Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Su un corpo di massa M agiscono la forza elastica (è coolegato all'estremo libero di una molla di lunghezza a riposo Y e costante elastica K) e la forza peso. Ora per calcolare la posizione d'equilibrio e la frequenza come faccio?
Per la frequenza non ho problemi w=(K/m)^(1/2)
per la posizione d'equilibrio so' che il corpo è soggetto a due forze di uguale intensità ma verso opposto: forza di gravità mg e forza di richiamo della molla kx.
la mia x è Y+mg/k oppure Y-mg/k????

Salve a tutti, ho questo circuito. Mi è chiesto di determinare l’impedenza equivalente del bipolo in figura, in regime AC a frequenza 50 Hz,
impedenza equivalente: resistenza e reattanza.
E fin quì ci sono, ho portato tutto a primario e tramite equivalenze in serie e parallelo ho trovato l'impedenza equivalente.
Poi però supponendo che il bipolo sia collegato ad un generatore di corrente con corrente impressa,
in valore efficace, 10 A, devo determinare la potenza reattiva assorbita dal ...
Problema di fisica
Miglior risposta
Quando misuri misuri la temperatura di un corpo con un termometro clinico a gallio,puoi verificare che il livello del gallio,prima di cominciare a salire subisce un leggero abbassamento.Come puoi spiegarlo?
Nella parabola di equazione y=-1/4y^2+2 determina un punto P appartenente all'arco di curva giacente nel primo quadrante in modo che l'area del quadrilatero OFPA sia uguale al numero reale non negativo s (O è l'origie, F il fuoco, A l'intersezione dell'arco con l'asse delle ordinate).
Soluzioni:
1 sol. per radicedi2=
Esercizio di dinamica (229549)
Miglior risposta
problema di dinamica

FASCI DI PARABOLE!
Miglior risposta
In un fascio di parabole con asse // asse x e due punti base come posso riscrivere l'equzione del fascio? Vale comunque la formula y-mx-q+k(x-xa)*(x-xb)=0 oppure diventa y-mx-q+k(y-ya)*(y-yb)=0?
E se il fascio ha un solo punto base? È y-mx-q+k(x-xa)^2 oppure y-mx-q+k(y-ya)^2?Grazie

salve sono nuovo scusate se sbaglio qualcosa, spero mi rispondiate, scrivetemi sotto se qualcosa non è chiaro
di solito mi danno esercizi per calcolare la prob condizionata tipo: P(y
Ciao a tutti,
E' stato postato un problema e dopo relativa soluzione, solo che a me l'ultimo punto inerente il calcolo dell'energia non torna. Viene usata la differenza di potenziale V3 che il circuito aveva prima dell'inserimento del condensatore, mentre quando esso viene inserito e' come se diventasse in parallelo con R3 e quindi l'intensita' di corrente che li' e' segnata i23 diventa diversa per r2 e r3 o sbaglio?
Si potrebbe pensarlo come un circuito RC in cui a tempo di carica massima il ...

Ho dei problemi con questo esercizio, in particolare non mi torna il fattore di potenza del carico complessivo $U$
Posto la mia risoluzione:
Il carico $U_1$ è un carico a stella equilibrato con impedenza $Z_1 = 7j+ (12)(5j)/(12+5j) = 1,77 + 11.26j$
Indicando con $N$ la potenza complessa, con $M$ la potenza apparente, con $P$ la potenza attiva (parte intera di $N$) e con $Q$ la potenza reattiva (parte immaginaria di ...

Devo trovare la costante di tempo del seguente circuito in regime stazionario:
Come prima cosa procedo col sostituire gli induttori con generatori indipendenti di tensione e spengo il generatore indipendente di tensione già presente nel circuito in quanto ininfluente per il calcolo della costante di tempo.
Ottengo così il seguente circuito:
Fatto ciò procedo utilizzando la seguente equivalenza dei trasformatori:
Ottenendo così:
Considerando l'immagine 2 ho che dalla caratteristica del ...

