Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alerulli166
Salve a tutti, mi chiamo Alessandro e mi sono appena iscritto !!!! Ho un esercizio da risolvere di informatica. In particolare sarebe un esercizio forse di analisi, ma è in ambito della complessità asintotica dei programmi java. Il testo è questo: dalla definizione di O(.), segue che una funzione $f(n)=O(g(n))$ se esistono due costanti positive c ed n0 tali che $f(n) \leq c*g(n)$ per ogni $n \geq n0$. se $f(n) = n*\surd n $ e $g(n) = n^2$ dimostrare che $f(n) = O(g(n))$. dovrebbe ...
2
1 feb 2017, 11:56

federica.teamfragola
Esercizi espressioni goniometriche Trasforma l'espressione in funzione di cosα sin^2α-1-4(tg^2α+1)sinα con α diverso da π/2+kπ Τrasforma in funzione di sinα (4tgα+cosα):(1-2tg^2α)• 1/cosα Grazie in anticipo! ❤️ Aggiunto 1 minuto più tardi: *nel post dovrebbe essere comparsa una faccina nel secondo esercizio: in realtà c'è un diviso fra due parentesi tonde (che formano una frazione, e poi accanto si moltiplica l'altra parentesi).

superroxen95
Potete correggere l'esercizio A?, non so se l'ho fatto giusto e non ho i risultati...vi ringrazio per l'aiuto :)
1
2 feb 2017, 00:48

superroxen95
Non so se ho fatto correttamente l'esercizio A...potete correggere? vi ringrazio infinitamente :)
1
2 feb 2017, 00:52

konigdsnne
Ciao ragazzi ho difficoltà con la seconda parte di questo problema: A 20 C la tensione di vapore degli alcoli metilico CH3OH, ed etilico C2H5OH,valgono rispettivamente 94 e 44 torr. Calcolare la tensione di vapore e la composizione del vapore in equilibrio con una soluzione ottenuta aggiungendo 50 g di alcool metilico a 200 g di una soluzione al 10% in peso di alcol metilico in alcol etilico. Non riesco a capire come strutturare la seconda parte. Grazie
1
31 gen 2017, 12:05

renyhp
Salve a tutti, ho le idee molto poco chiare su questo argomento... Innanzitutto, ho sentito a lezione che lo spettro di un operatore A si divide in: Spettro puntuale: \(\sigma_P(A) = \{\lambda \in \mathbb{C} \: \colon \: \nexists \, (A-\lambda)^{-1}\} = \{\lambda \in \mathbb{C} \: \colon \: \exists \, \phi \in D_A\setminus\{0\}\: \colon\: A \phi = \lambda \phi \}\) Spettro continuo: \(\sigma_C(A) = \{\lambda \in \mathbb{C} \: \colon \: \exists \, (A-\lambda)^{-1}, \: ...
4
19 gen 2017, 11:09

xaxtos
Buongiorno a tutti. Avrei un dubbio sul teorema del confronto sul limiti (il teorema dei due carabinieri per intenderci). Sul mio libro, e anche su Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_del_confronto#Funzioni, c'è scritto che le 3 funzioni devono avere lo stesso dominio. Questa cosa però personalmente non mi torna. Nel senso, se io ad esempio prendo $f(x)=1/sqrt(x)$; $g(x)=1/x$; $h(x)=1/x^2$ abbiamo che, $AA x>1$, $f(x)>g(x)>h(x)$ e che $lim_(x->+infty)f(x)=lim_(x->+infty)h(x)=0$. Io a questo punto applicherei il teorema del ...
4
1 feb 2017, 17:40

DioPerdona_AnalisiNo
Salve ragazzi, stavo facendo un esercizio in cui bisognava applicare la conservazione del momento angolare. Vi allego l'esercizio cosi potrete capire meglio. Non riesco a capire perche il momento angolare inziale rispetto ad O e' $mvl/2$. Correggetemi se sbaglio: il momento angolare è $Iw$ ovvero $mr^2w$ ma essendo $w=v/r$ otteniamo $mrv$. La distanza dal punto d'impatto ad O, cioe' il nostro $r$ è $sqrt(2)/2l$ quindi ...

Gio23121
Se metto una carica Q all'interno di un conduttore cavo il campo elettrico nella cavità sarà comunque sempre zero? Se la carica è esterna ho capito che non vi può essere campo elettrico nella cavità,ma se la carica la piazzo proprio li che succede? ho fatto un po di ricerche anche su questo forum e ho letto che in quel caso il campo elettrico esiste,cessa nel conduttore e poi riprende all'esterno ma vorrei avere una conferma,magari con qualche dettaglio in più. Grazie

Marina571
Salve a tutti avrei bisogno di una mano con questo problema che non riesco ad impostare in modo corretto, vi scrivo il testo: Un sistema meccanico, che si trova inizialmente fermo a un'altezza h=1,2 m dal pavimento è costituito da una pallina di massa m=10g collocata in equilibrio instabile sopra una pallina di massa m2=5m. A un certo istante, il sistema viene lasciato libero di cadere. Assumendo che ogni urto sia perfettamente elastico e trascurando le dimensioni delle palline, determinare 1) ...

