Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dinho999
Ciao a tutti, qualcuno sa come risolvere questo esercizio? Si indichi con X la quantità di acqua minerale inserita all’interno di una bottiglia da due litri. Gli standard qualitativi del processo produttivo impongono che in ogni bottiglia vi sia un’ammontare d’acqua compreso tra 1.99 e 2.01 litri. Assumendo che X sia distribuita normalmente con parametri µ = 2 e σ = 0.01, il candidato calcoli la probabilità che in una confezione da 6 bottiglie di acqua minerale vi sia una bottiglia che non ...
6
23 mar 2017, 11:32

Lory9618
Ho provato a cercare e trovare spiegazioni, ma ogni volta che leggo qualche definizione mi sembra davvero incomprensibile, quindi vorrei chiedervi in parole semplici e magari poco matematiche (so che non è proprio una richiesta ragionevole, ma giusto per capire e affrontare più deciso le nozioni formali): - Perchè campo elettrico e magnetico sono sempre perpendicolari tra di loro in un'onda elettromagnetica? - Perchè sono in fase tra di loro? - Perchè a sua volta il vettore di Poynting è ...

miokol
Buongiorno ragazzi vi pongo un quesito; data la funzione radice quadrata di (x-3)/(x+4) - tutto sotto radice quadrata il limite destro di x che tende a -4+ (sto calcolando gli asintoti verticali) non esiste perchè la funzione non è definita da -4 a 3 e quindi non avrebbe senso considerare l'asintoto che parte da destra? il prof nella soluzione ci ha detto che esiste solo il limite sinistro per -4, la spiegazione è quella da me ipotizzata? grazie a tutti
3
23 mar 2017, 11:22

login2
Dati i seguenti sistemi di ipotesi $H_0: (\pi)_1 -(\pi)_2 >=0$ $H_1: (\pi)_1 -(\pi)_2<0$ Dati poi $n_1=40$ $n_2=50$ $p_1=0,25$ $p_2=0,18$ Calcolare gli estremi della regione di rifiuto (espresso in termini di differenza tra le proporzioni campionarie) con livello di significatività 0,05 Come ho cercato di ragionare? Ho fatto uno zeta test sulla differenza fra due proporzioni sfruttando la differenza delle due proporzioni campionarie che mi dà il problema, poi ho calcolato ...
2
23 mar 2017, 09:07

saccodi
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto con questo quesito: In una certa regione dello spazio è presente un campo elettrico uniforme in direzione dell'asse x. Una particella di carica negativa viene spostata dalla posizione x=20.0 cm alla posizione x=60.0 cm. (I) L'energia potenziale del sistema carica-campo (aumenta/diminuisce/non varia/varia in maniera impredicibile) (II) Il punto di arrivo si trova a potenziale (maggiore/minore/uguale/non predicibile) rispetto a quello del punto ...

maluz1
salve a tutti, Ho un esercizio in cui : Un arciere ha una probabilità pari a 0.22 di colpire una mela alla distanza di 101 metri. Si è interessati a studiare il fenomeno “l’arciere colpisce la mela, per la prima volta, all’n-esimo tentativo” sotto l’assunzione che ogni tentativo sia indipendente (stocasticamente) dai precedenti. -Qual è la probabilità che egli colpisca la mela al 7 tentativo -Qual è la probabilità che siano necessari più di 6 tentativi -Quanti tentativi deve fare per avere una ...
6
22 mar 2017, 11:15

Calvin
Ciao, devo risolvere un problema relativamente semplice, ma credo ci sia qualche errore nel mio ragionamento. Abbiamo una particella libera di massa m che si muove di moto unidimensionale. La soluzione dell'equazione di Schroedinger all'istante iniziale è: $ psi (x,0)=Ae^(-(x^2)/(a^2)) $ Bisogna determinare l'ampiezza di probabilità all'istante iniziale nello spazio delle quantità di moto, cioè $ psi (p,0) $ . Siccome per una particella libera si ha: $ psi (x,t)= 1/sqrt(2pi) int_(-oo )^(+oo) hat(phi)(k)e^(i(kx-omega t)) dk $ $ psi (x,0)= 1/sqrt(2pi) int_(-oo )^(+oo) hat(phi)(k)e^(ikx) dk $ Ho ...

Fabien
Buongiorno, ho un esercizio dubbio sulla potenza, riporto il testo: Una vettura di massa M=650 kg raggiunge i 95 km/h in 6 s con a bordo un pilota di massa m=65 kg. Se il pilota carica un passeggero di peso uguale al proprio e se non cambia la potenza media del motore, determinare (trascurando gli attriti): a) la nuova velocità raggiunta dopo 6 s; Consideriamo ora che la resistenza dell'aria secondo la legge R=Kv con K=35 kg/s e il solo pilota a bordo. Facendo l'ipotesi che la forza del ...
9
21 mar 2017, 13:58

Sectioaurea
Buonasera, sto preparando un esame di topologia e ho trovato quest'esercizio che non riesco a risolvere.. Premetto che ho qualche problemino con le applicazioni, non mi sono molto simpatiche haha Comunque questo era l'esercizio : Descrivere le applicazioni continue da $X$ in $Y$ e da $Y$ in $X$ con $X= \mathbb{Z}\subset\mathbb{R}$ e $Y=S^n\subset\mathbb{R^(n+1)}$ Innanzitutto $\mathbb{Z}$ non è compatto mentre $S^n$ lo è. ...

