Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
manuelb93
Buongiorno a tutti, vi chiedo gentilmente una mano per l'esercizio che segue: Sia $S=ZZ\\13ZZ$: a) Dimostrare che $S^(-1)ZZ$ è un anello locale; b)Calcolare $Res(S^(-1)ZZ)$. a) Posso dire che $S$ è un anello locale. Ora devo dimostrare che gli elementi non invertibili di $S^(-1)ZZ$ costituiscono un ideale, il problema è che non riesco a capire come siano fatti questi elementi. b) Mi serve il punto a) quindi non posso nemmeno pensarci.

FunkyGallo
ho una funzione di questo tipo: $ pi(t,S)=S*N(d2+sigmasqrtt)+e^-(rt)*H*N(-d2) $ N è una funz di ripartizione di una normale std, anche se non credo sia un informazione utile per il calcolo della derivata. vorrei calcolarmi la derivata rispetto ad S di questa funzione dunque: $ (partial pi(t,S))/(partial S)= $ la formula è quella del delta di un opzione: dove t=tempo e S=sottostante(prezzo azione) purtroppo sulle derivate so fare giusto le più semplici, qualcuno può darmi una mano o un consiglio? che formula applico? poi il resto ...
2
10 dic 2017, 18:02

ferma_mf
ho fatto di tutto, :beatin
1
10 dic 2017, 19:18

que1
Per un esercizio devo calcolare approssimativamente il lavoro che compio contro il campo elettrico per avvicinare due metà del nucleo di un atomo di uranio. ( che ha 46 protoni e 46 neutroni) Vi mostro i dubbi che mi sono sorti durante la risoluzione: 1) Se divido a metà un nucleo (che considero una sfera) ottengo due calotte infinitesime. Se ognuna contiene 46/2 protoni, ritengo che l'esercizio richieda di calcolare il lavoro per portare la due calotte da distanza infinita a distanza 0, ...

hoffman1
Salve avrei qui da proporvi un esercizio già risolto da me ma non capisco perchè non riesco a farlo in più modi. Mi spiego meglio : $ log(1/x^2) <= 2 $ Risoluzione con risultato giusto $ log(1/x^2) <= log(100) rArr 1/x^2 <= 100 rArr (1-100x^2)/x^2 <=0 $ Numeratore : $ (1-100x^2)/x^2 <=0 rArr x^2 >= 1/100 $ Denominatore : Mai Da qui poi le soluzioni etc Io mi chiedo perchè applicando le proprietà dei logaritmi non riesco a risolverla diversamente ? $ log(1/x^2) <= 2 rArr log1 - logx^2 <= log10^2 $
1
10 dic 2017, 17:49

JackPirri
Ciao, vi posto un esercizio per capire se ho fatto bene i conti oppure no. Mi si danno due sottospazi di $R^4$ $V={(a,0,-b,3a)|a,b€R} Z={(0,2h,d,0)|h,d€R}$ Mi si chiede di determinare la dimensione e una base del sottospazio intersezione di questi due sottospazi. Mi sono calcolato la dimensione dei due sottospazi, che è pari a 2, e poi la dimensione del sottospazio somma (3).Poi attraverso la formula di Grassmann ho trovato la dimensione dell'interseziine (1) e poi ho eguagliato le basi di V e Z e dopo ...

manuelb93
Buonasera, in un tema di esame di algebra 2 è richiesto di fornire un esempio di dominio di integrità che non sia noetheriano. Può essere giusto prendere l'anello dei polinomi $mathbb(K)[X]$ dove $mathbb(K)$ è un campo?

valeriadifazio_2015
Buongiorno, non riesco a calcolarlo $ lim_(n -> oo)n(√a -1) $ e a>0. Grazie in anticipo

mBag
Non sono sicura di come si risolva $lim_(x->0)(sqrt(1-cos(x)))/x$ Provando con l'hopital non si giunge a conclusione, mentre usando i limiti notevoli del coseno si arriva sempre alla forma indeterminata 0/0. E' possibile che, poichè $lim_(x->0)((1-cos(x)))/x^2 = 1/2 $ , allora $lim_(x->0)(sqrt(1-cos(x)))/x = sqrt(1/2) $ ? Inoltre come è possibile disegnare il grafico? Grazie in anticipo.
3
10 dic 2017, 12:24

nbmbnm
a una molla con costante elastica di 80 N/m è applicata una forza di 80 N. Di quanto si allunga la molla? Se la costante elastica fosse di 40 N/m , l'allungamento sarebbe maggiore o minore?
1
10 dic 2017, 16:00

