Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fra_62
Ciao a tutti, sono alle prese con gli integrali tripli, vi chiedo una mano su una che sto svolgendo: Calcolare : $ intintint_(Omega) (x^2+y^2)z^2dxdydz $ Con: $ Omega={(x,y,z)in R^3:x^2+y^2+z^2<=4,x^2+y^2>=1} $ Allora l'insieme è formato da una sfera di raggio 4 intersecata da un cilindro di raggio 1. La prima relazione nell'insieme mi suggerirebbe d usare le coordinate sferiche, ma ho preferito adottare quelle cilindriche perchè non ne uscivo dal sistema di disequzioni di quelle sferiche... Ho scritto così, scegliendo di integrare per strati ...
1
3 feb 2017, 15:12

mirco000123
salve mi servirebbe una mano con questo esercizio Fissato nello spazio ordinario un sistema di riferimento cartesiano, si consideri il piano $α : x + y + z − 2 = 0$ e la curva: ${ x = cos^2t$ ${y = sin2t + sin^2t $ ${z = (cost − sin t)^2$ con $t∈ (−π, π)$ (a)Stabilire se $C ⊂ α$ (b) Determinare la retta tangente r alla curva nel punto $P(1, 0, 1)$. (c) Stabilire la mutua posizione tra α ed r. Ps:la curva è scritta in forma paramentrica, non sono riuscito a fare la ...

gigi971
Salve ho un problema con lo studio del carattere di questo integrale, ho provato a risolverlo ma non sono molto sicuro del procedimento e del risultato. Spero qualcuno di voi possa aiutarmi. \[ \int _0^\infty\frac{e^{-ax}+\sqrt{ax}}{x+x^a}dx \] con \( a\ge 0 \) per prima cosa ho diviso l'integrale in \( \int _0^\infty\frac{1}{e^{ax}\cdot \left(x+x^a\right)}dx+\int _0^\infty\frac{\sqrt{ax}}{x+x^a}dx \) dopodiche \( \int _0^\infty\frac{1}{e^{ax}\cdot \left(x+x^a\right)}dx \) in un ...
2
3 feb 2017, 15:01

Lndcl
Non riesco a risolvere questo esercizio, potete darmi una mano? Un elettrone di massa m viene lanciato con una velocità Vo verso il centro di un disco isolante sottile di raggio R uniformemente carico ( Q=1 nC ) posto nel vuoto. Inizialmente l'elettrone si trova sull'asse del disco a grande distanza da esso. Qual'e la minima distanza dal disco alla quale può arrivare l'elettrone?

domenico.migl
Salve a tutti vi espongo il mio problema: stavo studiando il teorema del massimo trasferimento di potenza (Fisica 2) quando a un certo punto per calcolare la resistenza del carico ottimale per il maggior trasferimento di potenza impone che la derivata prima della potenza rispetto alla resistenza del carico deve essere nulla. Non riesco a capire il perché? In grafico Potenza-Resista l'annullamento della derivata prima della potenza potrebbe significare, si un punto di massimo del grafico come ...

andrea.onorati
Salve, nel preparare l'esame di Analisi 1 sono incorso in questo esercizio: Determinare il carattere della seguente serie al variare di α ∈ R di: Sommatoria per k da 1 a +infinito di 1/(sin(k)+k)^(3-2α) Per sostituzione di k=1 nel primo termine della serie verifico che il valore è sempre >0, pertanto la serie è a termini positivi. Il mio problema sorge proprio a questo punto, nel calcolo del limite, e chiedo il vostro aiuto in merito. (Mi scuso per la scrittura poco formale della ...

jitter1
Dell'induzione transfinita mi è chiara la dimostrazione e come si applica, ma mi piacerebbe averne anche un'idea intuitiva. Per l'induzione matematica (si chiama così?) ce l'ho, invece di quella transfinita ho capito solo la concatenazione logica, ma non la vedo in modo chiaro. Voi come fate a "vederla", o a intuirla?

sine nomine1
Ciao, stavo provando a risolvere questo integrale $ int_(0)^(oo ) e^(-x/3)cos(x) dx $ $ lim_(M -> oo) int_(0)^(M) e^(-x/3)cos(x) dx $ ho provato ad affrontarlo per parti dove $ f(x)=e^(-x/3) $ , $ f'(x)=(-e^(-x/3))/3 $ , $ g'(x)=cosx $ , $ g(x)=sinx $ e mi viene $ -1+1/3int_(0)^(M) e^(-x/3)sinx dx $ al che ho pensato di rifarlo di nuovo per parti prendendo f=sinx e g'=e^(-x/3) e mi salta fuor $ -1+1/3(-6int_(0)^(M) e^(-x/3)cosx dx ) $ ma guarda? son tornato da capo che posso fare? Grazie per l'aiuto

cicalino1
Sto scrivendo delle dispense di analisi complessa, e mi servirebbe un programma che permette di fare grafici da inserirvi. Ad esempio dovrei fare figure di domini di integrazione, curve, e simili. Potete consigliarmene qualcuno? Grazie
4
1 feb 2017, 16:04

