello stesso stagno sia completamente ricoperta, se inizialmente vi si immettono ...
1
21 apr 2023, 13:50

j138
Buongiorno. Mi sto preparando per un esame di fisica e provando a fare gli esercizi che il prof ci ha dato per fare pratica ma ho incontrato un problema che non sto riuscendo a risolvere. Testo del problema: "Un aereo scende verso terra con un angolo di 45° rispetto alla verticale e lascia cadere un pacco dall’altezza di 225 m. Il pacco colpisce il suolo 6.2 s più tardi. Qual è il modulo della velocità dell’aereo?" Ho scelto come origine degli assi il punto da cui l'aereo fa cadere il pacco ...

Jonathan10
Mi dareste una mano?
2
21 apr 2023, 15:07


Paolo80
mi aiutate a capire ? grazie
2
21 apr 2023, 12:34

w3ns-votailprof
Salve a tutti. Nuovo esercizio nuovo dubbio. Posso affermare che la tensione sulla resistenza da 3 Ohm sia nulla visto che il generatore controllato "eroga" una tensione uguale e contraria a quella sulla resistenza? In tal caso posso eliminare quella maglia e proseguire con i calcoli? i risultati sono corretti ma non sono convinto. Grazie.
3
21 apr 2023, 10:37

w3ns-votailprof
Salve a tutti. Ho un dubbio riguardante questo esercizio: In particolare vorrei sapere se è corretto affermare che nel morsetto a cui sono collegati induttanza resistenza da 3 Ohm e generatore il potenziale sia quello di v4 (t). Vorrei risolvere utilizzando la trasformazione in circuito equivalente di Thevenin: Utilizzo il metodo del potenziale ai nodi: LKC: $ 1) I2 = I4 + I5 $ $ 2) I1 = I2 + I3 $ $ 3) I3+ I4 = 0 $ Poi tramite la legge di Ohm ...
10
20 apr 2023, 09:15

AnnaPalmieri0ap9
Ciao a tutti non mi esce questo esercizio mi potete aiutare? 1) L'altezza di un cono e' 8/15 del raggio di base. Calcola la misura della superficie laterale del cono sapendo che la somma dell'altezza e del raggio di base e' 11.5 cm Risultato 63.75 pi greco cm2 Il mio svolgimento: Inizialmente ho calcolato l'altezza e il raggio facendo 8+15 = 23 Poi lho diviso con 11.5. E da lì ho calcolato il raggio (8× 0.5) e l'altezza (15×0.5) poi siccome avevo sia l'altezza e il raggio ho calcolato ...
2
20 apr 2023, 17:14