Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
luker1996
Dati due campioni I) 1.21 2.10 1.53 1.65 ; II) 1.93 2.39 3.04 3.21 2.47 2.75 Calcolare il livello di significatività affinché si possa rigettare l’ipotesi secondo cui i due campioni abbiano la stessa varianza. ---- Ho calcolato i seguenti dati : $bar(x_1) = 1,62$ $bar(x_2) = 2,63$ $s_1^2 = 0,135$ $s_2^2 = 0,218$ L'unica Cdf che mi permette il confronto tra varianze è quella di Fisher, quindi : $Z = s_1^2 / s_2^2 = 0,129$ [sotto l'ipotesi nulla $Ho$, quindi ...
2
7 lug 2017, 19:17

jarrod
Sto studiando questa funzione e non riesco a calcolarmi il campo d'esistenza di questa funzione: $1/((x + 1) + ln(x + 3))$ Ovviamente essendoci un logaritmo faccio $x + 3 > 0$ che diventa $x > -3$ Poi essendo una frazione fratta, faccio il denominatore diverso da zero quindi: $x + 1 + ln(x + 3) != 0$ Purtroppo non riesco a semplificare perchè è presente la x all'interno del logaritmo e se provo tutto ad elevare a $e$, semplificherei il logaritmo ma otterei un $e^x$ che ...
4
8 lug 2017, 17:30

Aniello96
Salve ragazzi, trovo difficoltà con questo esercizio. Dimostrare che l' insieme di tutte le stringhe di lunghezza infinita sull' alfabeto{a,b,c} risulta non numerabile. Per dimostrare che un insieme non è numerabile bisogna usare la diagonalizzazione , oppure mettere in relazione biunivoca l' insieme con quello dei numeri reali R.Quindi devo scrivere che : {a,b,c}^0 = insieme vuoto; {a,b,c}^1= {a,b,c}; {a,b,c}^2={ab,ac,bc,ba,ca,cb}; E cosi via , per tutti i numeri naturali, però come concludo ...
4
7 lug 2017, 18:08

FemtoGinny
Buonasera forum, Ho un dubbio molto blando sul metodo per trovare le coordinate del baricentro di un'asta AB che è quella rappresentata in figura: Click sull'immagine per visualizzare l'originale Secondo il testo $ x_G=x+L/2sinTheta $ mentre $ z_G=L/2cosTheta $ (z è l'asse verticale) Non capisco, io avrei detto piuttosto $ x_G=x+L/2cosTheta $ e $ z_G=L/2sinTheta $, in quanto il coseno da l'ascissa.. Sono un po confusa, vi sarei grata se poteste aiutarmi
2
8 lug 2017, 21:17

unicorno4
Ehi gente potreste aiutarmi con questo problema di Cauchy ? $ { ( y^((4))(x)+2y^((2))(x)+y(x)=sin(omega x )),( y(0)=y^((2))(0)=0 ):} $ Innanzitutto risolvo l'omogenea. Il polinomio caratteristico è $ lambda ^4+lambda ^2+1=0 $ . Con Ruffini ho trovato le soluzioni, che sono +i con molteplicità 2 e -i con molteplicità 2. La soluzione dell'omogenea dovrebbe essere $ yO(x)= c1 e^(alpha x)cos(beta x)+c2xe^(alpha x)cosbeta x $$ +c3e^(alpha x)sin beta x+c4 xe^(alpha x)sinbeta x=c1cosx + c2 x cos x + c3 sin x+c4xsinx$. Adesso vado a vedere di che tipo è g(x)= $ sinomega x $ ,e vedo che la soluzione corrispondente è $ bar(y) (x)=cosomegax bar(Q) (x)+sinomega xR(x)=cosomega xA+sinomega xB $ . Vado a derivare fino al quarto ordine: ...

mdoni
Salve a tutti, nell'affrontare lo studio dell'esperienza di Michelson-Morley circa la presenza (presunta) dell'etere, mi è sorta qualche perplessità, che sono sicuro sarà spazzata immediatamente dagli addetti ai lavori Ora, l'esperienza è basata, come noto, sulla differenza tra i cammini per due raggi luminosi propaganti rispettivamente parallelamente e perpendicolarmente al flusso d'etere. Da quanto ho compreso, allorchè i raggi raggiungono lo specchio centrale semiargentato, si comportano ...

