Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
CarmineF1
Buongiorno, sono nuovo e non so se ho postato la domanda nella sezione giusta. Scusatemi se non è cosi. Allora il mio problema è relativo al noise-rate della somma di $M$ equazioni modulo 2. Supponiamo di avere $M$ equazioni del tipo: $a_{1,1}s_1 + a_{1,2}s_2 +...+ a_{1,N}s_N ~~_\epsilon b_1 (mod 2)$ $a_{2,1}s_1 + a_{2,2}s_2 +...+ a_{2,N}s_N ~~_\epsilon b_2 (mod 2)$ ... $a_{M,1}s_1 + a_{M,2}s_2 +...+ a_{M,N}s_N ~~_\epsilon b_M (mod 2)$ dove $s \in ZZ_2^N$, $b_i \in ZZ_2 AA i=1,...,N$ e i vettori $(a_{i,1}, a_{i,2}, ..., a_{i,N}) AA i=1,...,N$ sono scelti indipendentemente ed uniformemente in $ZZ_2^N $;ogni equazione è corretta ...

CarmineF1
Ciao a tutti! Ho bisogno del vostro aiuto non essendo molto bravo in probabilità e statistica. Siano $ c: {0, 1}^n \to {0, 1}$ una funzione booleana e $x$ un vettore scelto secondo una distribuzione di probabilità $D$ in ${0, 1}^n$. Sia $l \in {0, 1}$ tale che $l = c(x)$ con probabilità $1-\epsilon$ e $l = 1- c(x)$ con probabilità $\epsilon$ ($\epsilon$ è l'error-rate). Denotiamo con $x_1+x_2$ e $l_1+l_2$ la somma ...
1
5 lug 2017, 19:29

wanderer1
Salve, di recente stavo facendo degli esercizi del mio libro sul corpo rigido, e mi imbatto in questo problema: Click sull'immagine per visualizzare l'originale A prescindere dalle richieste dell'esercizio, a me interessa trovare la velocità traslazionale dopo l'urto del blocco disco+massa. Il libro impone la conservazione della quantità di moto lungo l'asse e quindi si trova: $mv_0 = (m+M)v_1$ Sembra ragionevole, ma io ho invece usato la conservazione del ...

luker1996
Per misurare la profondità di una falda acquifera si utilizza uno strumento che presenta errori distribuiti normalmente con scarto tipo $sigma$ = 27 e media $mu$ nulla (assenza di errori sistematici).Di quanti strumenti di questo tipo bisognerebbe disporre per ottenere una precisione di misura pari a $3$ metri. ----- Ho i seguenti dati : $bar(X) = 3 ; sigma = 27 ; mu = 0$ Non riesco a risolverlo, ne ho risolti molti di questa tipologia ma sempre con un valore di probabilità ...
2
6 lug 2017, 14:05

plinko1
Salve, qualcuno può spiegarmi perchè qui non è corretto usare la formula dell'energia potenziale $U=mgh$? La risposta al primo questito è $h=5r/2$, io invece avrei detto $h=2r$, e non riesco a capire il mio errore. Grazie in anticipo Click sull'immagine per visualizzare l'originale

caffeinaplus
Salve a tutti Una piccola premessa: Devo studiare da autodidatta, ho 2 anni circa a disposizione, le mie conoscenze arrivano fino agli integrali definiti ( a livello liceale ), con qualche piccola lacuna qua e la (più che altro di geometria analitica, nel capire come impostare i problemi ).Gli unici materiali per lo studio che avrò a disposizione saranno il libro e le registrazioni delle lezioni del prof Gobbino, casomai qualcuno le conoscesse . Detto questo, l'università che vorrei ...
1
29 giu 2017, 21:33

sgabryx
Salve a tutti. Sto studiando geometria analitica e mi sono imbattuta in un esercizio che non riesco proprio a risolvere. Mi chiede di trovare l'equazione del piano contenente l'asse delle ascisse e parallelo alla retta r che passa per A(1,1,1) e B(2,1,-1). Come posso fare? Normalmente avrei costruito la matrice con le coordinate di un punto e i due numeri direttori, ma ora non ho il punto. C'e un modo per trovarlo o la risoluzione è completamente diversa? Grazie per l'attenzione
2
5 lug 2017, 17:54

pici2003
PER FAVORE! Sono disperato, non riesco a capire come si continua a scomporre questo polinomio dopo aver effettuato il raccoglimento totale: x(-3x^4più16x^3-22x^2più9). Aiutatemi vi prego
2
6 lug 2017, 09:57

yonko1
Salve ragazzi, non ho compreso bene come faccio a stabilire se una forza esterna è infinita o meno, in modo da comprendere se la quantità di moto varia. Per esempio avendo una pallina che urta un piano inclinato fissato su una superfice, se l'urto è elastico e avviene in un istante di tempo infinitesimo, la reazione della superficie sul piano inclinato è una forza esterna infinita o meno?

