Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Benihime1
Ciao a tutti, volevo risolvere un problema tramite programmazione lineare, ma a un certo punto mi sono trovata a dover trascrivere dei vincoli che esprimessero la seguente relazione logica: date delle variabili binarie $x_1,...,x_n,y$, voglio che valga $\sum_{i=1}^n x_i \geq 1 \Rightarrow y=1$. Io ho imparato solo a trascrivere vincoli che esprimano relazioni del tipo $\sum_{i=1}^n x_i = 1 \Rightarrow y=1$, ma con il $\geq$ non so come comportarmi. Suggerimenti? [EDIT] potrebbe essere corretto scrivere qualcosa del genere: ...

Pippo92livorno92
ciao a tutti! Si ha carica uniformemente distribuita con densità ρ0 nel volume compreso fra due superfici cilindriche di lunghezza indefinita, concentriche di raggi rispettivamente A e 3A. Scrivere l’espressione del campo elettrostatico in tutti i punti dello spazio. Un cubo ha quattro delle sue facce tangenti alla superficie interna, qual è il flusso del campo attraverso una di tali facce? Se si calcolasse l’integrale di linea del campo elettrostatico fra il centro di una tali facce tangenti ...

Pippo92livorno92
ciao ragazzi! Nello spazio è assegnato un sistema di assi cartesiani xyz. Si hanno due piani paralleli distanti 2h fra loro e disposti parallelamente al piano xy e simmetricamente rispetto ad esso (piani di equazione z=h e z=−h). Nel volume compreso tra questi piani scorre corrente elettrica con densità uniforme J=(Jx(t), Jy(t), 0), le cui componenti x e y dipendono dal tempo secondo le leggi Jx(t)=J0cos(ωt); Jy(t)=J0cos(2ωt), dove J0 e ω sono quantità assegnate. Una spira quadrata di lato 2h ...

Sling
Salve a tutti! Ho (parecchi) dubbi sullo svolgimento del seguente esercizio: L'esercizio richiede, data la funzione $f_\alpha(x,y) = \{((|x|^\alpha |y|^(1/2))/(x^2+y^2) if (x,y) != (0,0)),(0 if (x,y) = (0,0)):}$ con $\alpha > 0$ di determinare per quali valori di $\alpha $ la funzione è continua e per quali valori di $\alpha $ è differenziabile in $(0,0)$. Ho provato a svolgere così ma qualcosa non quadra: 1) Per verificare la continuità della funzione bisogna dimostrare che $lim_((x,y)->(0,0)) (|x|^\alpha |y|^(1/2))/(x^2+y^2) = f_\alpha(0,0)=0$. Passando alle coordinate polari si ha: ...
1
22 set 2017, 17:50

BiCosta
Ciao a tutti, non riesco a capire come si svolgono questi esercizi. Qualcuno sa spiegarmeli? ESERCIZIO 1 Si consideri un contratto di assicurazione i cui reclami seguono una legge log–normale. Calcolare: a) i parametri della distribuzione sapendo che primo e terzo quartile valgono 10mila e 60mila euro; b) la probabilità di osservare reclami superiori a 100 mila euro; c) il valore atteso e lo scarto quadratico medio della distribuzione dei reclami per il contratto. ESERCIZIO 2 La distribuzione ...
1
23 set 2017, 12:01

Silente
Facendo degli esercizi mi è capitato di applicare un ragionamento in una dimostrazione, che guardandolo bene, mi sembra paradossale. Lo riduco all'osso. Prendiamo un numero reale \(\displaystyle a>0 \). Allora \(\displaystyle b = a+ \epsilon > a \), per ogni \(\displaystyle 0< \epsilon
8
22 set 2017, 09:11

Vuchi
-5-x/3x≤0 x/2x-1≥0 Potete dirmi come si fanno con i passaggi?
6
22 set 2017, 19:27

feddy
Buonanotte, sono alle prese con l'ultima domanda di questo esercizio d'esame. Domani con calma scrivo il testo del problema, che è il seguente: Per i primi tre punti non , ci sono problemi, e ho avuto modo di constare la correttezza dei risultati Quello che mi preme è capire bene l'ultimo 4. Come al solito, utilizzo il teorema di Ampère, tenendo presente che ogni solenoide possiede campo magnetico solo al suo interno, mentre all'esterno questo è nullo. Nella ...

feddy
Ciao a tutti, vorrei una conferma sul procedimento per risolvere il seguente problema d'esame, di cui riporto il testo. Un circuito a U posizionato nel piano $XY$ e formato da due binari paralleli ad $X$ distanti $a=5 cm$ ha una parte mobile libera di scorrere senza attrito. Nello spazio è presente un campo magnetico uniforme e stazionario di intensità $B=0.1 T$ ortogonale al circuito in direzione $z$. Il tratto mobile ...

