Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
eele1
Ciao a tutti! Sto studiando per un esame sui principali operatori alle derivate parziali e mi sono imbattuta in questo esercizio il cui testo dice: Sia $L_a$ operatore definito da $$L_a = \sum_{i,j}=a^{ij} \partial ^2 _{ij}$$ con $A=(a^{ij})$ matrice simmetrica, definita positiva a coefficienti costanti. Sia $\Omega$ aperto di $\mathbb{R}^n$ e sia $u$ una funzione di classe $C^2(\Omega , \mathbb{R})$ soluzione di $L_a u(x)=f(x)$. ...
3
4 gen 2018, 14:47

FunkyGallo
salve a tutti, come risolvo quest esponenziale? ho controllato in giro sul web non trovo un esempio simile.. $ (e^(x+y))^2= $ io proverei a risolverlo così $ =(e^x*e^y)^2=e^(2x)*e^(2y)=e^(2x+2y) $ posso fare una cosa del genere? inoltre c'è differenza tra $ e^((x+y)^2) $ e $ (e^(x+y))^2 $ ?? $ e^((x+y)^2) $ qui risolvo facendo il quadrato del binomio giusto? scusate la domanda banale ma non saprei come fare..
7
30 dic 2017, 17:52

duilio1
Buonasera a tutti. Dopo aver dimostrato che il sottoinsieme $C=\{ x=(x_k) \in l^2(\mathbb{N}): x_0+x_1+x_2=1 \}$ è non vuoto, chiuso e convesso, devo trovare la proiezione dell'elemento $0 \in \l ^2(\mathbb{N})$. Ho quindi scritto le condizioni $P_C 0 \in C$ e $(0-P_C 0, y-P_C 0) \leq 0$ per ogni $y \in C$. Chiaramente la proiezione $P_C 0 = (\alpha, \beta, 1-\alpha-\beta, ...)$ ma non riesco a determinarla sfruttando l'arbitrarietà degli elementi di $y \in C$. Ringrazio in anticipo chi mi vorrà aiutare!
2
3 gen 2018, 18:41

zio_mangrovia
Mi aiutate a trovare il procedimento per questo quesito? Il punto del piano parametrico $⟨(1, 0, −1, 1) , (2, 1, 0, −1)⟩$ di minima distanza da $(0, −1, −1, 1)$

AnalisiZero
Ciao, Consideriamo il moto di una pallina in un piano inclinato. Come sistema di riferimento scegliamo l'asse x orizzontale e l'asse y verticale. Se una pallina è libera di muoversi su un piano inclinato liscio, sappiamo che si muove verso il basso perché c'è una componente della accelerazione di gravità che agisce parallela al piano inclinato e determina il moto della pallina. Allora si potrebbe pensare che si possa scomporre questo vettore accelerazione parallelo al piano inclinato in due ...

Mikbro
Buongiorno ragazzi! TRa pochi giorni dovrò sostenere l'esame di geometri e vorrei un piccolo aiuto da voi. Fondamentale per l'orale è sapere definire punti e coordinate di un punto tramite l'isomorfismo coordinato. Però in tutta sincerità non ho ben capito come impostare questa spiegazione. Mi potreste aiutare a capire come fare ?
18
4 gen 2018, 12:36

Omar791
buonasera a tutti... Sono un paio di giorni che cerco di risolvere questo problema senza successo(anche perchè non capisco cosa mi chiede il testo). Problema: Si determinino le intersezioni tra il luogo dei punti del piano equidistanti dal punto F(0;1/2) e dall'asse x e l'asse del segmento degli estremi (1;0) e (-1;2). le soluzioni sono[(-1/2;1/2) ; (3/2;5/2)]
5
4 gen 2018, 17:18

galles90
Buongiorno, Sia V uno spazio vettoriale su un campo \(\displaystyle K \). Si considerino due sottospazi vettoriale \(\displaystyle U_1 , U_2 \) di \(\displaystyle V \) entrambi di dimensione finita \(\displaystyle m \). Esiste un sottospazio \(\displaystyle W \) di \(\displaystyle V \) tale che \(\displaystyle V=U_1\oplus W=U_2 \oplus W \). Vi riporto il procedimento dell'esercizio su esposto come è riportato sul mio libro degli esercizi, Soluzione : Sia \(\displaystyle {u_1,...,u_l} \) ...

Dxerxes
Salve ragazzi, sto uscendo pazzo con questa trasformata di Laplace: $cos(pi/4 (u(t-2)))$ Come prima cosa ho scritto il coseno in forma esponenziale, ottenendo : $1/2[e^(i(pi/4(u(t-2)))) + e^(-i(pi/4(u(t-2))))]$ Ora il problema è che non so trasformare questo esponenziale Ne ho provate di ogni.Perchè se non ci fosse la traslazione mi verrebbe (verficato su WolframAlpha ) ma quella traslazione all’esponente rovina tutto... Con la semplice regola della $u(t-t_0)$ non mi viene
4
4 gen 2018, 12:19

del_ta
$ B=Z_0senh(gamma L) $Ciao a tutti. Non riesco a capire un passaggio nella rappresentazione delle linee come doppio bipolo. Il doppio bipolo è simmetrico e reciproco. Le costanti ausiliarie sono $ A=cosh(gamma L)$, $B=Z_0senh(gamma L)$ ,$C=1/Z_0senh(gammaL)$. Poi abbiamo usato la rappresentazione a pigreco del doppio bipolo ed è risultato che $Z_m=(Zsenh(gamma L))/(gamma L)$ e $ Y_L=(Ytanh((gamma L)/2))/((gamma L)/2)$ che passaggi sono stati fatti?
5
14 ott 2017, 11:49

