Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
liuk_83
Buongiorno a tutti, Volevo sottoporre la seguente problematica concettuale che ho riscontrato studiando geometria differenziale. In particolare supponiamo di avere a che fare con una superficie esprimibile in forma esplicita come: $ z=f(x,y) $ mentre in forma parametrica: $ x=varphi (u,v),y=psi (u,v),<br /> z=omega (u,v) $ Posso allora scrivere le seguenti forme differenziali: $ dx=(partial x)/(partial u)du+(partial x)/(partial v)dv $ $ dy=(partial y)/(partial u)du+(partial y)/(partial v)dv $ ed ancora le seguenti: $ du=(partial u)/(partial x)dx+(partial u)/(partial y)dy $ $ dv=(partial v)/(partial x)dx+(partial v)/(partial y)dy $ Ora, sostituendo le prime nelle ...
6
3 nov 2017, 15:31

gcappellotto47
Buongiorno ho questo integrale $\int_{\frac{1}{3}}^{\frac{1}{2}} \frac{ \frac{1}{e^x}}{x^2} dx$ ho provato con questa sostituzione $\frac{1}{e^x}=t$ $-e^{-x}dx=dt$ $e^{-x}=t$ $-x \log e=\log t$ $x=-\log t$ posso riscrivere l'integrale come segue: $\int_{\frac{1}{3}}^{\frac{1}{2}} \log^2(t) dt$ ma non sono molto convinto di quello che sto facendo... Gradirei qualche indicazione in proposito. Grazie e saluti Giovanni C.

StefanoOne
Salve a tutti, all'inizio del problema elastico sul libro passa da un modello 3D del solido a quello 1D ipotizzando quindi che una dimensione sia molto maggiore rispetto alle altre due, a questo punto dice: L'unico passaggio che non riesco a capire è perché passiamo dal vettore delle tensioni, al vettore Q; mi spiego meglio dato che le componenti del tensore di tensione sono forze per unità di superficie e integrandole opportunamente otterremo il Taglio, il Momento o lo ...
20
2 nov 2017, 21:03

Gandalf73
Carissimi, riprendendo a studiare Analisi mi sono imbattuto in un esercizio del test di ammissione al IV anno della SNS. Per alcuni non ho trovato soluzioni dalle quali prendere spunto per approfondimento E' il caso del numero 2 dell'anno 2005-2006. Il testo reperibile on line riporta il seguente quesito: data A matrice simmetrica $ n * n $ , si consideri il sistema del secondo ordine: $ ddot x +A*x = 0 $ 1) Per quali A le soluzioni sono tutte limitate e periodiche? 2) Per quali A ...
7
27 ott 2017, 17:34

carl.eddy
Salve, settimane fa mi è stato spiegato il potenziale elettrostatico, ero convinto di averlo capito, ma ora che devo fare gli esercizi sbaglio sempre a fare l'integrale, non capisco come devo mettere gli estremi dell'intervallo, cioè da il punto dove il potenziale è maggiore al punto dove è minore, oppure centra solo la distanza per esempio da un piano che genera il campo elettrostatico e quindi faccio punto più distante al più vicino?

Antonino1997
Salve a tutti, ho da poco cominciato un nuovo argomento di fisica due e non ho ben chiara una cosa. Sappiamo che la resistenza di un conduttore si calcola come R=ρh/Σ e se la sezione di un conduttore e variabile allora dR=ρdh/Σ. La mia domanda era: Σ rappresenta l'area del conduttore o solo l'area di base? Perchè in alcuni esercizi (per esempio quelli in cui il conduttore era un filo) usavo l'area di base, ma in un altro esercizio (es. calotta sferica vuota) considera Σ come tutta la ...

manuelb93
Buongiorno a tutti chiedo una mano o quantomeno un'idea per risolvere il seguente esercizio: Mostrare che il gruppo simmetrico $S_4$ possiede: 1) 1 sottogruppo di ordine 12; 2) 4 sottogruppi di ordine 3; 3) 9 sottogruppi di ordine 2; 4) 7 sottogruppi di ordine 4, di cui 3 ciclici; 5) 4 sottogruppi di ordine 6 isomorfi a $S_3$; Infine mostrare che $S_4$ possiede un solo sottogruppo di ordine 12. Ringrazio in anticipo chi risponderà.

