Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Usando un torchio idraulico, si applica una forza di 500 N al primo pistone di raggio r1 per sollevare un auto di massa $2.8*10^3$ kg posta in corrispondenza di un pistone di sezione ignota. Calcolare il rapporto tra r1 e r2.
Risposta corretta: 7,4
Il mio svolgimento
$(F1)/(S1)$ = $(F2)/(S2)$
$(5*10^2)/(S1)$ = $(2.8*10^3*9.81)/(S2)$
$(πr1^2)/(πr2^2)$ = $(5*10^2)/(2.8*10^3*9.81)$
$(r1)/(r2)$ = 0.13
Ciao a tutti,
ho un po' di confusione sul calcolo dell'entropia soprattutto perché ho visto metodi discordanti fra loro.
In generale ho che $ DeltaS univ= DeltaS gas + Delta S ambiente $
Il $ DeltaS gas = nCvlog((T1)/(T2)) $ (è un esempio per una trasformazione isocora)
e il $ DeltaS ambiente = - Q / T $
Se ci troviamo in ciclo, la $ DeltaS gas = 0 $ è corretto?
oppure (se ho la trasformazione AB) posso fare che $ DeltaS univ = DeltaS AB $ e se la trasformazione è reversibile è uguale a 0, altrimenti sommo quella del gas e dell'ambiente in quella ...
Potreste aiutarmi su questo prblema sul teorema di pitagora
Miglior risposta
Le sfere sono state sovrapposte nel modo indicato in figura. Il diametro di ciascuna sfera è 12 cm. Calcola l’altezza della costruzione
Geometria teorema di pitagora 2
Miglior risposta
Le sfere sono state sovrapposte nel modo indicato in figura. Il diametro di ciascuna sfera è 12 cm. Calcola l’altezza della costruzione
allego la foto grazie
Geometria teorema di pitagora
Miglior risposta
potete aiutarmi a risolvere questo?
Un albero, che cresce a una distanza di 19 m da una linea di cavi elettrici, è peri- colante. L’albero è alto 20 m e i cavi sono sospesi a un’altezza di 9 m da terra. Calcola se, cadendo perpendicolarmente alla linea elettrica, il tronco può colpire i cavi.
Aiuto per domani (313038)
Miglior risposta
un angolo misura 23 34 12 calcola l' ampiezza del suo complementare e del suo supplementare
Mi potreste aiutare a risolvere questi problemi per favore (313035)
Miglior risposta
31 Aiuola
Un'aiuola ha la forma di un triangolo rettangolo, con cateti lunghi 357 cm e 76 cm. Quanto misura il terzo lato?
34 Lastra di vetro
Il signor Felice sta lavorando una lastra di vetro che ha la forma di un triangolo rettangolo, in cui l'ipotenusa e un cateto misurano rispettivamente 2,9 m e 2,1 m. Deve smerigliarne tutto il contorno: quanti metri dovrà smerigliare?
37 Perimetro e area 1
Nel triangolo rettangolo ABC, a 18m e c = 30 m. Calcola il perimetro e l'area del ...
31 Aiuola
Un'aiuola ha la forma di un triangolo rettangolo, con cateti lunghi 357 cm e 76 cm. Quanto misura il terzo lato?
34 Lastra di vetro
Il signor Felice sta lavorando una lastra di vetro che ha la forma di un triangolo rettangolo, in cui l'ipotenusa e un cateto misurano rispettivamente 2,9 m e 2,1 m. Deve smerigliarne tutto il contorno: quanti metri dovrà smerigliare?
37 Perimetro e area 1
Nel triangolo rettangolo ABC, a 18m e c = 30 m. Calcola il perimetro e l'area del ...

bungiorno, ho un dubbio su una dimostrazione e volevo provare a capirci di più.
si vuole dimostrare che moltiplicando una riga non nulla per un termine non nullo ottendo un sistema equivalente.
Siano A e B il sistema originario e quello con una riga moltiplicata per il valore non nullo.
la dimostrazione mostra la veridicità delle due implicazioni seguenti:
- assume una n-upla solunzione del sistema A e mostra che => è soluzione anche di B
- poi assume la medesima n-upla soluzione di B e ...
CIRCUITI ELETTRICI 56790
Miglior risposta
potreste aiutarmi?? grazieee

