Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Per favore, ditemi se la risoluzione di questo problema è corretta:
Un cavo lungo 62 cm e di massa 13 g è sospeso mediante due elettrodi elastici posti alle estremità in un campo magnetico perpendicolare di 0,440 T. Si determini il valore della corrente nel cavo tale da annullare la tensione sugli elettrodi provocati dal peso del cavo.
Intanto il peso del cavo è circa 0,127 N. Ora, essendo il campo perpendicolare, la forza a cui è soggetto il filo è $F_m=B*i*l$ ($i$ è ...

Un paracadutista lanciatosi da un aeroplano a 370 m d'altitudine, non riesce ad aprire il paracadute, ma la fortuna di cadere su un suolo coperto di neve fresca limita limita i danni. Ammettendo che la sua velocità all'impatto è 56m/s che la sua massa è 85 kg e la forza esercitata sul suo corpo dalla neve non ha superato 120000N quale deve essere la minima profondità di neve per fermarlo senza danni?

Logaritmi ed equazioni logaritmiche aiuto (241732)
Miglior risposta
4^x+10^x=25^x
Arrivo a trovare che (2/5)^x=t e t=(-1+/-rad5)/2
(-1-rad5)/2 lo scarto perché é negativo e non può essere = all'esponenziale
Quindi arrivo a
(2/5)^x=(-1+rad5)/2 che usando i logaritmi mi ha portato a x=(lograd5-1)/2 × 1/log2/5
Il libro invece riporta come soluzione
Log in base 2/5 di (rad5-1)/2
Mi aiutate grazie

Logaritmi ed equazioni logaritmiche aiuto
Miglior risposta
4^x+10^x=25^x
Arrivo a trovare che (2/5)^x=t e t=(-1+/-rad5)/2
(-1-rad5)/2 lo scarto perché é negativo e non può essere = all'esponenziale
Quindi arrivo a
(2/5)^x=(-1+rad5)/2 che usando i logaritmi mi ha portato a x=(lograd5-1)/2 × 1/log2/5
Il libro invece riporta come soluzione
Log in base 2/5 di (rad5-1)/2
Mi aiutate grazie

Buonasera, per studiare la labilità di una struttura, si utilizza la relazione $text(3t-v=l-i)$, dove $t$ sono le travi, $v$ il numero totale dei vincoli sia interni che esterni, $l$ gradi di labilità e $i$ gradi di iperstaticità.
Quando trovo che $text(3t-v)>0$, significa che il sistema è labile, ma ci sono casi in cui è labile ma in equilibrio per la particolare disposizione dei carichi. Ma il valore di $l$ lo devo ...

Ho fatto il seguente esame ma non ho superato la prova.. Qualcuno mi può spiegare in cosa ho sbagliato?
Traccia
1. Considerare il seguente endomorfismo di R3:
f(x,y,z)=(3x+4y, -x-2y, x+2y+2z)
Studiare la diagonalizzabilità di f. Determinare gli autovalori di f e una base di autovettori dei relativi autospazi.
2. In uno spazio euclideo tridimensionale E, in cui sia fissato un riferimento cartesiano, si considerino le rette r1 e r2 di euquazioni ...

Devo dimostrare che, per ogni scelta di $a,b \in \mathbb{Z}$: $a_m + b_m = (a+b)_m$
Se $a,b < m \Rightarrow a,b \in \mathbb{Z}_m $ e l'uguaglianza è immediata.
Altrimenti abbiamo:
$a=qm+r$ con $ 0<r<m$ e dunque $a \equiv r mod m$
specularmente, $b=q'm+r' $ con $ 0<r'<m$ e $b \equiv r' mod m$
e quindi $(a_m + b_m) \equiv (r+r') mod m$
D'alta parte abbiamo:
$(a+b)=qm+r+q'm+r'=qm+q'm+r+r'=m(q+q')+(r+r') $ con $ 0<(r+r')<m $ pertanto $ (a+b) \equiv (r+r') mod m$
e dunque $(a+b)_m \equiv (r+r') mod m$
In conclusione $a_m + b_m = (a+b)_m$
Può andare ?
Non devo ...

Salve a tutti, ho provato a risolvere questi integrali per parti, per sostituzione, scrivendo seno in funzione di coseno e viceversa, formule parametriche.. ma non riesco assolutamente a uscirne. Qualcuno può darmi un consiglio su come agire con questi integrali che sicuramente si risolveranno allo stesso modo?
Grazie

Appena registrato e subito che scrivo perché mi serve il vostro aiuto.
La funzione presa in considerazione è la seguente:
1-(x^2+y^2+z^2)+2xyz = 0
premesso che sono abbastanza arrugginito su questo argomento, ma c'è un modo per trovare le soluzioni di questa equazione? oltre che ovviamente per tentativi?
Grazie in anticipo a chi risponderà

Salve a tutti,
Intorno ad un argano, del quale conosco solo il raggio, è avvolta una fune. All'estremo della fune è collegata una massa di massa m. L'argano è messo in moto in modo tale che la fune si avvolga e che la massa m quindi salga e la massa sale con una velocità v=cost.
Faccio il diagramma di corpo libero per la massa $T-mg=ma$ ma dato che la v è costante la a non deve essere nulla e quindi $T=mg$? Ma questa relazione non indica equilibrio, assenza di moto? sarebbe ...