sgabryx
Salve a tutti! Ho svolto un esercizio su un endomorfismo che mi chiede di trovare i suoi autovalori e di determinare per quale valore di h fosse diagonalizzabile. L'endomorfismo è: f (x,y,z)=((h+2)x,3y+z,-2y) e gli autovalori trovati sono 1,2, h+2. Ora io direi che l'endomorfismo è diagonalizzabile con h diverso da -1 e 0, mentre il risultato dice che lo è per ogni h reale. Dove è l'errore? Grazie per l'attenzione!
4
8 lug 2017, 18:07

Bunnyy1
Ciao a tutti! dovrei risolvere il seguente problema di Cauchy: $ { ( y''(x)+y(x)=1+sin(x) ),(y(0)=alpha ):} $ , al variare del parametro $ alpha $ . Ho pensato di risolverlo con il metodo di somiglianza, dato che l'equazione differenziale è del secondo ordine non omogenea a coefficienti costanti. Prima di tutto trovo le soluzioni dell'omogenea, che risultano essere $ lambda $1 =0 e $ lambda $2 =-1. Dato che sono due radici reali, la soluzione sarà c1 e^ $ lambda $1 t +c2 e^ ...
10
7 lug 2017, 22:10

ad14111
Salve, per quanto riguarda questo problema: "Determinare l'equazione della circonferenza C tangente in P1(2,-3) alla retta r) di equazione 2x+y=1 e passante per il punto P2(2,1)". Avevo pensato di considerare il fascio di circonferenze tangenti alla retta R nel punto P1, imponento il passaggio per (2,-3) e imponendo poi a=1,b=1 e calcolando c, per trovare una qualsiasi delle circonferenze del fascio. Facendo poi la combinazione lineare della circonferenza e della tangente, e imponendo il ...
6
7 lug 2017, 13:50

StefanoOne
Ciao a tutti ho un esercizio di questo tipo dove mi si chiede di dimostrare che la struttura sia labile: [fcd="Schema "][FIDOCAD] LI 35 25 35 85 0 LI 35 85 135 85 0 LI 135 85 135 25 0 LI 135 25 35 25 0 EP 114 24 116 26 0 EP 87 24 89 26 0 EP 62 24 64 26 0 TY 34 20 3 2 0 1 0 * D TY 86 20 3 2 0 1 0 * B TY 114 20 3 2 0 1 0 * C TY 135 21 3 2 0 1 0 * E TY 62 20 3 2 0 1 0 * A[/fcd] io l'ho svolto in questo modo : Scelto arbitrariamente un tratto, ad esempio il tratto DE, e lo si consideri fisso, ...
2
8 lug 2017, 19:05

davide.zoldan
Ciao sto iniziando a studiare gli integrali tripli e in questo esercizio Sia S la regione limitata dal di sotto dalla superficie $z = x^2+y^2 e\ dal\ di\ sopra\ da\ z = 4; sia\ f (x, y, z) = 2z $ calcolare $\int int int_S f(x,y,z)\ dV$ con la funzione di due variabili f(x,y,z)=2z diventa $\int int int_S 2z\ dV$ volevo capire che tipo di figura rappresenta funzione 2z con x= e Y=0 ? mi sembra che sia un piano ma come si pone nello spazio? ciao Davide

francescop21
Ciao a tutti! L'altro giorno, mentre impartivo ripetizioni, mi è stato chiesto aiuto per risolvere il seguente esercizio. Sia $f:\Omega\mapsto \mathbb{R}$ misurabile, con $\mu(\Omega)<\infty$, e sia $p\in [1,\infty)$. Inoltre per ogni $g\in L^q(\Omega)$ si ha $fg\in L^1$ e, per una certa costante $M\ge 0$ indipendente da $g$, vale \(\displaystyle \left\lvert{\int_\Omega fg\,d\mu}\right\rvert\le M\lVert g\rVert_{L^q} \). Dove $p$ e $q$ sono esponenti ...
14
5 lug 2017, 18:45

StefanoOne
Ciao a tutti ho questo versore [fcd="versore"][FIDOCAD] MC 60 30 3 0 ihram.m15 LI 60 30 85 55 0 LI 85 55 70 55 0 FCJ 0 0 3 2 1 0 TY 65 30 4 3 0 1 0 * n TY 69 48 4 3 0 1 0 * a CV 0 77 47 76 48 74 50 73 52 73 55 0 LI 77 47 77 49 0 LI 75 47 77 47 0[/fcd] e vorrei sapere perché il libro mi dice che ha coordinate $(cos(a),-sen(a))$
3
7 lug 2017, 18:09

NicoSid
La traccia dice Determinare tutte le soluzioni dell’equazione [700]x + [700] = [0] in Z1400 (Z in 1400). Quante sono? Chi sa risolverlo? C'è qualcuno che può darmi lo spunto iniziale per iniziare?