Anto_the_rock
a+b=7a*b a-b=3a*b. Trovare il rapporto tra il rapporto del numero piu grande con il piu piccolo e il prodotto di questi ultimi
6
18 mar 2017, 22:34

andrea.onorati
Ciao ragazzi, ho un problema con questo esercizio, in particolare non capisco quali campi e con quali estremi di integrazione sia necessario effettuare il calcolo del potenziale in r

francescoipp
Salve, ho un dubbio sul momento statico, derivante dalle dispense di Scienza delle Costruzioni. Mi viene scritto che i momenti statici, rispetto agli assi baricentrici, sono nulli. Qualche pagina dopo però leggo che il momento statico massimo per qualunque figura si ha in corrispondenza di una corda passante per il baricentro, mentre è nullo su una corda che interseca la figura sui bordi. Quale frase è vera?

giambax
Utilizzando il numero 1 e otto numeri primi costruire un quadrato magico con la costante magica minore possibile
12
14 mar 2017, 17:13

Piccy1
Buongiorno a tutti, facendo un po' di esercizi sull' iniettività e surgettività mi sono imbattuta in questo esercizio: $ f:Qxx Q rarr R $ $ f(x,y)=x^2+y $ mi viene chiesto se la funzione è iniettiva e surgettiva, dimostrandolo o confutandolo con un esempio. Per l'iniettività l'ho svolto in questo modo: ho imposto che $ f(x,y)=1 $ quindi avrei che $ x^2+y=1 $ con $ y=-3 $ ottengo $ x=+- sqrt(4) $, quindi mi risulta che la funzione non è iniettiva perchè il valore ...
1
22 mar 2017, 17:29

Aviz
Ciao, ho delle perplessità di carattere formale sul come si ricava esplicitamente la derivata di un versore. Ora dato $ u (t) $ versore, $ (du(t))/dt _|_ u (t) $, e fin qui tutto bene. ($ Deltau=u(t+Deltat)-u(t) $) Non ho problemi neanche con la seguente dimostrazione: $ lim _(Deltat ->0)|\Deltau| / (\Deltat) =lim _(Deltat ->0)(2 |u| sen ((\Deltapsi)/2))/(\Deltapsi) (\Deltapsi)/(\Deltat)= lim _(Deltapsi ->0) (sen(Deltapsi)/2)/((Deltapsi)/2) lim _(Deltat ->0) (\Deltapsi)/(\Deltat)= (dpsi)/(dt) $ ($Deltat rarr 0 rArr Deltapsi rarr 0$) A questo punto il mio libro dice che quando $Deltat rarr 0$, $Deltau$ tende a porsi perpendicolarmente a $u$, lungo il versore $n$. ...
2
20 mar 2017, 23:38

dalex707
Salve gente! Vorrei qualche dritta circa questo esercizio. Determinare il filtro adatto al segnale $x(t) = t rect[(t − T/2)/T]$ e la risposta di tale filtro al segnale stesso. Valutare, inoltre, le potenza dell’uscita all’istante t = T quando in ingresso è presente rumore bianco con densità spettrale di potenza bilatera N0/2. 1) Per determinare il filtro adattato, basta che io calcoli $h(t) = x (T-t)$? 2) Seguendo un esercizio simile già svolto (non da me), per determinare la risposta del filtro al ...
6
18 feb 2017, 13:03

antonio9992
Vi giuro non parlo di topologia, ma studiando la continuità e gli intervalli aperti mi è sorta la domanda. Poi mi prendo un po' di pausa. Perché nella definizione di continuità euclidea (o metrica on saprei) si usano le disuguaglianze e non si prendono gli estremi? Fatemi scrivere questa sciocchezza: $ AA epsilon>0 EE delta>0 $ tali che $ |x-xo|<=delta rArr |f(x)-f(xo)| <=epsilon $ Spero non sia una domanda banale. Intuitivamente io direi che aggiungendo un uguale non cambi niente eppure non è così. Ci ho pensato e: Perché ...

Lorenzy
Buonasera a tutti!! Ho difficoltà nel definire il grafico della seguente funzione: $y= x(x-1)^2$ Dallo studio di funzione, ammesso che abbia eseguito il tutto in modo corretto, è emerso che non vi sono asintoti (Verticali, Orizzontali, Obliqui) e che il grafico passa per i punti: A (0;0) B(1;0) Grazie in anticipo!!!
4
21 mar 2017, 19:49

Pigreco2016
Vorrei dimostrare che $sqrt(2+sqrt(2+sqrt(2+...+sqrt(2))))$ (abbiamo $n$ radici quadrate in tutto) tende a 2 quando $n$ tende ad $infty$. Qualche dritta???

Meringolo1
Salve a tutti, Mi ritrovo con la seguente funzione e devo calcolarne i residui: $e^(1/z)/(z(z-1))$ I punti che annullano il denominatore sono $ 0 $ e $1$, il residuo in $1$ è banale, ma per quanto riguarda il residuo in $0$ il numeratore diverge. Mi verrebbe da sviluppare con Taylor ma non so se si può fare. Hint?