LittleJames
Ciao a tutti, mi potreste dare una mano a risolvere lo studio della seguente funzione di cui vi invio l'allegato...(non sono pratico con la tastiera del computer a scrivere questi simboli matematici) Dopo aver visionato l'allegato nel quale vi mostro come ho provato a risolvere l'esercizio, riusciste a spiegarmi dove ho sbagliato? grazie mille da LittleJames

lawrencepad
Una bacchetta sottile di lunghezza $L=0,75m$ è fissata solidamente al suolo con un'estremità O, mentre è collegata ad una massa puntiforme $m=3kg$ con l'altra estremità. La bacchetta è inizialmente disposta verticalmente, con la massa $m$ verso l'alto. Lasciata libera di cadere essa ruota attorno al punto O, e tende a portarsi in posizione orizzontale. Ad un certo istante, quando la sua inclinazione $\theta$ rispetto alla direzione orizzontale è di ...

cortex96
Data $ f (x, y)= xy (x+y)^2 $ calcolare massimi e minimi assoluti nel disco di raggio $ sqrt(2) $ e centro 0, 0 Nel trovare i punti in cui si annulla il gradiente, oltre all l'origine avrei anche la retta y=-x. Come devo usare questo risultato? Io ho pensato di prendere i punti (-1,1) e (1,-1) cioè l'interazione tra la retta e la frontier del disco. Inoltre andando a calcolare l'hessiano per questi tre punti risultano tutti semidefiniti!
4
1 feb 2017, 12:22

ficco665
2 problemi di fisica Miglior risposta
Aiutoo mi risolvete xfavore questi 2 problemi? 1)un gas è contenuto all ìinterno di un cilindro munito di pistone mobile.Come puoi comprimere il gas senza muovere direttamente il pistone? 2)Quando misuri misuri la temperatura di un corpo con un termometro clinico a gallio,puoi verificare che il livello del gallio,prima di cominciare a salire subisce un leggero abbassamento.Come puoi spiegarlo?
1
1 feb 2017, 17:12

stagnomaur
Non riesco a capire come risolvere questo problema, qualcuno sa farlo? Date le seguenti trasformazioni lineari, determinare, al variare del parametro λ ∈ R, la dimensione del nucleo e dell’immagine: fλ : R3 → R4, fλ(x, y, z) = (x − y + (1 − λ)z, λx + 2y + λz, 2x, λy + 2z) gλ : R4 → R3, gλ(x, y, z, t) = (λx, y − t, 2x + λz)
12
26 gen 2017, 19:21

Meccano
Ciao a tutti, ho un problema di termodinamica che non riesco a risolvere. Ho uno scaldabagno elettrico che è pieno di acqua a 65 gradi celsius. Apro il rubinetto e l'acqua inizia a uscire mentre nello scaldabagno entra acqua a 10 gradi celsius. Per mantenere la temperatura dell'acqua costante si accende la resistenza elettrica al suo interno. Considerando una temperatura ambientale di 14 gradi celsius calcolare il flusso volumetrico e la generazione di entropia. Dati dello ...

effez
Ho un dubbio nel calcolo delle reazioni in questo esercizio... Nell'asta 4 la forza risultante in B è \\ mentre in G è così: //. Se io ricavo la risultante in B, poi come è quella in G?
15
24 gen 2017, 16:08

Kemix1
Ciao ragazzi, sto svolgendo qualche limite notevole e in particolare sono imbattuto in questo. Dopo averlo svolto nella maniera che presenterò tra poco, non mi sono trovato con il risultato. Pertanto, ho cambiato strada trovando quella corretta. Nonostante ciò, non ho ancora capito cosa ci fosse di sbagliato nella prima strada da me seguita e, un po' per orgoglio e un po' con lo scopo di non commettere più lo stesso errore, vorrei capire appunto quale passaggio fosse scorretto. Il limite ...
1
1 feb 2017, 17:13

gokusajan1
Buona sera. Stavo affrontando il seguente problema che, per quanto semplice, mi sta dando alcune difficoltà. Due particelle uguali, aventi carica $q =1 µC$ sono poste sull’asse y di un sistema di riferimento cartesiano, a distanze $±L=5m$ dall’origine. Una terza carica identica alle altre due, con massa $m=1g$ si trova sull’asse x nel punto in cui il campo elettrostatico generato della prime due cariche è massimo. Inizialmente la terza carica è ferma, e ad un certo ...

Trivroach
"Quattro particelle cariche sono disposte ai vertici di un quadrato di lato $ a $ . Le particelle che si trovano in vertici opposti hanno cariche uguali. Trovare la relazione che deve esistere tra $ Q_1 $ e $ Q_2 $ perchè la forza agente su ciascuna particella con carica $ Q_1 $ sia nulla. Data poi la relazione $ Q_1 $ e $ Q_2 $ ottenuta, determinare l'intensità della forza che agisce su ciascuna delle due particelle con carica ...