Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
davicos
Salve a tutti, vorrei fare un programma che letti da file dei nomi di persona conti quante volte ogni nome è comparso. Si tenga presente che il numero delle righe del file non è noto a priori ma al massimo possono comparire quattro nomi diversi. Esempio contenuto del file: lucia alessandro lucia davide marco davide marco Nomi totali quattro con le rispettive molteplicità. Come soluzione ho pensato a mettere ogni nome in un vettore (tanto la dimensione la conosco) e quel nome confrontarlo con ...
15
1 feb 2017, 23:50

Tarob
Potreste aiutarmi a capire come risolvere questo esercizio? Sia f(x) una funzione derivabile tale che f'(x)>1/2 per ogni x appartenente ad R. Dimostrare che allora il limite per x che tende a più infinito di f(x) è uguale a più infinito. Probabilmente richiede l'utilizzo del teorema di Lagrange. Dato che f'(x)>0 allora f è strettamente crescente, avevo pensato di prendere un sotto intervallo del tipo [x, x+h] per poter utilizzare Lagrange ma non riesco poi ad andare avanti.
5
2 feb 2017, 10:39

Raincy44
Tensione dei fili, mi sono bloccato in questo punto non so come andare avanti, non so neanche se è giusto ciò che ho scritto
6
1 feb 2017, 11:23

Lodosage
Perché ad esempio questo limite $lim_(x -> 0) (1/(1-cosx) - 2/x^2)$ si può risolvere solamente utilizzando lo sviluppo di Mc Laurin? Io ad esempio ho provato a moltiplicare e dividere $1-cosx$ per $x^2$ in modo da avere a denominatore il limite notevole uguale ad 1/2, comunque poi procedendo il limite mi risulta + infinito. Come faccio a capire se e quando sono costretto ad utilizzare Mc Laurin?
1
2 feb 2017, 17:37

lucacasalma
Salve, ho un dubbio atroce. Svolgendo questa disequazione $ 1- ((x+17)/(x+18))^(1/2) > 0 $ mi ritrovo ad avere $ ((x+17)/(x+18))^(1/2) < 1 $ fin qui tutto ok, ora, però, quello che mi viene spontaneo fare è elevare al quadrato a destra e a sinitra per rimuovere la radice di sinistra..per poi avere, portando a sinistra l'1 $ ((x+17 -x - 18)/(x+18)) < 0 $ che non coincide assolutamente con la soluzione online x > = -17 é palese che sia io a sbagliare ma voglio sapere il perchè e , nel caso, avere qualche spunto/materiale ...
2
2 feb 2017, 15:50

insideworld
Salve, avrei questo problema da risolvere: un corpo rigido piano (una sorta di disco) ruota attorno ad un asse che Non passa per il suo centro di massa con una velocità costante. La rotazione avviene su un piano orizzontale, il problema chiede di determinare la forza che l'asse esercita sul corpo... come potrei risolverlo? io ho pensato che siccome non agisce nessuna forza(credo) in teoria il cardine non dovrebbe fare nessuna forza, però mi sembra strano... altrimenti vedendolo in orizzontale( ...

mediaw
grandezze fisiche intervallo di tempo Potreste spiegarmi per favore il procedimento di questo problema? All'interno di un pc un oscillatore al quarzo con un periodo di 0,25ns `detto clock` regola il ritmo con cui vengono eseguite le varie istruzioni elementari. 1> dopo quanti periodi di clock orologio del computer deve aumentare il valore dei minuti di uno? 2> per aprire un-immagine il computer deve portare a termine 2x10^9 istruzioni elementari. Quanto tempo impiega ad aprirla? soluzioni ...
1
2 feb 2017, 15:58

Jokah
Salve, è tutto il pomeriggio che sto cercando invano di risolvere la derivata di $1/[2sqrt(x)]$ In prima istanza considero $2 * sqrt(x)$ che ha per derivata $2(1/[2sqrt(x)])+0*(qualcosa)$, ossia viene $2/[2sqrt(x)]$ Poi faccio la prima, che sarebbe: $[1*(1/sqrt(x))- 0*(qualcosa)]/(2sqrt(x))^2$ ossia: $[1/sqrt(x)]/[4x]$, ossia: $1/sqrt(x) : 4x$, quindi: $1/sqrt(x)*1/(4x)$ $=1/[(sqrt(x))(4x)]$ $=1/[4xsqrt(x)]$ Ma non torna. Mi potete aiutare? Non so dove sbaglio!
7
2 feb 2017, 16:51

WhiteC
Salve a tutti, vi posto la traccia di un integrale (analisi complessa) che ho risolto tramite il metodo dei residui. Tutto ok con questo metodo...ma ho un problema con Cauchy. Perdonate la scrittura, non riesco a impostare le formule dal cellulare. Integrale lungo la curva A=4e^(i theta ) (quindi circonferenza di raggio 4) di (z^2+4)/z(z^2+1) Calcolando le singolarità ottengo 0, i ,-i. Applicare il metodo dei residui qui è molto semplice..il problema sorge volendolo calcolare con Cauchy, Il ...
1
2 feb 2017, 11:50

dino!16
Ho la seguente equazione differenziale: $ y'=e^(3x+y) $ . Se i calcoli sono esatti si arriva alla forma $ (e^(3x+y))/(e^(3x+y)+3)=e^(3x+c) $ . Ora non so come esplicitare la $ y $. Sicuramente mi sto perdendo in un bicchier d'acqua ma non ne esco fuori . Qualche indizio?
8
31 gen 2017, 15:27

