Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve, dovrei risolvere graficamente la seguente disequazione non lineare (esercizio preso da un libro):
$ x^2 - 6x + 9 - y^2 >0 $
Come posso procedere?
Dico fin da subito che non mi occorre un grafico a computer, quello lo posso fare con derive, ma una bozza/ delle linee guida per il procedimento senza l'aiuto di un elaboratore.

Perché $ lim_(x -> +oo ) 1+cosx/x^2=1 $ ?
Sul libro c'è scritto che il limite vale 1 in quanto: $ |cosx|/x^2<= 1/x^2 $ e $ lim_(x -> +oo) 1/x^2=0 $

Salve a tutti mi servirebbe il vostro aiuto ho cercato sul forum una definizione ma non l'ho trovata, e se c'è gia una discussione simile mi scuso, ho provato a cercare anche in rete, ma le poche che ho trovato sono molto confusionarie. Mi potreste aiutare dicendomi la definizione di soluzione locale, globale e se potete anche quella di soluzione massimale? Perchè a breve ho l'esame di analisi e mi sto preparando per l'orale.

La derivata di questa funzione:
$f (x)= x (1+(log (|x|)^2) $
È
$f'(x)= 1+log^2x+2logx $
La quale si può vedere anche
$(log (x)+1)^2$
Per $x>0$
Andando a studiare il segno della derivata prima
$(log (x)+1)^2>0$ quando la $x>1/e$ ?????? É corretto????

Salve a tutti, ho un po' di problemi con un endomorfismo.
Mi dà l'endomorfismo F(x,y,z)=(-3x-2z, x+y-2z, z) e mi chiede di trovare la matrice nel riferimento ((1,0,0), (1,1,0), (1,1,1))
Come posso impostare la cosa? Grazie per l'attenzione
Salve a tutti,
oggi sto ripassando i limiti e sto facendo alcuni esercizi tra cui questo limite:
$ lim_(x -> -oo ) e^xln((e^x-1)/(e^x)) $
So già che c'è un limite notevole di mezzo ma non so come far arrivare la x al denominatore, al inizio mi risulta forma indeterminata $ oo *oo $ ma non so come scomporla ho provato anche con il teorema di De L'Hopital.

Ciao a tutti
Mi è chiesto di ricavare E dalla seguente equazione:
$ \sqrt(2m(V_0-E))/h+\sqrt(-2mE)/h=\frac{2m\alpha}{h^2} $
Tuttavia sono un po' confusa su come fare. Ho elevato al quadrato entrambi i membri ma non mi sembra un'idea molto furba.
Qualcuno ha qualche suggerimento?
Grazie

Buongiorno,
mi è stato chiesto di dare una definizione di derivata usando il simbolo di o-piccolo.
Io conosco la definizione di derivata nel seguente modo:
Chiamato $ h $ l'incremento, una funzione $ f $ definita in un intorno di $ x_0 $ si dice derivabile nel punto $ x_0 $ se esiste ed è finito il limite
$ lim_(h -> 0) (f(x_0+h)-f(x_0))/h $
e il valore di questo limite è la derivata della funzione nel punto $ x_0 $
La definizione di o-piccolo la ...

Scrivo qui perché spero possiate darmi qualche consiglio per studiare Analisi. Purtroppo non ho avuto modo di seguire costantemente il corso all'università e quindi mi ritrovo a dover studiare tutto da autodidatta. Il mio problema non consiste tanto nel comprendere quel che leggo, quanto nel capire da dove devo iniziare a studiare. Mi manca una sorta di linea guida da seguire. Mi consigliate di partire dagli esercizi (anche guidati) per poi approfondire la teoria oppure il contrario? (Specifico ...

Problema di fisica sull' ESPERIENZA DI YOUNG
Una luce monocromatica produce una figura d'interferenza su uno schermo posto a distanza di 2,5 m da due fenditure distanti 0,80 mm. La distanza della prima frangia luminosa dal massimo centrale è di 2,0 mm. Calcola la lunghezza d'onda della luce utilizzata (FATTO!). Il problema è alla domanda successiva: cosa accade alle frange di interferenza se davanti alle fenditure si pone una lastrina piana di plexiglas di spessore s=13 mm con indice di ...

Studiando questa funzione
$f (x)= (sqrt (x))-((2 (sqrt(x)))/(1-x)) $
La quale ha dominio $0 <=x <1 ; 1 <x <+infty$
Mi viene richiesto di indicare gli intervalli nei quali la funzione é continua?
Come devo procedere? Perché è la prima volta che mi viene richiesto...
Mi starò perdendo in un bicchiere d'acqua???

