Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il seguente limite io lo ho sviluppato così
$lim_(x -> +∞) (logx)^x/x^logx = lim_(x->+∞) [e^(xlog(logx))]/e^[(logx)^2]$
a questo punto si tratta di confrontare i due infiniti e siccome $xlog(logx)>=x$ e $x>>(logx)^2$ allora $xlog(logx)>>(logx)^2$, a questo punto siccome ho dimostrato che l'esponente di $e$ a numeratore è maggiore di quello a denominatore e siccome le basi sono uguali non dovrei concludere che il numeratore sia di un ordine di infinito maggiore rispetto al denominatore e che quindi il limite risulti più infinito?
Il ...

Mi trovo con questo problema:
Sono il $R^4$ munito di prodotto scalare standard
$W={(x_1,x_2,x_3,x_4)|x_1+x_2=x_2+x_3-x_4}$
$Z=Span(1,-1,1,0),(3,0,1,3),(2,1,0,3)$
Ho già trovato per vari punti del testo dell'esercizio
-Base di $W=Span(-1,1,0,1),(0,0,1,1)$
-Base di $Z=Span(1,-1,1,0),(3,0,1,3)$
Mi son bloccato nell'ultima richiesta:
Sia $p:R^4->R^4$ la proiezione ortogonale su W
dato il vettore $a=(1,0,0,0)$
1) Calcolare $p(a)$ [e l'ho svolto corretto]
2)Determinare $p^(-1)(Z)$ Dove $Z=p(a)$
Non riesco a capire ...

Buonasera,
Avrei una domanda sulle matrici.
Dato una matrice $ A=PP' $ dove P' è P trasposto.
Perché l'inverso della matrice A, $ A^-1 $, risulta $ P'^-1P^-1 $ . Non riesco a capire perché i trasposti si invertono quando troviamo l inversa, qualcuno riesce a chiarirmi le idee ?

Ciao a tutti, se due spazi vettoriali generici hanno la stessa dimensione(oltre ad essere isomorfi) sono lo stesso spazio vettoriale?
Se ho due sottospazi di un generico spazio vettoriale che hanno la stessa dimensione sono in realtà un unico sottospazio vettoriale?
Mi verrebbe da dire sì ad entrambe le domande, ma non ne sono certo.Voi che dite?
Grazie a tutti.

ciao a tutti, Ho davvero parecchie difficoltà nel determinare i punti interni, esterni, di frontiera e derivati degli insiemi, sebbene io abbia praticamente studiato a memoria la definizione di essi...
ciò che non riesco a capire sono gli esercizi simili a questo:
in $RR^2$ dotato di metrica euclidea si consideri l'insieme $E=AuuBuuC$ in cui
$A={(x,y)inRR^2: 1<x^2+y^2<=4}$
$B={(0,(n+2)/(2n))}_(n=1)^(infty)$
$C={(r,r): rin QQ |r|<1}$
trovare quindi i punti interni $E^°$, esterni $E^-$, ...

Salve a tutti,
Qualcuno riesce a spiegarmi come faccio a ricavarmi la derivata della somma degli errori al quadrato. ( Econometria)
Data la somma degli errori al quadrato = $(Y-XB)'(Y-XB) $, La derivata (RISPETTO A B) risulta $ 2X'XB-2X'Y $
Ringrazio chiunque riesca ad aiutarmi
Mi potete aiutare sul secondo questio:
"un atleta durante un allenmaento per la cors dei 100m raggiunge 6 secondi dopo la partenza la velocita' massima di 10,5 m/s, dopodiche' procede a velocita' costante fino al traguardo.
1) che accelerazione ha l'atleta (si considera costante)
2) in quanto tempo percorre i 100metri.
"
1) a= v/t 10,5/6s= 1,75 m/s^2
2) s= 1/2 at^2 31,5
????
Grazie a tutti!!
p.s.
sono all'inzio della 2 superiore.

ripetendo il lancio di una moneta per n volte posso utilizzare una binomiale con legge: $ P(X=k)=( (n), (k) )p^k(1-p)^(n-k) $ adesso questo vale se ho un lancio ripetuto di una bernoulli che può assumere valore 0(esce croce) 1(esce testa).
se io avessi la ripetizione di più esperimenti di un gioco dove posso ottenere 2 esiti e quindi fosse una vc dicotomica che assume questi valori $ X={ ( sigmasqrt(T/N) ),(-sigmasqrt(T/N) ):} $ uno con prob p(valore positivo), e l'altro prob (1-p) (valore negativo).
se dovessi ottenere una binomiale e ...

buonasera a tutti.
ho studiato le forme differenziali in analisi 2, ma l'applicazione in campo fisico mi ha lasciato un po' spiazzato
è corretto pensare che il differenziale di una funzione termodinamica metta in relazione, alla variazione infinitesima di una variabile, la variazione delle altre?
ad esempio, prendendo in considerazione l'energia interna:
[formule]dU=TdS - PdV[/formule]
è corretto pensare che la forma differenziale metta in relazione la variazione, ad esempio, di U e di S nel ...
Help me problemi tanti
Miglior risposta
un parallelogramma e un rettangolo sono equivalenti. nel rettangolo un lato è 25/8 dell altro e il perimetro è 132 metri. nel parallelogramma le 2 altezze misurano 25 metri e 20 metri. calcola il perimetro del parallelogramma. risultato 144 metri
Aggiunto 41 secondi più tardi:
punti, tanti punti al migliore che mi risponde entro 5 minuti

Ciao a tutti! Vi chiedo cortesemente di aiutarmi a capire come qui sono stati trovati gli autovalori.
\begin{pmatrix}
0.15 & 0 & 0 & 0 \\
0.55 & 0.25 & 0 & 1 \\
0 & 0.75 & 0.3 & 0 \\
0.2 & 0 & 0 & 0
\end{pmatrix}
A quanto pare il principio si basa sulle sottomatrici triangolari che si possono costruire, in questo modo dando come autovalori quelli che si trovano sulle loro diagonali. Ma qui non si può scomporre la matrice in una catena di sottomatrici triangolari sulla ...