michel12
In un seggio abbiamo n votanti composti da C contrari , f favorevoli. Si scelgono a caso 3 persone , calcolare la probabilita che il terzo estratto sia f Io l ho risolto considerando gli eventi possibili $ "CFF , FCF , CCF , FFF"$ CALCOLO LA probabilità dell unione di questi eventi incompatibili e ottengo $ (c/n× f/(n-1)× f-1/(n-2))+....+..=$ Sexondo voi va bene oppure cè un unaltro modo di risolvere?
5
4 gen 2018, 12:36

giuseppeferrara96
Ragazzi, mi dareste una mano a risolvere questo problema? Due sfere identiche 1 e 2, portano una ugual quantità di carica e sono tenute a una distanza molto maggiore rispetto ai loro diametri. E se si respingono con una forza elettrica di 88 mN. Si supponga di una terza sfera identica 3, dotata di un manico isolante e inizialmente scarica, venne messa in contatto prima con la sfera 1, poi con la sfera 2 e infine venga rimossa. Si trovi la forza che agisce alla fine tra le sfere 1 e 2. Allego ...

Sk_Anonymous
Problema. Sia \( A \subseteq \mathbb{R}^n \), \(f :A \to \mathbb{R}\) lipschitziana. Mostrare che esiste una funzione lipschitziana \( F: \mathbb{R}^n \to \mathbb{R} \) tale che \( F_{| A} \equiv f\) e \( \text{Lip}(F)=\text{Lip}(f)\). E' un caso particolare di un teorema piu' generale (occhio perche' la pagina spoilera anche la soluzione).
1
25 dic 2017, 18:03

manuenji
Per favore mi aiutate a risolvere questo problema di fisica? Una pallina è lanciata con una velocità iniziale di 12 m/s e con un angolo di inclinazione di 20° sotto l’orizzontale. La pallina è lanciata da una finestra posta a 10 m da terra. Quanto vale lo spostamento orizzontale della pallina prima di colpire il suolo? Ho cercato di applicare le formule del moto parabolico ma non mi viene, anche considerando l'angolo di partenza negativo. Mi sono arenata, se potete aiutarmi vi ringrazio ...
2
4 gen 2018, 01:00

nightcl
Salve a tutti, avrei bisogno di aiuto per capire alcuni dettagli della formula di rappresentazione di una spline tramite potenza troncata di grado \(\displaystyle m \) Questa è la rappresentazione: \(\displaystyle S_{m,y}(x) = \sum_{i=0}^m a_ix^i + \sum_{i=1}^n c_i(x-y_i)_+^m \) \(\displaystyle m = \text{grado del polinomio} \) \(\displaystyle n = \text{numero di nodi interni} \) Quello che non capisco è che cosa significhi il segno \(\displaystyle + \) al pedice della potenza troncata ...

loco94
Buongiorno Vorrei chiedere a qualcuno di più esperto di me un consiglio su come poter interpretare l'output fornito dal software gretl in tema di regressione logistica. Come si vede, risultano significativi solo 2 coefficienti, il che non mi infonde molta speranza sulla bontà reale del modello. Inoltre se do l'input "test"; "ometti variabili"; "eliminazione sequenziale delle variabili usando p-value a due code [0,10]" i coefficienti significativi risultano 3: x5 x6 e x8, con livello di ...
0
4 gen 2018, 13:12

masciullifilomenafm
Mi aiutate a risolvere un problema di geometria

michel12
L urna A contiene 8 sfere bianche e 12 rosse.L urna B contiene 6 sferebianche e 4 rosse. Si estraggono a caso 2 sfere da A aggiungendole a B . Qual è la probabilità dk estrarre da B una sfera rossa? Io l ho pensato cosi (ho molti dubbi sulla notazione che ho usato , non so se vada bene) $A = "urna " $ $B= "urna" $ $Bi = "estrarre pallina bianca " $ $Pr {[(Bi nnBi|A) nn (R|B)] uu [(Bi nnR|A)nn (R|B)]uu [(RnnBi|A)nn (R|B)]uu [(Ri nnRi|A)nn (R|B)]}= (8/20 × 7/19 × 4/12)+....+.. =0,43$ Secondo voi ho risolto nel modo giusto? La notazione va bene oppure no ?grazue mille a tutti
4
2 gen 2018, 19:15

Bach05
Salve a tutti. Come da titolo mi viene chiesto di determinare lo sviluppo di: $f(z)=1/((z+2i)^2(2z+4i+1))$ centrata in $z=-2i$ che è polo di ordine 2. Noi a lezione abbiamo visto qualche sviluppo riconducibile a serie geometrica o sviluppi di Taylor noti (funziono trigonometriche, esponenziali), ma non riesco proprio ad uscirne. Ho provato diversi raccoglimenti per ricondurmi alla serie geometrica, ma senza risultato. Potete darmi almeno un'idea per procedere? Qual è o quali sono i ...
3
4 gen 2018, 11:23

saraagavni
Salve, non sono sicura nella mia risposta a tale quesito: sia f(x)= $ [(arctan(x)+3sin(x))/((1+x^2)^(1/2)−1)]+[(x^3 −7x+4)/(1+x^2]] $ Stabilire se f `e uniformemente continua nel suo insieme di definizione. Il suo insieme di definizione è R\{0}. Ho determinato che f(x) è continua su tutto il suo dominio. Siccome f(x) ha un asintoto obliquo di equazione y=x; per una proprietà delle funzioni uniformemente continue so che se i) f(x) continua su un intervallo [a;+ infinito); ii) f(x) ha un asintoto obliquo -> allora f(x) è uniformemente ...