Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nick_10
Ciao! Stavo classificando i gruppi $G$ di ordine 52 ed è nato un dubbio in questo punto. Stavo studiando il prodotto semidiretto $K rtimes H ~= ZZ_13 rtimes ZZ_4$ con $K$ 13-Sylow normale in $G$ e $H$ 2-Sylow. $1 in ZZ_4$ può andare in $3$ o $6$ in $ZZ_12 ~= Aut(ZZ_13)$ attraverso la $phi$ che definisce il prodotto semidiretto. Per verificare che i due gruppi cosi ottenuti non sono isomorfi volevo studiare il ...

nick_10
Ciao a tutti! Sono alle prese con un esercizio che mi chiede di classificare a meno di isomorfismo i gruppi di ordine $20=2^2*5$ Ho indicato con $P_2$ e $P_5$ un 2-Sylow e un 5-Sylow di G. Segue facilmente che il 5-Sylow è sempre normale e che data la cardinalità $P_2 ~= ZZ_4$ o $P_2 ~= ZZ_2 xx ZZ_2$. Per studiare i possibili prodotti semidiretti $G=P_5 rtimes P_2$ studio gli omomorfismi $varphi: P_2 to Aut(P_5) ~= (ZZ_5)^ast$ quest'ultimo ciclico di ordine 4. Se $P_2 ~= ZZ_4=<x>$ e ...

skyluke89
ciao a tutti! Quello che sto per chiedervi in questo topic è un po' strano. Come sapete, negli anni sono state proposte molte invenzioni per ottenere il cosiddetto 'moto perpetuo', cioè creare un qualcosa che producesse più energia di quanta gliene occorresse per funzionare, in pratica creare energia dal nulla. Ora, il 1° e il 2° principio della termodinamica vietano essenzialmente la creazione di questo tipo di moto, infatti molte di queste invenzioni (anzi, credo tutte per ora) ad ...

jackflame1600
Ciao, scusate, non riesco a risolvere questo problema: Quattro conduttori paralleli tra loro sono fissati ai vertici di un quadrato, come mostrato nella figura, di lato l=1,0 cm. In tutti i fili circola una corrente di 10 A, nei fili 1,2 e 3 uscente dal foglio, nel filo 4 entrante. Calcola modulo, direzione e verso della forza totale per unità di lunghezza che agisce sul filo 1. Scusate, ma non so proprio da dove partire, non ho capito come funzioni in questi casi la regola della mano destra ...

siddy98
Un esercizio mi richiede di calcolare il seguente limite: $$\lim_{n\rightarrow +\infty} \int_{n}^{+\infty} \frac{n^2x^2}{1+x^2}\arctan \frac{1}{nx^2}dx $$ Calcolare la primitiva dell'integranda in funzione di $n$ è fuori questione. Ho provato col teorema del confronto ma senza molto successo. L'unico approccio che mi sembra abbia dato un po' di frutti è questo: Innanzitutto notiamo che $$ \frac{n^2x^2}{1+x^2}\arctan \frac{1}{nx^2}= ...
10
4 nov 2017, 14:31

Esy59
Mi potreste spiegare come mai il $lim x->-infty$ della funzione $f (x) = e^(|x^2-x-2|/x) $ da $0$ ????
4
3 nov 2017, 08:53

galles90
Buonasera, Sia $S$ un insieme non vuoto, e si ponga $G=(x,X) in P*P(S) : x in X $ Provare che la corrispondenza $(S*P(S),G)$ è un'applicazione di $S$ in $P(S)$ se e soltanto se $|S|=1$ Ho provato a risolverlo in questo modo, correggetemi se sbaglio... Se suppongo che esiste la funzione,allora per def, di funzione ho, per ogni $x$ appartenente ad $S$ esisterà un solo elemento $X in P(S)$. Ora se suppongo che esista ...

lorenzofranco24
Ragazzi non capisco come svolgere questo limite: $ lim_(x -> -oo ) root(3)(x) e^(1+root(3)(x)) $ la soluzione è 0. Probabilmente devo considerare la parte principale? Grazie

rollitata
Salve a tutti, ho un problema con questa disequazione: $ sqrt(x^2-2x-3)/x <5 $ Allora io procedo così ma non capisco dove sbaglio: $ sqrt(x^2-2x-3)/x -5<0 $ quindi: $ sqrt(x^2-2x-3)<5x $ Faccio il sistema (per il numeratore) e trattandosi di una disequazione irrazionale: [ $ x^2-2x-3 >=0 $ [ $ 5x >=0 $ [ $ x^2-2x-3 <25x^2 $ la prima disequazione è soddisfatta per $ x<=-1 vv x>=3 $ la seconda per $ x>=0 $ la terza avendo il delta
5
2 nov 2017, 21:03

p.urbane
Buongiorno, permetto che non sono uno studente di matematica e ho solo bisogno di capire una cosa che riguarda un fatto in essere. Il problema è questo: è stato fatto un ordine per una fornitura materiali diciamo per comodità di 100. Il negozio ha chiesto il 30% di acconto, quindi 30, per far partire l'ordine. Dopo svariato tempo che i materiali sono arrivati il cliente ritira parzialmente i materiali dell'ordine per un importo di 20. Quello che esborsa, però, non è 20 perché in parte viene ...
4
4 nov 2017, 11:16

elpau
Rieccomi.. ieri il prof ha dato un problema ad un mio compagno interrogato.. "due treni che viaggiano a velocità rispettivamente di 72 km/h e 144 km/h si muovono l'uno contro l'altro su un binario. A 950m di distanza si accorgono di quanto sta per avvenire e ciascuno avvisa l'altro macchinista ed inizia a frenare. Verificate se avviene lo scontro tra i due treni. In caso affermativo calcolate la velocità di scontro o altrimenti la distanza tra i terni arrestati." ho provato a risolverlo,ma ...

