Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

So che ci sono miriade di esercizi su questa sezione, ma non avendo il risultato vorrei avere una conferma.
Il testo è il seguente: Si considerino due urne identiche. Si sa che l’urna 1 contiene 1 pallina bianca, 2 palline nere e 3 palline rosse, mentre l’urna 2 contiene 3 palline bianche, 1 pallina nera e 2 palline rosse.
Si calcoli:
i) la probabilità di estrarre ogni colore(ad esempio una bianca) scegliendo un’urna a caso tra le due;
ii)supponiamo di scegliere un’urna a caso e ...

Salve, non riesco a capire come risolvere questo problema: determinare le retti passanti per P(1,1) e tali che il segmento intercettato su di esse dagli assi misuri (3*$sqrt5$)/2.
qualcuno potrebbe darmi una piccola mano, so che sono semplici ma non riesco a trovare la soluzione. grazie in anticipo

Salve ragazzi ho un problema da porvi:
Ho la seguente tabella:
05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 ...
Disponete 9 numeri naturali, diversi tra di loro e dispari, nelle caselle di un quadrato 3x3, in modo
che la somma di ogni riga, di ogni colonna e di ognuna delle due diagonali sia uguale a 63.

siano$D$ i numeri dispari e $f:D->NN$ la funzione definita dalla legge $f(d)=(d-1)/2$ per ogni $dinD$
io ho capito che dobbiamo semplicemente impostare lo schema f(d)=1,3,5,7; (d-1)/2=0,1,2,3.
Per definizione so cosa è una funzione iniettiva (ad ogni elemento di f(d) deve corrispondere un solo elemento di quello che ho messo nella funzione accanto)... se è suriettiva ad ogni elemento di (d-1)/2 ne corrisponde qualcuno di f(d));
qui come dimostro che le ...
Scusate ma vado un po di fretta, quindi spero mi perdonerete se anzichè scrivere il testo del mio quesito, allegherò un'immagine.
Innanzitutto ho un dubbio sulle moli di azoto: si trovano applicando l'equazione dei gas perfetti imponendo come pressione quella atmosferica, come temperatura quella di $298K$ e come volume i $50dm^3$? Se così fosse troverei $2.04$moli di $N_2$.
I due punti iniziali li ho risolti, ora il mio dubbio inizia a sorgere al ...

Salve, in un carro a 4 ruote a trazione animale, la forza della spinta dell'animale viene trasmessa direttamente sulle ruote anteriori del carro, quindi le ruote posteriori si muoveranno per inerzia, giusto?

Salve!
Considerando l'esperimento di Joule, in cui un gas viene fatto espandere in un recipiente rigido e termicamente isolato, (quindi senza che compia lavoro esterno o assorba calore) per esempio aprendo una valvola che separa lo spazio inizialmente saturo di gas e quello vuoto, si osserva che l'energia interna, per il primo principio della termodinamica, rimane costante. Se il gas in questione è un gas perfetto allora si osserva che la temperatura rimane costante e quindi anche l'entalpia ...

Buonasera,questo è il mio problema
Vi sono un dado ed un tetraedro equi, con le facce numerate rispettiva-
mente da 1 a 6 e da 1 a 4. Un vostro compagno sceglie a caso uno dei
due e lo lancia di nascosto per quattro volte e vi comunica il risultato
soltanto se e uscito il tre.
a) Se X e la v.a. che descrive quante volte uscito il tre su 4 lanci,
scrivere la sua distribuzione.
b) Sapendo che il 3 e uscito 3 volte, qual e la probabilita che si sia
lanciato il dado?
Prima di tutto ho visto ...

Siano A,B matrici che possono essere moltiplicate
allore anche le matrici tB e tA possono essere moltiplicate e si ha: t(AB)=tBtA
DIMOSTRAZIONE:
Sia $A= (a_(ij)); B=(b_(jk)) $ Sia $AB=C$
allora $ c_(ik)= sum_(j = \1...n ) a_(ij)b_(jk) $
sia tB= $(b'_(kj))$ e tA= $(a'_(ji))$, allora la componente $k_i$ del prodotto tBtA è $ sum_(i = \1...n) b'_(kj)a'_(ji) $
Poiché $b'_(kj)=b_(jk)$ e $a'_(ji)=a_(ij)$, vediamo che quest'ultima espressione è uguale a:
$ sum_(i = \1...n) b_(jk)a_(ij) = sum_(i = \1...n) a_(ij)b_(jk) $
ma in questo modo non abbiamo ...

Salve a tutti,
ho difficoltà nel calcolare i seguenti limiti:
1. $lim_(x -> 0^+) (log sinx/(log tgx)) = 1$
2. $lim_(x -> 0^+) (log_x (e^x - 1)) = 1$
3. $lim_(x -> 1) ((1/logx) - (1/(x-1))) = 1/2$
Di seguito riporto i tentativi di risoluzione per ogni esercizio:
1. $lim_(x -> 0^+) (log sinx/(log tgx)) = lim_(x -> 0^+) ((1/sinx *cosx)/(1/(tgx) * 1/cos^2 x)) = ...$
2. $lim_(x -> 0^+) (log_x (e^x - 1)) = lim_ (x -> 0^+) (e^x/((e^x - 1) logx)) = ...$
3. $lim_(x -> 1) ((1/logx) - (1/(x-1))) = lim_(x -> 1) ((1/x)/log^2 x - (1/(x-1)^2)) = ...$
"Completo Impasse"!

