[Elettrotecnica] Sistema trifase

Ho dei problemi con questo esercizio, in particolare non mi torna il fattore di potenza del carico complessivo $U$
Posto la mia risoluzione:
Il carico $U_1$ è un carico a stella equilibrato con impedenza $Z_1 = 7j+ (12)(5j)/(12+5j) = 1,77 + 11.26j$
Indicando con $N$ la potenza complessa, con $M$ la potenza apparente, con $P$ la potenza attiva (parte intera di $N$) e con $Q$ la potenza reattiva (parte immaginaria di $N$) abbiamo:
$N_1 = V^2/Z_1 = 1980 - 12500j$
$M_2 = (P_2)/cos(Φ_2) = 31250 VA $
$Q_2 = M_2 sin(arccos(0,8)) = 18750 VAr $
$N_2 = P_2 + jQ_2 = 25000 + 18750j$
$N_u = 27000 + 6250j$
$cos (Φ) = P_u/|N_u| = 0,97$
Risposte
Non ti sembra strano che la parte immaginaria della potenza complessa del carico U1 risulti negativa?
"RenzoDF":
Non ti sembra strano che la parte immaginaria della potenza complessa del carico U1 risulti negativa?
Deve per forza essere positiva perchè il carico è costituito solo da induttori e resistori?
Non riesco però a trovare l'errore, il calcolo di $Z_1$ mi sembra corretto, i resistori da $12Ω$ sono in parallelo con gli induttori e il loro equivalente è in serie con l'altra resistenza
Z1 è corretta, è la relazione usata per N che è errata; qual è la relazione fondamentale per il calcolo della potenza complessa?
Ah mi sono dimenticato di mettere il coniugato nell'impedenza, adesso dovrebbe tornare.
Comunque mi aspetto che $Q$ (potenza reattiva) sia positiva perchè nel carico ci sono solo induttori?
Se ci fossero stati sia induttori che condensatori non avrei potuto sapere a priori il segno di $Q$, giusto?
Comunque mi aspetto che $Q$ (potenza reattiva) sia positiva perchè nel carico ci sono solo induttori?
Se ci fossero stati sia induttori che condensatori non avrei potuto sapere a priori il segno di $Q$, giusto?
Si, per la prima domanda.
Lo avresti capito dal segno della parte immaginaria della Z1, per la seconda domanda.
Lo avresti capito dal segno della parte immaginaria della Z1, per la seconda domanda.