Lory9618
Calcolare il volume della funzione $f(x,y,z):=2x+y$ definita in $V:={(x,y,z) in RR | x^2+y^2+z^2<=2 , y>=sqrt(x^2+z^2)}$ Cioè una sfera di raggio $sqrt(2)$ e centro $(0,0,0)$ e un cono infinito lungo y. La soluzione proposta passa alle coordinate della sfera, con rispettivo Jacobiano: $\{(x = rho*cos(theta)*sin(phi) ),(y = rho*cos(phi)),(z = rho*sin(theta)*sin(phi) ):}$ dove $rho in [0,+infty], theta in [0,2pi], phi in [0,pi]$ Il mio dubbio è sugli estremi di integrazione: $\int_0^(2pi) int_0^(pi/4) int_0^sqrt(2) ... d rho d phi d theta$ per quanto riguarda $rho in [0,sqrt(2)]$ va bene dato che rappresenta il raggio, ma i due angoli come mai? Non è uno spicchio di ...
6
1 feb 2017, 13:21

Jokah
Salve, ho da poco completato il programma di analisi per l'esame, l'ultimo argomento è la formula di Taylor. Nel libro non se ne parla, ma ovunque, guardando gli esercizi svolti, vedo che dopo $...f^(n)(x)/n_!(x-x_0)^n$ vi è un $o(x^n)$. Ho scoperto chiamarsi Resto di Peano, ma non saprei come utilizzarlo. Potreste, per favore, farmi qualche esempio semplice (o una breve spiegazione, va bene comunque)? Vi ringrazio in anTicipo!
10
31 gen 2017, 15:20

Korach
Salve a tutti ragazzi, anche questa volta mi trovo qui a richiedere il vostro aiuto! Devo risolvere questa equazione integro-differenziale: $ y''(t)-int_(0)^(t)y(tau)senh(t-tau) d(tau) - y(t)= delta (t) + delta ''(t) $ Allora, l'approccio richiesto dall'esercizio è quello dell'utilizzo della Trasformata di Laplace, qui nascono i problemi... Riuscendo a trasformare tutto il resto dell'equazione, ho dei dubbi sull'ultimo elemento, ovvero la derivata seconda della delta di Dirac. Ho letto su internet (qui), ma non ho comunque trovato ...
5
30 gen 2017, 16:56

lucaslacciato
chi mi sa dire cosa significhino questi simboli? Rec(; Pol(; STO; RCL; ENG; nCr; nPr. Grazie
3
30 nov 2008, 18:53

paolo993
Ho bisogno di un aiuto per risolvere questo problema in una circonferenza di raggio r, considera la corda ab= r √2 e il punto P appartenente al maggiore dei due archi AB con angolo BAP=x. Costruisci la funzione: f(x)= perimetro apb / AB Grazie per l'aiuto Paolo
1
2 feb 2017, 13:22

ale.vh1
Ciao ragazzi ho trovato delle difficoltà per quanto riguarda esercizi di questo genere: $ { ( y'=e^xcos^2y ),( y(0)=21/4pi ):} $ effettuando gli integrali delle due variabili ottengo questo risultato: $ y=arctg(e^x+c) $ calcolo la costante c: $ arctg(1+c)=21/4pi $ $ c=tg(21/4pi)-1=0 $ infine deve essere calcolata l'equazione in $y(ln(sqrt(3)))$ di conseguenza il risultato è $pi/3$ ma ciò risulta essere errata perché il risultato esatto dovrebbe essere $16pi/3$ Sapreste indicarmi la retta via ?
2
2 feb 2017, 01:09

giocind_88
Buonasera a tutti . Chiedo scusa, so una funzione razionale R(x) ha periodicità m quando esiste un m>1 per cui risulta R(x) = R($x^m$). Invece una funzione razionale R(x) non ha periodicità quando non esiste m>1 tale che che R(x) = R($x^m$). Molto cortesemente qualcuno potrebbe fornirmi qualche esempio di funzione razionale periodica e non periodica ? Grazie tantissime .

fabio0711
Problema di dinamica
1
2 feb 2017, 10:12

Bertucciamaldestra
Come sviluppo $e^(2x^4)$? Si può brutalmente sostituire l'esponente nello sviluppo notevole? O trattarlo come una funzione composta? Ho provato entrambi i metodi eppure il limite non mi torna (e non penso di aver fatto altri errori). Per i più volenterosi ve lo riporto $lim_(xto0) (e^(2x^4)-cos(x^2))/(x^alpha(sinx-x))$

Bertucciamaldestra
So che è assurdo chiedere qualcosa che non ricordo benissimo ma sempre meglio tentare In un quiz avevo trovato una domanda del genere: Siano f e g : $RtoR$ e sia $f'(0)=2$ ed $f(0)=0$ allora se $h(x)= f*g$, $h(0)=?$ la domanda era quasi sicuramente così, io ho provato a calcolare semplicemente: $f*g= 2*g(x) + 0*g'(x)$ quindi in 0 $h(x)=2g(x)$ ma fra le risposte non c'era... Forse dovevo conoscere una qualche proprietà/teorema strana/o?