Densità (239275)
Scusate sono sempre io sto svolgendoUn piccolo serbatoio pieno di acqua ha la forma di un parallelepipedo a base quadrata di lato 5
cm. Vi si getta un pezzo di ghiaccio (massa volumica 0.92 g/cm3) di volume 8 cm3
. Di quanto
aumenta il livello dell'acqua nel serbatoio ? Quale e l'ulteriore aumento, dopo che il ghiaccio e
completamente sciolto ?
Ho pensato di applicare la legge di stevino masulle soluzioni il procedimento corretto risulta diverso e non l'ho capito. Avevo provato a scrivere
dxgxh1=d×g×h2
Come trovo la d ovvero la densita? Mi serve la massa e il volume ma io ho la massa volumica... mi basta dividerla per 8cm^3 per trovare la densità? Grazie
cm. Vi si getta un pezzo di ghiaccio (massa volumica 0.92 g/cm3) di volume 8 cm3
. Di quanto
aumenta il livello dell'acqua nel serbatoio ? Quale e l'ulteriore aumento, dopo che il ghiaccio e
completamente sciolto ?
Ho pensato di applicare la legge di stevino masulle soluzioni il procedimento corretto risulta diverso e non l'ho capito. Avevo provato a scrivere
dxgxh1=d×g×h2
Come trovo la d ovvero la densita? Mi serve la massa e il volume ma io ho la massa volumica... mi basta dividerla per 8cm^3 per trovare la densità? Grazie
Risposte
La legge di Stevino sulla pressione? Cosa c'entra qui?
Semmai ti serve la spinta di Archimede per calcolare di quanto affonda il cubetto di ghiaccio.
La massa volumica dell'acqua la devi sapere a memoria. Hai la massa volumica e la densita` del ghiaccio.
Il volume e la massa dell'acqua non ti servono, e` inutile che ceerchi di calcolarle!
Prova a scrivere la condizione di equilibrio tra la forza peso che agisce sul cubetto di ghiaccio e la spinta di archimede dell'acqua: troverai quanto deve essere il volume del ghiaccio immerso (il resto stara` fuori dall'acqua).
Quando conosci il volume immerso V_imm puoi calcolare l'innalzamento del livello dell'acqua: V_imm / area di base.
Quando il ghiaccio e` completamente sciolto, e` diventato acqua e allora l'innalzamento e` V_tot / area di base (V_tot e` il volume di tutto il cubetto).
Semmai ti serve la spinta di Archimede per calcolare di quanto affonda il cubetto di ghiaccio.
La massa volumica dell'acqua la devi sapere a memoria. Hai la massa volumica e la densita` del ghiaccio.
Il volume e la massa dell'acqua non ti servono, e` inutile che ceerchi di calcolarle!
Prova a scrivere la condizione di equilibrio tra la forza peso che agisce sul cubetto di ghiaccio e la spinta di archimede dell'acqua: troverai quanto deve essere il volume del ghiaccio immerso (il resto stara` fuori dall'acqua).
Quando conosci il volume immerso V_imm puoi calcolare l'innalzamento del livello dell'acqua: V_imm / area di base.
Quando il ghiaccio e` completamente sciolto, e` diventato acqua e allora l'innalzamento e` V_tot / area di base (V_tot e` il volume di tutto il cubetto).
la massa volumica di H2O coincide con la densità 1000kg/m^3?
Per sxrivere le condizioni di equilibrio
massa ghiaccio*g=1000kg/m^3*Vimmerso*g come trovo la massa del ghiaccio? Grazie mille
Per sxrivere le condizioni di equilibrio
massa ghiaccio*g=1000kg/m^3*Vimmerso*g come trovo la massa del ghiaccio? Grazie mille
Conosci il volume e la massa volumica (o densita`) del ghiaccio... da li` trovi la massa del cubetto
ho posto
Forza di archimede=forza peso
Densità di H20×Volume di H2O×g=densità ghiaccio*Volume immerso*g
Delta h1 è uguale all'altezza del parallelepipedo ?
Forza di archimede=forza peso
Densità di H20×Volume di H2O×g=densità ghiaccio*Volume immerso*g
Delta h1 è uguale all'altezza del parallelepipedo ?
È simile ad un esercizio che ci ha assegnato la mia prof di fisica, se ascolti mc2 stai sicura che sarà giusto
È sbagliato quello che ho scritto? Grazie
L'equazione che hai scritto e` sbagliata.
Forza di archimede=forza peso
Forza peso = massa del cubetto * g = volume del cubetto * desita` ghiaccio *g
Forza di Archimede = densita acqua * volume immerso * g
eccetera
Forza di archimede=forza peso
Forza peso = massa del cubetto * g = volume del cubetto * desita` ghiaccio *g
Forza di Archimede = densita acqua * volume immerso * g
eccetera
il volume immerso dall'equazione che ha scritto mi viene 7.36 cm lo divido per l'area di base e mi viene 0.29 cm. Il secondo punto però ancora non lo capisco lei ha detto di dividere volume totale fratto area di base ma il volume totale non sarebbe il vulume dell'h20 più il volume del cubetto? Grazie
No, ti chiede solo di calcolare di quanto AUMENTA l'altezza totale, e questo e` dovuto solo al cubetto che si scioglie