Pasticcio4
Ciao. Ho un po'di confusione con il significato di questo teorema. Potete darmi una mano spiegandomi cosa significa, e magari dandomi la dimostrazione? Il teorema è questo: se il wronskiano si annulla in un punto allora esso si annulla identicamente e le soluzioni sono linearmente dipendenti. Viceversa se le soluzioni sono linearmente dipendenti allora il wronskiano si annulla.

gagliardo.enrico2
Ciao a tutti non riesco a trovare le radici di questo polinomio: $2x^3 +3x^2 - 12x-5$. Ho provato con il metodo di Ruffini ma non riesco a trovare il numero che annulla il polinomio. Avete qualche soluzione? Grazie per l'aiuto

mikvecc1
Salve ragazzi volevo chiedervi un aiuto su questo esercizio dato che non ho minimamente capito di cosa si tratta e come si svolge; è un integrale improprio? aiutatemi sono disperato! grazie mille! $\lim_{x \to \+infty}x^-2$ $\int_0^x (root(2) (3t^2+2dt)) $
3
2 feb 2017, 13:40

tonytkd
Salve, qualcuno che mi spiega in maniera semplice, pratica, e senza formule... come è il processo di CARICA di un condensatore? In pratica non ho capito bene come è il fatto di quando dice che gli elettroni incontrano quelli già accomulati in un'armatura che poi vengono respinti per andare sull'altra. In pratica (ditemi se sbaglio) si accumulano prima le cariche negative su un'armatura ma poi... successivamente si carica tutta negativamente l'altra armatura? Oppure se le cariche negative si ...
2
3 feb 2017, 01:34

fabio0711
dinamica
2
2 feb 2017, 10:44

Lndcl
Una carica è distribuita all'interno di un guscio sferico di raggi a e b con densità di volume ro= k/R con R distanza dal centro del guscio. Determinare l'intensità del campo elettrico sulle due superfici del guscio

fabio0711
dinamica
3
2 feb 2017, 10:35

Tomg4
Ciao a tutti, qualcuno mi sa risolver questo esercizio per favore? Non riesco a capire bene lo svolgimento. Io ho pensato di sfruttare la formula di Gauss-Green per poter passare da integrale doppio a integrale di linea $ int int_(D)^()delta / (delta x) f2(x,y) - delta / (delta y) f1(x,y) dx dy = int_(gamma)^( ) ul(F) d ul(r) $ solo che in questo caso non ho un campo vettoriale esplicitato nel testo e poiché devo calcolare l'area considero $ int int_( )^( ) dx dy $ però non ne sono sicuro perchè mi sorge il dubbio che si possa risolvere anche con l'integrale di prima ...
2
1 feb 2017, 01:10

danielef1996
Salve ragazzi, Oggi mi sono imbattuto in un integrale triplo che, avendo svolto i calcoli, non sono sicuro del procedimento. L'integrale è il seguente: $\int int int (2x+z^2) dxdydz$ Dove il dominio di integrazione corrisponde a $D : {x^2+z^2 $

etimo
Ma come si risolve la seguente espressione? $(a-4)/(a^2+a-2)-(a-2)/(2a^2-2)-(a)/(a^2+3a+2)$ ho provato a risolverla in diversi modi ma non mi trovo con il risultato, secondo me sbaglio i segni. Di seguito la trascrivo in uno dei modo con cui l'ho provata a risolvere: Allora, scompongo prima i denominatori e calcolo il m.c.m. $a^2+a-2=(a+2)(a-1)$ $2a^2-2=2(a+1)(a-1)$ $a^2+3a+2=(a+2)(a+1)$ il m.c.m. è: $2(a+2)(a+1)(a-1)$ lo divido per i denominatori e lo moltiplico per i numeratori avrò così: $(a-4*2(a+1)-a-2(a+2)-a*2(a-1))/(2(a+2)(a+1)(a-1))$ Poi vabbe', credo che ...
3
3 feb 2017, 02:13

sine nomine1
Buongiorno, credevo di aver compreso la definizione di limite fino a quando non ho dovuto applicarla, ora ho qualche problema devo verificare che: $ lim_(x -> 3)(2-x)/(x+1)=-1/4 $ allora ho fatto $ |x-3|<delta $ $ -delta<x-3<delta $ $ 3-delta<x<delta+3 $ poi $ |f(x)-l|<epsilon $ $ |(2-x)/(x+1)+1/4|<epsilon $ $ |(9-3x)/(4(x+1))|<epsilon $ $ 3/4|(3-x)/(x+1)|<epsilon $ $ |(3-x)/(x+1)|<4/3epsilon $ giusto? E adesso come procedo?