Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
apatriarca
Dal disegno mi sembra che il vertice sia vincolato completamente al muro/pavimento e quindi non può né spostarsi né ruotare. La rotazione rigida non è quindi possibile a mio parere in questo caso. Può insomma solo piegarsi. N.B. Non ho mai fatto scienze delle costruzioni, ma ho lavorato nel settore per quattro anni. Potrei quindi sbagliarmi.
7
28 gen 2017, 20:39

desterix1995
Buonasera, ho un problema con la rappresentazione del particolare numero 6 Non si vede la sua fine a destra ma è rettangolare con due smussi e non è collegata a niente. Io l'ho immaginato così Non sono molto convinto della parte di sinistra che ho rappresentato... Potreste aiutarmi a capire come è fatto? Grazie
5
21 gen 2017, 17:19

matteo.stoico
Salve ragazzi, mi servirebbe esplicitare rispetto alla y questa espressione: $e^(-3y)(-y/3-1/9-x^3/3)=c$ Il che equivale a risolvere un'equazione trascendente, solo che non ci riesco. Mi ritrovo sempre con un logaritmo o un'esponenziale che non riesco ad eliminare. Vi posto un mio tantativo, anche se sbagliato: $log(e^(-3y)(-y/3-1/9-x^3/3))=log(c)$ $log(e^(-3y))+log(-y/3-1/9-x^3/3)=log(c)$ $log(e^(-3y))=log(c)-log(-y/3-1/9-x^3/3)$ $-3y=log(c/(-y/3-1/9-x^3/3))$ $y=[log(c/(-y/3-1/9-x^3/3))]/-3$ E a questo punto mi blocco per via della y nel logaritmo. Vi ringrazio in anticipo!

fabiett1
Ciao a tutti! Ho alcuni dubbi su questi due quesiti: 1)Calcolare il dominio di g(x) data f(x): $ f(x)={ ( ln1-5x; x<0 ),( 6x^2; x>=0 ):} $ $ g(x)=(x+1)/sqrt(f(x)-6) $ 2)Determinare i valori di $a$ tali per cui l'integrale improprio converge: $ int_(0)^(1) (1-cosx)^2/x^a dx $ Per quanto riguarda il primo esercizio ho sostituito entrambi i valori di f(x) in g(x) e ho calcolato il dominio di entrambe le espressione determinando poi l'intersezione delle due soluzioni; L'integrale improprio, invece, considerando che ho ...
3
31 gen 2017, 17:19

25Dreamer
Buongiorno, sono uno studente di Fisica alla statale di Milano e questa in questa sessione invernale mi trovo ad affrontare gli esami di meccanica analitica ed analisi 3. Due giorni fa mi sono presentato allo scritto di meccanica analitica e con mia sorpresa mi sono ritrovato davanti tre esercizi, due (prevedibili) sulla meccanica Lagrangiana ed Hamiltoniana e uno che proprio non mi aspettavo di trovarmi davanti su un urto relativistico di cui riporto di seguito il testo. "Un corpo di massa m ...

StudentHelper
Salve a tutti, necessiterei un aiuto riguardo una domanda di un esame "teorico" di analisi. Si chiede di : "Tovare una funzione derivabile due volte, ma non tre, nell’origine". Vorrei sapere la teoria che c'è alla base di questa domanda che potrebbe quindi aiutare a darne una risposta. vi ringrazio in anticipo!!

Forconi
Buonasera, mi potreste aiutare con questo esercizio, non riesco a capire: un giocatore colpisce una pallina di massa 50 g con velocità di 40 m/s in modo tale che dopo la ribattuta la pallina abbia velocità di 30 m/s. Durata impatto 0,02s. Calcola l’impulso trasmesso dalla racchetta alla pallina e il lavoro compiuto dalla racchetta sulla pallina. Risultato 3,5 N*s; 18J Fisso come verso positivo la battuta quindi la velocità di ritorno della pallina ha segno negativo. Impulso = Delta q F* delta t ...

fabio0711
Federica usa una corda lunga 1.5m per far ruotare un sasso lungo una traiettoria circolare praticamente orizzontale a 1.70 m di altezza dal suolo.Un dinamometro posto lungo la corda misura una tensione di 100N. Ad un certo punto la corda si spezza, e la pietra esegue un volo che termina al suolo ad una distanza orizzontale di 14.7m. Sulla base di questi dati trovare la massa del Sasso. Risultato=240gr
1
1 feb 2017, 13:58

curiosone1
Ciao ragazzi, vorrei esporre un chiarimento riassuntivo riguardo la ricerca di minimi e massimi relativi/assoluti di una funzione così definita: Funzione senza vincoli $ f(x, y) : A -> R $ con $ A sube R^2 $ Determinazione di punti di minimo/massimo/sella: praticamente sono i punti min/max/sella dove considero l'insieme dei punti interni del dominio D, ossia lavoro con parte interna di D. (1) Gradiente della f(x, y) = 0 $ (partial f)/(partial x)(x, y) = 0 $ $ (partial f)/(partial y)(x, y) = 0 $ In questo modo determino i punti ...
4
31 gen 2017, 20:58

erbamba
Ciao ragazzi, Mi sapreste gentilmente dire come si svolge questo esercizio? Calcola il 25-esimo percentile della variabile casuale con funzione di densità: $ f(x)=|x|/4 $ con $ -2< x <2 $ Grazie
2
1 feb 2017, 01:52

