Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Come dimostro che il prodotto diretto di due gruppi ciclici $H,K$ di ordine rispettivamente $p,q$ è ancora ciclico sse gli ordini sono coprimi? $hk$ è un possibile generatore?

Ciao a tutti, qualcuno mi puoi aiutare?
Determinare estremo superiore e inferiore dei seguenti sottoinsieme di $RR$, stabilendo se siano massimi o minimi.
$A={a_n=(xy)/(x+y)|x,y in (0,1)}$
E' corretto dire che $0<a_n<=1/4$?
In tal caso:
A è limitato superiormente da $1/4$, che è un maggiorante di A e $1/4 in A$ per $x=y=1/2$, quindi $1/4=$sup$A=maxA$
A è limitato inferiormente da $0$, che è un minorante di A, ma ...

Ciao ragazzi tra poco comincerò il corso di ingegneria matematica al politecnico di Milano, non avendo un computer devo trovarne uno adatto. In base ai programmi che si usano , affidabilità e eventuali problemi di compatibilità cosa consigliate ? chiaramente sarebbe bene che durasse diversi anni...

Buon pomeriggio! Sono alle prime armi con gli esercizi di topologia. Potreste dirmi se ho ragionato bene nel seguente esercizio?
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
1)
I Assioma)
$emptyset in tau$: banale
$mathbb{R} in tau$: sia $x in mathbb{R} Rightarrow x+1 in mathbb{R}$
II Assioma)
${A_i}_(i in I)$ famiglia di elementi di $tau$
sia $x in bigcup_(i in I) A_i Rightarrow exists$ $i in I: x in Ai in tau Rightarrow x+1 in Ai in bigcup_(i in I) A_i Rightarrow x+1 in bigcup_(i in I) A_i$
III Assioma)
Siano $A_1, A_2 in tau$
-> $A_1 cap A_2 = emptyset in tau$
-> $A_1 cap A_2 ne emptyset in tau Rightarrow x in A_1 in tau, x in A_2 in tau Rightarrow x+1 in A_1, x+1 in A_2 Rightarrow x+1 in A_1 cap A_2 $
2)
Sia ...

Ciao a tutti! Sto facendo il seguente esercizio:
In un’elezione sono presenti k candidati, ciascuno identificato da un diverso numero
intero. I voti espressi dagli n elettori (n > k) sono stati raccolti in una lista S (ciascun
elemento della lista è uno dei voti espressi e ciascun voto è un numero intero che
corrisponde al candidato votato dall’elettore). Nell’ipotesi che venga dichiarato vincente il
candidato che ha ricevuto più voti, progettare un algoritmo che, in un tempo ...

Perché $ (1+1/n)^n<e, AAn $ ?
Heeelp urgenteee!!
Miglior risposta
come faccio a risolvere queste equazioni di 2 grado in valore assoluto?: /x^2 - 4/= x^2- 2x - 1
/2x^2 - x/= x^2 + 2x
/ 1- 2/x /= x
grazie mille in anticipo per il vostro prezioso aiuto!

Buongiorno, volevo proporre questo esercizio messo tra gli allegati:
Vi spiego come ho proceduto io: poichè chiede l'efficacia del farmaco ho scartato il primo valore di \(\displaystyle \lambda =3 \) e preso in considerazione solo quello uguale a 2. Ho posto la v.c. X=" N° delle persone sane dopo aver assunto il farmaco" e calcolato la probabilità applicando la formula di Poisson (mi è venuto uguale a 0.2706) e in seguito ho moltiplicato questo valore per 0.75 ottenendo la probabilità ...

Non ho capito perchè il centro di una conica si trova intersecando le derivate parziali ... come si può dimostrare questo fatto?
[mod="gugo82"]@raffamaiden: Riduci l'avatar immediatamente (cfr. regolamento, 2.3).[/mod]
L'esercizio di microeconomia mi chiede di interpretare il valore delle utilità marginali dei due beni nella situazione di equilibrio.
Il quesito è strutturato in questo modo:
U(x,y)=2x(y)^1/2 (non so inserire la radice XD) Px=5 e Py=3 I=45. Ho calcolato le utilità marginale e mi trovo che:
MUx=2(y)^1/2 e MUy=x/(y)^1/2
Il paniere ottimo e composto da x=6 e y=5.
Le utilità marginali sono il tasso al quale l'utilità totale cambia in seguito a un cambiamento nel livello di consumo.
Non ...