Buongiorno,
data la funzione $f(x,y) = (x^2 + y^2)arctan(|x|)$ si considerino gli insiemi $C_l = {f(x,y) = l}$. Per quali valori di $l>=0$ queste sono curve regolari in ogni loro punto? (non contengono punti critici o punti di non differenziabilità della funzione)
Se $l>0$ ottengo due "pezzi" di curva separati e simmetrici rispetto all'asse x che sono illimitati. Il fatto che siano separati non implica la non regolarità della curva? Inoltre se l = 0 ottengo una retta (l'asse delle ...

Salve. Vorrei chiedervi aiuto nel capire lo svolgimento del seguente esercizio:
Utilizzando la definizione di limite di funzione (espressa mediante disuguaglianze: verificare che:
$$\lim_{x \to 2} \frac{3x+1}{x-1}=7$$
Occorre stimare la quantità:
$$\left| \frac{3x+1}{x-1}-7\right|=4\left|\frac{x-2}{x-1}\right|$$
Invece di risolvere la disequazione
$$4\left|\frac{x-2}{x-1}\right|< \epsilon$$
si ...

Salve a tutti.
Una carica di massa m e carica q si muove radialmente verso il volume della sfera (della quale conosco carica e raggio) partendo da una distanza D dal centro con velocità v0. Determinare la minima distanza, dal centro della sfera, alla quale la carica può giungere.
Io ho pensato di procedere in questo modo:
Calcolo l'accelerazione della carica attraverso la relazione
$ F=Eq=ma $ (il campo elettrico è quello della sfera sulla carica?)
una volta nota l'accelerazione mi ...
Ciao a tutti, parlando del Criterio di Tresa il mio libro afferma che il valore della tensione tangenziale limite ottenuto da prove di laboratorio sarà :
$\tau_{max} = \frac{1}{2} \sigma_P$
dove $\sigma_P$ è la tensione limite determinata da prove monoassiali.
Sapendo ciò possiamo affermare che tutti e 3 i cerchi di Mohr di uno stato tensionale pluriassiale devono essere contenuti all'interno di una fascia di sicurezza di dimensioni $\tau_P=\sigma_P$ dove appunto per un tale valore di ...

Ho queste due tabelle:
UTENTE(Username, Password, Tipo)
PROFILOUTENTE(Matricola, Utente, Nome, Cognome, AnnoN, LuogoN, Telefono, Foto, Corso)
Con questo vincolo di integrità:
PROFILOUTENTE.Utente -->UTENTE.Username
Nella creazione della tabella PROFILOUTENTE se metto Matricola ed Utente come Primary Key non posso modellare il fatto che ci potrebbero essere due profili utente con la stessa matricola perché una primary key è per definizione unique.
Ho un vuoto di memoria, quale altra strada ...

Dati quattro punti del piano, non tutti e quattro sulla stessa retta e non tutti e quattro sulla stessa circonferenza, determinare quante, fra rette e circonferenze, sono equidistanti da essi. E dimostrarlo.
Per distanza di un punto $P$ da una circonferenza $c$ di centro $O$ si intende la lunghezza del segmento $\bar(PQ)$ dove $Q$ è il punto di intersezione tra la circonferenza $c$ e la semiretta uscente da ...

Salve a tutti Ragazzi ,
mi sono appena registrato e dopo essermi presentato nell'apposita sezione eccomi qua a rompervi le scatole con la prima richiesta di aiuto .
Sto per iscrivermi al terzo anno di Ingegneria Gestionale alla Federico II e purtroppo nella sessione invernale imminente dovrò dare Analisi 2 , esame che mi sto portando indietro da troppo tempo .
Il problema è che mi ritrovo a preparare quest'esame a distanza di circa due anni da Analisi 1 e come prevedibile mi sono scordato ...

Salve a tutti,
Ho un solenoide di N spire, di superficie S, di lunghezza l e corrente $ I_0 $
Mi si chiede di calcolare l'induttanza del solenoide e l'energia immagazzinata dal solenoide.
fin qui tutto a posto.
Ad un certo punto il solenoide viene collegato in serie ad una resistenza R e ad un generatore di fem.
Mi si chiede di calcolare il tempo in cui l'intensità di corrente raggiunge il 90% del suo VALORE FINALE.
Trovo allora la relazione della corrente in funzione del tempo. ...

Avendo un consendatore a lastre piane parallele, volevo chiedere qualcosa riguardo ai casi in cui viene inserita all'interno una lastra di conduttore o una lastra di isolante.
Per il calcolo della capacità, nel caso dell'isolante basta moltiplicare per la costante $k$ del dielettrico in questione. In quel caso, la capacità è la medesima in entrambi i condensatori che si formano (armatura - lastra e lastra - armatura) giusto?
Inserendo invece una lastra di materiale conduttore di ...

Ciao a tutti, vorrei chiedervi una mano con questo quesito:
Sia X una variabile aleatoria normale di media 3 e varianza 4. Allora....
$ P((X-2)^2>4)= 0.3753 $
ora, io di solito so che devo normalizzare sottraendo la media e dividendo per la radice della varianza e poi controllare nella tabella della gaussiana normale, qua però non so come comportarmi, cioè: pongo (x-2)=Z e dico che zeta ha media 1 e varianza 4 ? oppure risolvo prima la disequazione in x (i cui risultati sono x>4 e x