miki200897
Salve, Il mio dubbio è relativo al test di normalità Shapiro-WIlk. Non avendolo affrontato a lezione come argomento teorico, ma solo applicato sul software R non ne conosco bene le caratteristiche. In particolare ho applicato il test ad un campione ( n=380 ) che sembra di fatto ( anche ad occhio con un istogramma delle frequenze ) seguire distribuzione normale. Quando applico il test questi sono i riscontri: W = 0.97398, p-value = 2.493e-06 Il valore W vicino ad 1 è buono, ma perchè il ...

gaetano010
salve a tutti ragazzi non riesco a capire perchè nel caso della regola di poisson (nel calcolo della derivata di un vettore di modulo costante) $ v=w ^^ r $ e non $ v=r ^^w $ potreste aiutarmi?

mbistato
Ciao, sono davanti a un testo che risulta alquanto ambiguo: Indicando con S il valore della sollecitazione agente e R il valore della sollecitazione resistente, immaginiamo che entrambe queste siano variabili aleatorie distribuite normalmente e indipendentemente. R ha valore atteso 10 e deviazione standard 0.05, S ha deviazione standard 0.1- Che valore atteso deve avere al massimo la sollecitazione S affinchè la probabilità di resistenza sia superiore a 0.9999?? Non capisco: R e S sono ...
1
6 lug 2017, 09:26

mklplo751
Salve,se non vi reca disturbo qualcuno potrebbe spiegarmi come integrare secondo Lebesgue una funzione del tipo: \( f(x)=g(x) \) se $x in A$(dove $A$ è un sottoinsieme misurabile di $R$),altrimenti \( f(x)=h(x) \) ?
6
5 lug 2017, 19:47

Numa_Pompilio1
Ho un problema col seguente esercizio : Da un'indagine svolta presso una certa azienda di ICT è emerso che il 10% dei dipendenti sa programmare in Fortran, il 20% in C++, il 5% in Java. Inoltre il 5% sa usare Fortran e C++, il 3% Fortran e Java, il 2% Java e C++ e l'1% sa programmare in tutti tre i linguaggi. Scegliendo a caso un dipendente, qual è la probabilità che usi solo C++? E che programmi in Fortran e Java ma non in C++? i risultati dovrebbero essere secondo la dispensa (0.14 e ...

Mikbro
Salve ragazzi. Per caso mi sapreste dire qual è la conseguenza del lemma di Steinitz per quanto riguarda la dimensione di uno spazio vettoriale?
5
5 lug 2017, 12:05

adryx96
Click sull'immagine per visualizzare l'originale Salve ragazzi, mi sono imbattuto in un esercizio di un problema di Cauchy da risolvere con Trasformata di Laplace. ho trovato difficoltà nello scomporre \(\displaystyle \frac{4s^2}{(s-1)^2 (s^2 +1)^2} \). la soluzione nel libro riporta \(\displaystyle \frac{(s^2 +1)^2 - (s^2 - 1)^2}{(s-1)^2 (s^2 +1)^2} \). Potete aiutarmi per favore a capire come si giunge a quella scomposizione? ho notato che in tutti gli ...
1
5 lug 2017, 21:31

marcptoni1996
salve ragazzi mi servirebbe una mano per il calolo della frequenza di taglio alta del seguente circuito. Ho eseguito il calcolo senza miller, ed ho ottenuto i seguenti valori: [tex]R_{\mu1}=R_4[/tex] [tex]R_{\pi1}\approx \frac{r_{\pi1}}{(1+\beta)}[/tex] [tex]R_{\pi2}\approx \frac{r_{\pi2}}{(1+\beta)}[/tex] [tex]R_{\mu2}\approx \frac{r_{\pi1}}{(1+\beta)}+\frac{\alpha r_{\pi1}R_5}{r_{\pi2}+(1+\beta)R_6}+R_5[/tex] che mi danno una frequenza di taglio di circa 9MHz, mentre ...
3
3 lug 2017, 15:28

pandalini
Salve a tutti! Ho un piccolo problema con la risoluzione di un esercizio.. La traccia è la seguente: [size=150]"Sia S la superficie cilindrica avente per direttrice la curva di equazione z=y^2 con y∈[1,2] e le generatrici parallele all'asse x compresa tra i piani x=1 e x=2. Determinare l'equazione del piano tangente ad S nel punto A(0,1,1)."[/size] Per quanto riguarda l'equazione del piano tangente ho capito come bisogna proseguire ma ciò che mi blocca è trovare la parametrizzazione di S. Ho ...

VittoriaDeLuca1
Ciao, volevo esporre un dubbio; per trasformare Y(s) (dominio di Laplace) in fratti semplici, so che devo trovare i poli (radici del denominatore) e poi dividere in fratte coi coefficienti (residui); però non capisco bene se con la parola poli ci si riferisce ai poli del sistema (radici del denominatore della funz di trasferimento) o se ci si riferisce semplicemente alle radici del denominatore di Y(s). Solitamente (almeno nel mio caso), quando la risposta è libera, o quando l'ingresso è ...
2
5 lug 2017, 16:01

giocind_88
Buonasera . Chiedo scusa, la definizione di funzionale lineare ha come codominio R o C? Grazie mille.
5
30 giu 2017, 17:45