valeriadifazio_2015
Buonasera a tutti ho un problema con questo esercizio : {x=-n^2+22n+10} devo calcolare inf suo max e min se ci sono. Il mio libro dice che il risultato è -lo e 131 il max. Credo sia -lo perché x è al quadrato,ma non so nemmeno Se è giusta ahaha.spero in una vostra risposta grazie in anticipo

galles90
Buonasera, Sia \(\displaystyle U = \) determinare due basi a intersezione vuota tra di loro. Ho verificato che i generatori di $U$ sono linearmente indipendenti, quindi risultano essere una base per il sottospazio vettoriale $U$. Il mio problema è determinare una secomda base, e che la loro intersezione sia vuota. Cordiali saluti

Bobsky
Buonasera. Durante la trattazione di "Campi nel dominio della frequenza", mi sono imbattuto nello studio dei parametri di polarizzazione : ( indico con $\vecx_0 , vecy_0 , vecz_0$ i versori nel piano $\xyz$ ) $\Psi$ --> angolo di inclinazione tra l'asse maggiore dell'ellisse di polarizzazione e una direzione nel piano dell'ellisse; angolo di ellitticità --> $\chi = pmarctan(E_min/E_max)$ $vecE(vecr,t) = vecE_(r)cos(omegat) - vecE_(j)sen(omegat)$ Dopo aver quindi studiato il caso generale del vettore campo ...
1
29 ott 2017, 21:43

pietrodiegocairella
1)La citta X e Y sorgono lungo il fiume. Una barca a motore impiega 4 ore per andare, seguendo la corrente X e Y. Quando torna da Y a X, usando la stessa potenza usata all'andata, impiega 6 ore. In quante ore la corrente trasporterebbe un ramo d'albero da X a Y, supponendo che sul suo tragitto non ci siano ostacoli? 2) Ho otto buste identiche senza contrassegni; in ognuna ho inserito uno e uno solo dei numeri 1,2,4,8,16,32,64,128. Eva sceglie a caso alcune di queste buste, Alice prende le ...

ludovica.sarandrea
Buonasera, ho un esercizio che mi chiede di stabilire se l'ideale I di $Z[x]$ e' primo, massimale o nessuno dei due l'ideale $I=(x^2+1,2)$ Io ho fatto in questo modo: controllo se $(Z[x])/I$ e' un campo o un dominio e a quel punto l'esercizio e' finito. Ho percio' considerato $(Z[x])/(x^2+1,2)$=$(Z_2[x])/(x^2+1)$ A questo punto ho che $x^2+1=x^2-1$ trovandomi in $Z_2$ e quindi ho che $x^2-1=(x-1)(x+1)=(x-1)^2$ sempre in $Z_2$ Arrivati a questo punto ...

pietrodiegocairella
1)La figura mostra un cubo in cui sono stati evidenziati quattro angoli. Qual è la somma delle loro misure in gradi? 2)Piero vuole colorare le celle di una griglia di lato 3 in modo che ogni riga, ogni colonna e ognuna delle due diagonali sia formata da 3 celle di colori diversi. Qual è il minimo numero di colori usando i quali Piero può riuscire nell'intendo?

zio_mangrovia
mi sorge un dubbio: $A(u)u=uA(u)$ dove $A:X->X$ è un operatore lineare autoaggiunto per quale principio possiamo invertire i membri nell'equazione?

manuelb93
Testo: Sia $\sigma\inS_7$ la permutazione $\sigma\=((1,2,3,4,5,6,7),(3,4,6,7,5,1,2))$ Si scriva $\sigma$ come prodotto di cicli disgiunti, si determinino l'ordine e la parità. Si determini l'ordine del centralizzante $C_(S_7)(\sigma\)$ in $S_7$ di $\sigma$. La mia soluzione parziale è la seguente: -Prodotto di cicli disgiunti: $\sigma_1*\sigma_2=(1,3,6)(2,4,7)$ -Ordine: $o(\sigma\)=m.c.m(l(\sigma_1),l(\sigma_2))=m.c.m.(3,3)=3$. -Parità: $\Delta(\sigma)=\Delta(\sigma_1)*\Delta(\sigma_2)=(1)*(1)=1$. Questo perché cicli di lunghezza dispari sono pari (parità uguale ad ...

desterix95
Buongiorno, ho un dubbio sullo studio della labiità di questa struttura Inizialmente scrivo la relazione $text(3t-v)=text(l-i)$. $text(3t-v)=-1$, quindi potrebbe essere iperstatica, vado a studiare i centri di rotazione assoluti e relativi. A questo punto vedo che i 3 centri relativi (considero cerniera+molla torsionale come un incastro) non sono allineati, quindi non è verificato il secondo teorema delle catene cinematiche e posso dire che non c'è moto relativo fra le 3 aste. ...
4
27 ott 2017, 09:47