[Elettrotecnica] Risoluzione circuito con thevenin
Ciao a tutti dovrei risolvere il circuito che ho messo in allegato utilizzano il teorema di thevenin.
Inizialmente ho deciso di isolare la parte a sinistra del circuito mettendo i due morsetti A,B dopo il generatore di tensione, lasciando cosi isolata la parte di destra in cui ho la corrente incognita. Dopo di che applicando thevenin ho trovato la R equivalente, ovvero 3ohm ma non so come calcolare la tensione a vuoto fra i miei due morsetti A , B , sapreste come aiutarmi?
Nel caso la mia idea di soluzione fosse sbagliata, potreste dirmi qual è il ragionamento?
Grazie!
Inizialmente ho deciso di isolare la parte a sinistra del circuito mettendo i due morsetti A,B dopo il generatore di tensione, lasciando cosi isolata la parte di destra in cui ho la corrente incognita. Dopo di che applicando thevenin ho trovato la R equivalente, ovvero 3ohm ma non so come calcolare la tensione a vuoto fra i miei due morsetti A , B , sapreste come aiutarmi?
Nel caso la mia idea di soluzione fosse sbagliata, potreste dirmi qual è il ragionamento?
Grazie!
Risposte
Se rimuovi tutta la parte destra avrai una tensione a vuoto fra i morsetti A e B pari alla somma algebrica fra la tensione sul resistore da 3 ohm, dovuta alla corrente impressa dal GIC (sinistro), e la tensione ai morsetti del GIT, ma a questo punto dovresti riapplicare Thevenin una seconda volta per risolvere, e quindi, senza dubbio, per applicare sia Thevenin che Norton ti conviene rimuovere dalla rete solo il resistore da 4 ohm, lasciando collegati tutti i tre generatori indipendenti.

Capito, ma una volta tolto il resistore da 4 ohm, qual è il calcolo che devo fare per trovare la tensione a vuoto?
Non riesco proprio a risolvere il circuito una volta tolto il resistore da 4 ohm..
Grazie!
Non riesco proprio a risolvere il circuito una volta tolto il resistore da 4 ohm..
Grazie!
Tolto il resistore da 4 ohm, basterà una KCL a uno dei due nodi, per ottenere la corrente che attraversa il resistore da 3 ohm e di conseguenza la tensione a vuoto fra A e B, come già indicato nel mio precedente messaggio.
Il GIC destro andrà infatti ad imporre la corrente nel ramo destro, serie del GIT e del GIC stesso.
Il GIC destro andrà infatti ad imporre la corrente nel ramo destro, serie del GIT e del GIC stesso.
Risolto?