Ciao a tutti
sono un nuovo membro e per questo chiedo scusa ga da ora se sbaglio qualcosa. Mi sto apprestando a studiare la probabilità e mi è capitato un compito d'esame con questi due esercizi. Vi propongo il testo
1)
Vi sono due mazzi con 40 carte (10 carte per seme) e si estraggono due
carte da ognuno dei due mazzi
(a) Sia X la v.a. che indica il numero di assi estratti. Trovare la
densita di X.
(b) Sapendo che è uscita esattamente una coppia di assi, qual'e la
probabilità che provengano ...
In una regione una malattia colpisce il 4 per mille della popolazione. Un test è affidabile con probabilità 0.94 sui sani e 0.88 sui malati [cioè: per un malato il test è positivo con probabilità 88%; per un sano il test è negativo con probabilità 0.94]. Assumiamo che i test ripetuti siano indipendenti. Se due test su una persona sono risultati positivi, trova la probabilità che la persona sia malata.
Per risolvere questo problema io ho provato ad applicare il teorema della probabilità totale, ...
Buongiorno
l'esercizio che vi vorrei proporre è il seguente:
Si devono indovinare tre cifre di una combinazione. I numeri si possono
ripetere. Iniziando dalla prima, si procede in successione e si hanno tre
tentativi per ogni cifra. Ad ogni tentativo viene comunicato se si è
trovata la cifra esatta oppure no.
(a) Calcolare la probabilità di indovinare la prima cifra.
(b) Se si indovinano tutte e tre le cifre si vincono 400 euro, 200 se si
riesce ad indovinarne 2, 100 per 1 e 0 se non se ne ...
Salve,premetto che non so se questo sia o meno la sezione giusta per fare questa domanda e per questo mi scuso.
Se a qualcuno non dispiace potrebbe darmi un aiuto con questa domanda:
"Come si risolve l'equazione di una geodetica?"
Vi sarei molto grato se faceste anche un esempio

studiando i polinomi non mi piace affatto la def. intuitiva di polinomio che si da, pertanto mi chiedevo se esiste un modo meno naive di definire un polinomio. Ugualmente mi chiedevo la stessa cosa per la def. di equazione e di sistema di eq lineari..

Gentilissimi,
non riesco a dimostrare le seguenti identità:
$ sin( \omega t) = (e^(i \omega t)-e^(-i \omega t))/(2i) $
$ cos( \omega t) = (e^(i \omega t)+e^(-i \omega t))/(2) $
Immagino sia necessario adoperare la formula di Eulero:
$ e^(i \omega t) = cos(\omega t) + i sin(\omega t) $
In questo modo posso riscrivere:
$ sin( \omega t) = (e^(i \omega t)-cos(\omega t))/(i) $
Non riesco ad andare avanti.
Mi dareste una mano?
Qual è il modo migliore di dimostrare queste idebtità?
Peraltro, queste identità hanno nomi particolari?
Grazie mille in anticipo

Buondì, stavo affrontando un problema di fisica 1 e mi sono andato ad imbattere nel seguente sistema:
$ x(t)=sqrt(d^2-(p(t)-y(t))^2) $
$p(t)=(y'(t))/(x'(t))*x(t)+y(t)$
Supponendo che $p(t)$ sia nota e d sia un numero che appartiene a R+, trovare $x(t)$ e $y(t)$.
La prima cosa che ho fatto stata derivare $x(t)$ della prima equazione, sostituire $x(t)$ e $x'(t)$ nella seconda uguaglianza per ricavare un'equazione solo in funzione di $y(t)$ e ...

Buongiorno a tutti, oggi mi sono imbattutto in questo dubbio:
so che, dato un campo $mathbb{K}$, se considero l'applicazione $epsilon: mathbb{K}[X] rightarrow mathbb{K}$ t.c $sum a_iX^i mapsto a_0$, che ha $ker(epsilon)=(X)$, ho che $mathbb{K}[X]//(X) cong mathbb{K}$, e dal momento che $mathbb{K}$ è un campo, allora pure $mathbb{K}[X]//(X)$ è campo.
Non riesco a trovare una spiegazione formale a questo fatto: perché se l'anello quoziente è isomorfo a un campo, allora necessariamente deve essere un campo pure lui? Credo che si debba ...
Salve,
ho dei problemi nello svolgere questo esercizio, sia nel applicare il teorema di esistenza ed unicità del problema di Cauchy, sia nella linearizzazione del problema.
E' dato il seguente sistema differenziale:
$\{(x^{\prime}(t) = x(t) - sin(y(t))),(y^{\prime}(t) = x(t) - cos(y(t))),(x(0) = π),(y(0) = π):}$
1) stabilire se esiste un unica soluzione del sistema dato e se tale soluzione è globale.
2) scrivere il problema linearizzato e determinare tutte le soluzioni
Qualcuno può aiutarmi??
Grazie mille in anticipo