Forma esponenziale dei numeri complessi
scusate ragazzi, che pensate voi riguardo a questo modo di esprimersi?
https://postimg.org/image/ti2yncqpr/
Perchè dice "Poniamo"? l'uguaglianza di Eulero si dimostra..
https://postimg.org/image/ti2yncqpr/
Perchè dice "Poniamo"? l'uguaglianza di Eulero si dimostra..
Risposte
Sì: si dimostra. Ma la dimostrazione esula dalle competenze di uno studente di liceo perché si deve lavorare in \( \mathbb{C} \).
"G.D.":
Sì: si dimostra. Ma la dimostrazione esula dalle competenze di uno studente di liceo perché si deve lavorare in \( \mathbb{C} \).
sì, certo, non dico di dare la dimostrazione, ma di dire "consideriamo l'uguaglianza di cui omettiamo la dimostrazione" come tra l'altro si dice spesso altrove sullo stesso libro. il "poniamo" lo si usa per cambi di variabile, ad esempio, dove l'uguaglianza la si pone, appunto, a piacere. secondo me si potrebbero creare equivoci, volevo dire questo
Ma figurati: non volevo certo bacchettarti.
E sono pienamente d'accordo con te: il testo utilizzando il verbo porre crea un equivoco concettuale. Il punto è che il problema è molto più generale e non riguarda solo i manuali del liceo. Anche molti manuali di livello universitario creano ambiguità. Anche dove sembra che non ve ne siano. Ma tant'è. Purtroppo. E credo anche che non è che si possa fare molto per evitarlo. Vuoi per ragioni di metodo, vuoi per ragioni di tempo, vuoi per ragioni di scopo.
Nella fattispecie della formula di Eulero sono però pienamente d'accordo che un semplice ammonimento circa la natura di quella formula sarebbe stato opportuno, non avrebbe lasciato spazio ad equivoci e non sarebbe stato nemmeno dispendioso.
E sono pienamente d'accordo con te: il testo utilizzando il verbo porre crea un equivoco concettuale. Il punto è che il problema è molto più generale e non riguarda solo i manuali del liceo. Anche molti manuali di livello universitario creano ambiguità. Anche dove sembra che non ve ne siano. Ma tant'è. Purtroppo. E credo anche che non è che si possa fare molto per evitarlo. Vuoi per ragioni di metodo, vuoi per ragioni di tempo, vuoi per ragioni di scopo.
Nella fattispecie della formula di Eulero sono però pienamente d'accordo che un semplice ammonimento circa la natura di quella formula sarebbe stato opportuno, non avrebbe lasciato spazio ad equivoci e non sarebbe stato nemmeno dispendioso.
sì, sono d'accordo..grazie
Prego.