paolotesla91
Salve a tutti. Avrei un dubbio su un aspetto riguardante lo studio delle antenne sia in trasmissione che in ricezione. Più in particolare ho un problema nel capire una cosa sull'altezza efficace. Io so che l'altezza efficace si calcola in questo modo (per un dipolo elettrico elementare di lunghezza $\deltaz$: $\vec h= \deltaz sin(\theta) \hat i_(\theta)$ Io so che esistono due diverse altezze efficaci, una per il dipolo elettrico elementare ed una per il dipolo magnetico, ma non ho capito come vengono presi ...
7
28 gen 2017, 12:43

lawrencepad
Un punto materiale di massa $m=1kg$ è vincolato a muoversi lungo un asse rettilineo (ex. x). All'istante $t=0$, esso si trova in posizione $x(0)=0$ con velocità $v(0)=v_0$. Successivamente, su di esso viene applicata una forza del tipo $F_x=-F_0t^2$ con $F_0=10N/s$. Determinare il valore di $v_0$ che permette al punto materiale di compiere uno spostamento di $L=2m$, prima di invertire il proprio moto. Con il valore di ...

IngMarcon
Ciao, Esercizio preso da compito analisi 1 sapienza ( sempre senza soluzioni ) $ f(x,y,z)=(8z^3-6z-y^2)x^2+x^3 $ Calcolo il gradiente e mi viene $ { ( 16z^3x-12zx-2y^2x+3x^2=0),( -yx^2=0 ),( 24z^2x^2-6x^2=0):} $ e da qui mi risulta che gli unici punti che annullano il gradiente sono i punti appartenenti al piano $ (0,y,z) $ da qui costruendomi la matrice hessiana e sostituendo il piano mi viene $ ( ( 16z^2-12z-2y^2 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 0 ) ) $ La mia domanda è ho fatto giusto ? se si è giusto che dopo cerco i punti per la quale la $ 16z^2-12z-2y^2 $ è =0, positivo e ...
4
31 gen 2017, 17:59

peppe1992-votailprof
Salve a tutti ragazzi, ho un grosso dubbio sullo svolgimento del seguente esercizio Sia data $ f(x,y)={ (( 2x^3+x^2y^2+2xy^2+4y^5)/(x^2+y^2)),( 0 ):} $ la prima se $ (x,y) != (0,0) $ la seconda se $ (x,y) = (0,0) $ $a)$ calcolare le derivate parziali di f in $(0, 0)$ e stabilire se $ f $ è differenziabile in $(0, 0)$. $b)$ Calcolare le derivate direzionali in $(0, 0)$ secondo la direzione \( \overrightarrow{v} \) $ =((sqrt3)/2,-1/2)$ Come prima cosa ho calcolato ...

astaluba
Salve a tutti, mi stavo esercitando in un esercizio sulle relazioni e sono andato un po' nel pallone: Si consideri la seguente relazione definita sull'insieme dei vettori di lunghezza 3 sull'insieme dei numeri naturali minori di 20. Per ogni V,U appartenente ad A*, VRU V[1] minore/uguale U[1] , V[2] minore/uguale U[2] , V[3] minore/uguale U[3] (Dove i valori tra parentesi quadra indicano una delle tre componenti del vettore) Dire quali proprietà valgono (riflessiva, ...

xDkettyxD
Buonasera a tutti ho un problema con questo esercizi sulle lamine sottili.. il testo è il seguente: "Per misurare con precisione lo spessore di fibre sottili è possibile inserire la fibra all’estremità di due lastre di vetro piane e contare i massimi di interferenza che si creano quando il sistema è illuminato con luce quasi normale. Data la schematizzazione dell’apparato in figura determinare la relazione fra ...

merytttttt
1- Un corpo di massa 80 kg è lasciato cadere con velocità nulla lungo la verticale da un'altezza di 35 m. Un'istante prima di toccare terra la sua velocità risulta essere v= 17 m/s. Determinare quanta energia si dissipa per la resistenza col mezzo in cui cade. 2-Un giocatore di golf batte una palla di 364 g ad una velocità di 48 m/s ad un angolo di 30 gradi sull'orizzontale. Quanto vale l'energia cinetica un istante prima di toccare terra? ( trascurare l'attrito con l'aria) 3- Una ...
1
1 feb 2017, 12:39

giusy4004
Ciao a tutti, potreste aiutarmi con questi problemi? Grazie mille in anticipo
1
1 feb 2017, 11:00

merytttttt
Chiedo aiuto per risolvere questi problemi di fisica : 1- Una biglia di massa 4 kg , inizialmente ferma , viene lasciata cadere al suolo da un'altezza di 1 m. La pietra penetra nella sabbia per una profondità di 0.14 m. Determinare l'energia dissipata nell'urto.(considerare la biglia un punto materiale) 2- Un corpo si muove secondo la seguente legge oraria : x(t)= 4t-4 , y(t)=5-4t^3 gli spostamenti sono in metri e il tempo è misurato in secondi. Scrivere l'equazione della traiettoria e ...
2
1 feb 2017, 11:25

marco bello
Buon giorno mi servirebbe una mano per risolvere questo esercizio di fisica. Grazie in anticipamente. Una massa M=200 kg e appesa all’estremità di una sbarra di lunghezza L e di massa m=40 kg, incernierata all’altro estremo. Il sistema e tenuto in equilibrio da una fune ancorata al soffitto, come in figura. Si calcolino: a) la tensione della fune T b) le componenti orizzontale (RX) e verticale (RY) della reazione sulla cerniera