Salve a tutti,
L'esercizio richiede di trovare il sottospazio intersezione di $ Vnn W $ .
$ V = Span(1,2,0,0),(1,0,0,0),(2,1,1,0) $
$ W = Span(0,2,1,-1),(1,0,0,0),(-1,1,-1,0) $
Ho risolto così:
$ x(1,2,0,0) + y(1,0,0,0) + ... $ etc..
e dopo aver risolto il sistema lineare mi è venuto così
$x = n$
$y = -2n-m$
$z = -n$
$l = 0$
$m = m$
$n = n$
e non credo sia corretto: Se lo fosse come vado avanti??
Grazie.

Non riesco a risolvere questo esercizio. Ho una serie per n che va da n=1 a +oo di (n^n)^p/(2n-1)! e devo decidere per quale valore del parametro reale p essa converge. Deve uscire p

Ciao ragazzi, se qualcuno ha voglia di cimentarsi in questo esercizio, apprezzerei che mi indicaste dove sbaglio:
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Per prima cosa ho calcolato la matrice associata all'applicazione rispetto alla base canonica in partenza e arrivo, componendo la seguente matrice:
$ A = [ ( 0 , -1 , 0 , 0 ),( -1 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 1 ),( 0 , 0 , 1 , 0 ) ] $
Successivamente ho trovato il polinomio caratteristico della funzione, che risulta:
$lambda^2(1-lambda^2)$
Dunque trovando gli autovalori ...

Un esercizio mi chiede di calcolare il campo elettrico all'interno di una sfera (di raggio R) piena di carica con densità uniforme p. Quando trovo il risultato per una superficie sferica di raggio variabile r non serve che a questo io sottragga il campo generato dalla parte di sfera con raggio R>r perché tutti i contributi della parte restante della sfera si elidono tra di loro giusto?

Salve a tutti,
ho un dubbio riguardo le azioni interne in $C$ all'interno di questa struttura:
Trovo la reazioni esplicata dal carrello:
$Ra=97.7 N$
(diretta verso il basso)
e passo ad aprire la struttura nella cerniera $C$ calcolando le reazioni interne a tale cerniera
e trovo
$-R_{cx} + 200 cos(55)=0$
$-97.7+200 cos(35)-R_{cy} = 0$
cioè
$R_{cx}=114.7 N$
$R_{cy}=-66.2 N$
e i versi delle azioni di y si trovano opposti rispetto a quelli ...

ciao a tutti! ho recentemente iniziato a studiare statistica da solo e già i dubbi si fanno sentire. mi servirebbe un chiarimento sul ragionamento che ho fatto in questo esercizio:
L’urna A contiene 2 palline bianche e 3 nere; l’urna B ne contiene 4 bianche e 1 nera; l’urna C ne contiene 3 bianche e 4 nere. Si sceglie a caso un’urna, e si estrae una pallina bianca. Calcolare la probabilità che essa provenga dall’urna C.
nelle tre urne ci sono un totale di 17 palline, di ...

Ciao ragazzi,
ho cercato di risolvere il segunete integrale:
$int sqrt(e^x-1) dx$
so che $int sqrt(e^x-1) dx = int (e^x-1)^(1/2) dx$
quindi ho fatto l'integrale della funzione, aggiungendo $+1$ alla potenza e $+1$ al denominatore, così:
$((e^x-1)^(1/2+1))/((1/2)+1)+c$
e alla fine mi viene:
$2/3(e^x-1)sqrt(e^x-1)$
Però il risultato, secondo l'esercitatore, non è questo ma è:
$2sqrt(e^x-1)-2arctan sqrt(e^x-1)+c$
Ho sbagliato ? o i due risultati, in qualche modo, si equivalgono ?
Grazie in anticipo !

Sicuramente mi sono perso da qualche parte nel mezzo del ragionamento, ma ecco qui...
Il p-value è definito come il più piccolo valore della significatività $ alpha $ che impone di rifiutare l'ipotesi nulla $ H0 $, il che significa che:
$ alpha>p-value -> $ rifiuto $ H0 $
$ alpha<p-value -> $ accetto $ H0 $
Ciò dovrebbe significare che il p-value è quel valore $ alpha $ che sta proprio a cavallo del sistema di disuguaglianze, giusto? Il valore ...

Ciao a tutti . Ho un problema a risolvere questa equazione...
$ \phi_0''(x)(1+x)+2\phi_0'(x)=\frac{-2m(E_0+E_1)}{h^2}\phi_0(x)(1+x) $
Qualcuno saprebbe aiutarmi?
Il risultato dovrebbe venirmi
$ [ln \phi_0(x)]'=\frac{-m(E_1-E_0)x}{h^2} $
E' un'equazione differenziale omogenea del secondo ordine a coefficienti non costanti (se non sbaglio), ma non so come si risolve :/
Perdonate se non allego neanche una tentata risoluzione, ma non so davvero come si facciano e ho un po' di confusione.. magari se mi scrivete anche solo il metodo o passate un pdf in cui tratta questo ...