DERIVATE DIREZIONALI

Sara__1234
Ciao a tutti e grazie a chi risponderà! Ho un problema con una tipologia di esercizio sulle derivate direzionali, ossia tutti quelli analoghi a questo esercizio:

Sia f(x,y)= x^(1/2)*y^(1/2)
Calcolare la derivata direzionale nel punto (2,3), nel caso in cui v è la direzione (0,0)->(-1,1).

Il problema è questo: noi in aula abbiamo fatto solo due tipologie di esercizio, ossia quella in cui la direzione di v è una retta (e abbiamo l'equazione), oppure quella in cui la direzione di v è (x,Y) e ci danno quei due punti (ad esempio: la direzione di v è (1,0)).

Quello che non riesco a capire è che cosa significhi la dicitura "(0,0)->(-1,1).

Qualcuno può spiegarmi il significato e quindi come posso risolvere l'esercizio? grazie mille!

Risposte
mc2
"(0,0)->(-1,1)" indica la retta dal punto (0,0) al punto (-1,1), che ha equazione y=-x.

Cosi` torni alla forma piu` familiare.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.