Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao potreste aiutarmi con questi problemi...
1) tra tutti i triangoli equilateri inscritti in un triangolo equilatero dato, determinare quello di area minima
2) sui quattro lati di un rettangolo di perimetro 20m si costruiscono le semi circonferenze esterne al rettangolo aventi per diametro i lati del rettangolo.
Tra tutti i rettangoli determinare quello per il quale la figura ottenuta ha area minima
grazie a chi mi darà una mano ;)

vorrei leggere qualcosa sulla storia della matematica...conoscete un libro(non scolastico) ben scritto su questo argomento??

Buon giorno a tutti, ho pensato al seguente gioco, che dovrebbe essere già noto, di cui vorrei conoscere, o meglio,
verificarne la soluzione, se esiste, dato che in rete non ho trovato nulla.
Un solido è formato da una sfera al centro di raggio $R$, sulla cui superficie sono state disposte
uniformemente $n$ sfere di raggio $r$. Sapendo che i raggi di tutte le sfere sono numeri interi,
è possibile calcolare il valore di $n$, se questo ...

Teorema dei seni - Triangolo (241885)
Miglior risposta
Ciao a tutti, volevo chiedervi una mano con questo esercizio. Del triangolo ABC sappiamo che: alfa=60gradi gamma=75gradi b=12, quanto vengono a e c?
Studio dei segni di un prodotto e di una frazione
Miglior risposta
Qualcuno mi spiega in parole molto semplici come svolgere questi esercizi? Ma soprattutto,con che criterio scegliere i segni da collocare sulla tabella dei segni?

Teorema dei seni - Triangolo (241882)
Miglior risposta
Ciao a tutti, volevo chiedervi una mano con questo esercizio. Del triangolo ABC sappiamo che: a=12moltiplicato per la radice quadrata di 2, beta=60gradi gamma=45gradi , quanto engono b e c?

Teorema dei seni - Triangolo
Miglior risposta
Ciao a tutti, volevi chiedervi una mano con questo esercizio. De triangolo ABC sappiamo che: a=21 c=12 gamma(angolo)=60gradi, quant'è il seno di alfa?

Rispiegazione esercizio spiegato
Miglior risposta
Una pentola piena d'acqua viene messa su una bilancia che indica PO come peso..
Viene aggiunto una sasso e la bilancia indica P1.
Viene poi aggiunta(il sasso viene tolto) una paperella di massa uguale a quella del sasso(m)e la bilancia indica P2.
Come sono tra loro P1 P2 e P0
Infine il sasso tocca il fondo della pentola(non c'é dentro la paperella) e la bialncia indica P3..
Parto da: 7)P=PH20+Poggetto+Ppentola-FA
Deduco che la FA é < per P1 che per P2 infatti il sasso affonda mentre la ...

Ciao a tutti
Volevo chiedervi una mano con questo esercizio: "Aggiungendo $50,0 ml $ di una soluzione $ 0,2 M $di $ CH_3COOH $ a $100ml$ di una soluzione $0,1M $di $CH_3COONa$, qual è il pH della soluzione risultante? $K_a=1,8*10^-5$
Avevo pensato di risolverlo individuando la concentrazione degli ioni $[H_3O^+] =k_aC_a/(C_s)$
Ma così il risultato non mi combacia.
Qualche suggerimento?
Grazie in anticipo

Salve a tutti,
è posto in analisi un sistema costituito da un filo indefinito complanare con una bobina quadrata di lato l e costituita da N spire.
Il filo è percorso da una corrente i e la distanza del filo dalla bobina è espressa da d(t)=d+vt dove v è espressa in termini di velocità
Il campo magnetico sulla spira è quello generato da un filo indefinito su una spira quadrata moltiplicato per il numero di spire?
$ B=(mui)/(2pid)N $
Dato che il campo magnetico è variabile si osserva una fem ...

Salve ragazzi ho urgentemente bisogno del vostro aiuto.
In questo integrale doppio non riesco a capire come integrare la parte cerchiata nella foto,potete aiutarmi?
Vi ringrazio in anticipo
http://oi67.tinypic.com/50qzck.jpg

Salve,
ho letto che è possibile prendersi una laurea americana online con university of people.La stessa cosa è possibile con il diploma appoggiandosi ad un'altra organizzazione?

