Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Amedim
Salve, ho ricavato questa matrice da un'applicazione lineare $ varphi t $ : A $ varphi t $ = $ ( ( t , 0 , 1 ),( 0 , 1 , 1 ),( t , 1 , t+1 ) ) $ Ecco, in un punto dell'esercizio mi viene chiesto di calcolare, se possibile, una matrice diagonale coniugata ad A0 E non ho ben capito come si svolge. Potreste aiutarmi?? Grazie a tutti!
8
5 lug 2017, 11:53

dan952
Un uomo decide di partire per un viaggio e compra un biglietto di sola andata con l'intento però di fare rotorno a casa, tuttavia non compra ne ha intenzione di comprare il biglietto per il ritorno, nonostante ciò l'uomo ritorna nel suo paese di origine senza problemi e senza irregolarità alcuna. Sapendo che l'uomo non lavora per nessuna compagnia aerea, ferroviaria o altro, come è possibile che sia tornato nel suo paese?
7
5 lug 2017, 22:03

bellrodo
Salve a tutti, ho un banalissimo dubbio sullo studio dei massimi e minimi per funzioni di 2 variabili. Posto un esempio per essere più chiaro. $f(x,y)=x^2-y^2+4$ $D={(x,y) in RR^2 : x^2-2<=y , y<=3}$ Per quanto riguarda i punti interni so come comportarmi, per quanto riguarda lo studio sulla frontiera, la parametrizzo in 2 "pezzi": $1) (t,3) : t in [-sqrt5,sqrt5] rArr f(t,3)=t^2-5$ che studio in $[-sqrt5,sqrt5]$ $2) (t,t^2-2) : t in [-sqrt5,sqrt5] rArr f(t,t^2-2)=5t^2-t^4$ che studio sempre in $[-sqrt5,sqrt5]$ Quando vado a studiare, seperatamente, questi 2 "pezzi", devo ...
3
5 lug 2017, 17:10

alexmazz1
salve, è il mio primo post quindi perdonatemi se farò qualche errore riguardo il regolamento Sia $ (v1,v2,v3,v4) $ una base di uno spazio vettoriale $ V $ . dato un parametro $ k $, si consideri l'unico endomorfismo $ f $ tale che $ f(v1)=v2 $ $ f(v2)=kv1+v3 $ $ f(v3)=kv1+v4 $ $ f(v4)=2v1+kv2+kv3+kv4 $ a) determinare i valori di $ k $ per i quali $f$ risulta iniettivo. b) determinare una base del nucleo di $f$ in ...

matteom961
Ciao a tutti..vorrei avere una mano su un esercizio che non sto capendo proprio Il titolo è Siano $X,Y,Z$ indipendenti e con distribuzione esponenziale di parametro 1. Calcolare la distribuzione di $Z < 2X + Y$ So che la distribuzione è $e^-(x+y+z)$ ma non so proprio proseguire con il resto Potreste spiegarmi anche per favore un metodo generale per risolvere questi esercizi? Grazie mille in anticipo

caffeinaplus
Salve a tutti Mi sto rendendo conto, con il proseguire degli studi che la mia difficoltà più grande sta nel riuscire a risolvere problemi di geometria.Ovvero, riesco pure ma mi rendo conto che mi richiede veramente troppo impegno rispetto a quanto ce ne vorrebbe realmente.La domanda che vi pongo è la seguente: il fatto di avere tante difficoltà in questo tipo di problemi (sopratutto quelli con discussione fuori dal piano cartesiano) possono essere dovuti alla mia scarsa conoscenza della ...
4
4 lug 2017, 20:39

monica_n
Ciao a tutti. Ho un problema con l'esercizio di topologia in allegato. Per il punto 1) avevo pensato che visto che una base per la topologia euclidea sono proprio gli intervalli aperti e che Q è sottoinsieme di R, il tutto fosse già dimostrato. Ma così non è, o almeno così mi ha detto il professore, ed io non capisco perché. Dovrei dimostrare che ogni aperto della topologia si può scrivere come unione di aperti di B1? E come lo faccio? E quando entra in gioco la topologia ecuclidea? Potreste ...

AndreaT11
Salve ragazzi, ho un paio di domande su esercizi di fisica II 1)Due correnti parallele e discordi sono perpendicolari al piano della pagina. Si confronti l'intensità B2 del campo magnetico generato dalle correnti rispetto all'intensità B1 del campo magnetico generato da una sola corrente in un qualsiasi punto equidistante dai due fili: a) B2 > B1 in qualunque punto equidistante b) B2 = B1 in qualunque punto equidistante c) B2 < B1 in qualunque punto equidistante d) B2 > B1 solo per i punti ...

hoffman1
$ 2(cos-sin)<3 + 2^x $ Mi blocco con questa disequazione . $ 2 cos(x) - 2 sin(x)<2^x + 3 $
6
3 lug 2017, 22:22

Andre----98
Salve qualcuno mi potrebbe spiegare come si distribuisce la varianza campionaria, e in particolare le sue proprietà. Sul libro distingue due casi: il caso con la media nota e quello con la media incognita. Sono riuscito soltanto a dimostrare, con il caso con la media nota, che la varianza campionaria è uno stimatore corretto. Volevo dimostrare che è anche consistente in media quadtratica, in questo modo $ MSE(hat(σ) ^2, σ^2)=Var(hat(σ)^2)=(1/n)^2... $ ma da qui in poi non so come si fa.