Mynameis1
Buonasera a tutti . Volevo chiedere una parere sulla correttezza del procedimento che ho seguito per questo esercizio : " una palla viene scagliata verticalmente verso il basso con velocità iniziale $ v_0 $da un'altezza $ h $ . (a) Quale sarà la sua velocità subito prima di toccare il suolo ? (b) Quanto tempo impiegherà a raggiungere il suolo ? Quale sarebbero le risposte (c) al punto a e (d) al punto b se la palla fosse stata lanciata verticalmente verso l'alto dalla ...

luker1996
Sapendo che la mgf di una v.a. $K$ è $((1)/[1-2t))^(1/2)$ calcolare media e varianza di $Y=2+3K$ dove $K$ è una v.a. Chi-Quadrato. ----- Svolgimento : Utilizzando anche le nozioni presenti sul testo di Probabilità, ho calcolato la media e la varianza della funzione in questo modo : $E{K} = phi'_k(0) = v(1-2t)^(-v/2-1)|_(t=0) = v = 1$ $E{K^2} = phi''_k(0) = 2v (v/2 +1) (1-2t)^(-v/2-2)|_(t=0) = v^2 + 2v = 1+2 = 3$ $Var{K} = E{K^2} - E^2{K} = 3-1 = 2$ Fatto cio' , passando alla funzione $Y= 3X + 2$ : $E{Y} = E{3K} + E{2} = 3 + 2 = 5$ $Var{Y} = Var{2+3K} = Var{2} + 9Var{K} = 0 + 18 = 18$ Ho dei dubbi sul valore della ...
2
8 lug 2017, 16:39

caffeinaplus
Salve a tutti, sto svolgendo questo esercizio dove mi blocco In un sistema di coordinate cartesiane ortogonali si considerino i punti $O(0;0)$ e $A(2;2)$ e la circonferenza avente per diametro il segmento $OA$. Si determinino i coefficienti dell'equazione $y=ax^2 +bx+c$ in modo che la parabola da essa rappresentata passi per i due punti dati e sia tangente in A alla circonferenza.Si calcolino le aree $A_1$ e $A_2$ delle due ...
3
8 lug 2017, 14:45

FilippoAnselmo
Due moli di gas ideale biatomico compiono un ciclo termico reversibile ABCA costituito da un’espansione isobara AB che ne fa raddoppiare il volume, un’espansione adiabatica BC e una compressione isoterma CA. a) Calcolare il rendimento del ciclo. b) Varierebbe il risultato se il gas fosse monoatomico? c) Confrontare il rendimento ottenuto con quello di un ciclo di Carnot che lavori fra le temperature TA e TB. Non capisco come riuscire ad ottenere il volume del punto C. Grazie!

aMarkio
Buongiorno a tutti! Chiedo aiuto circa le prime due equazioni cardinali (polo fisso) per un sistema di punti materiali, poiché non ho alcun tipo di appunto al riguardo. Purtroppo dalla "domanda" non riesco nemmeno a capire l'argomento trattato e anche cercando in internet non riesco a capire qual è il mio obiettivo Mi è sufficiente anche solo una dritta per sapere cosa cercare, potete aiutarmi per favore?

Gianni102
Buongiorno, ho difficoltà nel risolvere questa disequazione fratta, argomento che non incontro da anni. Spero possiate darmi una mano. Il risultato dell'esercizio è $x <-1 V x> 1$ $ 2x^2/(x^3+1) - x/(x^2-x+1)<= 1/(x-1) $ Facendo il minimo comune multiplo e portando al primo membro ottengo $((2x^2)(x-1)(x^2-x+1)-x(x^3+1)(x-1)-(x^3+1)(x^2-x+1))/((x^3+1)(x-1)(x^2-x+1))<=0$ $((2x^5-4x^4+4x^3-2x^2-x^5+x^4-x^2+x-x^5+x^4-x^3-x^2+x-1))/((x^3+1)((x-1)(x^2-x+1))<=0$ Arrivando a $(-2x^4+3x^3-4x^2+2x-1)/((x^3+1)(x-1)(x^2-x+1))<=0$ Ho sbagliato qualcosa? Da qui non so continuare. Grazie.
11
7 lug 2017, 13:12