Nella teoria delle perturbazioni regolari scrivo la perturbazione subita dall'hamiltonana imperturbata ($H^0$) come:
$H = H^0+ \lambdaH'$. Ora vi riporto il esattamente il testo del mio libro perché non ho capito questo passaggio:
"Scrivendo $ \psi_n $ ed $ E_n $ come serie di potenze di $\lambda$, abbiamo:
$ \psi_n = \psi_n^0 + \lambda\psi_n^1+\lambda^2\psi_n^2 + ...$
$E_n = E_n^0 + \lambdaE_n^1 + \lambda^2E_n^2 + ....$
Prima domanda: perché dovrei esprimere $\psi_n$ ed $E_n$ in funzione di ...

Sto provando a risolvere il seguente esercizio su un testo per le scuole secondarie superiori.
Uno dei metodi utilizzati nei laboratori per avere molecole o atomi relativamente pesanti con molta energia cinetica e direzione di moto ben definita, è quello di mescolarli a una grossa quantità di atomi più leggeri (per esempio di elio) e far passare questa miscela per un ugello. Quello che si ottiene è un fascio molecolare in cui le specie chimiche leggere, scontrandosi con quelle ...
Dopo anni ho rivisto la dimostrazione di $sum_(n=1)^(infty)(-1)^n/n=-log(2)$
La dimostrazione che ho visto è quella di Wikipedia, dove secondo me usa la convergenza uniforme a sproposito o quantomeno non è giustificata. Quindi ho cercato di rifarla passo per passo
Ora sappiamo che $s_k(x)=sum_(n=1)^(k)x^(n-1)->1/(1-x)$ uniformemente in(particolare) $[t,0]$ con $t in(-1,0)$ e in particolare $f_n(x)=x^(n-1)$ è continua in $[t,0]$ per ogni $n in NN^(+)$ fissato.
Quindi $s_k(x)$ è continua per ...

Ok so che la mia domanda è stupida, ma voglio esserne sicuro
Dato $asinx$ e possibile con qualche astruso passaggio trasformarlo in $sin(bx)$? Sui reali direi assolutamente no, ma magari mettendo b nei complessi si può fare? Non credo proprio ma voi che dite?

Buonasera a tutti, ho bisogno di un aiuto per questo esercizio :
Descrivere, usando il sistema omogeneo associato le soluzioni del seguente sistema
$ S$ $\ { (x_1 - hx_2 +x_3 =1),(x_1 -hx_2 +x_4 = -3),(x_2+x_3=h):}$
al variare del parametro reale $h$
Cosa, vuol dire "usando il sistema omogeneo associato" ? Una volta che trovo le soluzioni per quel sistema cosa concludo?
L'accelerazione
Miglior risposta
Una maratoneta ha una velocità di 3,0 m/s dopo un minuto dalla partenza e di 5,0 m/s dopo due minuti dalla partenza.
Calcola l'accelerazione media nel primo intervallo di tempo e nel secondo.
Calcola l'accelerazione media nei due minuti.

Ciao, ho bisogno di capire cosa c'è che non va nel modo in cui provo a risolvere questo limite con gli sviluppi di McLaurin
$ lim(x->1) ((x+2)/(x-1) - (3/logx)) $
prima ho riordinato i termini ottenendo
$ lim(x->1) ((((x+2)logx - (3(x-1)))/((x-1)logx)) $
e poi ho semplicemente sviluppato i logx a numeratore e denominatore al secondo ordine ottenendo
due polinomi di secondo grado
$ lim(x->1) ((x^2 -(1/2)x +o(x2)))/((5/2)x^2 -(7/2)x + 3/2 + o(x^2)) $
Il problema è che, sostituendo, questo limite sputa 1, mentre il risultato dovrebbe essere -1/2.
Salve,
vorrei proporvi questo problema di fisica:
Il dispositivo mostrato in figura consente di misurare l'intensità della forza elettromotrice v erogata da un generatore connesso fra i morsetti aa', quando il valore r del tratto AB della resistenza variabile R è tale che la corrente I indicata in figura risulti nulla. Dopo aver stabilito come devono essere collegati i poli del generatore di forza elettromotrice incognito, si determini il valore di v sapendo che, in ...
Stabilire energia cinetica elettrone
Miglior risposta
Salve,
vorrei proporvi questo problema di fisica.
Si considerino due lunghi cilindri metallici concentrici, sui quali sono disposte delle cariche uguali e di segno opposto, con densità lineare, in modulo, pari a 60 nC/m: il cilindro più interno è carico positivamente e quello più esterno negativamente. Si stabilisca l'energia cinetica di un elettrone che si muove lungo una traiettoria circolare disposta perpendicolarmente al comune asse dei cilindri,concentrica con tali cilindri e contenuta ...