Se H e K sono sottoinsiemi di uno spazio vettoriale V con prodotto scalare "$*$", allora $HsubK=>K^(\bot)subH^(\bot)$.
Qualcuno potrebbe aiutarmi a comprendere questa relazione? purtroppo il testo non fornisce una dimostrazione e non riesco ad arrivarci.
Comprendo il fatto che un complemento ortogonale è un insieme composto da i prodotti scalari dei vettori del complemento per un vettore dello spazio vettoriale V e sono anch'essi tutti ortogonali ( e questa è proprio la definizione di ...
Ciao a tutti!
Un'impresa in concorrenza perfetta deve scegliere l'output che massimizza il profitto di breve periodo. Supponendo che il suo costo marginale sia prima decrescente e poi crescente, quale delle seguenti affermazioni on è necessariamente vera?
a) il costo marginale di produzione deve essere almeno altrettanto grande quanto il costo medio variabile
b) il ricavo totale deve essere almeno altrettanto grande quanto i costi totali
c) il prezzo di mercato deve essere almeno altrettanto ...

Problema di geometria con l'incognita x
Miglior risposta
Ciao a tutti, ho un problema di geometria da risolvere con solo l'incognita x.
Il testo è il seguente: In un triangolo isoscele ABC isoscele sulla base AB, il lato BC supera di 4 cm l'altezza CH relativa alla base.
Sapendo che la base AB è lunga 24 cm, calcola la lunghezza del perimetro,
l'area del triangolo e la lunghezza dell'altezza AK relativa al lato. I risultati sono rispettivamente 64 cm, 192 cm^2 e 19,2 cm.
Considerazioni:
Il problema mi sembra incompleto e se non lo fosse ...

Archimede e fluidi 1
Miglior risposta
Una pentola piena d'acqua viene messa su una bilancia che indica PO come peso..
Viene aggiunto una sasso e la bilancia indica P1.
Viene poi aggiunta(il sasso viene tolto) una paperella di massa uguale a quella del sasso(m)e la bilancia indica P2.
Come sono tra loro P1 P2 e P0
Infine il sasso tocca il fondo della pentola(non c'é dentro la pecorella) e la bialncia indica P3..
Come sono tra loro P1 P2 P3 e P0...
Grazie...
Alla prima domanda il prof ci ha detto che
P1

Salve a tutti, ho un dubbio, forse elementare, sull'irraggiamento (che non ho mai trattato approfonditamente). Lo ripropongo in maniera sintetica.
Tutti i corpi emettono delle radiazioni elettromagnetiche che si propagano nel vuoto. La radiazione termica é una di queste ed infatti il sole riesce a scaldare la superficie terrestre. Una radiazione termica può trasportare calore da un corpo A ad un più freddo B, pur passando da un medium C più freddo ancora: un esempio è il sole che ci scalda ...
Salve, un esercizio richiede espressamente di risolvere per parti l'integrale $int sqrt(x^2+1) $ $dx$.
A me risulta, risolvendolo con la sostituzione $t=x+sqrt(x^2+1)$,
$int sqrt(x^2+1) $ $dx$ $=$ $1/8 * (x+sqrt(x^2+1))^2+1/2 ln(x+sqrt(x^2+1))-1/(8*(x+sqrt(x^2+1))^2)+c$
Sul libro però c'è scritto che dovrebbe risultare $ 1/2 x*sqrt(x^2+1)+1/2ln(x+sqrt(x^2+1))+c$.
Come posso arrivare, risolvendo per parti, al risultato del libro?

Ragazzi ho urgentemente bisogno di voi; potete svolgermi e spiegare questo esercizio?
Sia $x$ una variabile discreta che assume valori $x=0,1,2$ con la seguente funzione di distribuzione:
$P(x)= 0,5 con x=0, K1 con x=1, K2 con x=2$
-Sapendo che il valore atteso di $x$ è pari a $0,8$ e che il momento di ordine 2 è pari a $1,4$; determinare i valori di $K1$ e $K2$ che definiscono tale funzione di probabilità;
-Fissati ...

Ciao amici, ho una lacuna con la seguente nozione, ovvero sull'estremo superiore:
L'esercizio chiede di determinare sia l'estremo superiore che l'estremo inferiore dell'insieme \(\displaystyle A=(n+n^2)/(n-1) :n\in \mathbb{N}, n\ge 2 \).
Io procedo nel seguente modo
Per il \(\displaystyle supA \), si osserva che l'insieme definisce una funzione crescente, inoltre \(\displaystyle A \subseteq \mathbb{N} \), quindi \(\displaystyle A \) non è limitato superiormente.
Invece per \(\displaystyle ...