Perché questa disuguaglianza è valida?
$ (1-cos(1/n))((n!)/n^n)<(n!)/n^n $
E questa?
$ arcsen^2(1/n)(n^2/3^n)<n^2/3^n $
Io avrei invertito i segni...
Buongiorno a tutti.
Mi trovo questo esercizio da svolgere:
Un capacitore a lastre piane parallele è connesso con un generatore di forza elettromotrice da 1 volt. Le due piastre, aventi una superficie \(\displaystyle S = 1mm^2 \), sono separate interamente da materiale dielettrico (100 mm), avente costante dielettrica \(\displaystyle \epsilon_r = 700 \). Calcolare la carica immagazzinata dal capacitore.
Il mio dubbio è questo:
il capacitore non è isolato, ma è attaccato ad un generatore di ...
Salve, sto iniziando a preparare l'esame di analisi 2, sto avendo difficoltà nello studio del dominio e non so calcolarlo con nessun mezzo tecnologico (derive, wolfram), Vi posto l'esercizio e vi spiego come ho proceduto.
f(x,y)=log(arsin(x^2+y^2-1)/xy)
ho posto l'argomento del logaritmo >0 e ho trovato il seguente sistema composto dalle 2 disequazioni
1) arsin(x^2+y^2-1)>0
2) xy>0
dopodichè mi sono bloccato, qualcuno potrebbe aiutarmi risolvendolo, grazie in anticipi

Una sottile bacchetta di vetro ha forma semicircolare di raggio r= 5,00cm. Una carica +q=4.50pC
e uniformemente distribuita sulla metà superiore e una carica -q è uniformemente distribuita sulla metà inferiore.Si determinino l'intensita, la direzione e il verso del vettore E nel punto P, centro del semicerchio.
La figura è una semicirconferenza. Il disegno considera i due quarti di circonferenza che giaciono sul secondo(carica +q) e sul terzo quadrante(-q)
Deve uscire 20,6 ma continua a ...
Ciao a tutti, vi vorrei sottoporre questo problema in quanto non ho trovato thread simili e sono giorni che tento invano di risolverlo.
Nella prova scritta di meccanica razionale mi è capitata una lamina quadrata omogenea ABCD di massa $ m $ e lato $ 2l $ i cui vertici B e C si muovono senza attrito rispettivamente sugli assi $ Ox $ e $ Oy $ del piano verticale $ Oxy $. Servendomi del parametro lagrangiano θ, ossia l'angolo tra l'asse delle ...

Ragazzi, devo calcolare la componente delle forze agenti su quel piano inclinato (in figura) di massa M, ma c'è una variazione rispetto al solito: Il piano non poggia direttamente sul suolo, ma su due cerniere piccoline. Cosa cambia in questo caso?
Spero che l'immagine sia chiara.
Grazie!

Non riesco a capire come risolvere questo esercizio:
La durata di un certo componente elettronico è una variabile casuale con vita media
5000 ore e una deviazione standard di 100 ore. Qual e la probabilità che la durata
media di 400 componenti sia inferiore a 5012 ore?
io la ho svolta applicando $P(X < 5012) = (X - n\mu)/ ( \sigma*sqrt(n)) = (5012 - (400*5000)) / (100*sqrt(400)) = -997.49$ (che è ovviamente sbagliato)

Buonasera, sono alle prese con un problema che tratta due blocchi di massa M1 e M2 collegati da una fune, i due blocchi scendono su un piano con coefficienti d'attrito $\mu$1 tra M1 e il piano, e $\mu$2 tra M2 e il piano. Si vuole calcolare l'angolo $\alpha$ in radianti per cui i blocchi scendano a velocità costante.
Partendo dal corpo M1, lungo l'asse x avrò: M1gsen$\alpha$-T-Fatt=0 perché la velocità è costante.
Analogamente per il corpo M2: ...

Vi porrei una domanda un po' strana: ma le persone che partecipano alle gare internazionali sono dei mostri irraggiungibili, possessori di una mentalità e genialità innata che "plebei" normali (come la moltitudine, compreso me) non avranno mai opportunità di raggiungere oppure anche loro si sono fatti un mazzo stratosferico per raggiungere quei livelli? Quest'ultima domanda potrei riformularlo: olimpiadi matematica/fisica = olimpiadi sport dove lavorandoci sodo e molto posso arrivare ai quei ...

Carissimi,
come sapete, in chimica, il termine polimorfismo indica la possibilità che una stessa sostanza si presenti in forme cristalline diverse. Per esempio, la grafite e il diamante sono entrambi costituti da carbonio, ma i rispettivi reticoli cristallini sono diversi, e di conseguenza lo sono le loro proprietà. Si dice anche che grafite e diamante sono forme allotropiche del carbonio.
Ora, accade che una stessa sostanza possa presentarsi in due forme: una forma cristallina e una forma ...