Lelouko
Ciao! Non riesco a risolvere questo problema, il testo è come segue: Sia $ABCD$ un quadrilatero circoscritto ad una circonferenza. I prolungamenti di $AB$ e $CD$ si intersecano in $E$, i prolungamenti di $BC$ e $AD$ si intersecano in $F$. Sapendo che $AE=35$, $CE=28$,$CF=27$,quanto vale $AF$? Ho provato ad usare le somiglianze tra i triangoli che si formano dato ...
6
20 set 2017, 20:15

olanda2000
Studiare graficamente la realtà e l'esistenza delle radici di questa equazione di secondo grado: $(m+1)X^2 - 2(m+3)X +3m +7 =0 $ Il libro dice di ricavare il parametro m da essa ( cioè scrivere la funzione m(x) ) , disegnare il suo grafico discutendo quali sono le due radici x1 e x2 in funzione di m. In effetti viene un grafico che si presta alla discussione. Ma non si poteva impostare il problema disegnando x(m) , come sarebbe più logico e naturale? Grazie e saluti
7
20 set 2017, 23:51

Allee1
Salve, vi scrivo per dei chiarimenti riguardanti il seguente esercizio: Sia g il prolungamento ad $ mathbb(R) $ per periodicità di: $ x in ]-pi,pi]rarr { ( 0 rArr -pi<x<=0 ),(sin(2x)rArr 0<x<=pi):} $ In quanti punti di $ ]-pi,pi] $ la serie di Fourier di g' ha per somma 1? Per risolvere l'esercizio calcolo innanzitutto g' $ g'(x)= { ( 0 rArr -pi<x<=0 ),(2cos(2x)rArr 0<x<=pi):} $ A questo punto poichè la funzione è discontinua applico il teorema di convergenza puntuale: $ 1/2[g'(x^+)+g'(x^-)]=sum_(n =-oo)^(+oo) c_n e^(i nx) $ Ora per rispondere al quesito richiesto valuto la funzione nei vari punti ...
2
21 set 2017, 23:05

Vuchi
Aiutatemi Disequazioni Miglior risposta
(−5−x)/(3x)≤0 (x)/(2x−1)≥0 potreste aiutarmi?
2
22 set 2017, 19:56

alemenic3
Mi potreste aiutare su questi esercizi?
9
21 set 2017, 20:46

Giux1
Salve a tutti, Siccome vorrei autocostruirmi un quadricottero personalizzato mi chiedevo quali parametri dovrebbe rispettare il telaio in termini di peso, perchè le componenti elettroniche dovrei acquistarle su internet, il telaio vorrei realizzarlo io personalmente.... esistono dei software per questi scopi .. grazie
2
20 set 2017, 21:09

rossiii1
Sono stufo di raccattare esercizi on-line! Qualcuno sa consigliarmi un buon libro di esercizi di Analisi1 per prepararmi all'appello? Io ho trovato questo su Amazon: https://www.amazon.it/Lesame-analisi-ma ... 882443438X Cosa ne pensate? Sapreste consigliarmi qualche vostro fidato autore?
3
21 set 2017, 16:58

pasquale.caputo.9028
Devo svolgere questo problema "In un contenitore vi sono due liquidi immiscibili di densita $d_1$ e $d_2$. Determinare la percentuale di volume di un corpo immerso nel liquido $d_1$ immersa nel liquido. $d_1=10^3(Kg)/m^3; d_2= 0.7*10^3(Kg)/m^3; d_s= 0.9*10^3(Kg)/m^3$" Io so che devo usare queste due relazioni $d_sV=d_1V_(imm)+d_2V_(ext)$ e $V=V_(imm)+V_(ext)$ però ho i tre volumi che non conosco e non so procedere mi potreste dare una mano per piacere?

By Simy
Ciao a tutti, vi chiedo aiuto per questo problema "Un triangolo isoscele ha area 192 e gli angoli alla base misurano 53°. Determina il perimetro." Quali formule dovrei usare? (Il risultato dovrebbe essere 64)
1
22 set 2017, 18:08

By Simy
Ciao a tutti, dovrei calcolare l'area di un rombo con lato 12 cm e angolo 50°, sul libro bisogna scegliere tra diverse possibili risposte: A. 144cos50°cm quadrati B. 144sen50° C. 72sen50° D. 288sen50°; E. 72cos50°. Mi potete aiutare?
1
22 set 2017, 18:11

Francesco0061
Salve facendo questo esercizio ho trovato delle difficoltà, in particolare nell'ultimo punto L'esercizio è il seguente. Determina per quali valori d k l'equazione $ x^2/(k^2-3k)-y^2/(k^2-9)=1 $ rappresenta: a. un'ellisse o una circonferenza ( ho posto $ k^2-3k>0 $ e $ k^2-9<0 $ per l'ellisse e $ k^2-3k=-k^2+9 $ per la circonferenza) b. un'iperbole con i fuochi sull'asse x o sull'asse y ( per il primo ho posto $ k^2-3k>0 $ e $ k^2-9>0 $ mentre per il secondo $ k^2-3k<0 $ e ...
4
21 set 2017, 17:28