Karma!11
Vorrei sapere da voi se questa dimostrazione del corollario è giusta, poiché ho tentato a farla senza guardare sul libro: Corollario: Se una successione $an>=0$ allora $l>=0$ Dimostrazione: Per definizione di convergenza ho che: $AA epsilon > 0 EE n0 |$ $|an-l| < epsilon$ Quindi: $|an-l| < epsilon$ $hArr$ $ l-epsilon<an<l+epsilon $ Considero solo $an<l+epsilon$ $hArr$ $l+epsilon>an$ Per ipotesi ho che $an>=0$, quindi: ...
6
1 nov 2017, 13:01

valeriadifazio_2015
Buonasera a tutti ho un problema con questo esercizio : {x=-n^2+22n+10} devo calcolare inf suo max e min se ci sono. Il mio libro dice che il risultato è -lo e 131 il max. Credo sia -lo perché x è al quadrato,ma non so nemmeno Se è giusta ahaha.spero in una vostra risposta grazie in anticipo

Balz
Ciao a tutti, sono alla prese con l'equazione di Burgers $ (delu)/(delx) + u*(delu)/(delz) = 0 $ , con condizione iniziale $ g(x)={ ( 0rarr x<=0 vv x>=2 ) ,( x rarr 0<=x<=1),( 2-x rarr 1<=x<=2):} $ , essendo $ u(0,x)=g(x) $ . Nella transizione tra le prime due definizioni non ho problemi, dato che a sinistra le caratteristiche sono tutte parallele con pendenza pari a zero, mentre a destra partono con pendenza pari a zero ma dipendente dal valore di x0. Il problema sorge tra il secondo e il terzo intervallo: dato che le caratteristiche si intersecano mi aspetterei di ...
8
29 ott 2017, 13:11

fabio.mandalari
Buonasera, un problema su un circuito magnetico proposto dal mio prof chiede di calcolare il flusso nel ramo sinistro (figura allegata). In aula il prof ha svolto questo punto e, in particolare, ha articolato lo svolgimento applicando il principio di sovrapposizione degli effetti: ha spento solamente il generatore 2 ed è arrivato alla formula risolutiva indicata con 1 nella foto (con 1a e 1b ho indicato solo i passaggi intermedi). Tale formula (1) dà come risultato 0,826 (è esattamente il ...

ale.tzunny
Come si risolve 1-(logaritmo al quadrato in base 2 di X) >0 e in generale con i logaritmi al quadrato
3
4 nov 2017, 16:21

Shika93
Non riesco a venire a capo di questo problema \begin{cases} y'(x)=-\frac{y(x)}{1+e^{y(x)}}\\ y(0)=1 \end{cases} in cui devo determinare la soluzione locale e globale. Ho già la soluzione, ma non capisco cosa fa. Se prendo la funzione $f(x,y)=-y/(1+e^y)$ vedo che è $C^\infty(\RR^2)$ quindi esiste una soluzione locale unica per il teorema di Cauchy-Lipschitz. Per vedere se esiste una soluzione globale, controllo se $y'$ è limitato, e qui la soluzione fa [tex]|y'|\leq ...
1
4 nov 2017, 12:41

valeriadifazio_2015
buongiorno a tutti ho un problema con un esercizio non mi esce. devo calcolare i punti interni, esterni frontiera e di accumulazione. il primo es che ho fatto è questo : 1)(1,3] dove ho trovato che i punti interni sono (1,3)esterni -oo,1)U(2,+oo) frontiera {1,2}di accumulazione [1,3] e corrisponde con il risultato del libro. sulla base di ciò ne ho fatto un' altro ma non i esce 2)[0,2)intersezione [1,5], e ho interni(1,2) esterni (-oo,1)unione (2,+oo) frontiera {1,2} accumulazione ...

ci3ttin4_97
Salve , ho un problema in cui mi si dice : Lasciate cadere un libro di massa 2,00 kg verso un'amica che si trova ad afferrarlo a distanza d=1,50m dal suolo in cortile , posto più in basso a una distanza D = 10,0 m. Poniamo U= 100J a livello del suolo. Calcolare Lg, U prima di cadere e U quando il libro viene afferrato. Qualcuno potrebbe aiutarmi?

Francesconaso
Ciao a tutti, ho un problema con questo limite... $Lim x->0^+ (sin(x)-2(1-cos(sqrt(x))))/x^3$ Qualcuno di voi potrebbe aiutarmi? Grazie

Gandalf73
Analizzando, il concetto di quaternione e leggendo come esso sia utilizzato in robotica per esprimere le rotazioni nelle 3 dimensioni, mi chiedo come mai per le due dimensioni vengono usati "2 numeri" mentre per le 3 il doppio. Qualcosa non mi torna o mi sono proprio perso qualcosa. C'è qualcuno che ha esplorato il legame di ciò? Un saluto ed un grazie a tutti Alessandro

ale.tzunny
Come si risolve 1-(logaritmo al quadrato in base 2 di X) >0 E in generale con i logaritmi al quadrato
1
4 nov 2017, 16:20

ale.tzunny
Logaritmi e quadrati Miglior risposta
Come si risolve 1-(logaritmo al quadrato in base 2 di X) >0 E in generale con i logaritmi al quadrato
1
4 nov 2017, 16:19

Berker
Determinare la chiusura di $A={(x,y) : x>0, 2cos(1/x)\le y \le 3^{-x} }$ nello spazio metrico $(0, + \text{inf}) x \mathbb{R}$ dotato di metrica euclidea. La mia idea è che i punti di accumulazione sono gli $(x ,y) : x=0, -2\le y \le 1$. Voi cosa ne pensate?
3
4 nov 2017, 11:24