Ho difficoltà a cogliere quali sono le differenze tra queste due accelerazioni. Non capisco cosa "causa" la presenza di entrambe o solo una delle due in casi concreti. Che moto deve seguire il SR non inerziale per l'una e/o l'altra?
Urgente21435
Miglior risposta
aiutatemi con questi due problemi possibilmente usando i metodi e le formule di 2 media:
-Calcola le misure dei lati di un rettangolo sapendo che il loro rapporto 4/7 e che il perimetro 88cm.
-Considera due angoli la cui somma 360* e di cui uno 1/5 dell'altro
Mi potreste dare una mano a risolverli per favore
Miglior risposta
281 x: y = 8:15
con x + y = 69
[24,45]
282 x:y=1:4
con x + y = 40
[8:32]
283 x: y = 2:7
con x + y = 72
[16:56]
Problema di geometria dimostrazione (313015)
Miglior risposta
Mi potete aiutare per favore. ABC è un triangolo isoscele di base BC. Fissa un punto P sul lato AB, prolunga il lato AC dalla parte di C di un segmento CQ = BP. Traccia per Q una retta r parallela a BA che interseca il prolungamento del lato BC nel punto S. Dimostra che SPBQ è un parallelogramma.

Buongiorno,
vado cercando un aiuto su un fatto teorico che non mi è chiaro e che spesso il professore usa. Ma non capisco da cosa discenda.
Spesso quando c'è uno spazio V di dimensione n, noto che se ho {v_1,...v_k} contenuto in V alllora è sistema di generatori in particolare se k maggiore o uguale ad n e se {v_1,...v_k} contiene n vettori linearmente indipendenti.
Le domande per cui non mi è chiaro questo ragionamento sono due:
1) perché se ho un insieme di n vettori linearmente ...

Buongiorno!
Purtroppo non riesco a capire alcuni punti di questo passaggio:
$ lim_(t_0 ->-oo )int_(t_0)^(t) W(t-tau )u(tau) d tau $
ponendo $ theta=t-tau $ il limite diviene
$ lim_(t_0 ->-oo )int_(0)^(t-t_0) W(theta )u(t-theta) d theta $ .
Ponendo questo cambio di variabile non dovrei avere $-d theta $ come differenziale?
Inoltre cosa è successo agli estremi di integrazione?
Grazie mille a chiunque vorrà darmi una mano .

salve a tutti ragazzi, mi sono iscritto al Forum perchè non sono riuscito a trovare niente in rete che mi potesse aiutare. Sono un IT informatico e mi trovo a qualificare dei fogli excel per una azienda farmaceutica. Mi sono imbattuto in delle formule per il calcolo del LOD e del LOQ. Mi sono fermato nel ricavare la formula dal foglio excel di un coefficente, chiamato "si", che si calcola in questo modo -> si= SEE * X.
Sia il SEE che la variabile X sono 2 radici quadrate nelle quali ci sono ...

Buonasera, sto verificando che $XsubseteqY => mbox{sup}{X} le mbox{sup}{Y}$, con $X, Y subseteq RR$.
Pongo $L:=mbox{sup}{X}, L':=mbox{sup}{Y}$.
Si ha che $L' ge y, \quad forall y in Y$, allora $L' ge x, \quad forall x in X$, essendo $XsubseteqY$.
Dall'altra parte, per ogni $varepsilon >0$ esiste $x in X$ tale che $L-varepsilon<x$, e quindi $L-varepsilon<x le L'$, pertanto ho $L-varepsilon<L'$, dall'arbitrarietà di $varepsilon$, si ha $L le L'$.
Va bene ?
Salve a tutti.
Sì, lo so che è banale, ma sono proprio all'inizio
Parlando di due forze parallele discordi, in realtà, ho solo un dubbio che mi ostacola dall'aver capito appieno l'argomento.
Applicando ad un corpo rigido (come un libro appoggiato su un tavolo dal lato delle pagine) due forze parallele e discordi è vero o no che verrà prodotto moto torcente?
Tutto qua, perchè il libro "spiega" che formule usare per trovare la distanza tra la forza risultante e la forza di intensità minore, ma ...

Salve ragazzi devo fare un progetto di dimanica e controllo non lineare. Devo controllare un sistema non lineare con vari tipologia di controllo e avevo intenzione di fare un modello con il DeepMPC. Avete da consigliarmi qualche modello non lineare da controllare? E avete da passarmi qualche materiale di DeepMPC? Preferibilemte qualche modello non lineare con al massimo 3 variabili di stato? Anche script di matlab toolbox da consigliare ecc...?
Non posso portare questi modelli perchè ...