Stanzi96
Buongiorno. Mi si chiede di calcolare il volume del cilindro di equazione $x^2 +y^2 =1$ compreso nella regione del paraboloide di equazione $z=x^2+y^2-2$ e il piano $x+y+z=4$. Ho fatto la figura e ho pensato di dividere la figura in due volumi che poi sommero insieme: la prima regione è compresa tra il piano xy e il piano che delimita il cilindro, e la seconda regione è lo spazio compreso tra il paraboloide e il piano xy. Probabilmente ho sbagliato qualcosa perchè questo ...
4
5 lug 2017, 10:47

Stanzi96
L'esercizio mi chiede di calcolare l'integrale doppio della sezione compresa tra due circonferenze di raggio 1 e con centri rispettivamente $C_1(0,1)$ e $C_2(1,0)$. Fatto il disegno io pensavo banalmente di descrivere l'intersezione come un dominio y-semplice in cui la $0<=x<=1$, e la y varia tra la circonferenza di equazione $x^2 +y^2-2y=0$ e poi l'altra $y=sqrt(2x-x^2)$ . Il mio problema è che non so come esplicitare nei confronti della y la prima circonferenza, ...
2
5 lug 2017, 17:31

sallys1
Ciao a tutti ragazzi, ho un piccolo problema nella comprensione dello svolgimento del seguente quesito: Dato il punto$ (1,1,1), trovare l’equazione del piano π passante per P parallelo alla retta r: y=z=0 e perpendicolare al piano α : 3x + 2y−z = 1. Il mio prof l'ha risolto così : La retta r’ per P parallela ad r ha equazioni y-1 = 0, z-1 = 0. L’equazione del fascio di piani di centro la retta r’ `e. y-1+k(z-1) = 0. Imponendo la condizione di perpendicolarità con il piano α, ossia il ...
4
4 lug 2017, 22:19

tmox
Buona sera. Nello studio di un'oscillazione smorzata (massa, molla e smorzatore), risolvendo l'equazione del moto otteniamo un oscillazione che diminuisce la sua ampiezza nel tempo, ma tende asintoticamente all'equilibrio (nel senso che matematicamente non lo raggiunge mai). L'oscillazione pertanto risulta diminuire di ampiezza ma essere pur sempre infinita. Nella realtà non è così, e la massa appesa alla molla dopo un lasso di tempo si fermerà, ovvero l'oscillazione si concluderà per merito ...

ingmare
"Un laboratorio artigianale produce cassate siciliane. La richiesta giornaliera segue una distribuzione di POISSON con valore atteso pari a 2,5. a. Qual è la probabilità di avere più di 3 richieste al giorno? b. Volendo limitare al 5% tale probabilità, quante cassate devo preparare al giorno?" Ho già risolto il punto a calcolando $P(x<= 3)$ sostituendo alla formula di Poisson $x=0,1,2,3$ e poi facendo il complemento a uno di questa prob (poiché mi è richiesta la prob di avere più ...
2
5 lug 2017, 12:07

Sk_Anonymous
Ciao a tutti Alla fine di un problema mi trovo con questa soluzione e devo dire per quale condizione ottengo una soluzione $ tanh(ka)=\frac{ka}{ga-ka} $ So com'è fatta la tangente iperbolica, ma non capisco come sia fatta l'altra funzione e quindi come procedere per rispondere alla domanda :/ Potreste aiutarmi?

davide.fede1
Ho l integrale definito tra 0 ed 1 di [log(e^x-x)]^-a e devo verificare per quale valore del parametro a l'integrale converge. Deve uscire [a

Stanzi96
Vi posto un esercizio di un compito di analisi 2, non avendo modo di saper se è corretto volevo sapere se il mio svolgimento e le mie argomentazioni sono giuste. Grazie a chi mi aiuterà. Sia dato il campo vettoriale: $ bar(F) = (2yz+2y^2, 2xz+axy, 2xy+1) $ a)determinare, se esistono, dei valori della costante a per cui il campo è conservativo, e in tali casi determinare il potenziale U del campo tale che U(0,0,2)=0. b)Per a=5 calcolare il lavoro del campo lungo i tre lati del triangolo di vertici A=(2,0,0), ...
13
3 lug 2017, 16:08

luker1996
La velocità massima raggiungibile su pista da un certo tipo di vettura con una v.a. di tipo non noto ma quasi certamente simmetrica e unimodale. La prova condotta su $n$ $=$ $10$ esemplari scelti a caso dalle auto suddette ha fornito i seguenti risultati in miglia/orarie: $\Sigma$ $vi$ $=$ $1652$ $;$ $\Sigma$ $vi^2$ $=$ ...
4
5 lug 2017, 11:31

mobley
Premesso che so bene che si svolge come una semplice equazione differenziale di secondo grado, nel compito di oggi c'era la seguente equazione: $y'''(x)+4y''(x)-7y'(x)-10y(x)=100x^2-64e^(3x)$ La soluzione omogenea è $c_(\1)e^(2x)+c_(\2)e^(-x)+c_(\3)e^(-5x)$ Poi per la particolare devo studiare separatamente i due termini? Perché per il termine in $e^(3x)$ mi viene $y_(\p)x=-1/(2)e^(3x)$, mentre per il termine in $x^2$ non riesco a impostare il sistema. Arrivo a $0+4(2a)-7(2ax+b)-10(ax^2+bx+c)=8a-14ax-7b-10ax^2-10bx-10c=100x^2$. Poi il sistema è: $ { ( -10ax^2=100x^2 ),( -14ax-10bx=0),( 8a-7b-10c=0):} $ le cui ...
1
5 lug 2017, 12:02