Salve,
come da titolo, vorrei chiedervi aiuto. Il nostro professore ci ha detto di cercare sul testo la dimostrazione di:
Il determinante di una matrice quadrata è nullo se e solo se i vettori che sono le sue colonne sono linearmente dipendenti.
Un'implicazione mi è ovvia (ossia il: se i vettori colonna di A sono linearmente dipendenti, allora Det(A) = 0), ma l'altra mi risulta impossibile da dimostrare da solo, e purtroppo sul testo non c'è. Qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi come si ...

Non riesco a risolvere questo esercizio, potete darmi una mano?
Un elettrone di massa m viene lanciato con una velocità Vo verso il centro di un disco isolante sottile di raggio R uniformemente carico ( Q=1 nC ) posto nel vuoto. Inizialmente l'elettrone si trova sull'asse del disco a grande distanza da esso. Qual'e la minima distanza dal disco alla quale può arrivare l'elettrone?
Ciao a tutti
Sto facendo un esercizio che mi chiede di calcolare analiticamente la funzione inversa di
$ f(x) = xe^(-x) $
So di dover mettere in evidenza la x con qualche trucchetto algebrico per poi averla dunque in funzione di y. Il problema dunque si riduce proprio a questi calcoli algebrici che dovrei fare per isolare la x nella mia equazione...non saprei proprio da dove cominciare con e^(-x). Magari si tratta di una semplice eq. esponenziale ed essendo tanto che non ne faccio una ...

Ciao ragazzi, avrei un dubbio sulla soluzone di questo esercizio. Un corpo rigido è formato da un'asta sottile di massa trascurabile, da una sfera piena di raggio $ R=14cm $ e Massa $ m=16kg $, da un guscio sferico di eguale raggio R e massa $ m/4 $. Il sistema è disposto come in figura (l'asta attraversa le sfere lungo un diametro orizzontale) e può ruotare senza attrito attorno al l'asse verticale indicato (l'asta citata all'inizio del problema), passante per il punto ...

Il testo dell'esercizio è il seguente:
Una certa quantità di gas perfetto subisce un espansione isoterma reversibile dallo stato A con $P_A=1 atm$ e $V_A=20 l$, fino allo stato B con $V_B=x^2V_A$ e $x=1,1$ , quindi una compressione isobara reversibile e poi una trasformazione reversibile con legge $pV^2=c$ che riporta il gas allo stato iniziale A.
Si disegni il ciclo nel piano $(P,V)$ , si calcoli $V_c$ e il lavoro compiuto dal gas in ...
Ragazzi vi prego, potete darmi una mano con questo esercizio? Non ci sto capendo nulla
Nell'intervallo [1;5] la funzione g(x)= 1/x^3 è ben definita.
g(x) è crescente o decrescente in questo intervallo?
Disegnare il grafico della funzione
L'unica cosa che ho capito è che per x che tende a +infinito, la y tende a 0, così come per x che tende a -infinito.
ma non riesco a stabilire dove la funzione cresce e dove decresce, insomma non so come disegnarla

Salve a tutti, scrivo qui per chiedere consigli riguardo il mio imminente passaggio di corso, da ingegneria meccanica (sono a metà del secondo anno) a fisica. Lo so che è un pò tardi per cambiare, ma da quello che mi ha detto il coordinatore del dipartimento di fisica della mia università potrei fare il cambio perdendo praticamente al massimo solo un anno, ma forse anche meno. Mi riconoscerebbero gli esami di Calcolo 1, Fisica 1, Geometria e dovrei integrare l'esame di Calcolo 2. Quindi il ...

Buongiorno Ragazzi potreste aiutarmi con questo integrale doppio? $ \int \int x/y dx dy $ Con dominio : $ 1<= x^2+y^2<=4, y>=0 $ Ho trasformato in coordinate polari e il dominio risulta compreso tra 1 e 2 e tra o e pi greco. Invece l'integrale mi esce :