RealJoky
1) Un trapezio rettangolo ha la base minore di 12 cm, l'angolo acuto di 50° e il lato obliquo di 20 cm. Disegna il trapezio e poi calcolane l'area e il perimetro. [2,8 x 10^2 cm^2, 72 cm] 2) Un campo da calcio è largo 70 m. Sapendo che il dischetto del rigore è a 11 m dalla porta, calcola il coseno dell'angolo che ha vertice sulla bandierina del calcio d'angolo e come lati la congiungente con il dischetto e la linea di fondo. [0,95] 3) Disegna due vettori con componenti uguali lungo ...
1
10 dic 2017, 15:43

Mauro741
Devo risolvere un problema di fisica. Spero ci sia qualcuno che possa aiutarmi. Questo è il problema: Una molla di costante elastica k = 120 N/m é tenuta in equilibrio dall'attrito che si viene a creare quando si attacca alla molla un pesetto di massa 5 kg su una superficie scabra orizzontale di un tavolo. In questo caso la molla rimane allungata di 8 cm rispetto alla posizione a riposo. Quanto vale il coefficiente di attrito statico tra pesetto e tavolo? Il risultato è 0,2 ma non riesco a ...
2
10 dic 2017, 13:34

Fra Frusciante
In riferimento all'esercizio 1 in foto: come influisce la presenza di una distribuzione superficiale di corrente sulla forza agente sulla spira? Ho pensato di sommare il campo magnetico prodotto dalla distribuzione calcolato nel centro della spira con il campo magnetico prodotto dalla spira stessa e utilizzare tutto per calcolare la forza agente sui 4 lati. Non sono sicuro del mio ragionamento..

RealJoky
1) Un trapezio rettangolo ha la base minore di 12 cm, l'angolo acuto di 50° e il lato obliquo di 20 cm. Disegna il trapezio e poi calcolane l'area e il perimetro. [2,8 x 10^2 cm^2, 72 cm] 2) Un campo da calcio è largo 70 m. Sapendo che il dischetto del rigore è a 11 m dalla porta, calcola il coseno dell'angolo che ha vertice sulla bandierina del calcio d'angolo e come lati la congiungente con il dischetto e la linea di fondo. [0,95] 3) Disegna due vettori con componenti uguali lungo ...
0
10 dic 2017, 15:44

Giorgia2607
Ciao a tutti! L'esercizio dice: Data la funzione f(x)=x^2-5|x|+6 sull'intervallo [-1,2] determinare i massimi e minimi Io ho provato a risolverlo così: f(x)= x^2-5x+6 se x>=0 f(x)= x^2+5x+6 se x

VETTRAMO
Due masse m1=800 kg e m2= 600 kg, sono poste a distanza d=0,25 m. Qual è il modulo del campo gravitazionale in un punto c , sul segmento che congiunge le due massr, che dista d1=0,12 m da m1?
0
10 dic 2017, 14:44

Giorgia2607
Ciao a tutti! L'esercizio dice: Data la funzione \( f(x)=x^2-5|x|+6 \) sull'intervallo $[-1,2]$ determinare i massimi e minimi Ho distinto i casi per x>0 e x=0\\ x^2+5x+6 per x

vitunurpo
Ciao a tutti. Avrei un problema a capire se la risoluzione di questo esercizio ha senso o meno. Purtroppo non ho la soluzione, ecco perché chiedo qui. Un cavo insensibile di massa trascurabile è arrotolato su una puleggia dimessa m e si raggio r e l'estremo libero del cavo sorregge un blocco di massa M. Il blocco parte da fermo e scivola lungo un piano inclinato scabro che forma un angolo $ theta $ con i piano orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamica tra blocco e piano è ...

stark951
Ho un problema con questo esercizio, vi chiedo aiuto,grazie in anticipo. Data la conica C : 4x^2 − 3y^2+ 2xy + 1 = 0. Si determini il luogo geometrico dei punti P del piano le cui polari, rispetto a C, hanno distanza 1 dal centro di C. Ho cercato di trovare le polari della conica,ma non capisco la questione della distanza dal centro..

vivi996
Buongiorno, non riesco a capire che logica usa nell'eseguzione di questo limite: $\lim_{x \to \infty}logx/(sin^4x+cos^4x)$. Il limite a denominatore non esiste, essendo che la funzione oscilla tra +1 e -1. Quindi mi fa questo passaggio algebrico: $\sin^4x+cos^4x = (sin^2x+cos^2x)^2-2sin^2cos^2x=1-1/2sin^2(2x)$ Ed ok. Poi deduce che $\1/2<sin^4x+cos^4x$ . Ma $\1/2$ è un valore di riferimento? Poteva prendere qualsiasi numero inferiore ad 1? Comunque, dopodichè dice che se $\1/2<sin^4x+cos^4x$ $\Rightarrow$ $\log/2<=logx/(sin^4x+cos^4x)$ Perchè?? Cioè, essendo che ...
2
10 dic 2017, 10:07